Discussione:
Reggisella bloccato nel telaio...
(troppo vecchio per rispondere)
Megalon
2008-06-18 06:36:54 UTC
Permalink
Capita spesso? Ieri ci son volute 4 persone per tentare di estrarre il
reggisella dalla mia bici (telaio e reggisella in alu...sembrava tutto
saldato)...3 che tenevano la bici ed il meccanico che con la sua forza
bruta tentava senza successo di sbloccarlo...si muoveva sola a destra
e sinistra.

Dopo 1/4 d'ora abbiamo cambiato tecnica...via la sella e reggisella in
una morsa-tenaglia (o cosa diavolo era...)...a fatica finalmente il
reggisella è venuto fuori...erano solo 50'000km che non lo estraevo e
non mettevo un po' di grasso...bisogna farlo più spesso?
Micronauta
2008-06-18 06:40:21 UTC
Permalink
Post by Megalon
(telaio e reggisella in alu...sembrava tutto
saldato)
=:-|

Non è quella che chiamano "saldatura galvanica"?
Post by Megalon
erano solo 50'000km che non lo estraevo e
non mettevo un po' di grasso...bisogna farlo più spesso?
Datti la risposta da solo, a questo punto! ;-)
--
'ciotti.

1971/TO
- Look 461 "Gran Turismo Veloce"
- Commuter titanio/acciaio
- Mizuno Wave Mustang 4

I MIEI RACCONTI DI VIAGGIO nel mio blog "Cicloturismo e altre storie":
clicca su
http://micronauta.wordpress.com/

questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Crononauta
2008-06-18 07:18:44 UTC
Permalink
Post by Micronauta
Non è quella che chiamano "saldatura galvanica"?
Forse no, anche perché cannotto e telaio sono *entrambi* in alluminio,
quindi non ci dovrebbe essere trasporto galvanico, che avviene invece
quando accoppi due metalli diversi dal differente potenziale
elettrochimico (tipo acciaio su alluminio).

Il fatto che girasse ma non uscisse mi fa più pensare a un impedimento
meccanico (magari la parte dove stringeva il collarino si è "stretta" e
manteneva bloccato il tubo) piuttosto che alla saldatura dei metalli,
che non avrebbe permesso ovviamente il minimo movimento.
--
Massimo Bacilieri AKA Crononauta
Rex
2008-06-18 06:51:48 UTC
Permalink
Post by Megalon
Capita spesso?
È successo anche a me sulla MTB cancello, solo che il meccanico ha dovuto
rinunciarci e la bici me la tengo così.
Sulla bici da corsa non so... non l'ho mai tirata fuori! Sarà meglio che
faccia un tentantivo in questi giorni se no col cavolo che riesco ad
impacchettar la bici per la Norvegia!
ciao
Rex
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Micronauta
2008-06-18 07:01:49 UTC
Permalink
Post by Rex
È successo anche a me sulla MTB cancello, solo che il meccanico ha dovuto
rinunciarci e la bici me la tengo così.
Ai tempi della mtb, specie quando erano ancora d'acciaio, usava spruzzare
nel tubo piantone sella il mitico grasso spray allo zinco, una sostanza
grigiastra con un odore caratteristico che preservava dalle "saldature
chimiche" indesiderate, e in più proteggeva l'interno dei tubi del telaio
dalla corrosione dovuta ai ristagni d'acqua. :-)

Per la serie "e chi se ne frega", ne ho tuttora un vecchio fondo di
bomboletta a casa, ma non l'ho mai più visto in commercio. :o|
--
'ciotti.

1971/TO
- Look 461 "Gran Turismo Veloce"
- Commuter titanio/acciaio
- Mizuno Wave Mustang 4

I MIEI RACCONTI DI VIAGGIO nel mio blog "Cicloturismo e altre storie":
clicca su
http://micronauta.wordpress.com/

questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Megalon
2008-06-18 07:08:32 UTC
Permalink
Post by Rex
È successo anche a me sulla MTB cancello, solo che il meccanico ha dovuto
rinunciarci e la bici me la tengo così.
Sulla bici da corsa non so... non l'ho mai tirata fuori! Sarà meglio che
faccia un tentantivo in questi giorni se no col cavolo che riesco ad
impacchettar la bici per la Norvegia!
Noi svizzeri abbiamo proprio una grande cura del mezzo meccanico...
Ho tentato di estrare il reggisella proprio in prospettiva
Norvegia...non di trovarmi costretto...a cambiare il telaio...

