Discussione:
Mauro Sannino dice la sua sui telai
(troppo vecchio per rispondere)
32raggi
2009-11-01 21:40:23 UTC
Permalink
Segnalo questa intervista a Mauro Sannino, cui devo la bici con cui
continuo a pedalare (purtroppo molto poco)

http://www.ciclonline.com/biciclette/153-corratec/905-intervista-a-mauro-
sannino.html
Ventoux
2009-11-02 11:01:11 UTC
Permalink
Post by 32raggi
Segnalo questa intervista a Mauro Sannino, cui devo la bici con cui
continuo a pedalare (purtroppo molto poco)
http://www.ciclonline.com/biciclette/153-corratec/905-intervista-a-mauro-
sannino.html
Semplicemenete un mito...

Ho un suo telaio in acciaio Nivacrom Columbus serie EGO saldobrasato del
1996, peso: 1200 g, che è ancora attuale adesso (sembra un monoscocca!!!).
Federico Savini
2009-11-02 21:18:36 UTC
Permalink
1200 grammi per un telaio in acciao é
semplicemente impossibile, a meno
che non sia un 30.


On Mon, 02 Nov 2009 12:01:11 +0100
Ventoux <***@gauteda.suta> wrote:
Ventoux
2009-11-03 08:26:37 UTC
Permalink
Post by Federico Savini
1200 grammi per un telaio in acciao é
semplicemente impossibile, a meno
che non sia un 30.
Il telaio è nel mio garage... quando volete venire a pesarlo sono a vs
disposizione...
Federico Savini
2009-11-03 22:36:41 UTC
Permalink
Tubing Steel Type Weight/gr. Description
Aelle Carbon/Manganese/Vanadium 2,345 Lightweight and resilient, featuring cold-drown thin-wall tubes. A tube set for amateur and sport cyclists.
Cromor 25 Cr Mo 4 2,190 Cold drawn and double butted, this tube set is ideal for more demanding riders who favor the use of versitile, high performance frames at an affordable price.
Thron Chrome Molybenum 2,067 From the knowledge and experience of working with the EL/OS in professional races, Columbus created a tube set with similar qualities at a lower price.
SL Chrome Molybdenum Cyclex 1,932 High performance, all purpose double butted road racing tube set. SL has been the flagship tubing in the Columbus family for decades.
SLX Chrome Molybdenum Cyclex 1,966 "Superbutted" tube set with 5 cold-drawn helical reinforcements. Making them the sturdy and resistant to deformation in the frames area of major stress. Intended for the profressional cyclist.
PRX Chrome Molybdenum Cyclex 1,945 The newest Columbus tube set for high level professional use. Offering maximum rigidity and low weight. Reinforced with five continuous spirals in addition to traditional double butting.
MAX/MINIMAX Nivacrom 1,940/1,670 Tubes with oval profiles oriented to the principal axes of the active and passive stresses. Intended exclusively for the special competition machines.
EL/OS Nivacrom 1,670 Frames built with EL/OS tubing are the lightest of all, yet their resistance and toughness are comparable to any other steel frameset. Designed for professional road racing cyclists, and ideal for time trials, hill climbs, and triathalons.
GENIUS Nivacrom 1,450 DSB--Differential Shape Butted, is a revolution in tubing construction. It was developed according to a new type of stress analysis that introduces third deminsion in a tube's butting.

per telai 54
da aggiungere il peso della vernice



On Tue, 03 Nov 2009 09:26:37 +0100
Ventoux <***@gauteda.suta> wrote:
Ventoux
2009-11-04 07:32:54 UTC
Permalink
Post by Federico Savini
Tubing Steel Type Weight/gr. Description
Aelle Carbon/Manganese/Vanadium 2,345 Lightweight and resilient, featuring cold-drown thin-wall tubes. A tube set for amateur and sport cyclists.
Cromor 25 Cr Mo 4 2,190 Cold drawn and double butted, this tube set is ideal for more demanding riders who favor the use of versitile, high performance frames at an affordable price.
Thron Chrome Molybenum 2,067 From the knowledge and experience of working with the EL/OS in professional races, Columbus created a tube set with similar qualities at a lower price.
SL Chrome Molybdenum Cyclex 1,932 High performance, all purpose double butted road racing tube set. SL has been the flagship tubing in the Columbus family for decades.
SLX Chrome Molybdenum Cyclex 1,966 "Superbutted" tube set with 5 cold-drawn helical reinforcements. Making them the sturdy and resistant to deformation in the frames area of major stress. Intended for the profressional cyclist.
PRX Chrome Molybdenum Cyclex 1,945 The newest Columbus tube set for high level professional use. Offering maximum rigidity and low weight. Reinforced with five continuous spirals in addition to traditional double butting.
MAX/MINIMAX Nivacrom 1,940/1,670 Tubes with oval profiles oriented to the principal axes of the active and passive stresses. Intended exclusively for the special competition machines.
EL/OS Nivacrom 1,670 Frames built with EL/OS tubing are the lightest of all, yet their resistance and toughness are comparable to any other steel frameset. Designed for professional road racing cyclists, and ideal for time trials, hill climbs, and triathalons.
GENIUS Nivacrom 1,450 DSB--Differential Shape Butted, is a revolution in tubing construction. It was developed according to a new type of stress analysis that introduces third deminsion in a tube's butting.
per telai 54
da aggiungere il peso della vernice
Bravo, ma le tubazioni erano le EGO... 1,200 g + la vernice (g???)
Mardot
2009-11-02 22:10:46 UTC
Permalink
Post by Ventoux
Ho un suo telaio in acciaio Nivacrom Columbus serie EGO saldobrasato
del 1996
saldobrasato? dev'essere pure buono! buongustaio..
effettivamente il '96 non è stata un'annata malvagia... ;-)
Don Naiolo
2009-11-02 21:38:11 UTC
Permalink
Post by Ventoux
Post by 32raggi
Segnalo questa intervista a Mauro Sannino, cui devo la bici con cui
continuo a pedalare (purtroppo molto poco)
http://www.ciclonline.com/biciclette/153-corratec/905-intervista-a-mauro-
sannino.html
Semplicemenete un mito...
Ho un suo telaio in acciaio Nivacrom Columbus serie EGO saldobrasato
del 1996, peso: 1200 g, che è ancora attuale adesso (sembra un
monoscocca!!!).
saldobrasato? dev'essere pure buono! buongustaio..
--
"640K ought to be enough for everyone"
B.G. (Bee Gees)
Mardot
2009-11-02 22:12:38 UTC
Permalink
Post by Ventoux
Ho un suo telaio in acciaio Nivacrom Columbus serie EGO saldobrasato del
1996, peso: 1200 g
1200g!?!?!?
Nivacrom!?!?!?

