Discussione:
compact e pedivelle
(troppo vecchio per rispondere)
Marco
2006-06-05 20:09:23 UTC
Permalink
Ora sono in possesso di una guarnitura "Tradizionale" 53x39 pedivelle 172.5
(cavallo81cm).
Desidererei passare alla "Moderna" compact:
che differenze ci sono ?
che abbinamento scegliere ? 50-36, 50-34 o 48-34
vantaggi , svantaggi tra corone?
quali pignoni abbinare?
per le pedivelle cambia qualcosa, lunghezza ?
172.5 vanno bene o è meglio sceglire le 170.
ogni suggerimento, consiglio, esperenze personali sono ben graditi.

grazie , ciao
Gold
2006-06-05 20:22:53 UTC
Permalink
Post by Marco
Ora sono in possesso di una guarnitura "Tradizionale" 53x39 pedivelle
172.5 (cavallo81cm).
che differenze ci sono ?
che abbinamento scegliere ? 50-36, 50-34 o 48-34
vantaggi , svantaggi tra corone?
quali pignoni abbinare?
per le pedivelle cambia qualcosa, lunghezza ?
172.5 vanno bene o è meglio sceglire le 170.
ogni suggerimento, consiglio, esperenze personali sono ben graditi.
grazie , ciao
CORONE 50-34 PIGNONI 12/25 (10 VEOCITA') PEDIVELLE 172,5 E VAI DOVE VUOI
SENZA COMPROMESSI DI SORTA ......
IO VIAGGIO CON QUESTE MISURE - (PRIMA AVEVO 53-39 ( 9VELOCITA' ) PEDIVELLE
170 ED ERANO VERAMENTE CAZZI AMARI TE LO POSSO GARANTIRE...
CIAO DONATO
Ventoux
2006-06-06 12:09:20 UTC
Permalink
Post by Gold
CORONE 50-34 PIGNONI 12/25 (10 VEOCITA') PEDIVELLE 172,5 E VAI DOVE VUOI
SENZA COMPROMESSI DI SORTA ......
IO VIAGGIO CON QUESTE MISURE - (PRIMA AVEVO 53-39 ( 9VELOCITA' ) PEDIVELLE
170 ED ERANO VERAMENTE CAZZI AMARI TE LO POSSO GARANTIRE...
CIAO DONATO
Passi la "compact" ma il passaggio delle pedivelle da 170 a 172,5 proprio
non me lo spiego!

Ciao, Fabio

--
****** VENTOUX******
What one fool can do, another can do better!
----Visit my web site!----
www.webalice.it/pimpibello
Crononauta
2006-06-05 21:35:07 UTC
Permalink
Post by Marco
Ora sono in possesso di una guarnitura "Tradizionale" 53x39 pedivelle 172.5
(cavallo81cm).
Non farlo per motivi di "moda".
Fallo se hai motivi logici.

Col 39/25 o quel che hai, riesci a fare le salite che vuoi fare? Se sì,
allora la tua bici va bene così. Se no, allora ok.
Ma non fare come quei cretini che mettono la compact per poi sostituire
la cassetta da 12-23 a 11-21 e avere gli stessi sviluppi metrici... :-O

Io montai la compact perché con la bici nata "standard", avevo il 39/25
col quale qui in Romagna non andavo da nessuna parte, e non volevo
l'osceno pacco Shimano 12-27 (del 12 non me ne faccio niente, e il salto
27-24-21 è una porcata); ma non volevo neanche cambiare mezza bici per
mettere la tripla.
Post by Marco
che differenze ci sono ?
Nessuna, a parità di sviluppi metrici. Ti permette però di avere
sviluppi metrici minimi e massimi pari a una cassetta 13-29, usando però
una più "compatta" 12-25 (da cui il nome "compact"), quindi con
"distanze" minori fra i pignoni.
Post by Marco
che abbinamento scegliere ? 50-36, 50-34 o 48-34
50-36 e 48-34 hanno sempre 14 denti di "salto", per cui sono uguali al
53-39, e quindi non ha molto senso cambiare un 53-39 con un 50-36.
Il 50-34 alla fine è l'unica vera alternativa.
Post by Marco
vantaggi , svantaggi tra corone?
quali pignoni abbinare?
Dipende dalla tua gamba! Io ho il 13-25 che ritengo un ottimo
compromesso, anche perché ha tutti i pignoni abbastanza vicini. Se poi
hai un 10v hai una scalatura praticamente perfetta:
13-14-15-16-17-18-19-21-23-25
Post by Marco
per le pedivelle cambia qualcosa, lunghezza ?
No. Se sei abituato con le 172,5, continua con quelle. Per un ovvio
principio fisico, più riesci a usare pedivelle lunghe, tanta più "leva"
potrai fare sul movimento centrale, ovvero potrai indurre una coppia
maggiore e quindi sviluppare una potenza più grande a parità di forza
applicata ai pedali e cadenza di pedalata.

