Discussione:
Mani in posizione e Dislivello sella/manubrio
(troppo vecchio per rispondere)
Mardot
2008-06-24 21:03:41 UTC
Permalink
Innescato dal post di Hans volevo condividere con voi le attuali vostre
abitudini circa la conduzione del mezzo per strada.

Come era prevedibile ci sono diversi dislivelli sella-manubrio che
spaziano dai pochissimi cm (2-3) ai 12 di Hans.

Nel giro di domenica, in cui al ritorno abbiamo fatto circa 100km di
saliscendi tipo "cronometro a squadre", ho tenuto le mani in posizione
(e qui si intende posizione bassa come da manuale) per più del 60% del
tempo, ci facevo attenzione.

Certamente dipende dalle proprie attitudini, ma a me piace molto andare
in pianura con mani in posizione; sapreste indicare quanto tempo
(esclusa la discesa tecnica) spendete con le mani in posizione?

Hans a parte, che è un atleta e non ha certi problemi, ho la vaga
impressione che molta gente stabilisca un dislivello sella-manubrio
elevato (>10cm) per poi non essere in grado di tollerare le mani in
posizione per più di pochi minuti pena mal di collo, spalle, ecc.... e
questo pure in discesa, quando ci sei quasi obbligato da certe
condizioni tecniche di frenata e presa sicura in condizioni di stanchezza.

A voi
Cippa Lippa
2008-06-24 21:24:46 UTC
Permalink
Post by Mardot
Certamente dipende dalle proprie attitudini, ma a me piace molto andare
in pianura con mani in posizione; sapreste indicare quanto tempo
(esclusa la discesa tecnica) spendete con le mani in posizione?
In discesa, sempre: già sono scarso così, figuriamoci stando in una
posizione in cui non ho una presa ottimale su freni e manubrio in genere!

In pianura molto spesso nei giretti brevi, (<60km), in cui faccio piu'
attenzione alla postura.

Nei giri piu' lunghi, invece, tendo ad adottare
la posizione "alta" per comodità, ma anche per distrazione: di solito
affronto i tratti in pianura sbadigliando per la noia!!!

Quando sono a ruota di qualcuno sono sempre in posizione, anche per
sfruttare al massimo la scia!!

Cippa Lippa
marco (::marco::)
2008-06-24 21:29:47 UTC
Permalink
A voi
mr mardot, a questo proposito ti avrei fatto una domanda, seria
Mardot
2008-06-25 07:44:05 UTC
Permalink
Post by marco (::marco::)
A voi
mr mardot, a questo proposito ti avrei fatto una domanda, seria
o non l'ho capita o non l'ho capita, la domanda
marco (::marco::)
2008-06-25 09:50:56 UTC
Permalink
Post by Mardot
Post by marco (::marco::)
A voi
mr mardot, a questo proposito ti avrei fatto una domanda, seria
o non l'ho capita o non l'ho capita, la domanda
se tre fasil, mesié!


misure bici e dislivello sella

marco, ho visto che esisteva una relazione tra le tue misure e quelle
delle mie due bdc e volevo verificare se c'era una relazione
approssimativa con l'altezza della persona, escludendo ovviamente la
testa ed il collo, ma comprendendo le braccia e dunque ti avevo chiesto,
se per cortesia potevi misurare la distanza tra il palmo della
mano/incavo del pollice e la terra stando in piedi dritto e mani al cielo

le mie misure sono mc/sella 67.5 - asse reggisella/asse manubrio in
bolla 60.5 - altezza sella da terra 93.5 - altezza manubrio (media) da
terra 86.5 = dislivello sella/manubrio 7

escludendo le misure da terra, influenzate dalla misura comune delle
ruote, il rapporto queste tre mie misure e quelle di mardot è circa 88 a
100


presa bassa/in posizione

la lordosi lombare pronunciata, la scarsa cifosi toracica della mia
colonna vertebrale, nonchè la sua scarsa flessibilità, non mi
impediscono la presa bassa che però non uso molto a causa del cuscinetto
adiposo addominale che mi sacrifica la respirazione

leve freni

per quanto riguarda le mani sui freni credo di averlo già ripetuto un
sacco di volte, vorrei tanto avere delle leve dal reach regolabile; per
ovviare al problema delle mani piccole ho regolato i freni MOOOLTO lenti
in modo da poterli tenere nelle dita quando mi aspetto di dover
frenare improvvisamente