il mio Nivacrom (MTB del '89) è pesante come un Tank
Ventoux
2009-11-03 08:36:02 UTC
Permalink
Post by Mardot
Post by Ventoux
Ho un suo telaio in acciaio Nivacrom Columbus serie EGO saldobrasato
del 1996, peso: 1200 g
1200g!?!?!?
Nivacrom!?!?!?
il mio Nivacrom (MTB del '89) è pesante come un Tank
Sei sicuro che nel 89 ci fosse già il nivacrom? Mi sembra che columbus
l'abbia tirato fuori nei primi anni 90...

Il Nivacrom (lega niobio-vanadio) era la miglior lega d'acciaio di
quegl'anni!
Di acciaio Nivacrom faceva parte la serie Genius...
Di serie più pesantucce c'era il cycles (di cui facevano parte se non
erro i famosi tubi SL e SLX), e il CrMo.
Mardot
2009-11-03 16:20:37 UTC
Permalink
Post by Ventoux
Sei sicuro che nel 89 ci fosse già il nivacrom? Mi sembra che columbus
l'abbia tirato fuori nei primi anni 90...
Sicurissimo
Post by Ventoux
Il Nivacrom (lega niobio-vanadio) era la miglior lega d'acciaio di
quegl'anni!
Yes I know!
Post by Ventoux
Di acciaio Nivacrom faceva parte la serie Genius...
Di serie più pesantucce c'era il cycles (di cui facevano parte se non
erro i famosi tubi SL e SLX), e il CrMo.
Infatti il peso dipende dalle tubazioni (serie), non molto dalla lega... ;-)
Luca Magnoni
2009-11-02 12:19:25 UTC
Permalink
Post by 32raggi
Segnalo questa intervista a Mauro Sannino, cui devo la bici con cui
continuo a pedalare (purtroppo molto poco)
http://www.ciclonline.com/biciclette/153-corratec/905-intervista-a-ma...
sannino.html
Bellissimo, grazie
Luca
fenderpassion61
2009-11-03 08:51:13 UTC
Permalink
Post by 32raggi
Segnalo questa intervista a Mauro Sannino, cui devo la bici con cui
continuo a pedalare (purtroppo molto poco)
http://www.ciclonline.com/biciclette/153-corratec/905-intervista-a-mauro-
sannino.html
Quanta verità nelle sue parole...e quanta stupidità da parte dei ciclisti
che si bevono tutte le cazzate pseudotecnologiche che il marketing gli
propone. Purtroppo i telai in acciaio sono una rarità. Io lo rimpiango
sempre per il comfort che aveva. Il mio attuale è tutto in alluminio e non
solo è rigidissimo ma è "morto". Non restituisce nulla delle (poche)
sollecitazioni che gli applico pedalando. Il modulo elastico dell' alluminio
è nettamente inferiore a quello dell' acciaio e questo lo sanno in pochi. La
gente bada troppo all' estetica e leggerezza e troppo poco alla funzionalità
ed efficenza.
Marco
Ventoux
2009-11-03 09:25:43 UTC
Permalink
Post by fenderpassion61
sollecitazioni che gli applico pedalando. Il modulo elastico dell' alluminio
è nettamente inferiore a quello dell' acciaio e questo lo sanno in pochi. La
Esatto! E' circa un terzo! Passiamo da 185.000/210.000 N/mm2 a circa
70.000!!!

Poi se vogliamo dirla tutta è una bestialità pazzesca dire che
l'alluminio è più rigido dell'acciaio!
E' giusto dire che il telaio in alluminio è più rigido di quello in
acciaio in quanto per ottenere dei carichi di snervamento/rottura idonei
all'uso ciclistico si maggiora lo spessore dei tubi (rispetto a quelli
in acciaio), ciò comporta un irrigidimento dell'intera struttura con
pregi (telaio rigido e scattante) e difetti (ogni sollecitazione viene
"riportata" sull'utilizzatore).

In più l'alluminio ha un carico di snervamento molto vicino al carico di
rottura (Rs~450 N/mm2 Rm~500 N/mm2) al contrario dell'acciaio (Rs=~750
N/mm2 Rm=1000/1200 N/mm2), ciò vuol dire che "non ci avverte" quando si
sta per rompere (capacità di deformarsi prima di rompersi).

In più non possiede limite di fatica.