Questa è la teoria. Poi in pratica è ovvio che bisogna usare pedivelle
compatibili con le proprie gambe, altrimenti i muscoli lavorano male e
non serve a nulla avere vantaggi teorici se poi il muscolo soffre e non
può spingere.
--
Massimo Bacilieri AKA Crononauta
ICQ:4005815
Uciclist
2006-06-06 05:57:26 UTC
Permalink
le "compact" sono un'altra genialata per confondere le ideee a noi
poveri ciclisti mortali....
53/39 e un discreto allenamento e ti arrampichi dapertutto.......
Crononauta
2006-06-06 06:14:25 UTC
Permalink
Post by Uciclist
le "compact" sono un'altra genialata per confondere le ideee a noi
poveri ciclisti mortali....
53/39 e un discreto allenamento e ti arrampichi dapertutto.......
Accomodati su Mortirolo e Zoncolan col 39/25 (giusto per dirne due). Se
ci riesci, complimenti per la gamba, ma non dire che è alla portata di
tutti.

Certo che se fai come quelli che le salite dure non vengono a farle, e
poi dicono che a loro il 39/23 basta, ah beh allora...
--
Massimo Bacilieri AKA Crononauta
ICQ:4005815
Uciclist
2006-06-06 07:36:31 UTC
Permalink
Post by Crononauta
Post by Uciclist
le "compact" sono un'altra genialata per confondere le ideee a noi
poveri ciclisti mortali....
53/39 e un discreto allenamento e ti arrampichi dapertutto.......
Accomodati su Mortirolo e Zoncolan col 39/25 (giusto per dirne due). Se
ci riesci, complimenti per la gamba, ma non dire che è alla portata di
tutti.
be qui in puglia e dintorni non servirebbe la compact, pero' forse
sarebbe comoda per scalare le salite di cui parli te, poi io ne ho
fatte di gare in tutta italia è me la sono sempre cavata con il
39/25....pensa che da esordiente (15anni) in una gara con la mia prima
bicicletta (una vecchia Moser in acciao...) avevo come guarnitura 52-42
e dietro 16-23 e riuscivo a fare anche salite al 20%.....
Post by Crononauta
Certo che se fai come quelli che le salite dure non vengono a farle, e
poi dicono che a loro il 39/23 basta, ah beh allora...
--
Massimo Bacilieri AKA Crononauta
ICQ:4005815
Crononauta
2006-06-06 09:52:45 UTC
Permalink
Post by Uciclist
be qui in puglia e dintorni non servirebbe la compact, pero' forse
sarebbe comoda per scalare le salite di cui parli te, poi io ne ho
fatte di gare in tutta italia è me la sono sempre cavata con il
39/25....
Allora, vediamo di capirci.

Se col 39/25 vai anche su per il Mortirolo, complimenti.

Però c'è chi non ce la fa, perché non ha materialmente il tempo di
allenarsi a dovere, oppure perché se anche si allena non arriva a
farcela lo stesso.

Il che non significa che per questo voglia rinunciare a farsi granfondo
anche impegnative.

A quel punto, si tratta solo di avere l'umiltà di montare i rapporti che
le proprie gambe possono spingere, e non quelli che /bisognerebbe/
spingere solo perché sono quelli che usano i professionisti!

...che poi non è la prima volta che mi vedo arrivare degli
"pseudo-professionisti" col 39/23 (eh perché i professionisti hanno
quello, quindi più di quello non serve!!!) che s'ingarellano e scattano
anche sui cavalcavia, poi l'ultima salita del percorso sistematicamente
la tagliano perché non hanno più gambe, mentre io vado - sempre pianino
col mio passo e il mio 34/25 come salvagente - a farmi anche quella
senza problemi. Solo per il gusto di pedalare.

La compact (e ancor di più la tripla) è un po' una filosofia di...
pedalata, non è tanto una questione numerica di sviluppi metrici!
--
Massimo Bacilieri AKA Crononauta
ICQ:4005815
Anatoly Kvochur
2006-06-06 11:08:54 UTC
Permalink
Post by Uciclist
39/25....pensa che da esordiente (15anni) in una gara con la mia prima
bicicletta (una vecchia Moser in acciao...) avevo come guarnitura 52-42
e dietro 16-23 e riuscivo a fare anche salite al 20%.....
si ma salivi ai 13-14Km/h ? Se sì complimenti, per salire a questa velocità
su una salita
del 20% bisogna avere un allenamento pari ai migliori professionisti...

Altrimenti se salivi più lentamente, complimenti ugualmente però non stavi
usando certo un
rapporto ideale...
In teoria si dice che la cadenza di pedalata dovrebbe essere >60rpm anche in
salita;
se tutto questo è vero il che significa che i rapporti ordinari *NON*
consentono di ottenere
una pedalata ottimale a nessuno eccetto i migliori agonisti.

E poi l'ho notato su me stesso...a fare una salita con un rapporto "più
duro" del necessario,
anche se ci riesco, non solo faccio maggiore fatica...ci impiego addirittura
più tempo!!!!
Che senso ha allora? Per dimostrare qualcosa a qualcuno? Mi par una
sciocchezza...
A quel punto preferisco nettamente fare più Km ed un percorso più lungo *a
parità* di livello di sfida,
piuttosto che spaccarsi subito le gambe su un percorso più corto.

Quindi non ritengo la compact una sciocchezza...ok, forse è più sensata la
tripla, ma la compact è un
ottimo compromesso: sacrifichi un pò dal punto di vista dei rapporti, ma
mantieni un'estetica migliore ;-)
e, per quanto possa valere, un minor peso, un miglior fattore Q.

