Discussione:
Ematocrito Cunego
(troppo vecchio per rispondere)
Roberto Sardelli
2004-06-07 19:40:12 UTC
Permalink
Qualcuno mi ha riferito che per cause congenite il campioncino SAECO
esibisce dei certificati medici che evidenziano l'elevato tasso personale di
ematocrito.

Nessuno ne sa di più?
jimcasy
2004-06-07 19:45:19 UTC
Permalink
Post by Roberto Sardelli
Qualcuno mi ha riferito che per cause congenite il campioncino SAECO
esibisce dei certificati medici che evidenziano l'elevato tasso personale di
ematocrito.
Nessuno ne sa di più?
Attorno al 52-53 %
Manlio
2004-06-07 20:37:06 UTC
Permalink
Post by jimcasy
Post by Roberto Sardelli
Qualcuno mi ha riferito che per cause congenite il campioncino SAECO
esibisce dei certificati medici che evidenziano l'elevato tasso personale
di
Post by Roberto Sardelli
ematocrito.
Nessuno ne sa di più?
Attorno al 52-53 %
Esatto, pare sia dovuto a un' operazione alla milza.
Comunque e' regolarmente autorizzato dalla Union Cycliste
Internationale.
danilo
2004-06-07 20:44:13 UTC
Permalink
Post by Manlio
Post by jimcasy
Post by Roberto Sardelli
Qualcuno mi ha riferito che per cause congenite il campioncino SAECO
esibisce dei certificati medici che evidenziano l'elevato tasso personale
di
Post by Roberto Sardelli
ematocrito.
Nessuno ne sa di più?
Attorno al 52-53 %
Esatto, pare sia dovuto a un' operazione alla milza.
Comunque e' regolarmente autorizzato dalla Union Cycliste
Internationale.
senza fare insinuazioni su Cunego, ma l' allenamento non dovrebbe abbassare
l' ematocrito?
Come fa ad avere valori così alti?
Quando è fermo arriva tranquillamente al 60% , boh
ciao
jimcasy
2004-06-07 20:50:31 UTC
Permalink
Post by danilo
Post by Manlio
Esatto, pare sia dovuto a un' operazione alla milza.
Comunque e' regolarmente autorizzato dalla Union Cycliste
Internationale.
senza fare insinuazioni su Cunego, ma l' allenamento non dovrebbe abbassare
l' ematocrito?
Come fa ad avere valori così alti?
Quando è fermo arriva tranquillamente al 60% , boh
ciao
Perchè standpo fermi secondo te si alza di 7-8 punti ?
danilo
2004-06-07 21:08:49 UTC
Permalink
Post by danilo
Post by danilo
Post by Manlio
Esatto, pare sia dovuto a un' operazione alla milza.
Comunque e' regolarmente autorizzato dalla Union Cycliste
Internationale.
senza fare insinuazioni su Cunego, ma l' allenamento non dovrebbe
abbassare
Post by danilo
l' ematocrito?
Come fa ad avere valori così alti?
Quando è fermo arriva tranquillamente al 60% , boh
ciao
Perchè standpo fermi secondo te si alza di 7-8 punti ?
L' attività fisica abbassa l' ematocrito, prova a chiederlo ad un bravo
medico e poi ne riparliamo
ciao
jimcasy
2004-06-07 21:12:12 UTC
Permalink
Post by danilo
L' attività fisica abbassa l' ematocrito, prova a chiederlo ad un bravo
medico e poi ne riparliamo
ciao
Ma per favore...., non causa certo questi sbalzi
pippo
2004-06-08 08:04:29 UTC
Permalink
Post by jimcasy
Post by danilo
L' attività fisica abbassa l' ematocrito, prova a chiederlo ad un
bravo medico e poi ne riparliamo
ciao
Ma per favore...., non causa certo questi sbalzi
dopo una lunga corsa a tappe "dovresti" avere diversi punti % in meno
pippo
2004-06-08 08:03:41 UTC
Permalink
Post by danilo
Post by Manlio
Post by jimcasy
Attorno al 52-53 %
Esatto, pare sia dovuto a un' operazione alla milza.
Comunque e' regolarmente autorizzato dalla Union Cycliste
Internationale.
senza fare insinuazioni su Cunego, ma l' allenamento non dovrebbe
abbassare l' ematocrito?
Come fa ad avere valori così alti?
Quando è fermo arriva tranquillamente al 60% , boh
quello è il suo valore standard, che non può che scendere (cioè dovrebbe)
alla fine di una lunga corsa a tappe, ma se ti presenti alla partenza con
quell'ematocrito senza l'autorizzazione UCI, non parti
nobodyknows
2004-06-08 09:11:45 UTC
Permalink
Post by danilo
Come fa ad avere valori così alti?
E' un fattore genetico. Anche il padre ha gli stessi valori. E questa è la
dimostrazione che la misurazione dell'ematocrito era una farsa
n***@interfree.it
2004-06-08 11:55:30 UTC
Permalink
Post by nobodyknows
Post by danilo
Come fa ad avere valori così alti?
E' un fattore genetico. Anche il padre ha gli stessi valori. E questa è la
dimostrazione che la misurazione dell'ematocrito era una farsa
Non era una farsa! Col 60 di Berzin , Furlan e chissà quanti altri si
rischiava davvero la salute!!
Il valore di 50 impediva l'uso selvaggio di EPO ed (lo so è disgustoso)
equilibrava le prestazioni di tutti i concorrenti.
E se anche veniva superato scattava solo la sospensione precauzionale ma
nessuna squalifica...
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
nobodyknows
2004-06-08 12:45:05 UTC
Permalink
Post by n***@interfree.it
Non era una farsa! Col 60 di Berzin , Furlan e chissà quanti altri si
rischiava davvero la salute!!
Il valore di 50 impediva l'uso selvaggio di EPO ed (lo so è disgustoso)
equilibrava le prestazioni di tutti i concorrenti.
E se anche veniva superato scattava solo la sospensione precauzionale ma
nessuna squalifica...
Hai capito benissimo cosa intendevo dire quindi è inutile che te lo spieghi
vero?
30x26
2004-06-07 21:16:44 UTC
Permalink
Post by Manlio
Post by Roberto Sardelli
Qualcuno mi ha riferito che per cause congenite il campioncino SAECO
esibisce dei certificati medici che evidenziano l'elevato tasso personale
di ematocrito.
Attorno al 52-53 %
Esatto, pare sia dovuto a un' operazione alla milza.
Comunque e' regolarmente autorizzato dalla Union Cycliste
Internationale.
ma allora 'sto ematocrito alto e' ereditario come qualcuno ha scritto
o e' duvuto ad una operazione?

non ho ancora indagato sulla cosa anche perche' sono combattuto su
quale posizione prendere. l'unica cosa che penso di poter affermare
con certezza e' che se avessi 60 di ematocrito sarei considerato un
malato da curare con diluenti :-)
--
30x26
diegoglio<CHIOCCIOLA>yahoo<PUNTO>it
Crononauta
2004-06-07 21:45:02 UTC
Permalink
Post by 30x26
non ho ancora indagato sulla cosa anche perche' sono combattuto su
quale posizione prendere. l'unica cosa che penso di poter affermare
con certezza e' che se avessi 60 di ematocrito sarei considerato un
malato da curare con diluenti :-)
Esatto, e a prescindere dalle motivazioni.
A parte tutto, la milza - se ricordo bene le lezioni di fisiopatologia -
è la sede dove vengono distrutti i globuli rossi vecchi e viene raccolta
la ferritina e la bilirubina, evitando che vadano in giro per il sangue
(causando malanni come l'itterizia).