Premesso tutto ciò i telai in alu mi son sempre piaciuti!!!! :-P

La fibra di carbonio ha risolto quasi tutti i problemi legati ai telaio
costruiti in metallo... infatti utilizzando fibre oppurtune e
orientadole in maniera opportuna si possono creare telai robusti, rigidi
nei punti giusti e confortevoli... dall'intervista a Sannino però questo
traspare poco!
Post by fenderpassion61
gente bada troppo all' estetica e leggerezza e troppo poco alla funzionalità
ed efficenza.
Marco
Quoto in pieno!
fenderpassion61
2009-11-03 09:52:30 UTC
Permalink
Post by Ventoux
Post by fenderpassion61
sollecitazioni che gli applico pedalando. Il modulo elastico dell'
alluminio è nettamente inferiore a quello dell' acciaio e questo lo sanno
in pochi. La
Esatto! E' circa un terzo! Passiamo da 185.000/210.000 N/mm2 a circa
70.000!!!
Poi se vogliamo dirla tutta è una bestialità pazzesca dire che l'alluminio
è più rigido dell'acciaio!
E' giusto dire che il telaio in alluminio è più rigido di quello in
acciaio in quanto per ottenere dei carichi di snervamento/rottura idonei
all'uso ciclistico si maggiora lo spessore dei tubi (rispetto a quelli in
acciaio), ciò comporta un irrigidimento dell'intera struttura con pregi
(telaio rigido e scattante) e difetti (ogni sollecitazione viene
"riportata" sull'utilizzatore).
In più l'alluminio ha un carico di snervamento molto vicino al carico di
rottura (Rs~450 N/mm2 Rm~500 N/mm2) al contrario dell'acciaio (Rs=~750
N/mm2 Rm=1000/1200 N/mm2), ciò vuol dire che "non ci avverte" quando si
sta per rompere (capacità di deformarsi prima di rompersi).
In più non possiede limite di fatica.
Premesso tutto ciò i telai in alu mi son sempre piaciuti!!!! :-P
La fibra di carbonio ha risolto quasi tutti i problemi legati ai telaio
costruiti in metallo... infatti utilizzando fibre oppurtune e orientadole
in maniera opportuna si possono creare telai robusti, rigidi nei punti
giusti e confortevoli... dall'intervista a Sannino però questo traspare
poco!
Post by fenderpassion61
gente bada troppo all' estetica e leggerezza e troppo poco alla
funzionalità ed efficenza.
Marco
Quoto in pieno!
Vedo che te ne intendi di fisica/meccanica. In giro si sentono certe
cazzonate da paura. Io ho avuto la fortuna di lavorare per 10 anni in un
centro ricerche proprio sugli acciai (ho fatto il metallografo) e i
materiali usati per costruire i telai in acciaio li conoscevo già. Tutte
quelle sigle che mettono nelle pubblicità sono delle cagate pazzesche che
celano dei comunissimi ma adatti allo scopo.
Anche sulle ruote ce ne sarebbe da dire. Lavorazioni meccaniche malfatte con
cicli di lavoro sbagliati. Io stesso sono stato vittima di due cerchi Mavic
che vibravano in frenata. Perchè? Semplice: avevano fatto i fori delle
nipple DOPO tutte le altre lavorazioni e soprattutto dopo la tornitura dei
fianchi. Siccome per esigenze produttive i fori sono fatti ad alta velocità
la zona circostante si era gonfiata. Risultato: cerchi inutilizzabili.
E da una chiaccherata fatta in fiera con un tecnico GPM ne ho scoperte delle
belle anche su ruote molto blasonate.
Non parliamo poi dei pregiatissimi pezzi ricavati dal pieno che sono sotto
il minimo sindacale per quanto riguarda la resistenza a rottura.
Viva la pubblicità!!!
Marco
fenderpassion61
2009-11-03 09:58:24 UTC
Permalink
[cut]
che celano dei comunissimi
materiali
ma adatti allo scopo.
Anche sulle ruote ce ne sarebbe da dire. Lavorazioni meccaniche malfatte con
[cut]

mi ero dimenticato una parola...
Ventoux
2009-11-03 11:11:29 UTC
Permalink
Post by fenderpassion61
Vedo che te ne intendi di fisica/meccanica. In giro si sentono certe
cazzonate da paura. Io ho avuto la fortuna di lavorare per 10 anni in un
centro ricerche proprio sugli acciai (ho fatto il metallografo) e i
materiali usati per costruire i telai in acciaio li conoscevo già. Tutte
quelle sigle che mettono nelle pubblicità sono delle cagate pazzesche che
celano dei comunissimi ma adatti allo scopo.
Son 10 anni che lavoro con i metalli (stampaggio minuterie metalliche,
molle e torneria automatica)... in special modo con gli acciai!!! :-)
Post by fenderpassion61
Anche sulle ruote ce ne sarebbe da dire. Lavorazioni meccaniche malfatte con
cicli di lavoro sbagliati. Io stesso sono stato vittima di due cerchi Mavic
che vibravano in frenata. Perchè? Semplice: avevano fatto i fori delle
nipple DOPO tutte le altre lavorazioni e soprattutto dopo la tornitura dei
fianchi. Siccome per esigenze produttive i fori sono fatti ad alta velocità
la zona circostante si era gonfiata. Risultato: cerchi inutilizzabili.
E da una chiaccherata fatta in fiera con un tecnico GPM ne ho scoperte delle
belle anche su ruote molto blasonate.
Non parliamo poi dei pregiatissimi pezzi ricavati dal pieno che sono sotto
il minimo sindacale per quanto riguarda la resistenza a rottura.
Viva la pubblicità!!!
Marco
Purtroppo lo so... e purtroppo ho avuto a che fare, sempre x lavoro, con
alcune ditte molto MA MOLTO blasonate che al loro interno hanno dei
tecnici/progettisti che non capiscono nulla o meglio capiscono solo
quello che gli fa comodo capire, che nella quasi totalità delle volte
vuol dire "riduzione costi".

Non parliamo poi del settore automotive... lì è la giungla! guarda ne
avrei da dire... mi fanno ridere quei pirletta che si comprano l'auto
tedesca perchè è di qualità superiore! UAHHHHHHHH :-PPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPP

Tanto per girare il coltello nella piaga: continuo ad aspettar risposte
da alcuni noti produttori di attacchi/manubri/reggisella sull'utilizzo
di viteria con trattamenti/materiali alternativi che eliminino il
problema corrosione!!!! Per ora ancora nulla...
fenderpassion61
2009-11-03 11:14:49 UTC
Permalink
Post by Ventoux
Post by fenderpassion61
Vedo che te ne intendi di fisica/meccanica. In giro si sentono certe
cazzonate da paura. Io ho avuto la fortuna di lavorare per 10 anni in un
centro ricerche proprio sugli acciai (ho fatto il metallografo) e i
materiali usati per costruire i telai in acciaio li conoscevo già. Tutte
quelle sigle che mettono nelle pubblicità sono delle cagate pazzesche che
celano dei comunissimi ma adatti allo scopo.
Son 10 anni che lavoro con i metalli (stampaggio minuterie metalliche,
molle e torneria automatica)... in special modo con gli acciai!!! :-)
Post by fenderpassion61
Anche sulle ruote ce ne sarebbe da dire. Lavorazioni meccaniche malfatte
con cicli di lavoro sbagliati. Io stesso sono stato vittima di due cerchi
Mavic che vibravano in frenata. Perchè? Semplice: avevano fatto i fori
delle nipple DOPO tutte le altre lavorazioni e soprattutto dopo la
tornitura dei fianchi. Siccome per esigenze produttive i fori sono fatti
ad alta velocità la zona circostante si era gonfiata. Risultato: cerchi
inutilizzabili.
E da una chiaccherata fatta in fiera con un tecnico GPM ne ho scoperte
delle belle anche su ruote molto blasonate.
Non parliamo poi dei pregiatissimi pezzi ricavati dal pieno che sono
sotto il minimo sindacale per quanto riguarda la resistenza a rottura.
Viva la pubblicità!!!
Marco
Purtroppo lo so... e purtroppo ho avuto a che fare, sempre x lavoro, con
alcune ditte molto MA MOLTO blasonate che al loro interno hanno dei
tecnici/progettisti che non capiscono nulla o meglio capiscono solo quello
che gli fa comodo capire, che nella quasi totalità delle volte vuol dire
"riduzione costi".
Non parliamo poi del settore automotive... lì è la giungla! guarda ne
avrei da dire... mi fanno ridere quei pirletta che si comprano l'auto
tedesca perchè è di qualità superiore! UAHHHHHHHH :-PPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPP
Come non quotarti...alla gente piace buttare via i soldi...
Post by Ventoux
Tanto per girare il coltello nella piaga: continuo ad aspettar risposte da
alcuni noti produttori di attacchi/manubri/reggisella sull'utilizzo di
viteria con trattamenti/materiali alternativi che eliminino il problema
corrosione!!!! Per ora ancora nulla...
paoloc
2009-11-04 17:47:48 UTC
Permalink
On Tue, 03 Nov 2009 11:14:49 GMT, "fenderpassion61"
Post by fenderpassion61
Come non quotarti...alla gente piace buttare via i soldi...
Chi ama andare in bicicletta sa che quasi sempre butta soldi, lo fa
per alimentare la passione, provare nuove sensazioni, togliersi uno
sfizio. Se uno toglie il pane alla famiglia è un farabutto, ma se può
spendere qualche euro non è fesso e non fa danno a nessuno.
Personalmente, tanto per essere in tema, ho propio una Sannino
comprata nell' 84, tubi columbus modello usato all'epoca dai
dilettanti polacchi. Avrò percorso oltre 200mila chilometri ed è
ancora ben funzionante, ma alcuni anni fa ne ho comprato una in
carbonio. Potrei scrivere esempi per ore ma per farla breve dico che
uno spende per divertimento non butta soldi.
Ciao
fenderpassion61
2009-11-05 09:15:19 UTC
Permalink
Post by paoloc
On Tue, 03 Nov 2009 11:14:49 GMT, "fenderpassion61"
Post by fenderpassion61
Come non quotarti...alla gente piace buttare via i soldi...
Chi ama andare in bicicletta sa che quasi sempre butta soldi, lo fa
per alimentare la passione, provare nuove sensazioni, togliersi uno
sfizio. Se uno toglie il pane alla famiglia è un farabutto, ma se può
spendere qualche euro non è fesso e non fa danno a nessuno.
Personalmente, tanto per essere in tema, ho propio una Sannino
comprata nell' 84, tubi columbus modello usato all'epoca dai
dilettanti polacchi. Avrò percorso oltre 200mila chilometri ed è
ancora ben funzionante, ma alcuni anni fa ne ho comprato una in
carbonio. Potrei scrivere esempi per ore ma per farla breve dico che
uno spende per divertimento non butta soldi.
Ciao
E' solo questione di età...quando si è giovani si desidera tutto, col tempo
si comincia a pensare prima di comprare.
Marco
Ventoux
2009-11-05 09:34:56 UTC
Permalink
Post by fenderpassion61
Post by paoloc
On Tue, 03 Nov 2009 11:14:49 GMT, "fenderpassion61"
Post by fenderpassion61
Come non quotarti...alla gente piace buttare via i soldi...
Chi ama andare in bicicletta sa che quasi sempre butta soldi, lo fa
per alimentare la passione, provare nuove sensazioni, togliersi uno
sfizio. Se uno toglie il pane alla famiglia è un farabutto, ma se può
spendere qualche euro non è fesso e non fa danno a nessuno.
Personalmente, tanto per essere in tema, ho propio una Sannino
comprata nell' 84, tubi columbus modello usato all'epoca dai
dilettanti polacchi. Avrò percorso oltre 200mila chilometri ed è
ancora ben funzionante, ma alcuni anni fa ne ho comprato una in
carbonio. Potrei scrivere esempi per ore ma per farla breve dico che
uno spende per divertimento non butta soldi.
Ciao
E' solo questione di età...quando si è giovani si desidera tutto, col tempo
si comincia a pensare prima di comprare.
Marco
Mink!!! Vuoi dire che a 34 anni sono già vecchio?!? ;-)
fenderpassion61
2009-11-05 11:58:17 UTC
Permalink
Post by Ventoux
Post by fenderpassion61
Post by paoloc
On Tue, 03 Nov 2009 11:14:49 GMT, "fenderpassion61"
Post by fenderpassion61
Come non quotarti...alla gente piace buttare via i soldi...
Chi ama andare in bicicletta sa che quasi sempre butta soldi, lo fa
per alimentare la passione, provare nuove sensazioni, togliersi uno
sfizio. Se uno toglie il pane alla famiglia è un farabutto, ma se può
spendere qualche euro non è fesso e non fa danno a nessuno.
Personalmente, tanto per essere in tema, ho propio una Sannino
comprata nell' 84, tubi columbus modello usato all'epoca dai
dilettanti polacchi. Avrò percorso oltre 200mila chilometri ed è
ancora ben funzionante, ma alcuni anni fa ne ho comprato una in
carbonio. Potrei scrivere esempi per ore ma per farla breve dico che
uno spende per divertimento non butta soldi.
Ciao
E' solo questione di età...quando si è giovani si desidera tutto, col
tempo si comincia a pensare prima di comprare.
Marco
Mink!!! Vuoi dire che a 34 anni sono già vecchio?!? ;-)
No sei TU che ti senti vecchio. O gli altri che cercano di farti sentire...
Marco
fenderpassion61
2009-11-05 09:24:44 UTC
Permalink
Post by paoloc
On Tue, 03 Nov 2009 11:14:49 GMT, "fenderpassion61"
Post by fenderpassion61
Come non quotarti...alla gente piace buttare via i soldi...
Chi ama andare in bicicletta sa che quasi sempre butta soldi, lo fa
per alimentare la passione, provare nuove sensazioni, togliersi uno
sfizio. Se uno toglie il pane alla famiglia è un farabutto, ma se può
spendere qualche euro non è fesso e non fa danno a nessuno.
Personalmente, tanto per essere in tema, ho propio una Sannino
comprata nell' 84, tubi columbus modello usato all'epoca dai
dilettanti polacchi. Avrò percorso oltre 200mila chilometri ed è
ancora ben funzionante, ma alcuni anni fa ne ho comprato una in
carbonio. Potrei scrivere esempi per ore ma per farla breve dico che
uno spende per divertimento non butta soldi.
Ciao
Aggiungo...il buttar via soldi non si riferiva alle cose inutili ma a quelle
che cercano di farci apparire utili.
Esiste un parametro che si chiama "Costo/benefici" che in pochi valutano,
oltre alle già citate "finte nuove tecnologie".
Marco
Mardot
2009-11-03 21:38:35 UTC
Permalink
Post by Ventoux
Poi se vogliamo dirla tutta è una bestialità pazzesca dire che
l'alluminio è più rigido dell'acciaio!
Già che hai sottomano gli attrezzi adatti, prova a fare una semplice prova.