Credo che le scelte più ragionevoli siano solo la compact oppure la tripla.
La doppia tradizionale serve solo se sei *davvero* allenato (ma sto parlando
di livello agonistico...) oppure
se affronti percorsi con pendenze non eccessive.
--
Anatoly Kvochur
www.altovolo.it

(28,TO,105,0,S-B)
De Rosa Team misto Record/Centaur
Cinelli Soft Machine Red Hot Chili Peppers misto XTR/XT/LX
Rex
2006-06-06 11:34:11 UTC
Permalink
Post by Anatoly Kvochur
E poi l'ho notato su me stesso...a fare una salita con un rapporto "più
duro" del necessario,
anche se ci riesco, non solo faccio maggiore fatica...ci impiego addirittura
più tempo!!!!
In effetti andare su agile ti permette di sviluppare anche una maggior
velocità. Io l'ho notato su una salita di ca. 11 Km con 800 metri di
dislivello qui dalle mie parti

Loading Image...

Nello stesso anno l'ho percorsa in bici da corsa (Peso 8.5 kg e rapporto
più agile 39/25) in circa 48 minuti e in MTB dopo un mese.
Ero convinto che avrei perso almeno 6-7 minuti invece ho contenuto il
ritardo in 4 minuti grazie ai rapporti più agili (però la MTB ha le ruote
grasse e pesa 13.5 Kg!).
Ora sono passato anch'io alla compact 50-34 (con il 25 dietro) e noto
tutti i vantaggi che ci sono quando le pendenze salgono sopra il 13-15%. A
volte mi sorprendo ancora a pedalare un po' duro tenendo il 21 dietro (che
corrisponderebbe al 25 con la guarnitura standard), ma se voglio
sviluppare velocità allora mi metto a frullare il 34x25.
Ti dirò di più, sulla ruota di riserva ho il 27 ed ho intenzione di
montarlo per le salite più dure che intendo affrontare quest'anno e in
particolare per questa

http://www.salite.ch/pragel.htm

che è un po' di anni che mi fa gola...
ciao Rex
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Uciclist
2006-06-06 12:10:57 UTC
Permalink
una curiosità?
Ma l'età media della gente che scrive qui qual'è?
io ho 22anni
Rex
2006-06-06 12:15:49 UTC
Permalink
Post by Uciclist
una curiosità?
Ma l'età media della gente che scrive qui qual'è?
io ho 22anni
Io 33...come vedi sono un vecchietto (inoltre ho cominciato tardi) e non
posso più permettermi di spingere certi rapporti. A 40 mi farò la tripla!
:-)
ciao Rex
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Anatoly Kvochur
2006-06-06 12:50:26 UTC
Permalink
Post by Uciclist
una curiosità?
Ma l'età media della gente che scrive qui qual'è?
io ho 22anni
28 anni, vado in bici da 4 anni ed oltre a non avere tantissimo tempo libero
(presto sarà anche peggio, oltre al lavoro sto iniziando un Master al
Politecnico di Milano!),
quello che mi rimane non voglio dedicarlo tutto alla bici perché ho anche
diversi altri
hobbies (se dai un'occhiata al mio sito in firma ti fai un'idea)

Non so gli altri ma credo che 22 anni sia un'età molto giovane :-)
Almeno a giudicare da quello che si vede nei vari club...

Ciao
--
Anatoly Kvochur
www.altovolo.it

(28,TO,105,0,S-B)
De Rosa Team misto Record/Centaur
Cinelli Soft Machine Red Hot Chili Peppers misto XTR/XT/LX
Gifo
2006-06-06 15:04:47 UTC
Permalink
Post by Anatoly Kvochur
diversi altri
hobbies
Aaaaaaaaaaaaarrrrrrrrrrrrrrrghhhhhhhhhhhhhhhhhhh!
Post by Anatoly Kvochur
Almeno a giudicare da quello che si vede nei vari club...
Volevi dire clubs?
Io detesto l'usanza di fare il plurale delle parole straniere secondo le
regole delle lingue da cui arrivano. Le parole straniere in italiano
sono invariabili, il plurale e il singolare sono uguali.
GFO
--
You're all just pissin'
in the wind
You don't know it but you are.
And there ain't nothin'
like a friend
Who can tell you
you're just pissin'
in the wind.

It's a long and hard way to the lAmb
Anatoly Kvochur
2006-06-06 16:47:27 UTC
Permalink
Post by Gifo
Post by Anatoly Kvochur
Almeno a giudicare da quello che si vede nei vari club...
Volevi dire clubs?
Io detesto l'usanza di fare il plurale delle parole straniere secondo le
regole delle lingue da cui arrivano. Le parole straniere in italiano sono
invariabili, il plurale e il singolare sono uguali.
e allora di che ti lamenti visto che io l'ho lasciata invariabile :-)
Cmq c'e' di peggio: fare il plurale delle parole straniere utilizzando le
regole della propria
lingua, non di quella da cui arrivano.

E così all'estero ti vedi scritto "pizzas" arghhhhhhhhhhhhh!
--
Anatoly Kvochur
www.altovolo.it

(28,TO,105,0,S-B)
De Rosa Team misto Record/Centaur
Cinelli Soft Machine Red Hot Chili Peppers misto XTR/XT/LX
Gifo
2006-06-07 08:16:35 UTC
Permalink
Post by Anatoly Kvochur
Post by Gifo
Post by Anatoly Kvochur
Almeno a giudicare da quello che si vede nei vari club...
Volevi dire clubs?
Io detesto l'usanza di fare il plurale delle parole straniere secondo le
regole delle lingue da cui arrivano. Le parole straniere in italiano sono
invariabili, il plurale e il singolare sono uguali.
e allora di che ti lamenti visto che io l'ho lasciata invariabile :-)
Cmq c'e' di peggio: fare il plurale delle parole straniere utilizzando le
regole della propria
lingua, non di quella da cui arrivano.
E così all'estero ti vedi scritto "pizzas" arghhhhhhhhhhhhh!
E in Italia i toasti, i filmi e i phoni ;-)
GFO
--
You're all just pissin'
in the wind
You don't know it but you are.
And there ain't nothin'
like a friend
Who can tell you
you're just pissin'
in the wind.