se c'è qualcuno che ha voglia di prendere la misura che ho chiesto a
marco, quella del cavallo a terra e quelle della bici che non si faccia
pregare troppo, è benvenuto
Mardot
2008-06-25 10:18:45 UTC
Permalink
On 25 Giu, 11:50, "marco (::marco::)"
Post by marco (::marco::)
marco, ho visto che esisteva una relazione tra le tue misure e quelle
delle mie due bdc e volevo verificare se c'era una relazione
approssimativa con l'altezza della persona, escludendo ovviamente la
testa ed il collo, ma comprendendo le braccia e dunque ti avevo chiesto,
se per cortesia potevi misurare la distanza tra il palmo della
mano/incavo del pollice e la terra stando in piedi dritto e mani al cielo
devo tornare a casa e convincere mia moglie :-)
marco (::marco::)
2008-06-25 10:26:40 UTC
Permalink
Post by Mardot
On 25 Giu, 11:50, "marco (::marco::)"
Post by marco (::marco::)
marco, ho visto che esisteva una relazione tra le tue misure e quelle
delle mie due bdc e volevo verificare se c'era una relazione
approssimativa con l'altezza della persona, escludendo ovviamente la
testa ed il collo, ma comprendendo le braccia e dunque ti avevo chiesto,
se per cortesia potevi misurare la distanza tra il palmo della
mano/incavo del pollice e la terra stando in piedi dritto e mani al cielo
devo tornare a casa e convincere mia moglie :-)
non c'è bisogno, non è una pratica erotica, fai un segno, tenendo una
matita nel pugno, sul muro dell'ufficio e misura col righello :-p
Mardot
2008-06-25 11:38:25 UTC
Permalink
On 25 Giu, 12:26, "marco (::marco::)"
Post by marco (::marco::)
fai un segno, tenendo una
matita nel pugno, sul muro dell'ufficio e misura col righello
detto => fatto :-P
220cm
marco (::marco::)
2008-06-25 12:25:51 UTC
Permalink
Post by Mardot
On 25 Giu, 12:26, "marco (::marco::)"
Post by marco (::marco::)
fai un segno, tenendo una
matita nel pugno, sul muro dell'ufficio e misura col righello
detto => fatto :-P
220cm
io 196, quindi tutte le mie misure hanno un rapporto abbastanza costante
con lo standard mardot :-D
l'unico problema rimane quello del marsupio, anche se una soluzione
potrebbe essere quella di una piega con un drop ridotto di un paio di cm
rispetto a quella attuale, consigli?
Mardot
2008-06-25 12:45:48 UTC
Permalink
On 25 Giu, 14:25, "marco (::marco::)"
Post by marco (::marco::)
l'unico problema rimane quello del marsupio
ti ho visto una volta sola, ma non ricordavo il marsupio, anzi mi
sembravi proprio senza!
marco (::marco::)
2008-06-25 13:00:21 UTC
Permalink
Post by Mardot
On 25 Giu, 14:25, "marco (::marco::)"
Post by marco (::marco::)
l'unico problema rimane quello del marsupio
ti ho visto una volta sola, ma non ricordavo il marsupio, anzi mi
sembravi proprio senza!
sotto la giacca non lo porto mai :-)
Crononauta
2008-06-25 14:24:36 UTC
Permalink
Post by marco (::marco::)
l'unico problema rimane quello del marsupio, anche se una soluzione
potrebbe essere quella di una piega con un drop ridotto di un paio di cm
rispetto a quella attuale, consigli?
Gira il marsupio di fianco!
--
Massimo Bacilieri AKA Crononauta
titone
2008-06-25 05:54:43 UTC
Permalink
Quasi sempre in pianura. E' una delle posizioni che reputo più comode.