Prendi 2 telai da buttare nel cesso, uno di alu e uno in acciaio.

Metti il primo in una morsa pinzando per lungo il tubo dello sterzo, poi
impugni il carro posteriore e inizi a torcere il telaio su se stesso
sino a quando in qualche punto (quale punto dipende dalla geometria)
accade il trauma (rottura, snervatura, dissaldatura, cedimento, ecc...).

Poi fai lo stesso con il secondo.

E poi mi dici che differenti comportamenti hai notato..... bye bye baby...
Ventoux
2009-11-04 07:38:44 UTC
Permalink
Post by Mardot
Post by Ventoux
Poi se vogliamo dirla tutta è una bestialità pazzesca dire che
l'alluminio è più rigido dell'acciaio!
Già che hai sottomano gli attrezzi adatti, prova a fare una semplice prova.
Prendi 2 telai da buttare nel cesso, uno di alu e uno in acciaio.
Metti il primo in una morsa pinzando per lungo il tubo dello sterzo, poi
impugni il carro posteriore e inizi a torcere il telaio su se stesso
sino a quando in qualche punto (quale punto dipende dalla geometria)
accade il trauma (rottura, snervatura, dissaldatura, cedimento, ecc...).
Poi fai lo stesso con il secondo.
E poi mi dici che differenti comportamenti hai notato..... bye bye baby...
Appunto stai parlando di telai, non di materiale!!! Dire che l'alluminio
è più rigido dell'acciao è una bestialità punto e basta!

Poi basta far affidamento alla fisica dei materiali:
Modulo elasticità acciaio: 185.000/210.000 N/mm2
Modulo elasticità allumino: ~70.000 N/mm2
qual'è più rigido??? :-P

Poi se parliamo di telaio in alu e telai in FeC la differenza di
rigidità esiste a favore dei primi in quanto vengono magiorate le
sezioni dei tubi per ottenere una resistenza strutturale idonea all'uso,
e aumentando la sezione dei tubi la rigidità cresce con cubo...
:-PPPPPPPPP
Mardot
2009-11-04 08:03:42 UTC
Permalink
Post by Ventoux
Appunto stai parlando di telai, non di materiale!!! Dire che l'alluminio
è più rigido dell'acciao è una bestialità punto e basta!
Modulo elasticità acciaio: 185.000/210.000 N/mm2
Modulo elasticità allumino: ~70.000 N/mm2
qual'è più rigido??? :-P
Parlare di materiali prescindendo dalla loro aplicazione non fa per me :-P
Post by Ventoux
Poi se parliamo di telaio in alu e telai in FeC la differenza di
rigidità esiste a favore dei primi in quanto vengono magiorate le
sezioni dei tubi per ottenere una resistenza strutturale idonea all'uso,
e aumentando la sezione dei tubi la rigidità cresce con cubo...
:-PPPPPPPPP
Le sezioni vengono maggiorate perché altrimenti, a parità di calibri, il
telaio in alu non starebbe nemmeno assieme... ;-)
Ventoux
2009-11-04 08:18:00 UTC
Permalink
Post by Mardot
Post by Ventoux
Appunto stai parlando di telai, non di materiale!!! Dire che
l'alluminio è più rigido dell'acciao è una bestialità punto e basta!
Modulo elasticità acciaio: 185.000/210.000 N/mm2
Modulo elasticità allumino: ~70.000 N/mm2
qual'è più rigido??? :-P
Parlare di materiali prescindendo dalla loro aplicazione non fa per me :-P
Quando progetti un "qualchecosa" parti dalle caratteristiche intrinseche
dei materiali, poi valuti la loro applicazione, altrimenti fai come
fanno nell'automotive... :-P
Post by Mardot
Post by Ventoux
Poi se parliamo di telaio in alu e telai in FeC la differenza di
rigidità esiste a favore dei primi in quanto vengono magiorate le
sezioni dei tubi per ottenere una resistenza strutturale idonea
all'uso, e aumentando la sezione dei tubi la rigidità cresce con
cubo... :-PPPPPPPPP
Le sezioni vengono maggiorate perché altrimenti, a parità di calibri, il
telaio in alu non starebbe nemmeno assieme... ;-)
Ecccertooo! :-)
A parità di calibri un telaio in alu peserebbe 300g!!!!!!!!!!
Mardot
2009-11-04 08:47:28 UTC
Permalink
Post by Ventoux
Quando progetti un "qualchecosa" parti dalle caratteristiche intrinseche
dei materiali, poi valuti la loro applicazione, altrimenti fai come
fanno nell'automotive... :-P
Veramente sono abituato a fare l'esatto contrario: parto dal tipo di
applicazione per valutare quale materiale ha le migliori caratteristiche
(fisiche, chimiche e meccaniche), questo perché in mano ho una specifica
da rispettare. Un es: quando progettavo forni EAF, LF, VD ecc... si
sceglieva il refrattario in base al tipo di forno, se fossi partito
fissando un tipo di refrattario sarei stato costretto a progettare un
forno quadrato invece che tondo o viceversa. Stesso ragionamento se stai
progettando un "piping" sia esso indirizzato al ciclismo o a raccordare
due serbatoi pieni di H2SO4..... ;-)
Post by Ventoux
A parità di calibri un telaio in alu peserebbe 300g!!!!!!!!!!
Appunto, facciamo bici che si possano chiamare bici, non bici di carta
:-PPPP
Cippa Lippa
2009-11-04 08:41:51 UTC
Permalink
Post by Ventoux
Post by Mardot
Post by Ventoux
Appunto stai parlando di telai, non di materiale!!! Dire che
l'alluminio ᅵ piᅵ rigido dell'acciao ᅵ una bestialitᅵ punto e
basta!
Post by Ventoux
Post by Mardot
Post by Ventoux
Modulo elasticitᅵ acciaio: 185.000/210.000 N/mm2
Modulo elasticitᅵ allumino: ~70.000 N/mm2
qual'ᅵ piᅵ rigido??? :-P
Parlare di materiali prescindendo dalla loro aplicazione non fa per me :-P
Quando progetti un "qualchecosa" parti dalle caratteristiche intrinseche
dei materiali, poi valuti la loro applicazione, altrimenti fai come
fanno nell'automotive... :-P
Ho iniziato a leggere la tua risposta, e stavo per scriverti: "ma hai
presente cosa succede nell'automotive?"
Poi ho visto come chiudevi la frase!!! ;)