Non riesco a vedere cosa c'entri la milza con l'ematocrito... stante
comunque il fatto che 60% di ematocrito è pericoloso per possibili
trombosi e comunque per rischio i infarto cardiaco, fattori che non sono
influenzati dal *perché* l'ematocrito sia alto...

Senza contare che, come ho sempre detto, quando ero studente a
ematologia e facevamo gli ematocriti a persone con sospette leucemie (e
quindi coi valori ematici più sballati della terra) al 47% scattava
l'osservazione, al 50% venivano *comunque* somministrate cure.

E in ogni modo, facevamo 130 ematocriti al giorno a soggetti con
sospette leucemie, e in due anni di tirocinio credo di averne visti non
più di una decina superiori al 47%, e non più di due o tre sopra il
50%. E io devo credere il fatto che per uno sportivo sia "normale"
essere alla soglia del 50%? Per piacere...

È un bombato duro anche lui, come tutti gli altri che hanno 49%... solo
perché il limite è 50%... bisogna farsene una ragione.
Come diceva uno, il più pulito ha la rogna.
--
Massimo Bacilieri AKA Crononauta
ICQ:4005815
jimcasy
2004-06-07 21:50:20 UTC
Permalink
Post by Crononauta
È un bombato duro anche lui, come tutti gli altri che hanno 49%... solo
perché il limite è 50%... bisogna farsene una ragione.
Come diceva uno, il più pulito ha la rogna.
Sì, ma un cazzo di motivo per avere un certificato che gli permette di
correre ce l'avrà pure....
abete
2004-06-07 22:22:54 UTC
Permalink
Post by jimcasy
Sì, ma un cazzo di motivo per avere un certificato che gli permette di
correre ce l'avrà pure....
E' congenito! Lui ha 52% di ematocrito come il padre ed il fratello, quindi
dopo accurati controlli, la federazione gli rilascia un bel
"Certificatoooooooo!"....... "Sono impossibilitato....."
Lo tiene infilato alla cintura, come il comico di Zelig.
--
ciao
Abete
(48,MI,0,120,BS)
Sfigat Rider
danilo
2004-06-08 06:16:54 UTC
Permalink
Post by jimcasy
Post by Crononauta
È un bombato duro anche lui, come tutti gli altri che hanno 49%... solo
perché il limite è 50%... bisogna farsene una ragione.
Come diceva uno, il più pulito ha la rogna.
Sì, ma un cazzo di motivo per avere un certificato che gli permette di
correre ce l'avrà pure....
Se si tratta di certificati te ne posso fare avere quanti ne vuoi. Volete
prendere il ventolin ed altre schifezze varie, andate dal vostro medico di
famiglia e ditegli di avere l' asma e lui vi curerà
Dai un po' più di sincerità, non è meglio abbassare a 46 il livello di
ematocrito ed essere meno ipocriti?
L' unica risposta sensata l' ha data chi ha fatto esperienza sul campo ed ha
visto che 47 di ematocrito si è ammalati, figuriamoci 52
ciao e riflettete
Sergio SERVADIO
2004-06-08 04:56:42 UTC
Permalink
Questa dell'ematocrito e' una 'never ending story'; anzi, e' una
storiella ricorrente.

Non e' forse 50 il livello a cui scatta il 'Io non rischio la
salute'?

Se uno ha l'ematocrito alto a causa di una patologia congenita forse non
e' a rischio? Ma, allora, perche' chiamarla 'patologia congenita' e non,
invece, 'superdote'?
Insomma, se si potesse averla questa patologia, saremmo piu' forti e
contenti di esserlo?; o sfortunati, con una spada di Damocle sulle nostre
teste?

L'unica via decorosa per una giustificazione e' se la patologia, quando e'
congenita, puo' essere compensata in modo da non mettere a rischio il
soggetto.
E' forse cosi'?
Compensata da cosa???????

A quale livello l'ematocrito di un soggetto con patologia 'compensata'
diventerebbe pericoloso, da farlo fermare per non rischiare la
propria salute?

Qual e' la barriera fissata per Cunego?

Sergio
Pisa
n***@interfree.it
2004-06-08 06:56:04 UTC
Permalink
Post by Sergio SERVADIO
Questa dell'ematocrito e' una 'never ending story'; anzi, e' una
storiella ricorrente.
Non e' forse 50 il livello a cui scatta il 'Io non rischio la
salute'?
Se uno ha l'ematocrito alto a causa di una patologia congenita forse non
e' a rischio? Ma, allora, perche' chiamarla 'patologia congenita' e non,
invece, 'superdote'?
Insomma, se si potesse averla questa patologia, saremmo piu' forti e
contenti di esserlo?; o sfortunati, con una spada di Damocle sulle nostre
teste?
L'unica via decorosa per una giustificazione e' se la patologia, quando e'
congenita, puo' essere compensata in modo da non mettere a rischio il
soggetto.
E' forse cosi'?
Compensata da cosa???????
ALCUNE PRECISAZIONI:
1) Cunego ha valori dell'ematocrito alti naturalmente come evidenziato da
precedente intervento (il padre ha gli stessi valori). Tali valori sono
riscontrati in altri atleti e si riscontrano NORMALMENTE in persone che
vivono in altura (Nepal, Ande etc) tanto che chiunque di noi andasse per
un lungo periodo a 4000mt se ne tornerebbe con un bel valore sopra il 50%
senza alcuna controindicazione.
2) Oggi il DOPING non alza più l'Ematocrito e quindi il povero Cunego (che
avrebbe avuto da madre natura un indubbio vantaggio) deve giocarsela alla
pari con altre sostanze. (A meno che la Saeco non sia all'avanguardia....)
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
zilligherta
2004-06-08 07:30:26 UTC
Permalink
Post by Sergio SERVADIO
Se uno ha l'ematocrito alto a causa di una patologia congenita forse non
e' a rischio? Ma, allora, perche' chiamarla 'patologia congenita' e non,
invece, 'superdote'?
Essere nani rachitici è una patologia congenita, in un ciclista scalatore è
una superdote

PS: tra l'altro c'è chi "vuole scoprir se è vero quel che si dice intorno ai
nani,
di esser più forniti della virtù meno apparente, tra tutte le visrtù la più
indeceeeente"

Powered by un grande Ligure-Sardo
snowdog
2004-06-08 07:44:47 UTC
Permalink
Post by zilligherta
Essere nani rachitici è una patologia congenita, in un ciclista scalatore è
una superdote
come anche la bradicardia tipica dei ciclisti e di chiunque altro fa sport
di resistenza.
il cuore e' ipertrofico e batte piu' lentamente, specie in un soggetto ben
allenato.
in un non-atleta sarebbero condizioni patologiche.
--
http://snowdog.altervista.org
Crononauta
2004-06-08 13:12:09 UTC
Permalink
Post by snowdog
il cuore e' ipertrofico e batte piu' lentamente, specie in un soggetto ben
allenato.
in un non-atleta sarebbero condizioni patologiche.
Non di per sé.
Intendo dire: un cuore ipertrofico e una bradicardia, *non* sono
patologiche in quanto tali, ma lo diventano in quanto _generalmente_ in
una persona non atletica causano altri disturbi.