In effetti mi son risposto da solo...forse ogni 3-4 mesi lo estrarrò
per vedere se è tutto ok...voi ogni quanto lo fate?
Micronauta
2008-06-18 07:43:25 UTC
Permalink
Post by Megalon
voi ogni quanto lo fate?
Mah, con l'avvento di telai e periferiche in carbonio non dovrebbe più
essere necessario compiere queste operazioni, anzi, dicono guai ad
ingrassare i componenti nei punti di contatto. Il problema IMHO si pone
per chi usa ancora alluminio su alluminio o alluminio su acciaio. Ti dico,
ai tempi della mtb spruzzavo il grasso allo zinco ogni volta che per
motivi di manutenzione/pulizia toglievo e rimettevo in sede il cannotto.
Ma sulle bdc non è un'operazione usuale, e poi le bdc in alluminio che ho
posseduto hanno avuto vita breve con me, per cui non ho fatto in tempo ad
"apprezzare" certe saldature indesiderate.

Metti un buon grasso (spray o tradizionale? Penso sia lo stesso) la prima
volta che fai il montaggio del cannotto, e magari smonta, controlla e
reingrassa una o due volte l'anno, quando pulisci la bici "di fino". :-)

La regola della "caccolina di grasso", comunque, vale per tutta la
componentistica metallica. Io lo metto anche sulla viteria, sul filetto
del bullone del quick release delle ruote, e sulla ghiera del pacco
pignoni ogni volta che lo smonto per pulirlo (così facendo eviti di
impazzire per smontarlo la volta successiva). ;-)
--
'ciotti.

1971/TO
- Look 461 "Gran Turismo Veloce"
- Commuter titanio/acciaio
- Mizuno Wave Mustang 4

I MIEI RACCONTI DI VIAGGIO nel mio blog "Cicloturismo e altre storie":
clicca su
http://micronauta.wordpress.com/

questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Rex
2008-06-18 09:00:40 UTC
Permalink
Post by Megalon
In effetti mi son risposto da solo...forse ogni 3-4 mesi lo estrarrò
per vedere se è tutto ok...voi ogni quanto lo fate?
Più o meno una volta ogni morte di Papa... e ho saltato Giovanni Paolo II
ciao Rex
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Tafos
2008-06-18 07:08:15 UTC
Permalink
Post by Megalon
Capita spesso?
Non sono pratico di reggisella ma di alluminio e la risposta e' si'!
L'ultima volta che ho dovuto staccare un giunto in alluminio dall'albero
di un motore, giunto fatto su macchina a controllo numerico con
tolleranze corrette e innestato due anni prima a mano sull'albero, e'
stata una tragedia, quasi non veniva nemmeno a martellate!
Luca
marco (::marco::)
2008-06-18 16:36:02 UTC
Permalink
Post by Tafos
L'ultima volta che ho dovuto staccare un giunto in alluminio dall'albero
di un motore, giunto fatto su macchina a controllo numerico con
tolleranze corrette e innestato due anni prima a mano sull'albero, e'
stata una tragedia, quasi non veniva nemmeno a martellate!
i proff del poli usano la forza bruta ! :-O

Capitano del Cicloteam
2008-06-18 07:10:04 UTC
Permalink
Post by Megalon
Capita spesso? Ieri ci son volute 4 persone per tentare di estrarre il
reggisella dalla mia bici (telaio e reggisella in alu...sembrava tutto
saldato)...3 che tenevano la bici ed il meccanico che con la sua forza
bruta tentava senza successo di sbloccarlo...si muoveva sola a destra
e sinistra.
Dopo 1/4 d'ora abbiamo cambiato tecnica...via la sella e reggisella in
una morsa-tenaglia (o cosa diavolo era...)...a fatica finalmente il
reggisella è venuto fuori...erano solo 50'000km che non lo estraevo e
non mettevo un po' di grasso...bisogna farlo più spesso?
Mi sa che bisognerebbe ingrassarlo ogni mese... io ho lo stesso problema
ma con tubo piantone in alluminio e reggisella in carbonio.
3 anni fa il mio sivende non riusci` a toglierlo `normalmente` e lo
spacco`, l`anno scorso ho riavuto lo stesso problema, volevo regolare un
po` l`altezza sella ma i due pezzi erano di nuovo saldati... la tecnica
che ho usato e` stata quella di tenere ferma la sella e ruotare il telaio,
avro` perso mezz`ora e 15mila calorie in sforzi colossali ma alla fine e`
venuta via :-)

Ciao
--
C.d.C.