Ma penso che la fuffa si venda un po' dappertutto!!

Cippa Lippa

--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
Crononauta
2009-11-03 11:13:48 UTC
Permalink
Post by fenderpassion61
Quanta verità nelle sue parole...e quanta stupidità da parte dei ciclisti
che si bevono tutte le cazzate pseudotecnologiche che il marketing gli
propone. Purtroppo i telai in acciaio sono una rarità. Io lo rimpiango
sempre per il comfort che aveva.
Boh. Sento sempre questa storia, ma io giro tutti i giorni su un
glorioso telaio in acciaio per andare in ufficio, geometria
tradizionale, piantone a 72°30', e alla fin fine ti dirò che non è così
mostruosamente più confortevole della bici da corsa in alluminio con
forcella in carbonio.

Quello che secondo me fa DAVVERO la differenza, e che nessuno ci pensa,
sono le ruote. Prendi un telaio in alluminio e mettici delle ruote
tradizionali incrociate in quarta a 32 raggi, e sarà comodo.
Prendi un telaio in acciaio e mettici delle ruote in carbonio ad alto
profilo raggiate radiali a 16 raggi, e ti sembrerà di stare in un
frullatore.

Quando sulla "tourer" in acciaio avevo i copertoncini da 23 - come sulla
bici da corsa - la sensazione di confort era analoga. Adesso che ho dei
28 va un po' meglio, ma è appunto una questione di copertoni, non di telaio.
--
Massimo Bacilieri AKA Crononauta
fenderpassion61
2009-11-03 11:19:36 UTC
Permalink
Post by Crononauta
Post by fenderpassion61
Quanta verità nelle sue parole...e quanta stupidità da parte dei ciclisti
che si bevono tutte le cazzate pseudotecnologiche che il marketing gli
propone. Purtroppo i telai in acciaio sono una rarità. Io lo rimpiango
sempre per il comfort che aveva.
Boh. Sento sempre questa storia, ma io giro tutti i giorni su un
glorioso telaio in acciaio per andare in ufficio, geometria
tradizionale, piantone a 72°30', e alla fin fine ti dirò che non è così
mostruosamente più confortevole della bici da corsa in alluminio con
forcella in carbonio.
Quello che secondo me fa DAVVERO la differenza, e che nessuno ci pensa,
sono le ruote. Prendi un telaio in alluminio e mettici delle ruote
tradizionali incrociate in quarta a 32 raggi, e sarà comodo.
Prendi un telaio in acciaio e mettici delle ruote in carbonio ad alto
profilo raggiate radiali a 16 raggi, e ti sembrerà di stare in un
frullatore.
Quando sulla "tourer" in acciaio avevo i copertoncini da 23 - come sulla
bici da corsa - la sensazione di confort era analoga. Adesso che ho dei
28 va un po' meglio, ma è appunto una questione di copertoni, non di telaio.
A parte che le 32 raggi sono incrociate in terza...Tutto può essere reso
duro o morbido a seconda dell' assemblaggio e del tipo di costruzione. Il
tuo telaio è tutto in alluminio o ha il carro in carbonio? Il mio per
esempio è tutto in alluminio con le ruote classiche a 32 fori, ed è un
cagnaccio rigidissimo. Anche la qualità del materiale fa la differenza a
volte. Un alluminio più resistente consente delle sezioni minori con un
certo guadagno anche in flessibilità. E' un discorso molto complicato. Vale
anche per il carbonio.
Marco
Post by Crononauta
--
Massimo Bacilieri AKA Crononauta
Crononauta
2009-11-03 13:14:06 UTC
Permalink
Post by fenderpassion61
A parte che le 32 raggi sono incrociate in terza...Tutto può essere reso
duro o morbido a seconda dell' assemblaggio e del tipo di costruzione. Il
tuo telaio è tutto in alluminio o ha il carro in carbonio?
Tutto alluminio, e non l'ho mai trovato così rigido e scomodo.
Mi manca l'esperienza di un telaio in carbonio a dire il vero.
--
Massimo Bacilieri AKA Crononauta
Crononauta
2009-11-03 13:39:16 UTC
Permalink
Post by fenderpassion61
A parte che le 32 raggi sono incrociate in terza...
BTW hai ragione, sono i 36 raggi ad essere usualmente incrociati in
quarta. Mi sono confuso coi numeri.
--
Massimo Bacilieri AKA Crononauta
fenderpassion61
2009-11-03 13:37:20 UTC
Permalink
Post by Crononauta
Post by fenderpassion61
A parte che le 32 raggi sono incrociate in terza...
BTW hai ragione, sono i 36 raggi ad essere usualmente incrociati in
quarta. Mi sono confuso coi numeri.
Solo che con 36 la rigidità rimane uguale perchè ci sono 4 raggi in più.
Comunque dei miei soci usavano 36 raggi da 2,5 mm in acciaio perchè erano
delle bestie di 100 Kg tuttapotenza. Io con due ruote così alla prima buca
volo per aria :-)
La rigidità è anche relativa al peso del ciclista.
Marco
Post by Crononauta
--
Massimo Bacilieri AKA Crononauta
Luca Magnoni
2009-11-03 14:32:44 UTC
Permalink
Post by Crononauta
Post by fenderpassion61
A parte che le 32 raggi sono incrociate in terza...
BTW hai ragione, sono i 36 raggi ad essere usualmente incrociati in
quarta. Mi sono confuso coi numeri.
--
Massimo Bacilieri AKA Crononauta
Io i 36 li incrocio in terza (e anche i 32). I 28 in seconda...
Ciao
L.
Gennaro
2009-11-03 14:36:07 UTC
Permalink
"Crononauta" wrote...
Post by Crononauta
Post by fenderpassion61
A parte che le 32 raggi sono incrociate in terza...
BTW hai ragione, sono i 36 raggi ad essere usualmente incrociati in
quarta.
...ma anche no!