Se però il non-atleta che presenta moderata ipertrofia cardiaca e
bradicardia non presenta disturbi, non si vede quali problemi questo
comporti.
--
Massimo Bacilieri AKA Crononauta
ICQ: 4005815
snowdog
2004-06-08 14:58:22 UTC
Permalink
Post by Crononauta
Intendo dire: un cuore ipertrofico e una bradicardia, *non* sono
patologiche in quanto tali, ma lo diventano in quanto _generalmente_ in
una persona non atletica causano altri disturbi.
Se però il non-atleta che presenta moderata ipertrofia cardiaca e
bradicardia non presenta disturbi, non si vede quali problemi questo
comporti.
grazie per la precisazione :-)
quanto sapevo era il frutto del corso di primo soccorso frequentato un po'
di anni fa per uscire in ambulanza... e li' ci dissero proprio questo
(chiaramente non si scendeva in particolari)
--
http://snowdog.altervista.org
Crononauta
2004-06-08 16:40:20 UTC
Permalink
Post by snowdog
grazie per la precisazione :-)
quanto sapevo era il frutto del corso di primo soccorso frequentato un po'
di anni fa per uscire in ambulanza... e li' ci dissero proprio questo
Alt! Le condizionid di primo soccorso sono cose completamente diverse!
In quel caso una marcata bradicardia è effettivamente un evento cui
prestare la massima attenzione, poiché potrebbe non essere affatto
fisiologica del soggetto, ma essere una condizione patologica dovuta a
shock di vario tipo, avvelenamento o vattelapesca cosa, ed essere il
primo passo verso l'arresto cardiaco!

Mentre se il soggetto è in buona salute, e a riposo presenta
_normalmente_ una bradicardia, vuol dire che per lui *quella* è la
normalità e non c'è nulla di pericoloso in questo.

Direi che noi stavamo analizzando il secondo caso!
--
Massimo Bacilieri AKA Crononauta
ICQ: 4005815
snowdog
2004-06-09 06:52:19 UTC
Permalink
Post by Crononauta
prestare la massima attenzione, poiché potrebbe non essere affatto
fisiologica del soggetto, ma essere una condizione patologica dovuta a
shock di vario tipo, avvelenamento o vattelapesca cosa, ed essere il
primo passo verso l'arresto cardiaco!
lo so lo so (cmq per tranquillizzarti e' un anno che non esco piu' in
ambulanza, cosi' non posso piu' fare danni) :-)
Post by Crononauta
Mentre se il soggetto è in buona salute, e a riposo presenta
_normalmente_ una bradicardia, vuol dire che per lui *quella* è la
normalità e non c'è nulla di pericoloso in questo.
Direi che noi stavamo analizzando il secondo caso!
senz'altro, volevo solo precisare il contesto in cui ci era stata
presentata la cosa e come lo era stata, dicendoci che atleti potrebbero
essere bradicardici senza pero' essere considerati soggetti portanti
patologie (e ingenerare cosi' errore).
--
http://snowdog.altervista.org
milk
2004-06-08 13:26:02 UTC
Permalink
Post by snowdog
come anche la bradicardia tipica dei ciclisti e di chiunque altro fa sport
di resistenza.
il cuore e' ipertrofico e batte piu' lentamente, specie in un soggetto ben
allenato.
si dice brachicardia, lo so perchè lo sono.
cmq c'è un pò di confusione sul valore di ematocrito...
il 50% è un valore che da solo non dice nulla, neppure per la campagna "io
non rischio la salute"
esso va associato ad altri valori per identificare un atleta che potrebbe
correre rischi.
cmq anche io da junior avevo valori di ematocrito alti naturalmente, a metà
stagione ero a 52...ad inizio ero arrivato a 56 e senza nessun aiuto oltre
alle bistecche di cavallo.
e nessuno ha mai parlato di patologia. non è una malattia perchè cmq il mio
sangue era fluido nel modo giusto e gli altri valori erano allineati e
giusti per tale valore.
non vi era solo un valore "particolare" ma tutti erano così.
l'unica vera soluzione, da parer mio, sarebbe quella di creare una banca
dati della storia medica di ogni singolo atleta dall'inizio della sua
attività.
è una cosa costosa e non così facile da realizzare ma in linea teorica da
quando un ragazzino inizia una qualsiasi attività sportiva basterebbe fare
esami del sangue ogni 4 mesi (ad esempio) così da avere la vera "storia
medica" di ogni persona.
se questo ragazzino crescendo ha sempre un certo tipo di valori essi saranno
per lui i valori naturali..se non ci saranno grossi sbalzi nei valori si può
avere una buona certezza sulla "pulizia" di tale atleta, altrimenti qualche
dubbio nasce.
basarsi su un valore come il 50% non è chiaramente corretto, ma la sua vera
funzione era quella di creare una base di giudizio, benchè essa non fosse
poi così ideale.
ma a parer mio era necessario.
certo basarsi solo su quel valore è forviante.
nella lotta al doping ci vuole un anno zero...che tenga conto soprattutto di
una prospettiva futura, rassegnandoci che alcune categorie ora come ora
sarebbero "condonate"
resto cmq pessimista, la lotta al doping è persa, proprio perchè vedo da
parte dei ciclisti stessi l'interesse affinchè il doping non sia mai
realmente sconfitto.
saluti

--
Simone
=======================
Jesus Rode A SingleSpeed
www.singlespeed-italy.com
Gian Paolo Codebò
2004-06-08 13:29:38 UTC
Permalink
Post by milk
si dice brachicardia,
brachicardia sarebbe semmai l'opposto, ma il termine per la condizione
di chi ha il cuore veloce credo sia tachicardia (anche se non so quale
sia quello "scientifico"); comunque quella del cuore lento è proprio la
"bradicardia".


Ciao ciao

G. Paolo
milk
2004-06-08 13:42:11 UTC
Permalink
Post by Gian Paolo Codebò
brachicardia sarebbe semmai l'opposto, ma il termine per la condizione
di chi ha il cuore veloce credo sia tachicardia (anche se non so quale
sia quello "scientifico"); comunque quella del cuore lento è proprio la
"bradicardia".
il garzanti li mette come sinonimi, mentre sì il contrario è tachicardia
sul mio libretto di medicina sportiva c'è scritto brachicardico
parlavamo di condizioni in cui il cuore batte lento, quandi brachi o
bradicardia.

ciao

--
Simone
=======================
Jesus Rode A SingleSpeed
www.singlespeed-italy.com
Gian Paolo Codebò
2004-06-08 13:48:06 UTC
Permalink
Post by milk
il garzanti li mette come sinonimi, mentre sì il contrario è tachicardia
sul mio libretto di medicina sportiva c'è scritto brachicardico
parlavamo di condizioni in cui il cuore batte lento, quandi brachi o
bradicardia.
ok ho controllato e faccio ammenda. Mi ha ingannato perché brachus in
greco vuole dire breve (e così in composti italiani come "brachilogia" che
indica un'espressione abbreviata etc.) e quindi pensavo che brachicardia
indicasse comunque il battito "breve" quindi frequente. Invece è
effettivamente un sinonimo di bradicardia.

G. Paolo
zilligherta
2004-06-08 14:04:01 UTC
Permalink
Post by Gian Paolo Codebò
ok ho controllato e faccio ammenda. Mi ha ingannato perché brachus in
senti un po tu, braccio in greco com'è che si dice?
Gian Paolo Codebò
2004-06-08 14:09:41 UTC
Permalink
Post by zilligherta
senti un po tu, braccio in greco com'è che si dice?
azz mi metti in difficoltà. So che esiste brachion/brachionos
che è parallelo al lat. brachium ma sicuramente ci sono
altri termini con radici diverse che non mi ricordo assolutamente!

Sono almeno 6 anni che non leggo una riga in greco.

G. Paolo
zilligherta
2004-06-08 14:14:01 UTC
Permalink
Post by Gian Paolo Codebò
Sono almeno 6 anni che non leggo una riga in greco.
peccato, volevo dare e te e lollo del Brachi-Zampico tutto in greco ma non
mi hai aiutato :)
Manomano
2004-06-08 15:29:22 UTC
Permalink
Post by zilligherta
Post by Gian Paolo Codebò
ok ho controllato e faccio ammenda. Mi ha ingannato perché brachus in
senti un po tu, braccio in greco com'è che si dice?
Chiedi al Capitano... Lui che è all'antica conoscerà il Greco antico...

