Discussione:
lucidare il carbonio
(troppo vecchio per rispondere)
baricco
2006-11-22 14:32:08 UTC
Permalink
ragazzi cosa mi consigliate di usare per lucidare il carbonio ?
lunar
2006-11-22 14:46:39 UTC
Permalink
Io s� che molti utilizzano il Pronto.

Comunque in commercio esistono prodotti creati appositamente per
questo scopo.


----------------------------------------------------------------------------------
sponsoring by www.all4cycling.com - Saldi abbigliamento ciclismo
Micronauta
2006-11-22 15:36:21 UTC
Permalink
Io sò che molti utilizzano il Pronto.
:-OOO

Un banalissimo polish, dunque. :-)
--
'ciotti.

1971/TO
- Look 461 "Gran Turismo Veloce"
- Commuter titanio/acciaio
- Mizuno Wave Mustang 4

I MIEI RACCONTI DI VIAGGIO nel mio blog "Cicloturismo e altre storie":
clicca su
http://micronauta.wordpress.com/

questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
genuense
2006-11-22 15:38:25 UTC
Permalink
Post by Micronauta
Un banalissimo polish, dunque. :-)
Caspita, quando ho letto micronauta pensavo unissi la donna alla
ciclista in un post luminare di pulizia e brillantezza, invece... mi ha
deluso ;-)
Micronauta
2006-11-23 07:57:09 UTC
Permalink
Post by genuense
pensavo unissi la donna alla
ciclista in un post luminare di pulizia e brillantezza
Guarda che, proprio perchè siamo "angeli del focolare" e con certe
pratiche abbiamo dimestichezza, noi donne siamo essenziali e concrete
quando si tratta di pulizie, e non stiamo a farci tante pippe mentali. :-)

Per voi uomini pulire a specchio un telaio è considerata un'"impresa
eccezionale e pericolosissima", tale da dover movimentare il Parlamento,
l'ONU, Emergency e la Protezione Civile... O no? ;-P
--
'ciotti.

1971/TO
- Look 461 "Gran Turismo Veloce"
- Commuter titanio/acciaio
- Mizuno Wave Mustang 4

I MIEI RACCONTI DI VIAGGIO nel mio blog "Cicloturismo e altre storie":
clicca su
http://micronauta.wordpress.com/

questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
genuense
2006-11-23 10:04:56 UTC
Permalink
Post by Micronauta
Per voi uomini pulire a specchio un telaio è considerata un'"impresa
eccezionale e pericolosissima", tale da dover movimentare il Parlamento,
l'ONU, Emergency e la Protezione Civile... O no? ;-P
Ti dico come pulisco i la bici?

Annego con lo sgrassatore Chnteclair (o come si scrive) il cambio,
pacco pignoni, guarnitura e catena oltre che i punti dove si accumula
maggiore sporco (passaggioi ruote etc).
Poi passo dpo alcuni minuti alla fase 2 ovvero il lavaggio per il quale
uso i prodotti che uso anche per la macchina e alla fine uso anche la
stessa acqua per togliere anche lo Chnteclair (o come si scrive) dal
cambio etc etc. Poi passo ad una rapida asciugatura del telaio ed una
più approfondita del cambio, pacco pignoni, guarnitura e catena etc, e
alla fine rilubrificola catena. Mezzoretta mediamente una volta ogni 4
mesi p(urtroppo queste operazioni mi vengono solo nel garage di papà a
Genova, a FIrenze in appartamento non mi riesce troppo bene :-) )

E io non sono pratico????
Crononauta
2006-11-23 11:08:38 UTC
Permalink
genuense wrote:

[...]
Post by genuense
E io non sono pratico????
:-O
Io faccio prima: sguazzata con acqua e detersivo se ho raccolto terra.
Asciugatura con panno carta.

Cera per auto sulla vernice; olio lubrificante siliconico su cambio e
deragliatore, che scioglie lo sporco, lubrifica e protegge. Passo con
una vecchia maglietta di cotone per pulire il tutto e portare via le
morchie sciolte.

I pignoni ho smesso di pulirli, insieme alla catena, al massimo passo
con la maglietta piegata per pulire tra gli ingranaggi. In 5 minuti
ripulisco il pacco pignoni. Una volta la sgrassavo tutta col lavacatena
e lo sgrassante, la asciugavo, e poi la rilubrificavo. Un lavoraccio.