It's a long and hard way to the lAmb
Anatoly Kvochur
2006-06-06 18:51:06 UTC
Permalink
Post by Gifo
Post by Anatoly Kvochur
diversi altri
hobbies
Aaaaaaaaaaaaarrrrrrrrrrrrrrrghhhhhhhhhhhhhhhhhhh!
;-)

...e ti dirò di più...ho sempre trovato un pò palloso l'ambiente di *tutti*
i club delle mie passioni
(ossia il ciclismo, come l'astronomia, come la fotografia, come l'aviazione,
come l'informatica, come il
birdwatching...) perché nella maggior parte dei casi sono frequentate da
persone MONOmaniache, niente di male a tutto ciò
per carità, è solo che io sarò più poliedrico :-)

Per intenderci, se devo trascorrere la giornata con un amico,preferirei
farmi 100km in bici parlando di fisica mentre pedalo, tornare a casa e farmi
una passeggiata in centro, per
poi passare la sera a guardare le stelle con il telescopio...[ad esempio
tanto x capirci]

...piuttosto che fare gli stessi 100km parlando di allenamento e ripetute,
per poi arrivare in tempo a casa per guardare
l'ultima tappa del giro, ed infine passare la sera a pianificare l'uscita
successiva o a discutere su quello e quell'altro atleta :-)

Ciao
--
Anatoly Kvochur
www.altovolo.it

(28,TO,105,0,S-B)
De Rosa Team misto Record/Centaur
Cinelli Soft Machine Red Hot Chili Peppers misto XTR/XT/LX
Mardot
2006-06-06 19:24:19 UTC
Permalink
Post by Anatoly Kvochur
...e ti dirò di più...ho sempre trovato un pò palloso l'ambiente di
*tutti* i club delle mie passioni
(ossia il ciclismo, come l'astronomia, come la fotografia, come
l'aviazione, come l'informatica, come il
birdwatching...) perché nella maggior parte dei casi sono frequentate da
persone MONOmaniache, niente di male a tutto ciò
per carità, è solo che io sarò più poliedrico :-)
Per intenderci, se devo trascorrere la giornata con un amico,preferirei
farmi 100km in bici parlando di fisica mentre pedalo, tornare a casa e
farmi una passeggiata in centro, per
poi passare la sera a guardare le stelle con il telescopio...[ad esempio
tanto x capirci]
...piuttosto che fare gli stessi 100km parlando di allenamento e ripetute,
per poi arrivare in tempo a casa per guardare
l'ultima tappa del giro, ed infine passare la sera a pianificare l'uscita
successiva o a discutere su quello e quell'altro atleta :-)
ok, ma trombare mai ? :-)
--
Mardot
Anatoly Kvochur
2006-06-07 04:06:40 UTC
Permalink
Post by Mardot
ok, ma trombare mai ? :-)
no, siccome ho specificato "se devo passare con un amicO" :-)
--
Anatoly Kvochur
www.altovolo.it

(28,TO,105,0,S-B)
De Rosa Team misto Record/Centaur
Cinelli Soft Machine Red Hot Chili Peppers misto XTR/XT/LX
Mardot
2006-06-07 08:47:09 UTC
Permalink
Post by Anatoly Kvochur
Post by Mardot
ok, ma trombare mai ? :-)
no, siccome ho specificato "se devo passare con un amicO" :-)
vabbè, ma anche tu non devi stare troppo a sottilizzare... :-)
--
Mardot
Megalon
2006-06-06 12:56:14 UTC
Permalink
Post by Uciclist
io ho 22anni
28
--
http://modesta.biciticino.ch
Il sito dedicato alla giovane ciclista lituana Modesta Vzesniauskaite
Ventoux
2006-06-06 13:13:51 UTC
Permalink
Post by Uciclist
una curiosità?
Ma l'età media della gente che scrive qui qual'è?
io ho 22anni
Ahimè.... 31!

Ciao, Fabio

--
****** VENTOUX******
What one fool can do, another can do better!
----Visit my web site!----
www.webalice.it/pimpibello
Crononauta
2006-06-06 13:19:14 UTC
Permalink
Post by Uciclist
una curiosità?
Ma l'età media della gente che scrive qui qual'è?
io ho 22anni
Io ormai 34. E del gruppo di amatori dove giro, sono il più giovane e...
il più lento :-/
--
Massimo Bacilieri AKA Crononauta
ICQ:4005815
30x26
2006-06-06 15:51:21 UTC
Permalink
Post by Uciclist
una curiosità?
Ma l'età media della gente che scrive qui qual'è?
io ho 22anni
34 , il problema e' che ho la tripla da quando ne avevo 25 :-))

l'eta' conta fino ad un certo punto, se non arrivi nei primi 50 delle
gf serie probabilmente il 39/25 non e' il rapporto migliore per
percorsi con salite serie e ripetute. che poi si possa spingere e'
un'altro paio di maniche.
considera anche che vivendo in puglia probabilmente quotidianamente
affronti percorsi diversi da quelli a disposizione di chi vive vicino
ad alpi o appennini.

