Discussione:
GPS tracking & Android
(troppo vecchio per rispondere)
GabrieleInBici
2014-07-31 12:35:26 UTC
Permalink
Gentile richiesta di aggiornamento su uso di GPS su smartphone Android 4 per tracking (non per recording, tipo SportsTracker).
Ho motorizzato il gruppo sulla materia per capire che nessuno smartphone potrà essere all'altezza di un attrezzuccio specifico (tipo Garmin), per precisione, durata batteria e leggibilità. Ma anche per spesa.
Direi perciò che per chi non fa sentieri ma fa volgare strada in regioni sconosciute, l'uso più sapiente che si può fare di un app Android su smartphone è "al dubbio". Cioè, ti studi un percorso sulla carta, te lo memorizzi il più possibile, ma quando sei al punto che non trovi nessuno a cui chiedere o hai perso il conto delle traverse, accendi il GPS e ti fai dire dove sei rispetto al tracciato studiato e al GPX caricato.
Detto questo, pareri su app Android usate di recente, adatte allo scopo con un uso sapiente?
Grazie
Roby Ross
2014-07-31 13:44:35 UTC
Permalink
Post by GabrieleInBici
Direi perciò che per chi non fa sentieri ma fa volgare strada in
regioni sconosciute, l'uso più sapiente che si può fare di un app
Android su smartphone è "al dubbio". Cioè, ti studi un percorso sulla
carta, te lo memorizzi il più possibile, ma quando sei al punto che
non trovi nessuno a cui chiedere o hai perso il conto delle traverse,
accendi il GPS e ti fai dire dove sei rispetto al tracciato studiato
e al GPX caricato.
tu stai sempre con il navigatore acceso?
Tipo 40km di statale con "vai dritto, vai dritto, vai dritto"

E' ovvio che questi aggeggi si usino soprattutto quando si hanno
dubbi o ci si è persi.
g***@gmail.com
2014-07-31 14:13:00 UTC
Permalink
Post by Roby Ross
E' ovvio che questi aggeggi si usino soprattutto quando si hanno
dubbi o ci si � persi.
Sembrava già ovvio al post, grazie.
Allora?
Roby Ross
2014-08-01 09:52:47 UTC
Permalink
Post by g***@gmail.com
Post by Roby Ross
E' ovvio che questi aggeggi si usino soprattutto quando si hanno
dubbi o ci si � persi.
Sembrava già ovvio al post, grazie.
Allora?
Puoi provare navfree, per il fuoristrada osmand.
Sempre sul gratuito.
Roby Ross
2014-08-01 09:54:10 UTC
Permalink
Post by Roby Ross
Puoi provare navfree, per il fuoristrada osmand.
Sempre sul gratuito.
scusa, non so se navfree prevede la possibilità di seguire
una traccia, presente in osmand.
g***@gmail.com
2014-08-01 13:24:58 UTC
Permalink
Post by Roby Ross
scusa, non so se navfree prevede la possibilità di seguire
una traccia, presente in osmand.
Dopo un primo screening, confermerei che navfree non consente download di GPX/KML e compagnia cantando, cosa invece possibible (e fatta subito) con osmand.
Adesso, installata Osmand, bisognerebbe provare la navigazione su traccia dal vivo.
Attendo altre preziosi suggerimenti o esperienze di altre app, se ve ne sono, se si può , se si vuole.
Roby Ross
2014-08-01 18:46:17 UTC
Permalink
Post by g***@gmail.com
Adesso, installata Osmand, bisognerebbe provare la navigazione su traccia dal vivo.
Non ho mai tentato perché mi è sempre sembrato un uso inappropriato.
Navitore = ciucciabatteria.

Va bene in auto oppure con un device a bassissimo consumo.

A dire il vero non ne sento la mancanza, di solito uso osmand
quando sto sul fuoristrada.

Sempre meglio che andare alla cieca...
g***@gmail.com
2014-08-03 07:59:29 UTC
Permalink
A beneficio di altri navigatori interessati alla materia, ed in attesa di altre esperienze, riporto le prime impressioni su strada.
OSMAND mi sembra preferibile per grafica ed essenzialità a ORUXMAP, forse perché usa in partenza le OpenStreetMap.
Provato OSMAND su zone di casa e direi che fa il suo porco, umile lavoro, per quello che gli viene chiesto: dare (a richiesta) la posizione sulla rete stradale e rispetto alla traccia GPX caricata.
Credo, in assenza di altre indicazioni, che proverò per ora OSMAND sulle zone sconosciute che mi vedranno pedalare in agosto (Veneto).