Spegni la TV, accendi le tue passioni. (cit.)


questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Tafos
2008-06-18 07:16:18 UTC
Permalink
Post by Capitano del Cicloteam
la tecnica
che ho usato e` stata quella di tenere ferma la sella e ruotare il telaio,
avro` perso mezz`ora e 15mila calorie in sforzi colossali ma alla fine e`
venuta via :-)
L'unica possibilita' e' quella di crearsi una grande leva: o metti in
morsa il reggisella e poi cerchi di girare il telaio, oppure blocchi la
bici e giri il regissella con una chiave estremamente lunga (magari
allungata innestanto un tubo di metallo sull'impugnatura).
Luca
dade
2008-06-18 09:29:16 UTC
Permalink
Post by Megalon
Capita spesso? Ieri ci son volute 4 persone per tentare di estrarre il
reggisella dalla mia bici (telaio e reggisella in alu...sembrava tutto
saldato)...3 che tenevano la bici ed il meccanico che con la sua forza
bruta tentava senza successo di sbloccarlo...si muoveva sola a destra
e sinistra.
Dopo 1/4 d'ora abbiamo cambiato tecnica...via la sella e reggisella in
una morsa-tenaglia (o cosa diavolo era...)...a fatica finalmente il
reggisella è venuto fuori...erano solo 50'000km che non lo estraevo e
non mettevo un po' di grasso...bisogna farlo più spesso?
sono appena andato a controllare il mio, precisando che il canotto sella
è più piccolo del diametro telaio e quindi uso una boccola come
adattatore, entrambe le parti hanno del grasso che ho messo per evitare
che il canotto si strisciasse. è uscito come un dito dall'acqua. è circa
un anno che era lì. ora ho sfruzzato un pò di lubrificante per catena e
parti varie per sicurezza :)
--
ciao, dade
Sergio
2008-06-18 10:17:16 UTC
Permalink
On Jun 18, 11:29 am, dade <***@voglio.spammare> wrote:
e quindi uso una boccola come
Post by dade
adattatore,
Questo, in effetti, dovrebbe essere un trucco da mettere regolarmente
in pratica. Avere i diametri tali da poter interporre una boccola.
La migliore boccola? Fatta ritagliando (patent pending) uno spessore
di mylar acquistato in fogli da Cagnoni, a Piano S.Lazzaro.
In alternativa, e egualmente bene, vanno i fogli trasparenti usati per
le lavagne luminose.

Sergio
Pisa
dade
2008-06-18 10:24:56 UTC
Permalink
Post by Sergio
Questo, in effetti, dovrebbe essere un trucco da mettere regolarmente
in pratica. Avere i diametri tali da poter interporre una boccola.
a me è andata bene, quando ordinai il canotto, del mio diametro non
c'era e ho dovuto farmi mandare una boccola "aperta", così quando si
stringe, essa può arrivare quasi a chiudersi agendo come morsa sul
canotto e al tempo stesso aderisce molto bene al telaio. infatti essendo
la bocca solo di 3 cm circa come lunghezza, il canotto tocca solo per
quell'altezza e quindi si riduce l'attrito che lo blocca.
Post by Sergio
La migliore boccola? Fatta ritagliando (patent pending) uno spessore
di mylar acquistato in fogli da Cagnoni, a Piano S.Lazzaro.
In alternativa, e egualmente bene, vanno i fogli trasparenti usati per
le lavagne luminose.
io avevo pensato anche alla carta stagnola (credo sia sempre alluminio)
però ha una resistenza pessima quindi se si blocca dovrebbe poter venir
via bene no?
--
ciao, dade
Sergio
2008-06-18 10:12:49 UTC
Permalink
Post by Megalon
Capita spesso?
Soprattutto a chi lascia troppo tubo inserito.
Certi pistoloni di reggisella bisognerebbe avere il coraggio di
accorciarli.

