Ci sono almeno ancora un paio di fattori da considerare, per comprendere
fino infondo la conversione:
1. I copertoni stradali slick da 1 o la grassa da 2,1?
2. Forcella fissa o ammortizzata (fa differenza anche in pianura!)
3. Manubrio xc o dh?
4. Posizione sella alta xc o bassa dh?
5. Rapporto 46x11 o 42x15?
E' solo un giochino, ma per chi ha fatto l'esperienza (io!) se alle 5
domande sei nella prima condizione allora puoi aumentare del 10%, se sei
vicino alla seconda condizione, allora puoi aggiungere anche il 25%.
Buona suerte!
www.pm33.com G&R
Post by Matteo "Pammeg"Post by Luca25 anni, fisico asciutto.
ho cominiciato con la bici ad aprile/maggio però ho sempre fatto altri
sport come nuoto e corsa a piedi (ma mai a livelli di gara. solo per stare
in forma)
Sei la mia fotocopia, con la differenza non trascurabile che io fino a un
paio d'anni fa non ho mai fatto attività sportiva continuativa.
Alcuni mesi fa cmq x prova mi sono messo a girare su un "circuito" asfaltato
senza semafori nè traffico, ho fatto i primi 50 km ai 29 e rotti di media
(poi sono andato in crisi di fame vabbè :-))
Per cui credo che anche tu ci possa arrivare tranquillamente (non è un gran
obiettivo, è giusto una curiosità).
Post by Lucamio zio, che esce molto spesso in bici da corsa ed è uno degli iscritti
fissi alla "9 colli" di cesenatico mi aveva fatto una conversione piu
ottimistica: mi parlava di un valore intorno ai 34km/h in bici da corsa.
Forse come "passo", ma come media effettiva da fare da solo è molto alta.