tripla , doppia o compact non puoi stabilirla apriori in base all'eta,
dipende da dove, come e cosa pedali.
resta il fatto che la grande maggioranza di chi incontro in montagna
pedala ad rpm inferiori al raccomandabile.
--
30x26
Mardot
2006-06-06 19:39:15 UTC
Permalink
Post by Uciclist
una curiosità?
Ma l'età media della gente che scrive qui qual'è?
la mia è 37, a dicembre 38 :-(
Post by Uciclist
io ho 22anni
beato te :-)
David
2006-06-07 12:28:43 UTC
Permalink
Post by Mardot
Post by Uciclist
una curiosità?
Ma l'età media della gente che scrive qui qual'è?
la mia è 37, a dicembre 38 :-(
Post by Uciclist
io ho 22anni
beato te :-)
Allora io che ne compiro' 42 il mese prossimo?
Cosa faccio ?
Devo cercare il modo per avere i pignoni davanti
e le due corone ( 53/93) dietro?
--
Posted via Mailgate.ORG Server - http://www.Mailgate.ORG
Giovanni Zezza
2006-06-07 13:10:05 UTC
Permalink
David, nel messaggio
Post by David
Allora io che ne compiro' 42 il mese prossimo?
Cosa faccio ?
Ti godi la gioventù!!

Li avessi io, 42 anni...
Post by David
Devo cercare il modo per avere i pignoni davanti
e le due corone ( 53/93) dietro?
L'altro giorno ho visto una bici con 4 corone 4 (le ho contate tre volte,
prima di crederci), e 5 pignoni. Una biciclazza da sfascio, tipo "mtb"
rigida, telaio "Degli Esposti" e componenti innominabili.

Dirò però che non mi è sembrata un'idea del tutto balzana: con una
configurazione del genere, probabilmente non ci sono incroci veramente
proibiti, si può mettere praticamente tutto con tutto, sicché hai 20
rapporti effettivi. Manca solo un cambio progressivo che li metta in fila
automaticamente, senza dover trafficare con due comandi.

Ciao.
Gold
2006-06-06 16:36:30 UTC
Permalink
Post by Uciclist
le "compact" sono un'altra genialata per confondere le ideee a noi
poveri ciclisti mortali....
53/39 e un discreto allenamento e ti arrampichi dapertutto.......
....ascolta genio ti pongo un questo: prima del 53/39 che cosa
esisteva?...........
Ventoux
2006-06-06 19:14:12 UTC
Permalink
Post by Gold
Post by Uciclist
le "compact" sono un'altra genialata per confondere le ideee a noi
poveri ciclisti mortali....
53/39 e un discreto allenamento e ti arrampichi dapertutto.......
....ascolta genio ti pongo un questo: prima del 53/39 che cosa
esisteva?...........
Il 52/42 e prima ancora il 52/46 e dietro max il 23

Ciao, Fabio

--
****** VENTOUX******
What one fool can do, another can do better!
----Visit my web site!----
www.webalice.it/pimpibello


!
Crononauta
2006-06-06 20:46:50 UTC
Permalink
Post by Ventoux
Post by Gold
....ascolta genio ti pongo un questo: prima del 53/39 che cosa
esisteva?...........
Il 52/42 e prima ancora il 52/46 e dietro max il 23
E i ciclisti (che ai tempi erano dei veri gladiatori) che urlavano
"assassino" a Desgrange su salite che oggi un amatore fa in totale
agilità con già pochi km nelle gambe...
--
Massimo Bacilieri AKA Crononauta
ICQ:4005815
Mardot
2006-06-06 19:36:28 UTC
Permalink
Post by Uciclist
le "compact" sono un'altra genialata per confondere le ideee a noi
poveri ciclisti mortali....
53/39 e un discreto allenamento e ti arrampichi dapertutto.......
invece no, le compact sono una delle pochissime cose intelligenti che hanno
commercializzato per la bdc negli ultimi 30 anni, perchè ? semplice, sino a
qualche anno fa andavamo tutti con un bel padellone davanti (53x39) come i
pro' (+ o -) e si giocava con i pignoni dietro, ma si finiva per vedere
gente che, non avendo mai corso seriamente, tirava rapporti fuori dalla loro
portata, a frequenza di pedalata in salita intorno alle 25
pedalate/minuto...

non devi vedere la compact come un giocattolo da bambini rispetto ad una
tradizionale, perchè se uno si vuole misurare lo deve fare con il
cronometro, facciamo un esempio: supponiamo che io con la mia compact
facessi un tempo inferiore a quello di un pro' su per il Mortirolo, vuol
dire che avrei barato ? certo che no! potrebbe infatti usarla anche il pro'
e battermi! se davvero fosse così, l'indomani si vedrebbero i pro' con la
compact, questo non accadrà perchè vale sempre il buon detto: "ad ogni gamba
il suo rapporto", e quindi va da se che i cicloamatori normali non possano
andare in giro con gli stessi rapporti dei professionisti

e poi c'è un'altra cosa da ricordare, i rapporti che si devono avere montati
dovrebbero consentire di "riuscire a tornare a casa", è un altro detto che
vuol dire che non basta riuscire a tirare un rapporto della madonna su una
salita, ma si dovrebbe essere in grado di fare giri con salite a ripetizione
(3 o 4) senza avere grosse differenze di prestazioni dalla prima all'ultima
--
Mardot
Crononauta
2006-06-06 20:48:13 UTC
Permalink
Post by Mardot
compact, questo non accadrà perchè vale sempre il buon detto: "ad ogni gamba
il suo rapporto",
[cuttone]

