Discussione:
come contare i denti di corona e pignone?
(troppo vecchio per rispondere)
Mike De Petris
2008-04-10 06:52:22 UTC
Permalink
Una bella domanda da niubbo per esaltare la vostra grande competenza.
Diverse volte mi e' venuta la curiosita' di sapere che pignoni e corone sto
usando. E' solo una curiosita', quel che mi interessa sono gli rpm che
riesco a tenere nelle varie condizioni, infatti un paio di volte ho provato
a contare i denti e non ci sono riuscito, inzio a contare da un dente poi
non riesco a finire il giro perche' perdo il conto quando visivamente devo
saltare gli ostacoli telaio pedivelle etc., ci riuscirei facendo dei segni
con un pennarello, h marcando con un piccolo magnete, contando settori da
moltiplicare poi per 4 o altri multipli in cui si puo' immaginare divisa
soprattutto la corona.

Tuttavia ho come la sensazione che esista un metodo per riconoscere
l'oggetto a colpo d'occhio o quasi, che mi dite?

Mi ricordo che da piccolo le corone si chiamavano "volantine", era (e') solo
un dialetto delle mie parti?

Unmike curioso senza denti
Sergio
2008-04-10 06:59:51 UTC
Permalink
On Apr 10, 8:52 am, "Mike De Petris" <***@gmail.com> wrote:
., ci riuscirei facendo dei segni
Post by Mike De Petris
con un pennarello,
Evita i solventi: sono piu' o meno tutti cancerogeni.
Dovrebbe avanzarmi del gesso. aspetta e spera ... .
Tra una settimana circa faro' il pacco.

Sergio
Pisa
Henry
2008-04-10 07:21:28 UTC
Permalink
On Thu, 10 Apr 2008 08:52:22 +0200, "Mike De Petris"
Post by Mike De Petris
Una bella domanda da niubbo per esaltare la vostra grande competenza.
Diverse volte mi e' venuta la curiosita' di sapere che pignoni e corone sto
usando. E' solo una curiosita', quel che mi interessa sono gli rpm che
riesco a tenere nelle varie condizioni, infatti un paio di volte ho provato
a contare i denti e non ci sono riuscito, inzio a contare da un dente poi
non riesco a finire il giro perche' perdo il conto quando visivamente devo
saltare gli ostacoli telaio pedivelle etc., ci riuscirei facendo dei segni
con un pennarello, h marcando con un piccolo magnete, contando settori da
moltiplicare poi per 4 o altri multipli in cui si puo' immaginare divisa
soprattutto la corona.
di solito il numero di denti è inciso sulla corona e sui pignoni.
Post by Mike De Petris
Tuttavia ho come la sensazione che esista un metodo per riconoscere
l'oggetto a colpo d'occhio o quasi, che mi dite?
Mi ricordo che da piccolo le corone si chiamavano "volantine", era (e') solo
un dialetto delle mie parti?
presumo di si, dalle mie parti mai sentito un nome del genere
Post by Mike De Petris
Unmike curioso senza denti
Henry
Geschke
2008-04-10 19:28:11 UTC
Permalink
Post by Henry
Post by Mike De Petris
Mi ricordo che da piccolo le corone si chiamavano "volantine", era (e') solo
un dialetto delle mie parti?
presumo di si, dalle mie parti mai sentito un nome del genere
e invece no, fine 70 e anni 80 si usava chiamarle proprio così....

Andy
Mike De Petris
2008-04-10 21:27:40 UTC
Permalink
Post by Geschke
Post by Henry
Post by Mike De Petris
Mi ricordo che da piccolo le corone si chiamavano "volantine", era (e') solo
un dialetto delle mie parti?
presumo di si, dalle mie parti mai sentito un nome del genere
e invece no, fine 70 e anni 80 si usava chiamarle proprio così....
a posto allora, niente di nuovo, sono solo OLD

:-D

unmike old
Henry
2008-04-11 10:24:18 UTC
Permalink
Post by Geschke
Post by Henry
Post by Mike De Petris
Mi ricordo che da piccolo le corone si chiamavano "volantine", era (e') solo
un dialetto delle mie parti?
presumo di si, dalle mie parti mai sentito un nome del genere
e invece no, fine 70 e anni 80 si usava chiamarle proprio così....
Andy
In effetti ho iniziato con la bici sportiva solo coi primi anni 90,
quindi prima ero fuori dall'ambiente totalmente, cmq non ho mai
sentito prima chiamarle così.