[...]
Lips
2009-11-03 13:46:50 UTC
Permalink
Post by fenderpassion61
Post by Crononauta
Boh. Sento sempre questa storia, ma io giro tutti i giorni su un
glorioso telaio in acciaio per andare in ufficio, geometria
tradizionale, piantone a 72°30', e alla fin fine ti dirò che non è così
mostruosamente più confortevole della bici da corsa in alluminio con
forcella in carbonio.
Perfettamente d'accordo.
Ho avuto un telaio+forcella in acciaio (Basso Coral), 2 telai
alluminio+forcella carbonio (Pinarello Surprise e Galileo) e 1 telaio in
carbonio (look 555).
L'unico che _non_ ricomprerei è il Basso. Tutti gli altri 3 sono
decisamente più belli da guidare. Più leggeri, più agili, e assolutamente
non più scomodi.
Post by fenderpassion61
tuo telaio è tutto in alluminio o ha il carro in carbonio?
ecco, questa non l'ho mai capita.
perché un carro in carbonio dovrebbe essere più "morbido" di uno di
alluminio?
è un triangolo...di quanti decimi di mm potrà mai flettere l'alloggiamento
del mozzo? e quanti ordini di grandezza in meno sarà questa flessione
rispetto ad es. all'assorbimento dato da una gomma gonfiata a 0,5 atm in
meno?

Per il resto, pur con tutto il rispetto per Sannino, nella sua intervista
riporta un sacco di luoghi comuni (in merito alla scelta del materiale,
sulle altre affermazioni posso anche essere d'accordo)

"L'acciaio resiste nel tempo". L'alluminio no? Ci fanno gli aereoplani
apposta perché non è resistente nel tempo?

"L'alluminio è rigido". Dipende dall'alluminio o dalla sezione dei tubi?

ciao
leeps
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Ventoux
2009-11-03 14:23:28 UTC
Permalink
Post by Lips
Per il resto, pur con tutto il rispetto per Sannino, nella sua intervista
riporta un sacco di luoghi comuni (in merito alla scelta del materiale,
sulle altre affermazioni posso anche essere d'accordo)
Si, effettivamente, con tutto il rispetto e la stima che ho per lui, ne
ha sparate di grosse!
Post by Lips
"L'acciaio resiste nel tempo". L'alluminio no? Ci fanno gli aereoplani
apposta perché non è resistente nel tempo?
Penso, anzi spero, parlasse di restenza a fatica, l'acciaio non ha
memoria delle sollecitazioni ricevute, l'alu si, quindi nel tempo a
parita di sollecitazioni "dura" meno. Resistenza nel tempo vuol dire
tutto e niente, ad esempio se parliamo di corrosione l'alluminio
rispetto all'acciaio è di gran lunga superiore!!!
Post by Lips
"L'alluminio è rigido". Dipende dall'alluminio o dalla sezione dei tubi?
Ovviamente dalla sezione dei tubi, la rigidità cresce col cubo della
sezione del tubo. Il peso col quadrato...
Ventoux
2009-11-03 11:37:41 UTC
Permalink
Post by Crononauta
Post by fenderpassion61
Quanta verità nelle sue parole...e quanta stupidità da parte dei ciclisti
che si bevono tutte le cazzate pseudotecnologiche che il marketing gli
propone. Purtroppo i telai in acciaio sono una rarità. Io lo rimpiango
sempre per il comfort che aveva.
Boh. Sento sempre questa storia, ma io giro tutti i giorni su un
glorioso telaio in acciaio per andare in ufficio, geometria
tradizionale, piantone a 72°30', e alla fin fine ti dirò che non è così
mostruosamente più confortevole della bici da corsa in alluminio con
forcella in carbonio.
Quello che secondo me fa DAVVERO la differenza, e che nessuno ci pensa,
sono le ruote. Prendi un telaio in alluminio e mettici delle ruote
tradizionali incrociate in quarta a 32 raggi, e sarà comodo.
Prendi un telaio in acciaio e mettici delle ruote in carbonio ad alto
profilo raggiate radiali a 16 raggi, e ti sembrerà di stare in un
frullatore.
Quando sulla "tourer" in acciaio avevo i copertoncini da 23 - come sulla
bici da corsa - la sensazione di confort era analoga. Adesso che ho dei
28 va un po' meglio, ma è appunto una questione di copertoni, non di telaio.
Certo, hai ragione è proprio questo il punto! Stai dando ragione a me e
a fenderpassion61... ci sono un sacco di variabili su rigidità/confort
del "complessivo" bicicletta. Spesso l'utente medio guarda solo il peso
e giustifica l'aver speso 3 mila euro di telaio con il fatto che è
leggero ma confortevole, rigido torsionalmente MA senza nuocere alla
schiena: CAVOLATE, o meglio un fondo di verità c'è l'hanno, ma come
diceva Magnoni sono più sensazioni legate ad altri fattori (vedi ruote)
che al telaio.