In salita alterno la presa bassa alle mani sui freni.
Geschke
2008-06-25 06:02:23 UTC
Permalink
Post by Mardot
Innescato dal post di Hans volevo condividere con voi le attuali vostre
abitudini circa la conduzione del mezzo per strada.
Come era prevedibile ci sono diversi dislivelli sella-manubrio che
spaziano dai pochissimi cm (2-3) ai 12 di Hans.
Nel giro di domenica, in cui al ritorno abbiamo fatto circa 100km di
saliscendi tipo "cronometro a squadre", ho tenuto le mani in posizione (e
qui si intende posizione bassa come da manuale) per più del 60% del tempo,
ci facevo attenzione.
Certamente dipende dalle proprie attitudini, ma a me piace molto andare in
pianura con mani in posizione; sapreste indicare quanto tempo (esclusa la
discesa tecnica) spendete con le mani in posizione?
Hans a parte, che è un atleta e non ha certi problemi, ho la vaga
impressione che molta gente stabilisca un dislivello sella-manubrio
elevato (>10cm) per poi non essere in grado di tollerare le mani in
posizione per più di pochi minuti pena mal di collo, spalle, ecc.... e
questo pure in discesa, quando ci sei quasi obbligato da certe condizioni
tecniche di frenata e presa sicura in condizioni di stanchezza.
Io divido gara e allenamento.....
Per esempio ieri in allenamento, tre ore in piana, le ho messe giù solo per
star dietro ad un camion per una decina di chilometri, se non fosse passato
non le avrei messe.
In gara credo di averle giù 70/30.

Andy
Crononauta
2008-06-25 08:07:06 UTC
Permalink
Post by Mardot
Come era prevedibile ci sono diversi dislivelli sella-manubrio che
spaziano dai pochissimi cm (2-3) ai 12 di Hans.
Beh intanto dipende poi dalle misure di ognuno di noi.
Magari Hans è molto peloso, mangia banane e si gratta le ginocchia senza
piegarsi, per cui ha bisogno di un dislivello notevole solo per non
stare verticale, chi può dirlo???? :-D
Post by Mardot
Certamente dipende dalle proprie attitudini, ma a me piace molto andare
in pianura con mani in posizione; sapreste indicare quanto tempo
(esclusa la discesa tecnica) spendete con le mani in posizione?
Io ho "scelto" un dislivello sella-manubrio minore di quello teorico,
anche se di poco: per la mia statura dovrebbe essere 5-6 cm, io sono a
4,5. La mia idea è che la posizione "bassa" *deve* essere comoda e
sostenibile per lungo tempo.

Quando viaggio in gruppo ad andatura sostenuta, posso stare
prevalentemente in presa bassa anche per un'ora di fila, salvo qualche
istante in cui passo sui freni ma giusto per dare sollievo a mani e
polsi. Essendo piccolo, non posso pensare di girare col busto spianato,
altrimenti mi trovo le ginocchia contro il petto con problemi sia di
respirazione, sia di perdita di efficienza nella rotazione dell'anca.

Perciò devo trovare un compromesso tra efficienza aerodinamica (busto
disteso) ed efficienza meccanica (respirazione e movimento anche):
oltretutto essendo piccolo, ho una sezione frontale ridotta anche senza
sdraiarmi completamente, perciò non ha senso stare a estremizzare questa
misura.

Perciò ho accuratamente messo a punto l'altezza del manubrio e pure la
sua rotazione, perché fosse comoda la presa bassa. E' anche un fattore
di sicurezza in discesa.

Invece vedo molti amatori che vogliono emulare i professionisti (e già
secondo me è discutibile la scelta dei professionisti), per cui
ricorrono a dislivelli enormi che poi non sono in grado di sostenere.

E allora li vedi ruotare il manubrio per alzare gli appoggi dei freni,
dove passano la totalità del tempo, compreso in discesa, perché tanto in
presa bassa o non ci arrivano o se ci arrivano non riescono più a
frenare dal tanto gli tocca girare i polsi.
Post by Mardot
Hans a parte, che è un atleta e non ha certi problemi, ho la vaga
impressione che molta gente stabilisca un dislivello sella-manubrio
elevato (>10cm) per poi non essere in grado di tollerare le mani in
posizione per più di pochi minuti pena mal di collo, spalle, ecc.... e
questo pure in discesa, quando ci sei quasi obbligato da certe
condizioni tecniche di frenata e presa sicura in condizioni di stanchezza.
Anche secondo me: molta, troppa gente fa le misure "perché la teoria
dice che...", oppure solo perché "i professionisti si mettono così
quindi è la posizione migliore" o peggio ancora "perché così la bici è
più bella[1]"; nessuno invece spende un po' di tempo per "ascoltarsi" e
cercare di capire cosa vuole il proprio fisico per stare comodi e
rendere il massimo possibile.