BTW, un piccolo bilancio, pur consapevole della migliore fruibilità di un Garmin da almeno EURO 300 (è impermeabile di suo, dura tanto la batteria, si legge bene):
- prezzo dello Smartphone EURO 50 (Vodafone Smart Mini, Android 4),
- cartografie scaricate euro 0,
- porta- cellulare da bici EURO 29 (Decathlon).
Peraltro, farò uso del navigatore solo fuori regione, perché nella mia il navigatore sono io, e di gran lunga migliore di qualunque apparecchio.
Roby Ross
2014-08-03 09:52:19 UTC
Permalink
Post by g***@gmail.com
ORUXMAP, forse perché usa in partenza le OpenStreetMap.
ORUXMAP mi pare che usi le mapnik che sono le osm a tasselli,
ovvero per scaricarle devi occupare un bel po' di spazio
e per aggiornarle devi ripetere la via crucis dello scaricamento.

Osmand carica le mappe vettoriali della regione che ti interessa,
pochi megabyte facilmente aggiornabili.

Un giorno se ti avventurerai per strade forestali e sentieri,
in bici o a piedi, osmand potrà venirti utile ancor di più
caricando anche le foto satellitari per l'uso offiline.

E' un bel progettino in via di evoluzione.

In ogni caso nessuno ti obbliga a tenere un solo programma.
Osmand solo con mappe vettoriali occupa poco spazio.
g***@gmail.com
2014-08-04 14:46:34 UTC
Permalink
Risultato di una prova su strada per test con Osmand + Cellulare Vodafone Smart Mini, su Roma e dintorni.
Circa 70 km, circa 2.5 h, dalle 13 in poi con sole spacca-pietre a picco.
Settaggi minimali (cartografia sempre a nord, centraggio ogni 100 m), sempre acceso il display, sempre attivo il GPS.

Il consumo di batteria, partita gonfia come un uovo, risulta del 65%.
Android attribuisce i consumi per il 50% a Osmand, per il 10% al display, per il 15% al telefono in stand-by.
Visibilità soddisfacente, se c'è un albero per strada si va di lusso, se sei impaziente fai ombra con la testa, se proprio ti scappa fai ombra con la mano.
Dimenticavo: finito il giro, prendo l'apparecchio e me lo porto dietro come cellulare telefonico.