Sergio
Pisa
Mardot
2008-06-18 10:22:01 UTC
Permalink
Post by Sergio
Post by Megalon
Capita spesso?
Soprattutto a chi lascia troppo tubo inserito.
Certi pistoloni di reggisella bisognerebbe avere il coraggio di
accorciarli.
Vero, anche se con gli sloping questo problema è minore perchè la
maggiorparte del reggisella sta' fuori.
Mardot
2008-06-18 10:21:18 UTC
Permalink
Post by Megalon
Dopo 1/4 d'ora abbiamo cambiato tecnica...via la sella e reggisella in
una morsa-tenaglia (o cosa diavolo era...)...a fatica finalmente il
reggisella è venuto fuori...erano solo 50'000km che non lo estraevo e
non mettevo un po' di grasso...bisogna farlo più spesso?
Che materiali sono?
alu-alu
alu-carbon
carbon-carbon
ecc...

In generale secondo me la miglior tecnica è pulire(*) reggisella e
telaio regolarmente ogni anno a inizio e fine stagione, niente grasso ecc...

(*) "pulire" it means: straccio e sgrassatore, devono essere perfetti
come nuovi

PS
avreste dovuto subito chiudere il reggisella nella morsa e girare il
telaio..........
dade
2008-06-18 10:28:32 UTC
Permalink
Post by Mardot
In generale secondo me la miglior tecnica è pulire(*) reggisella e
telaio regolarmente ogni anno a inizio e fine stagione, niente grasso ecc...
(*) "pulire" it means: straccio e sgrassatore, devono essere perfetti
come nuovi
ascolterò il tuo consiglio :)
Post by Mardot
PS
avreste dovuto subito chiudere il reggisella nella morsa e girare il
telaio..........
a me l'idea di girare il telaio farebbe piuttosto schifo, non può
compromettere le sue caratteristiche? l'unica cosa che mi viene in
mente, è usare quegli svitol che entrano anche nelle guaine, attraverso
le asperità dei metalli, e provare piano piano facendo leva solo con la
sella in quanto è una leva corsa, quindi più di tanta forza non si
riesce a fare. ma covolo piazzarla sulla morsa e girare il telaio non si
corre il rischio di storcerlo?
--
ciao, dade
Mardot
2008-06-18 10:34:47 UTC
Permalink
Post by dade
a me l'idea di girare il telaio farebbe piuttosto schifo,
a me no :-)
Post by dade
non può
compromettere le sue caratteristiche?
ceerto che può, se non lo sai prendere...
Post by dade
l'unica cosa che mi viene in
mente, è usare quegli svitol che entrano anche nelle guaine, attraverso
le asperità dei metalli, e provare piano piano facendo leva solo con la
sella in quanto è una leva corsa, quindi più di tanta forza non si
riesce a fare. ma covolo piazzarla sulla morsa e girare il telaio non si
corre il rischio di storcerlo?
dipende dal materiale del telaio e da come lo prendi per ruotarlo
dade
2008-06-18 11:35:45 UTC
Permalink
Post by Mardot
dipende dal materiale del telaio e da come lo prendi per ruotarlo
a capito :)
--
ciao, dade
Capitano del Cicloteam
2008-06-18 10:42:01 UTC
Permalink
Post by dade
a me l'idea di girare il telaio farebbe piuttosto schifo, non può
compromettere le sue caratteristiche? l'unica cosa che mi viene in
mente, è usare quegli svitol che entrano anche nelle guaine, attraverso
le asperità dei metalli, e provare piano piano facendo leva solo con la
sella in quanto è una leva corsa, quindi più di tanta forza non si
riesce a fare. ma covolo piazzarla sulla morsa e girare il telaio non si
corre il rischio di storcerlo?
era il mio stesso timore ma era l`unica soluzione possibile, spruzzando
tra l`altro svitol a volonta`... per ora, dopo altri 10 mila km, il telaio
regge :-)
--
C.d.C.

Spegni la TV, accendi le tue passioni. (cit.)


questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Sergio
2008-06-18 11:18:12 UTC
Permalink
Post by Capitano del Cicloteam
Post by dade
a me l'idea di girare il telaio farebbe piuttosto schifo, non può
compromettere le sue caratteristiche?
era il mio stesso timore
Che differenza c'e' ta tenere fermo uno e girare l'altro o viceversa?
Nessuna.

Sergio
Pisa
Capitano del Cicloteam
2008-06-18 11:34:49 UTC
Permalink
Post by Sergio
Che differenza c'e' ta tenere fermo uno e girare l'altro o viceversa?
Nessuna.
Qualche differenza, se i due sono saldati, c`e`: tenendo fermo il telaio e
agendo sulla sella si creano delle forze impulsive maggiori e forse piu`
dannose (colpi, strattoni, bestemmie), non nel viceversa, inoltre in
quest`ultimo caso si fa molta meno fatica.