Parole sante!!!
--
Massimo Bacilieri AKA Crononauta
ICQ:4005815
Ventoux
2006-06-06 12:07:43 UTC
Permalink
Post by Crononauta
Non farlo per motivi di "moda".
Fallo se hai motivi logici.
cut

Quoto in pieno!
Post by Crononauta
Post by Marco
per le pedivelle cambia qualcosa, lunghezza ?
No. Se sei abituato con le 172,5, continua con quelle. Per un ovvio
principio fisico, più riesci a usare pedivelle lunghe, tanta più "leva"
potrai fare sul movimento centrale, ovvero potrai indurre una coppia
maggiore e quindi sviluppare una potenza più grande a parità di forza
applicata ai pedali e cadenza di pedalata.
Hai detto bene... a parità di forza applicata sui pedali "E" cadenza di
pedalata. E qui casca l'asino....
A parità di forza impressa sui pedali si possono verificarsi due casi :
1) stessa velocità tangenziale del pedale (abbassamento cadenza di pedalata)
2) stessa cadenza di pedalata (quindi aumento velocità tangenziale)

Nel primo caso l'aumento di coppia dovuto alla lunghezza maggiore della
pedivella viene compensato dalla minore cadenza di pedalata, quindi non si
alcun vantaggio.
Nel secondo, si ha un vantaggio: cadenza costante x maggiore leva = maggiore
potenza. Però.... da uno studio effettuato sulle fibre muscolari, si nota
che per mantenere la stessa cadenza di pedalata con una leva più elevata, si
ha un dispendio energetico maggiore. Questo "spesa" in più si traduce in una
diminuzione della cadenza per rispristinare l'equibrio energetico. Quindi
nulla di fatto anche qui.
Post by Crononauta
Questa è la teoria. Poi in pratica è ovvio che bisogna usare pedivelle
compatibili con le proprie gambe, altrimenti i muscoli lavorano male e
non serve a nulla avere vantaggi teorici se poi il muscolo soffre e non
può spingere.
Quoto!!!
E aggiungo con pedivelle più corte si favoriscono le alte frequenze di
pedalata!


Ciao, Fabio

--
****** VENTOUX******
What one fool can do, another can do better!
----Visit my web site!----
www.webalice.it/pimpibello
M@RCO
2006-06-06 16:26:16 UTC
Permalink
Post by Ventoux
Hai detto bene... a parità di forza applicata sui pedali "E" cadenza di
pedalata. E qui casca l'asino....
1) stessa velocità tangenziale del pedale (abbassamento cadenza di pedalata)
2) stessa cadenza di pedalata (quindi aumento velocità tangenziale)
Nel primo caso l'aumento di coppia dovuto alla lunghezza maggiore della
pedivella viene compensato dalla minore cadenza di pedalata, quindi non si
alcun vantaggio.
Nel secondo, si ha un vantaggio: cadenza costante x maggiore leva = maggiore
potenza. Però.... da uno studio effettuato sulle fibre muscolari, si nota
che per mantenere la stessa cadenza di pedalata con una leva più elevata, si
ha un dispendio energetico maggiore. Questo "spesa" in più si
traduce in una
Post by Ventoux
diminuzione della cadenza per rispristinare l'equibrio energetico. Quindi
nulla di fatto anche qui.
Scusa ma sarei curioso di conoscere meglio questi studi, hai dei
riferimenti ???
Io sono per la pedivella lunga e secondo alcuni è meglio:

http://www.sportpro.it/technics/saggi/PEDivella.htm

Quì per chi ha voglia di leggere in inglese, interessanti teorie !!! :

http://www.nettally.com/palmk/crankset.html

Saluti.

***@rco
Ventoux
2006-06-06 19:45:23 UTC
Permalink
Post by ***@RCO
Scusa ma sarei curioso di conoscere meglio questi studi, hai dei
riferimenti ???
Il riferimento più attendibile è il libro (dispensa) del corso di direttore
sportivo. Ho solo copia cartecea... se mi lasci qualche giorno e ti
interessa ti posso inviare un estratto via mail.

Comunque è un fatto inconfutabile che, a parità di cadenza di pedalata, la
velocità periferica del pedale (punto di applicazione della forza) è
maggiore per pedivelle più lunghe. Questo significa che ad ogni rivoluzione
il pedale "compie più strada" e quindi il sistema biomeccanico umano viene
sollecitato maggiormente.

Se può interessarti:
http://www.guidorubino.com/bici/strada/comp/01trasmiss/pdv/lunghezza.htm

Cito:"Se, da un lato, le pedivelle più lunghe offrono uno sviluppo maggiore
di potenza, dall'altro costringono il ciclista ad un movimento più ampio
portando a perdere in agilità della pedalata."
Post by ***@RCO
http://www.sportpro.it/technics/saggi/PEDivella.htm
Personalmente ho provato tre tipi di pedivelle, 170, 172,5 e 175... alla
fine sono tornato alle 170 (ho 81 cm di cavallo). Sono sempre più convinto
che la scelta della pedivella deve assecondare le quote antropometriche e la
tipologia di ciclista (più corte per uno sprinter, più lunghe per un
cronoman, etc etc).