--
www.ciclonews.com
nobodyknows
2004-06-08 09:14:23 UTC
Permalink
Post by danilo
L' unica risposta sensata l' ha data chi ha fatto esperienza sul campo ed ha
visto che 47 di ematocrito si è ammalati, figuriamoci 52
ciao e riflettete
Un mio amico ha gli stessi valori di Cunego e non è considerato ammalato da
nessuno. L'unica cosa è che deve fare un esame del sangue ogni tre mesi per
verificare che non ci siano eccessivi sbalzi in eccesso. Ma lui ha 52-53% da
una vita. Se vuoi te lo presento
danilo
2004-06-08 18:43:06 UTC
Permalink
Post by nobodyknows
Un mio amico ha gli stessi valori di Cunego e non è considerato ammalato
da nessuno. L'unica cosa è che deve fare un esame del sangue ogni tre mesi
per
verificare che non ci siano eccessivi sbalzi in eccesso.
Ma lui ha 52-53% da una vita. Se vuoi te lo presento
Va bene anche mio nonno ad 80 anni ha 55 di ematocrito, ma è l' unico al
mondo.
Nessuno sta accusando Cunego, si stava soltanto dicendo che a fine giro
certi valori non sono fisiologici, ma sono per forza di cose alterati.
Prendi questo fenomeno della natura che solo tu conosci, fallo pedalare per
21 giorni di fila, fagli fare le analisi del sangue e quando avrà 53 di
ematocrito ne riparliamo.
ciao
Luigino
2004-06-08 19:02:51 UTC
Permalink
CICLISMO
17.41 Ematocrito alto per Hamburger: niente Giochi
Stop della federazione al danese dell'Acqua&Sapone
COPENAGHEN - La Federazione danese ha escluso Bo Hamburger dalla lista
dei convocabili per l'Olimpiade di Atene per un aver superato, in un
controllo a sorpresa, la soglia consentita per il tasso d'ematocrito del 50
per cento. Hamburger, attualmente in forze alla Acqua&Sapone, era stato
trovato positivo all'Epo nell'aprile del 2001, poi era stato assolto dal
Tribunale di Arbitrato dello Sport (Tas) per il diverso esito delle
successive controanalisi.
Gabmor
2004-06-09 07:29:23 UTC
Permalink
Post by Luigino
CICLISMO
17.41 Ematocrito alto per Hamburger: niente Giochi
:-DDDDDDDDDDDD
nobodyknows
2004-06-09 09:36:15 UTC
Permalink
Post by danilo
Va bene anche mio nonno ad 80 anni ha 55 di ematocrito, ma è l' unico al
mondo.
Nessuno sta accusando Cunego, si stava soltanto dicendo che a fine giro
certi valori non sono fisiologici, ma sono per forza di cose alterati.
Prendi questo fenomeno della natura che solo tu conosci, fallo pedalare per
21 giorni di fila, fagli fare le analisi del sangue e quando avrà 53 di
ematocrito ne riparliamo.
ciao
1- Non è un fenomeno della natura
2- Nessuno ha detto che Cunego aveva questi valori a fine Giro
3- Smettila di dire idiozie a casaccio
Camoscio delle Dolomiti
2004-06-08 13:19:27 UTC
Permalink
Post by danilo
Se si tratta di certificati te ne posso fare avere quanti ne vuoi. Volete
prendere il ventolin ed altre schifezze varie, andate dal vostro medico di
famiglia e ditegli di avere l' asma e lui vi curerà
Dai un po' più di sincerità, non è meglio abbassare a 46 il livello di
ematocrito ed essere meno ipocriti?
L' unica risposta sensata l' ha data chi ha fatto esperienza sul campo ed ha
visto che 47 di ematocrito si è ammalati, figuriamoci 52
ciao e riflettete
Ma hai maicorso a certi livelli? ma perche invece di parlare nn poggi il
culo sulla sella?? Guarda che pedalicchiare 3 volte a settimana come fai tu
e tutti quelli come te che parlano senza un minimo di cognizione di causa
non è ciclismo
zilligherta
2004-06-08 13:34:01 UTC
Permalink
Post by Camoscio delle Dolomiti
Ma hai maicorso a certi livelli? ma perche invece di parlare nn poggi il
culo sulla sella?? Guarda che pedalicchiare 3 volte a settimana come fai tu
e tutti quelli come te che parlano senza un minimo di cognizione di causa
non è ciclismo
a Camo, e prenditi una camomilla, un valium (bho è un calmante? non so), un
aulin, mi sa che le mestruazioni ti son venute un po dolorose sta volta...
Camoscio delle Dolomiti
2004-06-08 15:39:01 UTC
Permalink
Post by zilligherta
a Camo, e prenditi una camomilla, un valium (bho è un calmante? non so), un
aulin, mi sa che le mestruazioni ti son venute un po dolorose sta volta...
O forse la gente apre bocca senza sapere neanche di cosa si tratta?? A me
l'ignoranza non piace e quando di un argomento non ne so nulla sto zitto
invece di sparare merda su gente (in questo caso Cunego) di cui non si sa
nulla.
ElPlaza.
2004-06-08 19:06:15 UTC
Permalink
Post by Camoscio delle Dolomiti
O forse la gente apre bocca senza sapere neanche di cosa si tratta?? A me
l'ignoranza non piace e quando di un argomento non ne so nulla sto zitto
invece di sparare merda su gente (in questo caso Cunego) di cui non si sa
nulla.
Quando una persona e' ignorante, le si cerca di spiegare quello che a nostro
parere non conosce. Quello che invece fai quasi sempre tu, e' rispondere di
appoggiare più spesso il culo su una sella. A parer mio, il non essere un
ciclista agonista, non preclude a nessuno il fatto di poter discutere di
ciclismo. Si spara delle cazzate? Appunto per quello, gente che ne sa di più
come te, dovrebbe spiegare in cosa si sbaglia. Tu ti limiti quasi sempre a
rispondere nello stesso modo.

Ciao
ElPlaza.
Gabmor
2004-06-09 07:28:25 UTC
Permalink
Post by ElPlaza.
Quando una persona e' ignorante, le si cerca di spiegare quello che a nostro
parere non conosce. Quello che invece fai quasi sempre tu, e' rispondere di
appoggiare più spesso il culo su una sella. A parer mio, il non essere un
ciclista agonista, non preclude a nessuno il fatto di poter discutere di
ciclismo. Si spara delle cazzate? Appunto per quello, gente che ne sa di più
come te, dovrebbe spiegare in cosa si sbaglia. Tu ti limiti quasi sempre a
rispondere nello stesso modo.
STANDING OVATION.... !!!!!
zilligherta
2004-06-09 07:46:02 UTC
Permalink
Post by ElPlaza.
ciclismo. Si spara delle cazzate? Appunto per quello, gente che ne sa di più
come te, dovrebbe spiegare in cosa si sbaglia. Tu ti limiti quasi sempre a
rispondere nello stesso modo.
in ogni caso il più grande esperto di equitazione non è certo Varenne
ilGATTO
2004-06-08 13:47:07 UTC
Permalink
Post by Camoscio delle Dolomiti
Ma hai maicorso a certi livelli? ma perche invece di parlare nn poggi il
culo sulla sella?? Guarda che pedalicchiare 3 volte a settimana come fai tu
e tutti quelli come te che parlano senza un minimo di cognizione di causa
non è ciclismo
"È meglio stare zitti e rischiare di fare la figura dello stupido che
parlare e fugare ogni dubbio"
--
ilGATTO -the bonzo of magnaramina-
[26,CO,125,110-140] per risposte in pvt
TOGLILEMANIDALCULO che appoggio su:
MDE DAMPER LIGHT & ALUROAD

questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
lollo
2004-06-08 14:38:12 UTC
Permalink
Post by ilGATTO
"È meglio stare zitti e rischiare di fare la figura dello stupido che
parlare e fugare ogni dubbio"
Lollo pensa: "mmmm... qua non ci sto capendo nulla! E' meglio dire
qualcosa sennò poi gli altri penseranno che sono un perfetto idiota"

Lollo dice: "chi la fa l'aspetti, e l'ultimo chiuda la porta!"