[1] io invece trovo brutte e sgraziatissime le bici con i freni "alti".
Meglio un dislivello sella-manubrio ridotto, ma i freni in posizione
"corretta".
--
Massimo Bacilieri AKA Crononauta
Gianni
2008-06-25 08:49:04 UTC
Permalink
Grazie...
non volendo hai risposto a tutte le mie
perplessità!!!
io condivido totalmente quello che hai scritto!!
ora mi sento sollevato!!
Gianni
Post by Mardot
Post by Mardot
Come era prevedibile ci sono diversi dislivelli
sella-manubrio che
Post by Mardot
spaziano dai pochissimi cm (2-3) ai 12 di Hans.
Beh intanto dipende poi dalle misure di ognuno di
noi.
Magari Hans è molto peloso, mangia banane e si gratta
le ginocchia senza
piegarsi, per cui ha bisogno di un dislivello
notevole solo per non
stare verticale, chi può dirlo???? :-D
Post by Mardot
Certamente dipende dalle proprie attitudini, ma a
me piace molto andare
Post by Mardot
in pianura con mani in posizione; sapreste indicare
quanto tempo
Post by Mardot
(esclusa la discesa tecnica) spendete con le mani
in posizione?
Io ho "scelto" un dislivello sella-manubrio minore di
quello teorico,
anche se di poco: per la mia statura dovrebbe essere
5-6 cm, io sono a
4,5. La mia idea è che la posizione "bassa" *deve*
essere comoda e
sostenibile per lungo tempo.
Quando viaggio in gruppo ad andatura sostenuta, posso
stare
prevalentemente in presa bassa anche per un'ora di
fila, salvo qualche
istante in cui passo sui freni ma giusto per dare
sollievo a mani e
polsi. Essendo piccolo, non posso pensare di girare
col busto spianato,
altrimenti mi trovo le ginocchia contro il petto con
problemi sia di
respirazione, sia di perdita di efficienza nella
rotazione dell'anca.
Perciò devo trovare un compromesso tra efficienza
aerodinamica (busto
disteso) ed efficienza meccanica (respirazione e
oltretutto essendo piccolo, ho una sezione frontale
ridotta anche senza
sdraiarmi completamente, perciò non ha senso stare a
estremizzare questa
misura.
Perciò ho accuratamente messo a punto l'altezza del
manubrio e pure la
sua rotazione, perché fosse comoda la presa bassa. E'
anche un fattore
di sicurezza in discesa.
Invece vedo molti amatori che vogliono emulare i
professionisti (e già
secondo me è discutibile la scelta dei
professionisti), per cui
ricorrono a dislivelli enormi che poi non sono in
grado di sostenere.
E allora li vedi ruotare il manubrio per alzare gli
appoggi dei freni,
dove passano la totalità del tempo, compreso in
discesa, perché tanto in
presa bassa o non ci arrivano o se ci arrivano non
riescono più a
frenare dal tanto gli tocca girare i polsi.
Post by Mardot
Hans a parte, che è un atleta e non ha certi
problemi, ho la vaga
Post by Mardot
impressione che molta gente stabilisca un
dislivello sella-manubrio
Post by Mardot
elevato (>10cm) per poi non essere in grado di
tollerare le mani in
Post by Mardot
posizione per più di pochi minuti pena mal di
collo, spalle, ecc.... e
Post by Mardot
questo pure in discesa, quando ci sei quasi
obbligato da certe
Post by Mardot
condizioni tecniche di frenata e presa sicura in
condizioni di stanchezza.
Anche secondo me: molta, troppa gente fa le misure
"perché la teoria
dice che...", oppure solo perché "i professionisti si
mettono così
quindi è la posizione migliore" o peggio ancora
"perché così la bici è
più bella[1]"; nessuno invece spende un po' di tempo
per "ascoltarsi" e
cercare di capire cosa vuole il proprio fisico per
stare comodi e
rendere il massimo possibile.
[1] io invece trovo brutte e sgraziatissime le bici
con i freni "alti".
Meglio un dislivello sella-manubrio ridotto, ma i
freni in posizione
"corretta".
--
Massimo Bacilieri AKA Crononauta
--
Postato da Alice Newsgroup: lo usi da web ma con le funzioni del newsreader http://newsgroup.alice.it
Gerarchie it, italia, it-alt, tin, it.binari. Unico!
Gianni
2008-06-25 08:20:02 UTC
Permalink
Io sono in posizione veramente poco..
non più del 10% del tempo!!
per l'80% del tempo ho le mani sulle corna...
ma a questo punto prendo la palla al balzo
e vi faccio una domanda:
io quando sono in posizione
non riesco a raggiungere i freni.
Ceto potrei farlo ma con molta scomodità!!
io credevo fosse normale, e che l'unica posizione
utile per frenare fosse quella sulle corna....
ma dal post di Mardot mi è parso di capire
che qualcuno frena anche quando è in posizione...
Mi fate sapere cosa ne pensate?