Comunque il timore, almeno nel mio caso, era riferito alle forze in gioco
cosi` grandi da dover far leva sul telaio per riuscire a smuovere il
reggisella (perche` tenendo fermo il primo non riuscivo minimamente a
smuovere il secondo)

Ciao
--
C.d.C.

Spegni la TV, accendi le tue passioni. (cit.)


questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Mardot
2008-06-18 11:33:36 UTC
Permalink
Post by Sergio
Post by Capitano del Cicloteam
Post by dade
a me l'idea di girare il telaio farebbe piuttosto schifo, non può
compromettere le sue caratteristiche?
era il mio stesso timore
Che differenza c'e' ta tenere fermo uno e girare l'altro o viceversa?
Nessuna.
Beh, non è proprio vero.
Se metti il telaio nella morsa serrando il piantone verticale e agisci
sul reggisella non ci sono problemi, se metti il reggisella nella morsa
e impugli il telaio con la sinistra sui forcellini post e con la destra
sulla serie sterzo potresti anche storgerlo.
Sergio
2008-06-18 12:05:00 UTC
Permalink
Post by Mardot
Post by Sergio
Che differenza c'e' ta tenere fermo uno e girare l'altro o viceversa?
Nessuna.
Beh, non è proprio vero.
Se metti il telaio nella morsa serrando il piantone verticale e agisci
sul reggisella non ci sono problemi, se metti il reggisella nella morsa
e impugli il telaio con la sinistra sui forcellini post e con la destra
sulla serie sterzo potresti anche storgerlo.
La mia osservazione e' che nonc'e' differenza per quanto riguarda gli
sforzi interni, e su questo non ci piove (neanche con la stagione che
fa).
Poi, e' evidente che come lo blocci o come lo prendi fa differenza per
la leva di cui puoi disporre e, soprattutto, per quanto riwci a tener
fermo un pezzo anziche' l'altro.
Io uso invariabilemte due metodi.
O salgo a cavalcioni sul telaio, tengo labici tra le gambe, e giro la
sella (mai somtarla prima!), o faccio appoggiando la bici sul tavolo
da falegname.
Una buona coperta sotto, telaio apoggiato conla sella a sbalzo, una
coperta sopra e un paio di assi morsettai a bloccare il telaio da
sopra .
La massa del tavolo e' 'infinita' e il telaio non si sposta. Ho
entrambe le mani libere per agire sulla sella.
Questo deve bastare, senno' sono dolori.

Uso la stessa disposizione se devo, extrema ratio, segare da dentro il
mozzicone del reggisella che non vuole piu' uscire, oramai troncato a
filo e sacrificato.

Ho invece visto tentare di estrarre un movimento centrale a cartuccia
che non voleva saperne di uscire e, con la chiave che lo serrava presa
nella morsa, il meccanico girava il telaio con forza sempre crescente.
A un certo punto ha detto: 'Basta, non posso tirare di piu' altrimenti
rompo il telaio'.
In questi casi bisogna sempre asoperare un po' di accortezza e di
astuzia, invece di fare danni.

Sergio
Pisa
dade
2008-06-18 11:38:34 UTC
Permalink
Post by Sergio
Che differenza c'e' ta tenere fermo uno e girare l'altro o viceversa?
Nessuna.
c'è e come:

se giri il telaio prendendolo per il carro.... :) a parte gli scherzi..
se giri la sella, hai meno leva, quindi usi della forza limitata, se
ruoti il telaio, puoi assumere una leva maggiore e quindi la forza
torcente aumenta, mi riferivo più che altro a questo. ed il punto
sollecitante è tra telaio e canotto e secondo me ne soffre
--
ciao, dade
Crononauta
2008-06-18 12:27:07 UTC
Permalink
Post by dade
se giri il telaio prendendolo per il carro.... :) a parte gli scherzi..
se giri la sella, hai meno leva, quindi usi della forza limitata, se
ruoti il telaio
Il telaio come è tenuto fermo?
Se lo fissi per gli estremi, è come fissare la sella e fare forza sugli
estremi...
--
Massimo Bacilieri AKA Crononauta
dade
2008-06-18 12:37:29 UTC
Permalink
Post by Crononauta
Il telaio come è tenuto fermo?
Se lo fissi per gli estremi, è come fissare la sella e fare forza sugli
estremi...
intendo dire, un conto è ruotare la sella a mano, un conto e ruotarla
facendo leva, esempio, ammesso che si riesca a fissare bene il telaio,
quindi sta fermo. con un dubo di diametro maggiore alla punta della
sella, lo incalzi su di essa, e fai leva. sprigioni maggiore forza
giusto? perfetto fino qui ci siamo. chi ne risente di tutto ciò? il
collo del reggi sella. intendo questo. mentre se non usi leve, se viene
con la forza "umana" bene, sennò si rischia di fare danni no? mi piace
di più, se non viene, usare la tecnica descritta da Sergio, segare il
canotto, e agire con cura sul pezzo rimasto dentro. tanto costerà sempre
meno il canotto rispetto al telaio :) ricordo una cosa... tempo misi del
grasso nei perni dell'ammortizzatore posteriore... che sbaglio...
andando per campi, la polvere si era instaurata tra perno e cilindro...
una vera colla con il grasso, per toglierlo ho faticato un sacco... e
l'unica cosa che ha permesso di ripulire il perno, è stata la benzina...
quindi... se il problema fosse dovuto al grasso e polvere, un dilunte
potrebbe aiutare a sbloccare il tutto. se il blocca è dovuto ai
materiali, senza grasso, bho non so. ma agire brutalmente mi fa un chè
:) preferisco ascoltare i vostri consigli e controllare periodicamente
lo stato della sella. che anzi, visto che si fanno tanti km, verificarne
lo stato può fare solo bene... metti che si spacca mentre ritorni in
sella dal fuori sella... la prendi in quel posto.......
--
ciao, dade
Crononauta
2008-06-18 13:01:07 UTC
Permalink
Post by dade
intendo dire, un conto è ruotare la sella a mano, un conto e ruotarla
facendo leva, esempio, ammesso che si riesca a fissare bene il telaio,
quindi sta fermo. con un dubo di diametro maggiore alla punta della
sella, lo incalzi su di essa, e fai leva. sprigioni maggiore forza
giusto? perfetto fino qui ci siamo.
Perfetto mica tanto, hai appena distrutto il concetto di azione e
reazione in una sola frase.

Se tu fissi il telaio per gli estremi e poi applichi alla sella una
coppia di 10 kgm, finché il cannotto non si libera, questi 10 kgm vanno
a scaricarsi sul vincolo, che è rappresentato dal punto di fissaggio del
telaio (diciamo gli estremi, tubo sterzo e forcellino posteriore).

Adesso fissiamo il cannotto sella e applichiamo 10 kgm al tubo sterzo e
al forcellino... che cambia? Quei punti - e tutta la lunghezza del
telaio fino all'asse del tubo verticale - sono sempre soggetti a una
coppia di 10 kgm.
--
Massimo Bacilieri AKA Crononauta
dade
2008-06-18 13:04:46 UTC
Permalink
Post by Crononauta
Perfetto mica tanto, hai appena distrutto il concetto di azione e
reazione in una sola frase.
Se tu fissi il telaio per gli estremi e poi applichi alla sella una
coppia di 10 kgm, finché il cannotto non si libera, questi 10 kgm vanno
a scaricarsi sul vincolo, che è rappresentato dal punto di fissaggio del
telaio (diciamo gli estremi, tubo sterzo e forcellino posteriore).
Adesso fissiamo il cannotto sella e applichiamo 10 kgm al tubo sterzo e
al forcellino... che cambia? Quei punti - e tutta la lunghezza del
telaio fino all'asse del tubo verticale - sono sempre soggetti a una
coppia di 10 kgm.
hai frainteso il concetto. escludiamo il bloccaggio del telaio. bloccalo
nel miglior metodo possibile, ad arte. bene. tu ruoti la sella, applichi
questi 10kgm, chi li va a soffrire? hai detto bene, il vincolo. ma sto
vincolo li regge? allora dico, preferisco bloccare si ad arte il telaio,
così da non dargli sollecitazioni dannore, ma preferisco ruotarlo con la
forza delle braccia, senza tante prolounghe perchè non so fino a che
punto posso tirare. intendevo questo.... il discorso che hai fatto non
l'ho neppure toccato :)
--
ciao, dade
Megalon
2008-06-18 10:40:37 UTC
Permalink
Post by Mardot
Che materiali sono?
alu-alu
ÎÎ
Loading...