Per quello che mi riguarda, Garmin mi può mettere sul Libro Nero.
Roby Ross
2014-08-04 17:59:30 UTC
Permalink
Post by g***@gmail.com
Risultato di una prova su strada per test con Osmand + Cellulare Vodafone Smart Mini, su Roma e dintorni.
Circa 70 km, circa 2.5 h, dalle 13 in poi con sole spacca-pietre a picco.
Settaggi minimali (cartografia sempre a nord, centraggio ogni 100 m), sempre acceso il display, sempre attivo il GPS.
Il consumo di batteria, partita gonfia come un uovo, risulta del 65%.
Android attribuisce i consumi per il 50% a Osmand, per il 10% al display, per il 15% al telefono in stand-by.
Visibilità soddisfacente, se c'è un albero per strada si va di lusso, se sei impaziente fai ombra con la testa, se proprio ti scappa fai ombra con la mano.
Dimenticavo: finito il giro, prendo l'apparecchio e me lo porto dietro come cellulare telefonico.
Per quello che mi riguarda, Garmin mi può mettere sul Libro Nero.
prova questo. Manda il cellulare savescreen senza chiudere osmand.
Il visore si spegne e osmand si sconnette dai satelliti. Riprendi
osmand e conta quanti secondi ci sta a riconnettersi.
Io lo uso sempre così, si riconnette rapidamente e il mio
cellulare non è blasonato.
--
Roby Ross
2014-08-04 18:04:50 UTC
Permalink
Post by Roby Ross
Post by g***@gmail.com
Risultato di una prova su strada per test con Osmand + Cellulare Vodafone Smart Mini, su Roma e dintorni.
Circa 70 km, circa 2.5 h, dalle 13 in poi con sole spacca-pietre a picco.
Settaggi minimali (cartografia sempre a nord, centraggio ogni 100 m), sempre acceso il display, sempre attivo il GPS.
Il consumo di batteria, partita gonfia come un uovo, risulta del 65%.
Android attribuisce i consumi per il 50% a Osmand, per il 10% al display, per il 15% al telefono in stand-by.
Visibilità soddisfacente, se c'è un albero per strada si va di lusso, se sei impaziente fai ombra con la testa, se proprio ti scappa fai ombra con la mano.
Dimenticavo: finito il giro, prendo l'apparecchio e me lo porto dietro come cellulare telefonico.
Per quello che mi riguarda, Garmin mi può mettere sul Libro Nero.
prova questo. Manda il cellulare savescreen senza chiudere osmand.
Il visore si spegne e osmand si sconnette dai satelliti. Riprendi
osmand e conta quanti secondi ci sta a riconnettersi.
Io lo uso sempre così, si riconnette rapidamente e il mio
cellulare non è blasonato.
--
se stai registrando una traccia e lo mandi in save screen lui non
si sconnette dai satelliti, spegne lo schermo ma continua a
registrare la traccia.
--
g***@gmail.com
2014-08-04 20:44:51 UTC
Permalink
Post by Roby Ross
se stai registrando una traccia e lo mandi in save screen lui non
si sconnette dai satelliti, spegne lo schermo ma continua a
registrare la traccia.
--
Il tracking non mi interessa, non vado mai alla cieca e non mi interessa sapere dopo che ho fatto (forse invece interessante per MTB). Preferisco il pre-routing e poi seguire la traccia una volta su strada.
Interessante, molto , se sconnette il GPS con savescreen, in fondo è col GPS che il cellulare frigge. Ci proverò.
Roby Ross
2014-08-05 11:03:37 UTC
Permalink
Post by g***@gmail.com
Il tracking non mi interessa, non vado mai alla cieca e non mi
interessa sapere dopo che ho fatto (forse invece interessante per
MTB). Preferisco il pre-routing e poi seguire la traccia una volta su
strada. Interessante, molto , se sconnette il GPS con savescreen, in
fondo è col GPS che il cellulare frigge. Ci proverò.
anche se il tracking non ti interessa ti può servire per tenere
osmand sempre connesso senza tenere acceso il visore (la traccia
la puoi sempre cestinare).

---
Più si impara a conoscere l'app e più la si apprezza per come è fatta.
Da poco hanno introdotto una funzionalità che non ho ancora
sperimentato, l'osmo, un modo per far vedere ad altri il percorso che
si sta facendo in diretta. Può essere interessante specialmente
per chi si avventura in luoghi poco sicuri. Resta però il problema
della connessine ad internet, molto limitante per l'mtb.
Roby Ross
2014-08-07 07:45:24 UTC
Permalink
Post by Roby Ross
Post by g***@gmail.com
Il tracking non mi interessa, non vado mai alla cieca e non mi
interessa sapere dopo che ho fatto (forse invece interessante per
MTB). Preferisco il pre-routing e poi seguire la traccia una volta su
strada. Interessante, molto , se sconnette il GPS con savescreen, in
fondo è col GPS che il cellulare frigge. Ci proverò.
anche se il tracking non ti interessa ti può servire per tenere
osmand sempre connesso senza tenere acceso il visore (la traccia
la puoi sempre cestinare).
Usato questo escamotage giusto ieri, ero in un vallone e il GPS
faticava a riconnettersi allora lo mandato in registrazione
traccia e si è tenuto connesso senza tenere lo schermo acceso.
Devo solo metter l'intervallo di registrazione al massimo per
minimizzare i consumi. Le tracce le faccio con un logger
minuscolo più preciso e comodo da posizionare (igotu
GT-120).

Mardot
2014-08-01 15:00:49 UTC
Permalink
Post by GabrieleInBici
Detto questo, pareri su app Android usate di recente, adatte allo scopo con un uso sapiente?
Grazie
Non so se ho ben capito, comunque questa e' la mia ultima esperienza.

- Samsung S4
- Oruxmap

Caricato il gpx di un percorso.

Opzione: "segui" la traccia con messaggi parametrizzabili sulla
distanza, per quando la stai perdendo.

Ultima uscita in Valle Stura, l'ho acceso alla partenza e all'arrivo,
dopo 8 ore, ero al 48% di batteria. Con uso del display quasi nullo,
nella zona la rete mobile non prende, quindi ha praticamente fatto solo
da gps e controllo traccia, continuamente.
Continua a leggere su narkive:
Loading...