Discussione:
consiglio allenamenti sui rulli
(troppo vecchio per rispondere)
Manlio Perillo
2012-12-15 14:48:34 UTC
Permalink
Saluti.

Lo scorso anno mi sono trovato bene con la tabella di allenamenti di
Davide Petucco (www.ciclismopassione.com), ma quest'anno vorrei fare dei
cambiamenti ed avere delle conferme da qualcuno più esperto.

Visto il poco tempo, e specialmente in inverno, mi sto allenando sempre
sui rulli (in queste prima 4 settimane ho fatto fondo lento + ripetute di
agilità), e vorrei quindi ottimizzare il più possibile.

I miei dubbi riguardano 3 esercizi:

* SFR (che non sono presenti nella tabella)
* Resistenza Intensiva
* Soglia


SFR
----

Per quanto riguarda le SFR, visto che non è descritta nella tabella, lo
scorso hanno le ho eseguite così:

1) Massima resistenza dei rulli (10x Tacx Satori)
2) Rapporto più lungo possibile
(50x12, in futuro metterò il 53 perchè il 50x12 per me è corto)
3) Frequenza cardiaca che non deve superare il limite tra
fondo lento e fondo medio (nel mio caso circa 142bpm)
4) Cadenza di 30 rpm
5) Durata di 3 min
6) Recupero di 3 min fatto a 110 rpm, a ritmo recupero

Per quest'anno pensavo di aggiungere 10 min finali fatti a 110rpm, sempre
a ritmo recupero.


Resistenza Intensiva
--------------------

La tabella prevede delle ripetute di 5 min (con recupero di 10 min) fatte
al ritmo di resistenza intensiva e alla cadenza di 80-90 rpm (con
recupero a 100 rpm).

Pensavo di cambiare la cadenza delle ripetute, alternando durante le
settimane, un allenamento fatto con cadenza a 100 rpm (che è la frequenza
che mantengo in gara in pianura) ad uno fatto con cadenza a 85 rpm (che è
la frequenza che mantengo in gara in salita).

Tra l'altro il vantaggio di pedalare a 100 rpm è che posso usare un
rapporto più leggero, evitando quindi di affaticare troppo la gamba.


Soglia anaerobica
-----------------

La tabella prevede delle ripetute di 3 min (con recupero di 3 min) fatte
al ritmo di soglia anaerobica ed alla cadenza di 80-90 rpm (con recupero
a 100rpm).

Lo scorso anno ho notato che spesso durante questo allenamento mi
"cedeva" prima la "gamba" che il "cuore", quindi per quest'anno pensavo
di eseguire le ripetute a 100 rpm, in modo da poter utilizzare un
rapporto più leggero.

Con un rapporto duro sui rulli arrivare alla soglia è per me una mezza
impresa; con un rapporto più leggero e cadenza più elevata dovrei avere
meno problemi (e dovrei anche riuscire a salire sopra la soglia, nella
parte finale dell'allenamento).



Consigli?



Grazie Manlio
lollo
2012-12-15 19:22:41 UTC
Permalink
SFR
----
Per quanto riguarda le SFR, visto che non è descritta nella tabella, lo
1) Massima resistenza dei rulli (10x Tacx Satori)
2) Rapporto più lungo possibile
(50x12, in futuro metterò il 53 perchè il 50x12 per me è corto)
3) Frequenza cardiaca che non deve superare il limite tra
fondo lento e fondo medio (nel mio caso circa 142bpm)
Troppo bassa... devi "salire" al veloce.
4) Cadenza di 30 rpm
Troppo bassa anche qui. Tra le 40 e 50 è meglio.
5) Durata di 3 min
Non ha detto quante ne fai. Da 3' in genere se ne fanno 6.
6) Recupero di 3 min fatto a 110 rpm, a ritmo recupero
Per quest'anno pensavo di aggiungere 10 min finali fatti a 110rpm, sempre
a ritmo recupero.
Resistenza Intensiva
--------------------
La tabella prevede delle ripetute di 5 min (con recupero di 10 min) fatte
al ritmo di resistenza intensiva e alla cadenza di 80-90 rpm (con
recupero a 100 rpm).
Pensavo di cambiare la cadenza delle ripetute, alternando durante le
settimane, un allenamento fatto con cadenza a 100 rpm (che è la frequenza
che mantengo in gara in pianura) ad uno fatto con cadenza a 85 rpm (che è
la frequenza che mantengo in gara in salita).
Tra l'altro il vantaggio di pedalare a 100 rpm è che posso usare un
rapporto più leggero, evitando quindi di affaticare troppo la gamba.
Credo che 5' siamo troppo pochi. In quell'intervallo di tempo migliori la
VO2. Ma da quello che ho capito li fai a intensità più bassa.
Soglia anaerobica
-----------------
La tabella prevede delle ripetute di 3 min (con recupero di 3 min) fatte
al ritmo di soglia anaerobica ed alla cadenza di 80-90 rpm (con recupero
a 100rpm).
Ancora troppo brevi. Le ripetute in soglia devono aggirarsi ai 10min. 3min
sono una scoreggia
Lo scorso anno ho notato che spesso durante questo allenamento mi
"cedeva" prima la "gamba" che il "cuore", quindi per quest'anno pensavo
di eseguire le ripetute a 100 rpm, in modo da poter utilizzare un
rapporto più leggero.
Cedevano le gambe perché le facevi "troppo spinte" probabilmente.
Con un rapporto duro sui rulli arrivare alla soglia è per me una mezza
impresa; con un rapporto più leggero e cadenza più elevata dovrei avere
meno problemi (e dovrei anche riuscire a salire sopra la soglia, nella
parte finale dell'allenamento).
Consigli?
detti
Grazie Manlio
Prego
--
Lollo