Henry

Crononauta
2008-04-10 07:23:28 UTC
Permalink
Post by Mike De Petris
Tuttavia ho come la sensazione che esista un metodo per riconoscere
l'oggetto a colpo d'occhio o quasi, che mi dite?
Per le corone solitamente c'è scritto sopra, tipo 50T-34, per cui è
piuttosto facile :-)

Per i pignoni, basta tirare giù la ruota e contare comodi.
--
Massimo Bacilieri AKA Crononauta
Mardot
2008-04-10 07:47:28 UTC
Permalink
Post by Crononauta
Post by Mike De Petris
Tuttavia ho come la sensazione che esista un metodo per riconoscere
l'oggetto a colpo d'occhio o quasi, che mi dite?
Per le corone solitamente c'è scritto sopra, tipo 50T-34, per cui è
piuttosto facile :-)
una curiosità: cosa vuole dire quella T vicino al 50? ce l'ho anch'io
Crononauta
2008-04-10 07:48:50 UTC
Permalink
Post by Mardot
una curiosità: cosa vuole dire quella T vicino al 50? ce l'ho anch'io
Teeth, in inglese "denti".
--
Massimo Bacilieri AKA Crononauta
Mardot
2008-04-10 07:50:14 UTC
Permalink
Post by Crononauta
Post by Mardot
una curiosità: cosa vuole dire quella T vicino al 50? ce l'ho anch'io
Teeth, in inglese "denti".
quindi 50T-34 vuol dire 50 denti e 34 gengive? :-P
dade
2008-04-10 08:03:07 UTC
Permalink
Post by Mardot
quindi 50T-34 vuol dire 50 denti e 34 gengive? :-P
no, 50 denti e 34 otturazioni :)
--
ciao, dade
Crononauta
2008-04-10 08:42:59 UTC
Permalink
Post by Mardot
quindi 50T-34 vuol dire 50 denti e 34 gengive? :-P
Credo intenda "50 denti MENO 34 che ti rompo se fai battute così
orribili" :-D
--
Massimo Bacilieri AKA Crononauta
Mardot
2008-04-10 09:18:00 UTC
Permalink
Post by Crononauta
Post by Mardot
quindi 50T-34 vuol dire 50 denti e 34 gengive? :-P
Credo intenda "50 denti MENO 34 che ti rompo se fai battute così
orribili" :-D
con i rimanenti 16 denti "te magno er cranio" [cit.] :-PP
WNC2
2008-04-10 08:50:43 UTC
Permalink
Post by Mardot
Post by Crononauta
Post by Mike De Petris
Tuttavia ho come la sensazione che esista un metodo per riconoscere
l'oggetto a colpo d'occhio o quasi, che mi dite?
Per le corone solitamente c'è scritto sopra, tipo 50T-34, per cui è
piuttosto facile :-)
una curiosità: cosa vuole dire quella T vicino al 50? ce l'ho anch'io
le hanno ricavate dall'acciaio di un lotto di 50 carri T34 sovietici venduti
allo sbarazzo
--
WNC2 - World Nutrition Center 2 - Integratori per lo sport
ONLINE STORE: http://www.wnc2.biz
E-Mail: ***@wnc2.biz
En To Pan
2008-04-10 18:23:13 UTC
Permalink
Per le corone c'è scritto sopra. Su certi pignoni pure ma i numeri li vedi
quanto sono nuovi o puliti con la nafta.
Altrimenti fai cosi. leva la ruota, pulisci un solo dente del ingranaggio
( oppure metti un dito sopra e conta.
Con un pò di esperienza capisci poi se gli incrementi sono di 1, 2 o 3 denti
Post by Mike De Petris
Una bella domanda da niubbo per esaltare la vostra grande competenza.
Diverse volte mi e' venuta la curiosita' di sapere che pignoni e corone
sto usando. E' solo una curiosita', quel che mi interessa sono gli rpm che
riesco a tenere nelle varie condizioni, infatti un paio di volte ho
provato a contare i denti e non ci sono riuscito, inzio a contare da un
dente poi non riesco a finire il giro perche' perdo il conto quando
visivamente devo saltare gli ostacoli telaio pedivelle etc., ci riuscirei
facendo dei segni con un pennarello, h marcando con un piccolo magnete,
contando settori da moltiplicare poi per 4 o altri multipli in cui si
puo' immaginare divisa soprattutto la corona.
Tuttavia ho come la sensazione che esista un metodo per riconoscere
l'oggetto a colpo d'occhio o quasi, che mi dite?
Mi ricordo che da piccolo le corone si chiamavano "volantine", era (e')
solo un dialetto delle mie parti?
Unmike curioso senza denti
Loading...