DOHHHHHHHHHHHHHHHHHHHHHHHHHHHHHHHHHHH
--
Lollo


questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Gabmor
2004-06-08 14:47:04 UTC
Permalink
Post by lollo
Lollo dice: "chi la fa l'aspetti, e l'ultimo chiuda la porta!"
DOHHHHHHHHHHHHHHHHHHHHHHHHHHHHHHHHHHH
stile...

- E va bene cervello, tu non piaci a me e io non piaccio a te, ma facciamola
questa cosa, così potrò tornare a sbomballarti con la birra
- Affare fatto!!!


Dehiho...


:-)
lollo
2004-06-08 15:11:18 UTC
Permalink
Post by Gabmor
stile...
- E va bene cervello, tu non piaci a me e io non piaccio a te, ma facciamola
questa cosa, così potrò tornare a sbomballarti con la birra
- Affare fatto!!!
Dehiho...
BINGO... H.S. un idolo!!
--
Lollo


questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
lollo
2004-06-08 07:14:18 UTC
Permalink
Post by Crononauta
E in ogni modo, facevamo 130 ematocriti al giorno a soggetti con
sospette leucemie, e in due anni di tirocinio credo di averne visti non
più di una decina superiori al 47%, e non più di due o tre sopra il
50%. E io devo credere il fatto che per uno sportivo sia "normale"
essere alla soglia del 50%? Per piacere...
Un mio amico ciclista mi ha fatto vedere le sue analisi del sangue, era
andato a farsele praticamente per la prima volta. Era super stupito dai
risultati: 51% spaccati di ematocrito e 18 di emoglobina.
--
Lollo


questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Sergio SERVADIO
2004-06-08 05:38:03 UTC
Permalink
Post by lollo
Un mio amico ciclista mi ha fatto vedere le sue analisi del sangue, era
andato a farsele praticamente per la prima volta. Era super stupito dai
risultati: 51% spaccati di ematocrito e 18 di emoglobina.
Anche un mio amico di Mizzole-Verona (sempre Val Squaranto e') scopri' il
perche' della sua tenuta atletica fuori del normale: ematocrito sopra 50.
Cose che capitano, e che possono costituire un vantaggio.
Io credevo fossero anche patologie.

Sergio
Pisa
pippo
2004-06-08 08:09:31 UTC
Permalink
Post by Sergio SERVADIO
Post by lollo
Un mio amico ciclista mi ha fatto vedere le sue analisi del sangue,
era andato a farsele praticamente per la prima volta. Era super
stupito dai risultati: 51% spaccati di ematocrito e 18 di emoglobina.
Anche un mio amico di Mizzole-Verona (sempre Val Squaranto e')
ematocrito sopra 50. Cose che capitano, e che possono costituire un
vantaggio.
Io credevo fossero anche patologie.
sei sicuramente più a rischio di altri, per certi problemi, credo trombosi,
ictus etc.

non per niente chi assume EPO o altre sostanze, dorme spesso con il
cardiofrequenzimetro, e se il battitto sale (il sangue è più denso e il
cuore fatica di più a pomparlo) salgono sulla cyclette in piena notte per
fuidificare.

anni fa la nazionale di sci austriaca era famosa perchè stemperavano la
tensione pregara, facendosi un'oretta di cyclette alle 3 del mattino :-)
Sergio SERVADIO
2004-06-08 06:25:58 UTC
Permalink
sei sicuramente pi=F9 a rischio di altri, per certi problemi, credo tromb=
osi,
ictus etc.
Sai mica se causa mal di testa e insonnia?
anni fa la nazionale di sci austriaca era famosa perch=E8 stemperavano la
tensione pregara, facendosi un'oretta di cyclette alle 3 del mattino :-)
A Napoli, invece, pregano San Gennaro.

Sergio
Pisa
Camoscio delle Dolomiti
2004-06-08 13:21:54 UTC
Permalink
Post by pippo
non per niente chi assume EPO o altre sostanze, dorme spesso con il
cardiofrequenzimetro, e se il battitto sale (il sangue è più denso e il
cuore fatica di più a pomparlo) salgono sulla cyclette in piena notte per
fuidificare.
e tu che ne sai? Le solite coglionate lette qua e la scommetto
milk
2004-06-08 13:30:07 UTC
Permalink
Post by pippo
non per niente chi assume EPO o altre sostanze, dorme spesso con il
cardiofrequenzimetro, e se il battitto sale (il sangue è più denso e il
cuore fatica di più a pomparlo) salgono sulla cyclette in piena notte per
fuidificare.
in realtà il battito dovrebbe scendere, scendere troppo
il sangue fa fatica a pompare un sangue troppo fluido, si affatica e
rallenta.
e a volte potrebbe pure fermarsi.
quella della cyclette non so se è vera, altre "leggende metropolitane"
parlano di dluizione con acqua e/o soluzione fisiologiche.

saluti

--
Simone
=======================
Jesus Rode A SingleSpeed
www.singlespeed-italy.com
danilo
2004-06-08 10:36:31 UTC
Permalink
Post by Sergio SERVADIO
Post by lollo
Un mio amico ciclista mi ha fatto vedere le sue analisi del sangue, era
andato a farsele praticamente per la prima volta. Era super stupito dai
risultati: 51% spaccati di ematocrito e 18 di emoglobina.
Anche un mio amico di Mizzole-Verona (sempre Val Squaranto e') scopri' il
perche' della sua tenuta atletica fuori del normale: ematocrito sopra 50.
Cose che capitano, e che possono costituire un vantaggio.
Io credevo fossero anche patologie.
Sergio
Pisa
ma il problema non è di un solo cicloamatore ( a proposito quanti altri ne
conosci così....) con l' ematocrito particolarmente alto, ma tutta una
schiera di atleti che di base hanno valori prossimi a 50 e se così non fosse
( specialmente nelle corse a tappe) resterebbero a piedi
O sono tutti fenomeni o si aiutano in altro modo.
Vi ribadisco che persone assolutamente sane e di ottima prestanza fisica
hanno anche 39 di media.
Il fatto di stare in altura come dice qualcuno 1 mese e poi di avere
incrementi di 5 o 6 punti di ematocrito è una balla che non può più passare
dai un po' di sincerità
Sergio SERVADIO
2004-06-08 09:04:14 UTC
Permalink
ma il problema non =E8 di un solo cicloamatore ( a proposito quanti altri=
ne
conosci cos=EC....) con l' ematocrito particolarmente alto, ma tutta una
schiera di atleti che di base hanno valori prossimi a 50 e se cos=EC non =
fosse
( specialmente nelle corse a tappe) resterebbero a piedi
O sono tutti fenomeni o si aiutano in altro modo.
Ti assicuro che di queste cose ero perfettamente cosciente.
Sono anni che se ne parla su questo NG, anche se ora l'ematocrito
sembra essere passato di 'moda'.

