Fabrizio
2003-08-28 13:06:27 UTC
Ciao NG
chiedo a voi.....xchè magari ci siete passati prima di me.....sperando in
buoni consigli...
Causa incidente motociclistico mi sono rotto il femore, fatto sta che dopo
qualche anno di tribolazione sono riuscito a venirne fuori....unico
inconveniente la gamba destra è più corta di circa 1 - 1,5 cm
Dovrò sempre camminare con una soletta inserita nella scarpa.
E' da aprile che ho ricominciato ad andare in sella.....sono arrivato a fare
circa 60km ad uscita, accorgendomi che in sella lo sforzo si concentra
maggiormente sulla gamba "sana" (la sinistra), difatti anche i muscoli della
gamba sinistra si sono maggiormente potenziati rispetto alla gamba destra.
Il Sivende, avendo il mio stesso problema (il suo di natura morfologica,
quindi un accorciamento più lieve, nell'ordine di pochi mm), mi ha
consigliato di inserire uno spessore sotto la tacchetta della gamba destra.
Detto!.....Fatto!!.....ho applicato uno spessore di circa 5mm (giusto per
provare) sotto la tacchetta della gamba destra.....ieri prima uscita......in
effetti un leggero miglioramente cè stato.
Ora vi chiedo.....continuo ad inserire spessori sotto la tacchetta finchè
non trovo la posizione ideale???
oppure si può prendere in considerazione il fatto di sostituire la pedivella
di destra con una leggermente più lunga??? esempio : la pedivella è da
172mm, andrebbe cambiata con una da 172,5mm
Cosa ne pensate??
Qualcuno ha avuto lo stesso problema???
Un saluto
ciao
p.s. argomento postato anche su it.hobby.cicloturismo
chiedo a voi.....xchè magari ci siete passati prima di me.....sperando in
buoni consigli...
Causa incidente motociclistico mi sono rotto il femore, fatto sta che dopo
qualche anno di tribolazione sono riuscito a venirne fuori....unico
inconveniente la gamba destra è più corta di circa 1 - 1,5 cm
Dovrò sempre camminare con una soletta inserita nella scarpa.
E' da aprile che ho ricominciato ad andare in sella.....sono arrivato a fare
circa 60km ad uscita, accorgendomi che in sella lo sforzo si concentra
maggiormente sulla gamba "sana" (la sinistra), difatti anche i muscoli della
gamba sinistra si sono maggiormente potenziati rispetto alla gamba destra.
Il Sivende, avendo il mio stesso problema (il suo di natura morfologica,
quindi un accorciamento più lieve, nell'ordine di pochi mm), mi ha
consigliato di inserire uno spessore sotto la tacchetta della gamba destra.
Detto!.....Fatto!!.....ho applicato uno spessore di circa 5mm (giusto per
provare) sotto la tacchetta della gamba destra.....ieri prima uscita......in
effetti un leggero miglioramente cè stato.
Ora vi chiedo.....continuo ad inserire spessori sotto la tacchetta finchè
non trovo la posizione ideale???
oppure si può prendere in considerazione il fatto di sostituire la pedivella
di destra con una leggermente più lunga??? esempio : la pedivella è da
172mm, andrebbe cambiata con una da 172,5mm
Cosa ne pensate??
Qualcuno ha avuto lo stesso problema???
Un saluto
ciao
p.s. argomento postato anche su it.hobby.cicloturismo
--
Fabrizio
(21,RM,80-100,B)
RockHopper Pro Disc & Subsonica
Fabrizio
(21,RM,80-100,B)
RockHopper Pro Disc & Subsonica