Alla fine ho concluso che è una boiata. La catena è importante che sia
lubrificata *dentro* i perni, dove di fabbrica è pieno di grasso che
tiene fuori lo sporco.

Sgrassarla a fondo significa sciogliere questo grasso, e - anche
rilubrificandola con cura - sostituirlo con dell'olio che
inevitabilmente scivolerà via più facilmente, portando dentro scorie e
sabbia.

Perciò ho preso a pulire la catena solo *di fuori* con uno straccio
imbevuto di sgrassante biologico, poi asciugo con uno straccio asciutto,
e quindi lubrifico con olio abbastanza viscoso (no all'olio per macchina
da cucire: non lubrifica una fava e dopo 3 pedalate è già stato sparato
via su cerchione e... pantaloncini).
--
Massimo Bacilieri AKA Crononauta
ICQ: 4005815
Micronauta
2006-11-23 12:19:57 UTC
Permalink
Post by genuense
Annego con lo sgrassatore Chnteclair (o come si scrive) il cambio,
pacco pignoni, guarnitura e catena
Poi passo dpo alcuni minuti alla fase 2 ovvero il lavaggio per il quale
uso i prodotti che uso anche per la macchina
Poi passo ad una rapida asciugatura del telaio ed una
più approfondita del cambio, pacco pignoni, guarnitura e catena etc, e
alla fine rilubrificola catena.
Embè, alla fine fai come me! L'unica differenza è che uso lo spray
sgrassatore del Decathlon al posto dello Chanteclair, e il detersivo per i
piatti al posto dello shampoo per auto (ha il vantaggio di una
sciacquatura facile e senza residui anche dimenticassi un po' di schiuma
qua e là). ;-)
--
'ciotti.

1971/TO
- Look 461 "Gran Turismo Veloce"
- Commuter titanio/acciaio
- Mizuno Wave Mustang 4

I MIEI RACCONTI DI VIAGGIO nel mio blog "Cicloturismo e altre storie":
clicca su
http://micronauta.wordpress.com/

questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
genuense
2006-11-23 13:16:14 UTC
Permalink
Micronauta ha scritto:

(ha il vantaggio di una
Post by Micronauta
sciacquatura facile e senza residui anche dimenticassi un po' di schiuma
qua e là). ;-)
E' qui che ti volevo :-)

Sergio
2006-11-22 20:04:46 UTC
Permalink
Post by Micronauta
Io sò che molti utilizzano il Pronto.
:-OOO
Un banalissimo polish, dunque. :-)
Anche il poolish dovrebbe funzionare,
oltre al Sidol.

Sergo
Pisa
Principessa
2006-11-22 16:19:12 UTC
Permalink
Post by baricco
ragazzi cosa mi consigliate di usare per lucidare il carbonio ?
Lo stesso prodotto che si usa per lucidare la carrozzeria delle auto.

Marina
Crononauta
2006-11-22 17:20:11 UTC
Permalink
Post by baricco
ragazzi cosa mi consigliate di usare per lucidare il carbonio ?
Tieni presente che il caratteristico "color carbonio" non è il carbonio,
ma una pellicola superficiale di colorazione. Vernice, insomma.

La lucidi come della normale vernice.

Allo scopo io suggerisco il Synpol, è una cera lucidante per auto, che
va bene per ogni superficie (vetro e plastica compresi, non sbianca la
plastica come fanno le cere tradizionali) e pulisce l'opacità dello
smog. Ci puoi lucidare e proteggere tutta la bici, dalla forcella in
carbonio alle guaine freni in plastica!
--
Massimo Bacilieri AKA Crononauta
ICQ: 4005815
Mardot
2006-11-22 20:50:15 UTC
Permalink
Post by baricco
ragazzi cosa mi consigliate di usare per lucidare il carbonio ?
dipende dalla finitura della tua bici, non credo che tu abbia una bici in
carbonio con i tubi grezzi non verniciati o comunque ricorperti da altro
materiale di finitura

se invece così fosse, allora provvederei subito a smontare tutto e dargli
una bella passata di trasparente opaco bicomponente, e poi non lo dovresti
nemmeno lucidare
--
Mardot
Loading...