Discussione:
Taratura Rock Shox Judy 3
(troppo vecchio per rispondere)
geniolatenio
2006-09-10 18:03:01 UTC
Permalink
Allora.. mi sono scaricato il manuale per procedere alla taratura di
suddetta forcella.
Il problema è che non so di quanta escursione ho bisogno.

-------------
Questo valore corrisponde all'abbassamento. Regolare il precarico fino
a raggiungere l'abbassamento consigliato.

Modello Forcella. Escursione Abbassamento consigliato
J1/J2/J3 80 mm 13-20 mm
J1/J2/J3 100 mm 18-25 mm
J2/J3 125 mm 23-30 mm
--------------

Allora, l'abbassamento sulla mia bicicletta è pari a 0, forse perchè
peso poco, ma in pratica, di default, non si abbassa. Quindi presumo
di dover aumentare l'abbassamento, giusto? Però di quanto? Cioè, se io
voglio un'escursione pari a 100mm, in teoria non dovrei poter usare un
abbassamento tra i 18 e i 25 mm, come consigliato nel manuale, perchè
a quello dovrei aggiungere l'abbassamento "naturale" dovuto al mio
peso.. che non esiste.. o forse i due valori dipendono proprio da
questo? Cioè se peso come una piuma uso 25mm, se peso come un treno
uso 18mm?

Ma poi, perchè usare un'escursione di 80mm piuttosto che di 125mm?

Grassie!

Ciao,

Masatomo
www.milanobybeer.splinder.com
www.sevocentro.it
BARTMAN®
2006-09-10 19:22:35 UTC
Permalink
Ciao, ti consiglio prima cosa di tutto di mettere una fascetta sugli steli
in modo tale da poter percepire l'affondamento, per quanto riguarda il tuo
problema, ti consiglio di settare l'escursione da sopra la bici con piedi
sui pedali e appoggiato al muro (per mantenerti...!) in questo modo tieni
già conto dell'affondamento naturale, poi per quanto la regolazione del
precarico che deve comportare un affondamento naturale compreso tra quei due
valori consigliati, dipende dal tipo di tracciato che andrai a percorrere o
comunque dalle preferenze personali, tieni conto che se un terreno è molto
disconnesso una forcella più "affondata naturalmente (nella posizione di
riposo), permette di evitare più facilmente che la ruota perda contatto
con il terreno nella fase di estensione subito dopo la fase di compressione
rispetto ad una meno affondata....
Post by geniolatenio
Ma poi, perchè usare un'escursione di 80mm piuttosto che di 125mm?
questo dipende sempre dal tipo di terreno, se in un percorso la compressione
non arriva mai a più di 80 è sprecato avere una escursione da 120 perchè
comunque all'aumentare dell'escursione l'avantreno diventa più impreciso e
instabile...quindi in questo caso conviene di più un 90 95(questo puoi
valutarlo mettendo una fascetta sullo stelo che ti permettera di valutare la
max compressione che hai sul tracciato) tieni conto anche che in questo tipo
di forcelle aumentando l'escursione variano anche di altezza, quindi vai a
modificare completamente gli equilibri della bici.... il peso si sposta da
avanti a dietro e viceversa...
--
BARTMAN®,