Visita il mio blog!!

http://blog.libero.it/infernodelnord/

questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Manlio Perillo
2012-12-16 08:50:04 UTC
Permalink
Post by lollo
SFR
----
Per quanto riguarda le SFR, visto che non è descritta nella tabella,
1) Massima resistenza dei rulli (10x Tacx Satori) 2) Rapporto più
lungo possibile
(50x12, in futuro metterò il 53 perchè il 50x12 per me è corto)
3) Frequenza cardiaca che non deve superare il limite tra
fondo lento e fondo medio (nel mio caso circa 142bpm)
Troppo bassa... devi "salire" al veloce.
Infatti era uno dei dubbi, insieme alla cadenza.
Su questi due punti ho letto di tutto ed il contrario di tutto.

Alla fine mi ero adattato all'idea che nelle SFR debbano lavorare solo i
muscoli delle gambe, e non il cuore.
Mi sembra che anche nel sito di tacx ci sia un consiglio simile, in
particolare ricordo di aver letto che prima di una cronometro
consigliavano delle ripetute di potenziamento (al veloce), ed in seguito
SFR senza far salire la frequenza.
Post by lollo
4) Cadenza di 30 rpm
Troppo bassa anche qui. Tra le 40 e 50 è meglio.
All'inizio le facevo a 45 rpm.
Avevo diminuito a 30 rpm per poter spingere un rapporto più duro senza
far salire la frequenza cardiaca.
Se si eseguono al veloce, allora effettivamente meglio a 45 rpm.
Post by lollo
5) Durata di 3 min
Non ha detto quante ne fai. Da 3' in genere se ne fanno 6.
In genere 6, ma anche 9.
All'inizio facevo 5 ripetute da 5 min (a 45 rpm), ma poi ho diminuito per
paura di forzare troppo i muscoli.
Post by lollo
[...]
Resistenza Intensiva
--------------------
La tabella prevede delle ripetute di 5 min (con recupero di 10 min)
fatte al ritmo di resistenza intensiva e alla cadenza di 80-90 rpm (con
recupero a 100 rpm).
Pensavo di cambiare la cadenza delle ripetute, alternando durante le
settimane, un allenamento fatto con cadenza a 100 rpm (che è la
frequenza che mantengo in gara in pianura) ad uno fatto con cadenza a
85 rpm (che è la frequenza che mantengo in gara in salita).
Tra l'altro il vantaggio di pedalare a 100 rpm è che posso usare un
rapporto più leggero, evitando quindi di affaticare troppo la gamba.
Credo che 5' siamo troppo pochi. In quell'intervallo di tempo migliori
la VO2. Ma da quello che ho capito li fai a intensità più bassa.
Li eseguo al veloce.
Si, credo anche io che 5' siano pochi.

Mi consigli 15 min + 15 min di recupero?
Oppure il recupero si può diminuire a 10 min ?

Però riuscirei a fare solo 3-4 ripetute.
Post by lollo
Soglia anaerobica
-----------------
La tabella prevede delle ripetute di 3 min (con recupero di 3 min)
fatte al ritmo di soglia anaerobica ed alla cadenza di 80-90 rpm (con
recupero a 100rpm).
Ancora troppo brevi. Le ripetute in soglia devono aggirarsi ai 10min.
3min sono una scoreggia
Con quanto recupero?
Post by lollo
Lo scorso anno ho notato che spesso durante questo allenamento mi
"cedeva" prima la "gamba" che il "cuore", quindi per quest'anno pensavo
di eseguire le ripetute a 100 rpm, in modo da poter utilizzare un
rapporto più leggero.
Cedevano le gambe perché le facevi "troppo spinte" probabilmente.
Possibile.


Un ultima cosa: gli allenamento di potenziamento va bene farli con
ripetute da 5 min (+ 5 min di recupero) al veloce con cadenza a 70 rpm?

Oppure meglio fare 10 minuti (con recupero di 5 o 10 min)?


Ciao e grazie Manlio
Manlio Perillo
2013-01-06 13:32:02 UTC
Permalink
Post by Manlio Perillo
[...]
Post by Manlio Perillo
Resistenza Intensiva
--------------------
[...]
Li eseguo al veloce.
Si, credo anche io che 5' siano pochi.
Mi consigli 15 min + 15 min di recupero? Oppure il recupero si può
diminuire a 10 min ?
Provato venerdì 15min + 10min di recupero, 3 ripetute.

Però non va bene, alla fine ero stanco ed infatti controllando la
frequenza media risultava di 138bpm, mentre normalmente dovrebbe essere
intorno a 132bpm.

Devo decidere se diminuire l'intensità durante il recupero (ma la fc
media era ok, a 129bpm) oppure aumentare a 15min (però così l'allenamento
prende troppo tempo).


P.S.:
venerdì ho fatto resistenza intensiva, sabato SFR e oggi di domenica
facendo fondo lento le gambe giravano da sole!
Ho dovuto scalare un rapporto (dal 50x15 al 50x14), e nonostante questo
lo sforzo è stato minore rispetto a domenica scorsa...

Vai a capire a cosa dipendono questi periodi di "grazia" (ma a volte mi è
anche capitato il contrario).
Post by Manlio Perillo
[...]
Ciao Manlio

Loading...