Ciao, Fabio

--
****** VENTOUX******
What one fool can do, another can do better!
----Visit my web site!----
www.webalice.it/pimpibello
Crononauta
2006-06-06 21:41:43 UTC
Permalink
Post by ***@RCO
Scusa ma sarei curioso di conoscere meglio questi studi, hai dei
riferimenti ???
La questione è puramente fisica, ed è poi la stessa problematica che c'è
anche nella progettazione dei motori quando si va a calcolare la
velocità lineare del pistone.

Se aumenti la pedivella, a pari velocità angolare (la "cadenza di
pedalata"), aumenti però la velocità lineare della tua gamba, che
fisicamente è definita da omega * b. Insomma le tue gambe - volgarmente
parlando - devono "andare su e giù più in fretta".

E questo si traduce in maggiore fatica per i muscoli: detto volgarmente,
con le pedivelle più lunghe è come fare una "falcata più ampia".

Tanto per mettere giù qualche numero di esempio:


Supponiamo una pedivella da 170mm a 90 pedalate al minuto:

pedivella: 0,17 m;
velocità angolare: 90/60 * 2pi/sec = 1,5*2pi/sec;
velocità lineare massima: 1,5*2pi/sec * 0,17m = 1,6 m/s

cioè, vlm = rpm/60 * 2pi/sec * pedivella/1000, da cui:
rpm = vlm * 60 * 1000 / (2pi/sec * pedivella)

A che cadenza dovrei andare per avere la stessa velocità lineare, con
una pedivella da 175mm? Risposta, applicando la formula trovata sopra:

rpm = 1,6 * 60000 / (2pi/sec * 175) = 87,3 !!!


Mentre, con una pedivella da 175 mm a 90 rpm, le mie gambe non si
muovono a 1,6 m/s ma a 1,5*2pi/sec * 0,175 = 1,65 m/s.

Sembra poca roba (5 cm al secondo), ma dopo 5 ore di bici le gambe di
uno con pedivelle da 175 hanno percorso ben 0,05*5*3600 = 900 m in
più, quasi un chilometro!
--
Massimo Bacilieri AKA Crononauta
ICQ:4005815
screw
2006-06-07 17:45:32 UTC
Permalink
Crononauta ha scritto:
[cut]
Post by Crononauta
Mentre, con una pedivella da 175 mm a 90 rpm, le mie gambe non si
muovono a 1,6 m/s ma a 1,5*2pi/sec * 0,175 = 1,65 m/s.
Sembra poca roba (5 cm al secondo), ma dopo 5 ore di bici le gambe di
uno con pedivelle da 175 hanno percorso ben 0,05*5*3600 = 900 m in
più, quasi un chilometro!
questa e' una risposta !!
indiscutibile

screw

M@RCO
2006-06-06 16:36:48 UTC
Permalink
Post by Ventoux
Quoto!!!
E aggiungo con pedivelle più corte si favoriscono le alte frequenze di
pedalata!
Guarda anche quì la bici di Ullrich al Tour 2005:

http://www.cyclingnews.com/road/2005/tour05/tech/?id=/tech/2005/features/tour05/ullrich_giant

USA PEDIVELLE DA 177,5
!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
!!!!!!!!

http://www.cyclingnews.com/photos/2005/tour05/tech/?id=ullrich_giant/IMG_0596

Ciao
Anatoly Kvochur
2006-06-06 10:52:43 UTC
Permalink
Post by Marco
Ora sono in possesso di una guarnitura "Tradizionale" 53x39 pedivelle
172.5 (cavallo81cm).
che differenze ci sono ?
che abbinamento scegliere ? 50-36, 50-34 o 48-34
vantaggi , svantaggi tra corone?
quali pignoni abbinare?
per le pedivelle cambia qualcosa, lunghezza ?
172.5 vanno bene o è meglio sceglire le 170.
ogni suggerimento, consiglio, esperenze personali sono ben graditi.
Da sei mesi ho comprato la mia prima bici da corsa e la compact è stata una
scelta
obbligata: pur non essendo molto allenato non voglio rinunciare alle salite
più impegnative,
inoltre ero abituato alla MTB.

La 48-34 non la prenderei in considerazione per via dello sviluppo metrico
inferiore con il 48;
la 50-36 nemmeno per via dello sviluppo metrico maggiore sul 36 :-)
Direi che rimane il 50-34, che è poi quello che ho preso io.