Sergio
Pisa
nobodyknows
2004-06-08 12:48:46 UTC
Permalink
Post by danilo
ma il problema non è di un solo cicloamatore ( a proposito quanti altri ne
conosci così....) con l' ematocrito particolarmente alto, ma tutta una
schiera di atleti che di base hanno valori prossimi a 50 e se così non fosse
( specialmente nelle corse a tappe) resterebbero a piedi
O sono tutti fenomeni o si aiutano in altro modo.
bah
Post by danilo
Vi ribadisco che persone assolutamente sane e di ottima prestanza fisica
hanno anche 39 di media.
E io ti ribadisco che persone assolutamente sane e di ottima prestanza
fisica hanno anche sopra il 50 di media (se vuoi ti presento il mio amico).
Quindi stai vanamente blaterando
Post by danilo
Il fatto di stare in altura come dice qualcuno 1 mese e poi di avere
incrementi di 5 o 6 punti di ematocrito è una balla che non può più passare
dai un po' di sincerità
Lo stabilisci tu che è una balla? Variazioni di 5 o 6 punti possono anche
esserci quando non staio in altura. Figurati quando ci stai. La verità è che
l'ematocrito non è un valore stabile (anche se è veroi che tende a scendere
con l'attività fisica). E la verità è anche che qualunquismi come il tuo
hanno, francamente, un poco stancato
zilligherta
2004-06-08 13:38:01 UTC
Permalink
Post by nobodyknows
Lo stabilisci tu che è una balla? Variazioni di 5 o 6 punti possono anche
esserci quando non staio in altura. Figurati quando ci stai. La verità è che
Un attimo, quando ci stai da generazioni e generazioni credo che si possa
chiamare in causa Darwin,
e la facenda cambia e non di poco
Gian Paolo Codebò
2004-06-08 13:39:15 UTC
Permalink
Post by zilligherta
Un attimo, quando ci stai da generazioni e generazioni credo che si possa
chiamare in causa Darwin,
e la facenda cambia e non di poco
già chi ha l'ematocrito più alto ha più forza e resistenza, tromba di più,
si riproduce di più e
diffonde quel carattere :-)
G. Paolo
nobodyknows
2004-06-08 13:44:20 UTC
Permalink
Post by zilligherta
Post by nobodyknows
Lo stabilisci tu che è una balla? Variazioni di 5 o 6 punti possono anche
esserci quando non staio in altura. Figurati quando ci stai. La verità è
che
Un attimo, quando ci stai da generazioni e generazioni credo che si possa
chiamare in causa Darwin,
e la facenda cambia e non di poco
Ho sempre considerato Darwin un mistificatore. Per me aveva ragione Lamarck
:-))))
zilligherta
2004-06-08 13:54:01 UTC
Permalink
Post by nobodyknows
Ho sempre considerato Darwin un mistificatore. Per me aveva ragione Lamarck
:-))))
Non posso essere un enciclopedia, però sono curioso, non ricordo le
differenze delle teorie dei 2 .... mo ti chiedo di illustarcele/mele ...
Gian Paolo Codebò
2004-06-08 14:01:14 UTC
Permalink
Post by zilligherta
Non posso essere un enciclopedia, però sono curioso, non ricordo le
differenze delle teorie dei 2 .... mo ti chiedo di illustarcele/mele ...
non era quello che diceva che l'uso sviluppa l'organo e questi sviluppi
si trasmetterebbero poi ereditariamente?

Gian Paolo

P.S. avrebbe interessanti implicazioni questa teoria :-))
zilligherta
2004-06-08 14:14:02 UTC
Permalink
Post by Gian Paolo Codebò
non era quello che diceva che l'uso sviluppa l'organo e questi sviluppi
si trasmetterebbero poi ereditariamente?
Bho può essere, nn che sia in contraddizione con darwin comunque
Post by Gian Paolo Codebò
P.S. avrebbe interessanti implicazioni questa teoria :-))
si certo come no, porcone :)
Gian Paolo Codebò
2004-06-08 14:21:19 UTC
Permalink
Post by zilligherta
Post by Gian Paolo Codebò
non era quello che diceva che l'uso sviluppa l'organo e questi sviluppi
si trasmetterebbero poi ereditariamente?
Bho può essere, nn che sia in contraddizione con darwin comunque
ma Darwin semplificando non dice che?

1) le giraffe che hanno il collo tendenzialmente più lungo della media
riescono a trovare più cibo delle altre
2) si riproducono di più e hanno più facilità a sopravvivere
3) quindi il carattere "collo lungo" diventa sempre più frequente
tra la popolazione delle giraffe.

questo meccanismo non presuppone il fatto che vengano trasmessi
ai discendenti tratti fisici che si sono sviluppati "per allenamento". Cosa
che credo in effetti non sia possibile.

G. Paolo
zilligherta
2004-06-08 14:38:01 UTC
Permalink
Post by Gian Paolo Codebò
2) si riproducono di più e hanno più facilità a sopravvivere
No, si riproducono di più perchè vivono di più e meglio
Post by Gian Paolo Codebò
questo meccanismo non presuppone il fatto che vengano trasmessi
ai discendenti tratti fisici che si sono sviluppati "per allenamento".
si vero
nobodyknows
2004-06-08 18:07:37 UTC
Permalink
Post by Gian Paolo Codebò
questo meccanismo non presuppone il fatto che vengano trasmessi
ai discendenti tratti fisici che si sono sviluppati "per allenamento". Cosa
che credo in effetti non sia possibile.
Nulla è impossibile
zilligherta
2004-06-09 07:46:02 UTC
Permalink
Post by nobodyknows
Nulla è impossibile
ahia, questa risposta l'ho gia sentita
Ernesto Di Martino
2004-06-09 09:52:47 UTC
Permalink
Post by zilligherta
Post by nobodyknows
Nulla è impossibile
ahia, questa risposta l'ho gia sentita
Cacchio certo che se ogni volta che partite dall'ematocrito arrivate alle
giraffe.......................meglio che non si cominci a parlare di
sesso......senno dove arriviamo? All'ortofrutta con una diatriba sulle
mele??


Ernesto

Rodriquez MArco
2004-06-09 07:02:22 UTC
Permalink
Analisi appena fatte: ematocrito 51%... senza fare niente...

Secondo me è un parametro di cui abbiamo una statistica con pochi campioni.

Ciao MArco
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Gabmor
2004-06-09 07:30:30 UTC
Permalink
Post by Rodriquez MArco
Analisi appena fatte: ematocrito 51%... senza fare niente...
ok adesso puoi castagnare Simoni allora... previo consenso dell' UCI ...
:-))
Gian Paolo Codebò
2004-06-09 07:49:21 UTC
Permalink
Post by Rodriquez MArco
Analisi appena fatte: ematocrito 51%... senza fare niente...
Secondo me è un parametro di cui abbiamo una statistica con pochi campioni.
beh ma tu ha fatto ciclomaniac è quello che fa alzare l'ematocrito :-P

Gian Paolo
Rodriquez Marco
2004-06-09 08:40:09 UTC
Permalink
.. fumo, non tocco bici da 2 anni... in compenso faccio i chilometri di
notte per rincorrere mia figlia (che guarda caso ha 2 anni) che non ne
vuol sapere di dormire (ne di giorno ne di notte)...
.. ho le palle piene di ... ematocrito.

PS: x Sergio troppo bella la val squaranto... e te lo dice un veronese che
ci abita vicino...

