genuense wrote:
[...]
Post by genuenseE io non sono pratico????
:-O
Io faccio prima: sguazzata con acqua e detersivo se ho raccolto terra.
Asciugatura con panno carta.
Cera per auto sulla vernice; olio lubrificante siliconico su cambio e
deragliatore, che scioglie lo sporco, lubrifica e protegge. Passo con
una vecchia maglietta di cotone per pulire il tutto e portare via le
morchie sciolte.
I pignoni ho smesso di pulirli, insieme alla catena, al massimo passo
con la maglietta piegata per pulire tra gli ingranaggi. In 5 minuti
ripulisco il pacco pignoni. Una volta la sgrassavo tutta col lavacatena
e lo sgrassante, la asciugavo, e poi la rilubrificavo. Un lavoraccio.
Alla fine ho concluso che è una boiata. La catena è importante che sia
lubrificata *dentro* i perni, dove di fabbrica è pieno di grasso che
tiene fuori lo sporco.
Sgrassarla a fondo significa sciogliere questo grasso, e - anche
rilubrificandola con cura - sostituirlo con dell'olio che
inevitabilmente scivolerà via più facilmente, portando dentro scorie e
sabbia.
Perciò ho preso a pulire la catena solo *di fuori* con uno straccio
imbevuto di sgrassante biologico, poi asciugo con uno straccio asciutto,
e quindi lubrifico con olio abbastanza viscoso (no all'olio per macchina
da cucire: non lubrifica una fava e dopo 3 pedalate è già stato sparato
via su cerchione e... pantaloncini).
--
Massimo Bacilieri AKA Crononauta
ICQ: 4005815