Se poi guardiamo solo il peso, negli ultimi 20 anni di quanto è calato
il solo telaio?!? 500 grammi?? Forse meno! Poi però giriamo con due
borracce da 750 ml... :-P

Ripeto: ho un telaio Columbus EGO del 1996, con tubazioni a goccia
NIVACROM che senza forcella pesa 1200g... adesso ho un Olmo Zefiro VCT
da 950g... ben 250g in meno... peccato che nel 1996 pesavo 64 kg ora
minimo ne peso 68/70! :-D
Luca Magnoni
2009-11-03 12:40:48 UTC
Permalink
Post by fenderpassion61
Post by 32raggi
Segnalo questa intervista a Mauro Sannino, cui devo la bici con cui
continuo a pedalare (purtroppo molto poco)
http://www.ciclonline.com/biciclette/153-corratec/905-intervista-a-ma...
sannino.html
Quanta verità nelle sue parole...e quanta stupidità da parte dei ciclisti
che si bevono tutte le cazzate pseudotecnologiche che il marketing gli
propone. Purtroppo i telai in acciaio sono una rarità. Io lo rimpiango
sempre per il comfort che aveva. Il mio attuale è tutto in alluminio e non
solo è rigidissimo ma è "morto". Non restituisce nulla delle (poche)
sollecitazioni che gli applico pedalando. Il modulo elastico dell' alluminio
è nettamente inferiore a quello dell' acciaio e questo lo sanno in pochi. La
gente bada troppo all' estetica e leggerezza e troppo poco alla funzionalità
ed efficenza.
Marco
Seguo tutto il thread, e se fate un po' di Google vedrete che il mio
parere e` ampiamente dalla vostra parte, pero` io voglio aggiungere
che quest'inverno mi disfero` del mio telaio in carbonio (un Eddy
Merckx) per prenderne uno in alluminio (_tutto_ in alluminio).
I motivi o meglio IL motivo e` abbastanza semplice: faccio gare in
circuito dove il peso conta relativamente poco, e in salita sono
comunque abbastanza fermo, quindi non voglio spendere migliaia di euro
per un prodotto (in carbonio) _leggerissimamente_ superiore come
comfort e magari come peso. Un telaio da 1 kilo abbondante mi va
benissimo.
L'alluminio e` rigidissimo (per via della sezione dei tubi ovviamente)
e soprattutto in questo momento _non costa veramente una cippa_, con
400 euro mi faccio fare un telaio XLR8R nuovo e su misura.
Quindi mi ritrovero` con un telaio adatto alle cose che faccio, che e`
performante praticamente uguale al carbonio (anche piu` rigido del mio
carbonio probabilmente) e che se cado non devo piangere per un mese.
Quando lo uso in allenamento ci metto due ruote a 32 raggi, con
tubolari gonfiati a 6.5 atm, e a me pare comodo uguale al carbonio.
In gara ci metto le Cosmic o le Corima e sinceramente io non sento
nessuna differenza di performance. In salita vado uguale. In discesa
idem.
Poi oh, se prendessi un Cervelo da 2700 euro telaio + forcella magari
la differenza la sentirei anche se non ci fosse...
Ciao
Luca
fenderpassion61
2009-11-03 13:26:48 UTC
Permalink
"[cut]
Seguo tutto il thread, e se fate un po' di Google vedrete che il mio
parere e` ampiamente dalla vostra parte, pero` io voglio aggiungere
che quest'inverno mi disfero` del mio telaio in carbonio (un Eddy
Merckx) per prenderne uno in alluminio (_tutto_ in alluminio).
I motivi o meglio IL motivo e` abbastanza semplice: faccio gare in
circuito dove il peso conta relativamente poco, e in salita sono
comunque abbastanza fermo, quindi non voglio spendere migliaia di euro
per un prodotto (in carbonio) _leggerissimamente_ superiore come
comfort e magari come peso. Un telaio da 1 kilo abbondante mi va
benissimo.
L'alluminio e` rigidissimo (per via della sezione dei tubi ovviamente)
e soprattutto in questo momento _non costa veramente una cippa_, con
400 euro mi faccio fare un telaio XLR8R nuovo e su misura.
Quindi mi ritrovero` con un telaio adatto alle cose che faccio, che e`
performante praticamente uguale al carbonio (anche piu` rigido del mio
carbonio probabilmente) e che se cado non devo piangere per un mese.
Quando lo uso in allenamento ci metto due ruote a 32 raggi, con
tubolari gonfiati a 6.5 atm, e a me pare comodo uguale al carbonio.
In gara ci metto le Cosmic o le Corima e sinceramente io non sento
nessuna differenza di performance. In salita vado uguale. In discesa
idem.
Poi oh, se prendessi un Cervelo da 2700 euro telaio + forcella magari
la differenza la sentirei anche se non ci fosse...
Ciao
Luca

La penso come te. Io non faccio gare ormai da 10 anni ma con i lembi con
relativa "ammucchiata" che ho preso un telaio in carbonio l' avrei distrutto
svariate volte. Adesso invece mi porto la bici in ferie sul portabici
posteriore oppure sul carrello tenda. La maltratto come mi pare senza che
patisca e se me la fregano piango un po' meno.
Marco
Lillino
2009-11-04 07:24:16 UTC
Permalink
Post by Luca Magnoni
Quando lo uso in allenamento ci metto due ruote a 32 raggi,
vantaggi?
Luca Magnoni
2009-11-04 08:08:15 UTC
Permalink
Post by Lillino
Post by Luca Magnoni
Quando lo uso in allenamento ci metto due ruote a 32 raggi,
vantaggi?
Mi rompono meno il didietro rispetto a tutte le ruote "da gara" (oltre
a durare _enormemente_ di piu`).
Ciao
Luca
Duff
2009-11-03 19:12:21 UTC
Permalink
Post by 32raggi
Segnalo questa intervista a Mauro Sannino, cui devo la bici con cui
continuo a pedalare (purtroppo molto poco)
http://www.ciclonline.com/biciclette/153-corratec/905-intervista-a-mauro-
sannino.html
..di acciaio e alluminio ne avete gia parlato tanto voi..... di mio posso
dire che appoggio molto quanto dice sulle differenze tra fasciati e
monoscocca...


=!=
Loading...