Ciao MArco
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Gabmor
2004-06-09 08:48:56 UTC
Permalink
Post by Rodriquez Marco
.. fumo, non tocco bici da 2 anni
Quota cazzo , quota !!!
Camoscio delle Dolomiti
2004-06-08 13:25:55 UTC
Permalink
Post by lollo
Un mio amico ciclista mi ha fatto vedere le sue analisi del sangue, era
andato a farsele praticamente per la prima volta. Era super stupito dai
risultati: 51% spaccati di ematocrito e 18 di emoglobina.
io che ho 34 naturale e 13 e mezzo di emoglobina e nonostante ciò me la
gioco coi primiche dovrei fare? la verità è che qui i cicloturisti della
domenica parlano e sparlano senza un minimo di cognizione di causa che non
siano le cazzate lette qua e la su qualche giornale scandalistico che parla
di cardio e cyclette notturne ed ematocriti a 70..
lollo
2004-06-08 14:21:15 UTC
Permalink
Post by Camoscio delle Dolomiti
la verità è che qui i cicloturisti della
domenica parlano e sparlano senza un minimo di cognizione di causa che non
siano le cazzate lette qua e la su qualche giornale scandalistico che parla
di cardio e cyclette notturne ed ematocriti a 70..
Probabilissimo, anche perchè io mi ci metto in mezzo senza vergogna.
Onestamente non sono mai andato da nessun medico a chiedere informazioni
dettagliate su cosa e come, e ancora più onestamente non credo proprio che
farò mai.
--
Lollo


questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Sergio SERVADIO
2004-06-08 19:06:19 UTC
Permalink
Torno a fare la domanda, sottointesa ieri.

Accettato che Cunego ha dati fisiologici fuori norma, qual e' il
livello massimo di ematocrito che gli e' stato 'accordato'?

Spero bene che ce ne sia uno:
per la sua salute!

Sergio
Pisa
Alian Toso
2004-06-08 11:29:33 UTC
Permalink
Post by Crononauta
Senza contare che, come ho sempre detto, quando ero studente a
ematologia e facevamo gli ematocriti a persone con sospette leucemie (e
quindi coi valori ematici più sballati della terra) al 47% scattava
l'osservazione, al 50% venivano *comunque* somministrate cure.
E in ogni modo, facevamo 130 ematocriti al giorno a soggetti con
sospette leucemie, e in due anni di tirocinio credo di averne visti non
più di una decina superiori al 47%, e non più di due o tre sopra il
50%. E io devo credere il fatto che per uno sportivo sia "normale"
essere alla soglia del 50%? Per piacere...
Sono donatore Avis: ho quì i prelievi.
Sei sicuro di ricordare bene??
Il mio tasso di ematocrito è molto ballerino.
Varia da 39.9 a 48.0 (molte volte sopra i 37.0)
Ho notato che l'attività fisica (corsa) fa abbassare il tasso.
Non sono malato. Le analisi vengono controllate regolarmente essendo
donatore.
Ovviamente non mi dopo.
Alian Toso
2004-06-08 11:31:41 UTC
Permalink
Post by Alian Toso
Sono donatore Avis: ho quì i prelievi.
Sei sicuro di ricordare bene??
Il mio tasso di ematocrito è molto ballerino.
Varia da 39.9 a 48.0 (molte volte sopra i 37.0)
Ho notato che l'attività fisica (corsa) fa abbassare il tasso.
Non sono malato. Le analisi vengono controllate regolarmente essendo
donatore.
Ovviamente non mi dopo.
Alcune analisi le ho smarrite ma se non erro in una il tasso toccava
addirittura il 49.3
... E nessuno mi ha mai detto niente.
n***@interfree.it
2004-06-08 11:50:40 UTC
Permalink
Post by Alian Toso
Post by Crononauta
Senza contare che, come ho sempre detto, quando ero studente a
ematologia e facevamo gli ematocriti a persone con sospette leucemie (e
quindi coi valori ematici più sballati della terra) al 47% scattava
l'osservazione, al 50% venivano *comunque* somministrate cure.
E in ogni modo, facevamo 130 ematocriti al giorno a soggetti con
sospette leucemie, e in due anni di tirocinio credo di averne visti non
più di una decina superiori al 47%, e non più di due o tre sopra il
50%. E io devo credere il fatto che per uno sportivo sia "normale"
essere alla soglia del 50%? Per piacere...
Sono donatore Avis: ho quì i prelievi.
Sei sicuro di ricordare bene??
Il mio tasso di ematocrito è molto ballerino.
Varia da 39.9 a 48.0 (molte volte sopra i 37.0)
Ho notato che l'attività fisica (corsa) fa abbassare il tasso.
Non sono malato. Le analisi vengono controllate regolarmente essendo
donatore.
Ovviamente non mi dopo.
IDEM per me variazioni da 42 a 48.5!!
PS: Un mio amico donatore è stato alla piramide dell'Everest (trekking di
tre settimane con uscite oltre i 5500mt) ed al ritorno si è tolto lo
sfizio di una donazione per vedere il valore dell'ematocrito: era sopra al
50 (se volete gli chiedo quanto esattamente!!)
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Crononauta
2004-06-08 12:48:48 UTC
Permalink
Post by Alian Toso
Sono donatore Avis: ho quì i prelievi.
Sei sicuro di ricordare bene??
Assolutamente sì.
Post by Alian Toso
Il mio tasso di ematocrito è molto ballerino.
Varia da 39.9 a 48.0 (molte volte sopra i 37.0)
L'ematocrito è una delle misure fisiologiche soggette a maggior
variazione anche in breve tempo (basta disidratarsi un po' e
immediatamente si alza, ovviamente). Più difficile farlo abbassare.

Perciò la misura andrebbe riferita a situazioni standard, che
puoi trovare in reparto ospedaliero (prelievi sempre alla stessa ora,
con alimentazione simile, con temperatura simile e attività fisica
simile).

Riferirsi a un ematocrito fatto in condizioni non standardizzate lascia
il tempo che trova. Diventa invece indicativo quando *sistematicamente*
le misure indicano un valore fuori norma.

Può certamente capitare a chiunque di misurare valori intorno al 50% in
condizioni apparentemente "normali", ma se facessi la media delle misure
(possibilmente in condizioni standard) sono *certo* che anche tu ti
troveresti dentro la media del 40-45%, o al limite poco sopra o poco
sotto. E sarebbe certamente normale.

Meno normale è trovare tutti i ciclisti con valori prossimi al 50%,
sistematicamente...
Post by Alian Toso
Ho notato che l'attività fisica (corsa) fa abbassare il tasso.
Eh certo, la Natura è mica stupida! Quando il fisico si "accorge" che
gli viene chiesto spesso uno sforzo che fa alzare le pulsazioni, fa in
modo di rendere il sangue più fluido e quindi pompabile con meno sforzo!

...anche questo fa storcere il naso di fronte a ciclisti che in piena
stagione misurano quasi il 50% di ematocrito al mattino presto...
Post by Alian Toso
Non sono malato. Le analisi vengono controllate regolarmente essendo
donatore.
E infatti non c'è niente di anomalo. Anzi, dovendo donare il sangue in
quantità relativamente significativa, uno o due punti di ematocrito
sopra la media sono tutt'altro che negativi, anzi auspicabili.
Si può quasi dire che nel tuo caso donare il sangue ti faccia bene.

Stai pur certo però che se ti trovano con l'ematocrito al 30% ti
rimandano a casa!

