Discussione:
Sforzo MTB vs BDC
(troppo vecchio per rispondere)
Mao
2007-08-27 17:45:18 UTC
Permalink
ciao a tutti,
domanda rivolta a chi usa entrambe le bici.
Secondo voi se
- solitamente faccio giri tranquilli in BDC di 40-50 km
- ho fatto senza problemi settimana scorsa 110 km in MTB (pochissimo
dislivello)

come vedete voi fare 160 km in BDC (giro del lago di Como partendo da
Saronno)

a) stesso sforzo dei 110 MTB
b) molto più intenso dei 110 (potrei prendere il treno per un pezzo)
c) molto più rilassante

grazie
ciao MAO (alle prime armi con la BDC)
--
MAO ***@occupato.it (liberami x scrivermi)

"i troni sono stati creati per innalzare gli idioti" (KINA)
--
pensopositivo
2007-08-27 20:40:19 UTC
Permalink
Post by Mao
- ho fatto senza problemi settimana scorsa 110 km in MTB (pochissimo
dislivello)
come vedete voi fare 160 km in BDC (giro del lago di Como partendo da
Saronno)
A parita' di dislivello (non conosco la zona) e salvo problemi di postura
(ma immagino ormai tu sia abituato ad entrambi i mezzi) secondo me non c'e'
'sta gran differenza.

Il giro piu' lungo, pur tenendo conto della maggior velocita', richiedra'
probabilmente un' ora - un' ora e un quarto in piu' di sella ma su strada
la bdc e' piu' divertente e molto meno faticosa, imho.
Mr 50 km/h
2007-08-27 21:19:45 UTC
Permalink
Io posso fare un paragone sulla mia esperienza:
4 ore di bdc diciamo 100/110 km senza esagerare non ho grossi problemi
(dislivello di 1500m)

4 ore di mtb diciamo 40/50 km di cui i 2/3 su sterrati nei boschi tra
salite e discese (circa 1000 m di dsl) mi distruggono.

Di più non so dirti.
Post by Mao
ciao a tutti,
domanda rivolta a chi usa entrambe le bici.
Secondo voi se
- solitamente faccio giri tranquilli in BDC di 40-50 km
- ho fatto senza problemi settimana scorsa 110 km in MTB (pochissimo
dislivello)
come vedete voi fare 160 km in BDC (giro del lago di Como partendo da
Saronno)
a) stesso sforzo dei 110 MTB
b) molto più intenso dei 110 (potrei prendere il treno per un pezzo)
c) molto più rilassante
grazie
ciao MAO (alle prime armi con la BDC)
jkbiker
2007-08-27 23:29:35 UTC
Permalink
Post by Mao
come vedete voi fare 160 km in BDC (giro del lago di Como partendo da
Saronno)
a) stesso sforzo dei 110 MTB
b) molto più intenso dei 110 (potrei prendere il treno per un pezzo)
c) molto più rilassante
Dipende da com'era il fondo dei 110, se era un'autostrada allora direi
A, ma potrebbe essere anche avvicinarsi a C. In mtb il fondo è
determinante, conosco strappi di soli 2 km che ti fanno vedere i sorci
verdi ma se fossero bitumati li farei chiacchierando ;-))) però in
pianura il divario si ridimensiona parecchio...
ciao
jk
Mao
2007-08-28 05:07:39 UTC
Permalink
Post by jkbiker
Post by Mao
a) stesso sforzo dei 110 MTB
b) molto più intenso dei 110 (potrei prendere il treno per un pezzo)
c) molto più rilassante
Dipende da com'era il fondo dei 110, se era un'autostrada allora direi
A, ma potrebbe essere anche avvicinarsi a C. In mtb il fondo è
determinante, conosco strappi di soli 2 km che ti fanno vedere i sorci
verdi ma se fossero bitumati li farei chiacchierando ;-))) però in
pianura il divario si ridimensiona parecchio...
giusta precisazione.
Il giro in MTB era su strada, giusto per fare compagnia ad un amico
senza BDC.
Era il tragitto Saronno Bellagio e ritorno, andata dal ramo di Como e
ritorno con traghetto fino a Caddenabbia e un mezzo treno quando dopo
5h10m ero un po' stanco!!!

ciao e grazie per le info
--
MAO ***@occupato.it (liberami x scrivermi)

"i troni sono stati creati per innalzare gli idioti" (KINA)
--
h***@libero.it
2007-08-28 08:22:09 UTC
Permalink
Post by Mao
ciao a tutti,
domanda rivolta a chi usa entrambe le bici.
Secondo voi se
- solitamente faccio giri tranquilli in BDC di 40-50 km
- ho fatto senza problemi settimana scorsa 110 km in MTB (pochissimo
dislivello)
come vedete voi fare 160 km in BDC (giro del lago di Como partendo da
Saronno)
a) stesso sforzo dei 110 MTB
b) molto più intenso dei 110 (potrei prendere il treno per un pezzo)
c) molto più rilassante
grazie
ciao MAO (alle prime armi con la BDC)
--
"i troni sono stati creati per innalzare gli idioti" (KINA)
Se ti riferisci allo stesso percorso su strada asfaltata la fatica in
più della MTB dipende dalle coperture (slick o artigliate?), se è
rigida, front o full e dalla posizione in sella che nela MTB è meno
aerodinamica e meno modificabile.