Come rapporti ho scelto un 10v 13-29. Lì naturalmente dipende dal tuo grado
di allenamento e
dalla difficoltà delle salite che vuoi affrontare.
La mia scelta non garantisce la massima progressività dei rapporti però
mi permette di salire dappertutto.
Forse una scelta più ragionevole sarebbe stata la tripla con un pacco
pignoni 13-25 ma ho trovato
un gruppo Record usato come nuovo per doppia (al quale appunto ho sostituito
solo la guarnitura)
quindi non avevo scelta...
Inoltre, e non insultatemi, la compact mi piace molto di più esteticamente
:-) e ritengo che il
piacere di pedalare su un mezzo che mi piace valga qualche sacrificio
tecnico :-)

Per le pedivelle, la lunghezza 172.5 dovrebbe essere proprio "da manuale"
per il tuo cavallo.
--
Anatoly Kvochur
www.altovolo.it

(28,TO,105,0,S-B)
De Rosa Team misto Record/Centaur
Cinelli Soft Machine Red Hot Chili Peppers misto XTR/XT/LX
Crononauta
2006-06-06 12:28:17 UTC
Permalink
Post by Anatoly Kvochur
Inoltre, e non insultatemi, la compact mi piace molto di più
esteticamente
:-) e ritengo che il piacere di pedalare su un mezzo che mi piace valga
qualche sacrificio tecnico :-)
Tutto questo è vero finché guardi la bici ferma.
Quando sei su una "rampa da garage" di 10 km, con il
cardiofrequenzimetro in overflow, l'acido lattico anche nelle
otturazioni dei denti, allora inizi a dirti: "vaffanculo all'estetica,
sarà brutta, ma perché non ci ho messo la tripla col 29 dietro????!!!"

:-D
--
Massimo Bacilieri AKA Crononauta
ICQ:4005815
Anatoly Kvochur
2006-06-06 12:43:10 UTC
Permalink
Post by Crononauta
otturazioni dei denti, allora inizi a dirti: "vaffanculo all'estetica,
sarà brutta, ma perché non ci ho messo la tripla col 29 dietro????!!!"
:-D
vabbé dai diciamo che con il 34x29 me la sento di dire che se non ce la
faccio
è meglio che proceda a piedi :-)
[ehm forse sul Barbotto il 30x29 l'avrei usato se l'avessi avuto ma
pazienza...]

Più che altro quello che sacrifico ai fini estetici è che con la tripla
avrei il vantaggio di
rapporti più progressivi (magari utili per scegliere la velocità ottimale in
pianura) e allo
stesso tempo qualcosa di più lungo eventualmente per spingere in discesa.

Ma queste sono davvero finezze che posso sacrificare per l'estetica :-)
--
Anatoly Kvochur
www.altovolo.it

(28,TO,105,0,S-B)
De Rosa Team misto Record/Centaur
Cinelli Soft Machine Red Hot Chili Peppers misto XTR/XT/LX
30x26
2006-06-06 15:59:46 UTC
Permalink
Post by Anatoly Kvochur
Più che altro quello che sacrifico ai fini estetici è che con la tripla
avrei il vantaggio di
rapporti più progressivi (magari utili per scegliere la velocità ottimale in
pianura)
imho un grosso vantaggio per chi pedala molto in salita.
ne ho avuto l'ennesima conferma proprio l'altro giorno affrontando una
salita regolarissima. a volte 1 dente in piu' o in meno ti regala una
sensazione diversa a parita' di velocita', addirittura se ti riporti
nelle tue rpm ideali vai uguale o qualche decimo di km/h in piu' a
parita' di sensazione.
ti parlo di differenze minime , da 30-19 a 30-18, eppure si notano.
con le compact i salti sono molto maggiori e con essi la possibilita'
di dover pedalare leggermente fuori dal proprio range ideale.
--
30x26
Megalon
2006-06-06 12:50:32 UTC
Permalink
Post by Crononauta
Quando sei su una "rampa da garage" di 10 km, con il
cardiofrequenzimetro in overflow, l'acido lattico anche nelle
otturazioni dei denti, allora inizi a dirti: "vaffanculo all'estetica,
sarà brutta, ma perché non ci ho messo la tripla col 29 dietro????!!!"
Quoto, quoto.
Col 30x28 (rispetto al 39x28) ti assicuro che è veramente tutto un altro
pedalare su pendenze superiori al 10%. Chi ama certe salite, amerà la
tripla...basta provarla...
--
http://modesta.biciticino.ch
Il sito dedicato alla giovane ciclista lituana Modesta Vzesniauskaite
30x26
2006-06-06 15:54:40 UTC
Permalink
Post by Megalon
Col 30x28 (rispetto al 39x28) ti assicuro che è veramente tutto un altro
pedalare su pendenze superiori al 10%. Chi ama certe salite, amerà la
tripla...basta provarla...
ti sei convertito eh? :-)
scommetto che tra poco inizierai ad abbattere qualche vecchio record
su salite dure :-)
--
30x26
Marco
2006-06-07 17:42:05 UTC
Permalink
Azz!!! non faccio a tempo ad assentarmi un attimo che mi scrivete un poema!
;-)

Per l'età beh... lasciamo perdere, sennò mi metto a piangere.
Con le pedivelle più lunghe si perde in agilità, e questo dopo pochissimo
tempo che le ho montate, per il resto vantaggi e svantaggi sono molto
personali.
Non seguo la moda, cerco soltanto una cadenza più elevata.
Finora non ho avuto problemi nelle salite e quelle dure le affronto dopo
un'adeguata preparazione ed alcune volte soltanto all'anno. Per questo trovo
assurdo "portare a spasso" durante la stagione su strade che oramai conosco
al 99% a menadito, rapporti tipo 27/29 per usarli soltanto in un paio di
uscite; o per salire più agile. Già quand'ero meno giovane partivo da casa
con 2 borracce PIENE ..... Per la tripla, no non fatemela montare ;-) per
quella c'è la mtb.
Grazie a tutti, penso che 50/34 e 12/25 siano perfetti.

ciao
Loading...