grazie
Gianni.
Post by Mardot
Innescato dal post di Hans volevo condividere con voi
le attuali vostre
abitudini circa la conduzione del mezzo per strada.
Come era prevedibile ci sono diversi dislivelli
sella-manubrio che
spaziano dai pochissimi cm (2-3) ai 12 di Hans.
Nel giro di domenica, in cui al ritorno abbiamo fatto
circa 100km di
saliscendi tipo "cronometro a squadre", ho tenuto le
mani in posizione
(e qui si intende posizione bassa come da manuale)
per più del 60% del
tempo, ci facevo attenzione.
Certamente dipende dalle proprie attitudini, ma a me
piace molto andare
in pianura con mani in posizione; sapreste indicare
quanto tempo
(esclusa la discesa tecnica) spendete con le mani in
posizione?
Hans a parte, che è un atleta e non ha certi
problemi, ho la vaga
impressione che molta gente stabilisca un dislivello
sella-manubrio
elevato (>10cm) per poi non essere in grado di
tollerare le mani in
posizione per più di pochi minuti pena mal di collo,
spalle, ecc.... e
questo pure in discesa, quando ci sei quasi obbligato
da certe
condizioni tecniche di frenata e presa sicura in
condizioni di stanchezza.
A voi
--
Postato da Alice Newsgroup: lo usi da web ma con le funzioni del newsreader http://newsgroup.alice.it
Gerarchie it, italia, it-alt, tin, it.binari. Unico!
Legolas
2008-06-25 12:20:54 UTC
Permalink
Post by Gianni
io credevo fosse normale, e che l'unica posizione
utile per frenare fosse quella sulle corna....
ma dal post di Mardot mi è parso di capire
che qualcuno frena anche quando è in posizione...
Mi fate sapere cosa ne pensate?
grazie
Gianni.
Tutti frenano quando si è in posizione!
Come puoi fare le discese senza frenare?
Se non riesci ad arrivare ai freni probabilmente hai il manubrio troppo
ruotato in alto

Io personalmente ho un dislivello sella-manubrio basso (6 cm.) però in
questo modo riesco a stare in presa bassa per parecchio tempo e mi trovo
anche comodo.
Ciao
WNC2
2008-06-25 09:00:08 UTC
Permalink
Post by Mardot
Innescato dal post di Hans volevo condividere con voi le attuali
vostre abitudini circa la conduzione del mezzo per strada.
Come era prevedibile ci sono diversi dislivelli sella-manubrio che
spaziano dai pochissimi cm (2-3) ai 12 di Hans.
Nel giro di domenica, in cui al ritorno abbiamo fatto circa 100km di
saliscendi tipo "cronometro a squadre", ho tenuto le mani in posizione
(e qui si intende posizione bassa come da manuale) per più del 60% del
tempo, ci facevo attenzione.
Certamente dipende dalle proprie attitudini, ma a me piace molto
andare in pianura con mani in posizione; sapreste indicare quanto
tempo (esclusa la discesa tecnica) spendete con le mani in posizione?
poco tempo, in caso di vento forte, discesa, o velocità alta un pò guidata.

probabilmente non mi viene "automatico" farlo, spesso quando spingo un pò,
rimango lo stesso con le mani sui freni ma tendo ad abbassarmi, a mettere le
mani in basso ci devo poprio pensare
--
WNC2 - World Nutrition Center 2 - Integratori per lo sport
ONLINE STORE: http://www.wnc2.biz
E-Mail: ***@wnc2.biz
Continua a leggere su narkive:
Risultati di ricerca per 'Mani in posizione e Dislivello sella/manubrio' (Domande e Risposte)
3
risposte
Postura bici corsa, dolore dietro al ginocchio sx?
iniziato 2010-06-27 23:08:54 UTC
ciclismo
Loading...