giaguar-NOSPAM-@libero.it


nota:
Cancella -NOSPAM- dalla mia e-mail
per rispondermi in privato.
Post by geniolatenio
Allora.. mi sono scaricato il manuale per procedere alla taratura di
suddetta forcella.
Il problema è che non so di quanta escursione ho bisogno.
-------------
Questo valore corrisponde all'abbassamento. Regolare il precarico fino
a raggiungere l'abbassamento consigliato.
Modello Forcella. Escursione Abbassamento consigliato
J1/J2/J3 80 mm 13-20 mm
J1/J2/J3 100 mm 18-25 mm
J2/J3 125 mm 23-30 mm
--------------
Allora, l'abbassamento sulla mia bicicletta è pari a 0, forse perchè
peso poco, ma in pratica, di default, non si abbassa. Quindi presumo
di dover aumentare l'abbassamento, giusto? Però di quanto? Cioè, se io
voglio un'escursione pari a 100mm, in teoria non dovrei poter usare un
abbassamento tra i 18 e i 25 mm, come consigliato nel manuale, perchè
a quello dovrei aggiungere l'abbassamento "naturale" dovuto al mio
peso.. che non esiste.. o forse i due valori dipendono proprio da
questo? Cioè se peso come una piuma uso 25mm, se peso come un treno
uso 18mm?
Grassie!
Ciao,
Masatomo
www.milanobybeer.splinder.com
www.sevocentro.it
geniolatenio
2006-09-10 20:18:11 UTC
Permalink
On Sun, 10 Sep 2006 21:22:35 +0200, "BARTMAN®"
Post by BARTMAN®
Ciao, ti consiglio prima cosa di tutto di mettere una fascetta sugli steli
Beh, la risposta è stata proprio ottima ed esauriente.. quindi, in
pratica, la taratura dipende molto anche dal tipo di percorso che devo
fare.. ottimo, lo terrò sempre a mente (e presumo dovrò calcolarmi la
max compressione che ottengo in un percorso per avere dei valori su
cui fare riferimento).

Grazie mille

Ciao,

Masatomo
www.milanobybeer.splinder.com
www.sevocentro.it
BARTMAN®
2006-09-10 23:15:01 UTC
Permalink
Post by geniolatenio
Post by BARTMAN®
Ciao, ti consiglio prima cosa di tutto di mettere una fascetta sugli steli
Beh, la risposta è stata proprio ottima ed esauriente.. quindi, in
pratica, la taratura dipende molto anche dal tipo di percorso che devo
fare.. ottimo, lo terrò sempre a mente (e presumo dovrò calcolarmi la
max compressione che ottengo in un percorso per avere dei valori su
cui fare riferimento).
Grazie mille
si,
poi tieni conto anche della regolazione della valvola di ritorno, se sei su
un percorso con sconnessioni molto vicine tra di loro allora conviene avere
una forcella meno frenata in ritorno...(che ritorni nella posizione normale
più velocemente) questo evita che la forcella sia ancora compressa quando si
arriva sul successivo dosso...., se le sconnessioni sono lontane tra di loro
conviene avere una forcella più frenata in ritorno (torna su più lentamente)
in questo modo la bici è più stabile....
Post by geniolatenio
Ciao,
Masatomo
www.milanobybeer.splinder.com
www.sevocentro.it
BARTMAN®
2006-09-10 19:27:23 UTC
Permalink
Ciao, ti consiglio prima cosa di tutto di mettere una fascetta sugli steli
in modo tale da poter percepire l'affondamento, per quanto riguarda il tuo
problema, ti consiglio di settare l'escursione da sopra la bici con piedi
sui pedali e appoggiato al muro (per mantenerti...!) in questo modo tieni
già conto dell'affondamento naturale, poi per quanto la regolazione del
precarico che deve comportare un affondamento naturale compreso tra quei due
valori consigliati, dipende dal tipo di tracciato che andrai a percorrere o
comunque dalle preferenze personali, tieni conto che se un terreno è molto
disconnesso una forcella più "affondata naturalmente (nella posizione di
riposo), permette di evitare più facilmente che la ruota perda contatto
con il terreno nella fase di estensione subito dopo la fase di compressione
rispetto ad una meno affondata....
Post by geniolatenio
Ma poi, perchè usare un'escursione di 80mm piuttosto che di 125mm?
questo dipende sempre dal tipo di terreno, se in un percorso la compressione
non arriva mai a più di 80 è sprecato avere una escursione da 120 perchè
comunque all'aumentare dell'escursione l'avantreno diventa più impreciso e
instabile...quindi in questo caso conviene di più un 90 95(questo puoi
valutarlo mettendo una fascetta sullo stelo che ti permettera di valutare la
max compressione che hai sul tracciato) tieni conto anche che in questo tipo
di forcelle aumentando l'escursione variano anche di altezza, quindi vai a
modificare completamente gli equilibri della bici.... il peso si sposta da
avanti a dietro e viceversa...
--
BARTMAN®,

giaguar-NOSPAM-@libero.it


nota:
Cancella -NOSPAM- dalla mia e-mail
per rispondermi in privato.
Loading...