Cmq su asfalto non c'è tanta differenza di fatica sul piano mentre in
salita il maggior peso si fa sentire. Sicuramente la prestazione è
inferiore.

Henry
***@libero.it
Mao
2007-08-28 16:40:49 UTC
Permalink
Post by h***@libero.it
Se ti riferisci allo stesso percorso su strada asfaltata la fatica in
più della MTB dipende dalle coperture (slick o artigliate?), se è
rigida, front o full e dalla posizione in sella che nela MTB è meno
aerodinamica e meno modificabile.
- Copertura una via di mezzo. Sono artigliate lateralmente ma c'è una
striscia centrale che in rettilineo simula una slick
- Ammortizzata solo front
- Percorso più o meno simile, forse con meno dislivello

ciao e grazie per le info
MAO
--
MAO ***@occupato.it (liberami x scrivermi)

"i troni sono stati creati per innalzare gli idioti" (KINA)
--
Mardot
2007-08-28 16:50:51 UTC
Permalink
Post by Mao
ciao a tutti,
domanda rivolta a chi usa entrambe le bici.
Secondo voi se
- solitamente faccio giri tranquilli in BDC di 40-50 km
- ho fatto senza problemi settimana scorsa 110 km in MTB (pochissimo
dislivello)
come vedete voi fare 160 km in BDC (giro del lago di Como partendo da
Saronno)
secondo me se fai 110km in MTB su asfalto ne puoi fare 160 con la BdC
con un percorso similare

circa gli sforzi differenti tra MTB e BdC invece non sono d'accordo con
quanto scritto da altri, secondo me con la BdC lo sforzo in salita è
maggiore, ho visto moltissima gente arrivare in cima a dei passi alpini
con la MTB grazie ai rapportini cortissimi e agilissimi che non sarebbe
mai arrivata in cima con una BdC con rapporti "normali", quindi con
doppia guarnitura tradizionale o anche compatta, certo che montando gli
stessi rapportini della MTB sulla bici da strada allora hai uno sviluppo
metrico uguale e una bici che pesa la metà, allora il discorso cambia :-)
--
Mardot
Mao
2007-08-28 16:57:25 UTC
Permalink
On Tue, 28 Aug 2007 18:50:51 +0200, Mardot
Post by Mardot
Post by Mao
ciao a tutti,
domanda rivolta a chi usa entrambe le bici.
Secondo voi se
- solitamente faccio giri tranquilli in BDC di 40-50 km
- ho fatto senza problemi settimana scorsa 110 km in MTB (pochissimo
dislivello)
come vedete voi fare 160 km in BDC (giro del lago di Como partendo da
Saronno)
secondo me se fai 110km in MTB su asfalto ne puoi fare 160 con la BdC
con un percorso similare
circa gli sforzi differenti tra MTB e BdC invece non sono d'accordo con
quanto scritto da altri, secondo me con la BdC lo sforzo in salita è
maggiore,
A me interessava un discorso di pianura.
La BDC è sui 10 kg (+ o -) mentre la MTB è sui 14 (+ o -)
Forse mi sto facendo troppi problemi, faccio prima ad iniziare a
pedalare e quando sono cotto carico la bici sul treno e torno a casa

ciao MAO
--
MAO ***@occupato.it (liberami x scrivermi)

"i troni sono stati creati per innalzare gli idioti" (KINA)
--
Tykos
2007-08-28 17:07:19 UTC
Permalink
Post by Mao
A me interessava un discorso di pianura.
La BDC è sui 10 kg (+ o -) mentre la MTB è sui 14 (+ o -)
Forse mi sto facendo troppi problemi, faccio prima ad iniziare a
pedalare e quando sono cotto carico la bici sul treno e torno a casa
in pianura, una volta raggiunta la velocità di crociera, il peso conta
nulla, conta molto di più la lubrificazione dei mozzi, la scorrevolezza
delle gomme (minore se hai semislick), l'aerodinamica (se vai molto forte)

Michele
Mao
2007-08-30 13:39:42 UTC
Permalink
Post by Mao
come vedete voi fare 160 km in BDC (giro del lago di Como partendo da
Saronno)
Domani se non diluvia, tento il giro del lago - ho controllato e pare
siano 170 km :(
Qualcuno ha consigli se fare il giro orario o antiorario?

ciao MAO
--
MAO ***@occupato.it (liberami x scrivermi)

"i troni sono stati creati per innalzare gli idioti" (KINA)
--
Johnny fat
2007-08-30 17:29:07 UTC
Permalink
Post by Mao
Post by Mao
come vedete voi fare 160 km in BDC (giro del lago di Como partendo da
Saronno)
Domani se non diluvia, tento il giro del lago - ho controllato e pare
siano 170 km :( Qualcuno ha consigli se fare il giro orario o antiorario?
ciao MAO
Consiglio spassionato: portati dietro qualcosa da mangiare, sicuramente
se fai 110 in mtb i 160 con la bdc li puoi fare senza problema ma se
finisce la benzina non c'è santo che tenga.

Se non sei mai stato sun una bdc non farti prendere la mano dalla
sensazione di maggior scorrevolezza e minor fatica, autolimitati la
velocità. Se dopo qualche ora ne hai ancora puoi sempre aumentare.

E mi raccomando pedalata agile.

Loading...