(a parte che più che all'ematocrito occorrerebbe prestare attenzione al
valore di emoglobina totale, anche se in linea di massima sono due
misure direttamente correlate e perciò l'aumento di ematocrito si
traduce di fatto in un aumento di emoglobina).
--
Massimo Bacilieri AKA Crononauta
ICQ: 4005815
Alian Toso
2004-06-08 14:06:59 UTC
Permalink
Post by Crononauta
Riferirsi a un ematocrito fatto in condizioni non standardizzate lascia
il tempo che trova. Diventa invece indicativo quando *sistematicamente*
le misure indicano un valore fuori norma.
I prelievi sono stati fatti sempre più o meno alla stessa ora in condizioni
di digiuno. Non ho l'abitudine di bere la mattina, ma non escludo che alcune
mattine l'avessi fatto.
Manomano
2004-06-08 15:33:18 UTC
Permalink
Post by Alian Toso
Non ho l'abitudine di bere la mattina, ma non
escludo che alcune mattine l'avessi fatto.
Ubriacone!

--
www.ciclonews.com
Alian Toso
2004-06-08 14:19:13 UTC
Permalink
Cmq in linea di massima concordo...
Post by Crononauta
facevamo 130 ematocriti al giorno a soggetti con
sospette leucemie, e in due anni di tirocinio credo di averne visti non
più di una decina superiori al 47%, e non più di due o tre sopra il
50%.
Io ed il mio amico abbiamo spesso superato il 47%, e tu in 2 anni facendone
circa 54.000 a gente con valori sballati ne hai visti non più di una
decina???
Ti confesso che stento a crederlo.
Crononauta
2004-06-08 16:36:23 UTC
Permalink
Post by Alian Toso
Io ed il mio amico abbiamo spesso superato il 47%, e tu in 2 anni facendone
circa 54.000 a gente con valori sballati ne hai visti non più di una
decina???
Ti confesso che stento a crederlo.
Certo che se voi due siete due soggetti particolari "al di fuori della
gaussiana" della normalità (per quanto sani), ogni volta che fate gli
esami avrete valori alti. E per voi sarà normale e frequente, e vi
sembrerà che "spesso" si trovino valori sopra la media.

Questo non vuole però dire che nella media della popolazione i casi
come i vostri siano frequenti!!!! Anzi!
--
Massimo Bacilieri AKA Crononauta
ICQ: 4005815
irciol®
2004-06-07 21:59:01 UTC
Permalink
Post by Roberto Sardelli
Nessuno ne sa di più?
Cunego ha circa 52% di ematocrito naturale e ciò è dovuto ad una patologia
congenita che ha anche suo padre. Se è vero che ha 60% quando è fermo (mai
sentito da nessuna parte) il fatto che abbia 52 durante la stagione sta ad
avverare la tesi che dice che con l'attività fisica l'ematocrito scende.
Stop.

Ciao
--

irciol - Gianluca
(19,RE,,S)
Pinarello Angliru 2003 munito.

Per risposte in pvt rimuovere TOGLIMI e RIMUOVI
Radja
2004-06-07 22:22:27 UTC
Permalink
Post by irciol®
Cunego ha circa 52% di ematocrito naturale e ciò è dovuto ad una patologia
congenita che ha anche suo padre.
Anche io sapevo così
Gian Paolo Codebò
2004-06-07 23:12:35 UTC
Permalink
Post by irciol®
Cunego ha circa 52% di ematocrito naturale e ciò è dovuto ad una patologia
congenita che ha anche suo padre.
ma stando a quello che si sa ha il certificato fino a 52 %; non vuol dire
che abbia
*sempre* 52. POssibile che quando è allenato abbia molto meno per l'effetto
di cui dite.
Oppure si è saputo che a fine Giro avesse effettivamente quel valore?

G. Paolo
Cabaciccio Pierlusia
2004-06-08 12:02:52 UTC
Permalink
Post by irciol®
Cunego ha circa 52% di ematocrito naturale e ciò è dovuto ad una patologia
Post by irciol®
congenita che ha anche suo padre.
ma stando a quello che si sa ha il certificato fino a 52 %; non vuol dire
che abbia
*sempre* 52. POssibile che quando è allenato abbia molto meno per l'effetto
di cui dite.
Oppure si è saputo che a fine Giro avesse effettivamente quel valore?
G. Paolo
Ragazzi , io anche dopo 5000 Km ho l'ematocrito a 48 , nella mia famiglia
sono tutti portati a sviluppare patologie cardiovascolari di tipo Ictus ed
infarti ,
per cui : non si potrebbe pensare che alcune persone debbano
necessariamente
fare un'attività fisica molto intensa per non rischiare malattie di questo
tipo ?
E ,.se come nel caso di Cunego , uno è un atleta professionista , si può
dire che
uno ha una dote sua di natura ? che per culo ha un punto di vantaggio ?
O forse le persone sono come le macchine di uno stesso tipo che hanno tutte
la stessa prestazione ?
Crononauta
2004-06-08 13:08:13 UTC
Permalink
On Tue, 08 Jun 2004 12:02:52 GMT, Cabaciccio Pierlusia
Post by Cabaciccio Pierlusia
Ragazzi , io anche dopo 5000 Km ho l'ematocrito a 48 , nella mia famiglia
sono tutti portati a sviluppare patologie cardiovascolari di tipo Ictus ed
infarti ,
Allora facciamo chiarezza.

La distribuzione del valore di ematocrito nella popolazione è una
gaussiana con una moda intorno al valore di 42-43%. Il 95 percentile si
trova nella gaussiana che abbraccia i valori tra 40 e 45% per gli uomini
(due punti sotto per le donne).

Questo ovviamente non esclude che vi siano "falsi positivi" ai margini
della campana, e "falsi negativi" dentro la campana, in altre parole che
vi siano persone sane che presentano valori al di fuori della media e
persone malate che presentano valori nella media.

Tuttavia quello che si è visto statisticamente è che valori di
ematocrito più alti della media si associano a un aumento della
probabilità di malattie cardiovascolari, trombosi e ictus, come anche
tu confermi per esperienza diretta.

Questo non vuol dire che a 49 si è sani, a 51 si muore per ictus, sia
chiaro. Ma è un po' come fumare: ci sono fumatori che vivono fino a 90
anni senza il minimo problema, ma statisticamente sono più i fumatori
che muoiono di cancro di quelli che non fumano.
La medicina è una scienza probabilistica, non è una scienza esatta.

Per contro, l'allenamento è un fattore che notoriamente provoca
modificazioni all'organismo, alcune evidenti (come l'ipertrofia
muscolare e la riduzione della massa grassa a favore di quella magra)
altre meno (come l'aumento di efficienza globale dell'apparato
cardiorespiratorio).

In particolare sono interessanti questi ultimi, visto che l'adattamento
"naturale" e "fisiologico" di un organismo agli sforzi si basa
essenzialmente su una maggiore capacità dei polmoni di ossigenare il
sangue, su un'aumentata portata cardiaca e relativa bradicardia, e su
una aumentata capacità del sangue di scorrere nei vasi con
la minima resistenza.

Ora qualcuno mi spiega perché nei ciclisti professionisti il meccanismo
fisiologico funziona sempre a TRE QUARTI, e - guarda caso - escludendo
_sempre_ la parte "scomoda"?
Post by Cabaciccio Pierlusia
O forse le persone sono come le macchine di uno stesso tipo che hanno tutte
la stessa prestazione ?
Assolutamente no, ciò che è strano infatti è la _sistematicità_ con la
quale ritrovi certe modificazioni fisiche nei ciclisti. Essendo appunto
modificazioni *patologiche* e non fisiologiche, possono essere accettate
fintanto che si presentano in una percentuale pari a quella
dell'incidenza dei "falsi positivi" nella distribuzione di quel
carattere sulla popolazione.

Mentre quando l'incidenza della patologia rappresenta la _norma_, i
dubbi sono più che legittimi, credo...

Oppure dobbiamo assumere che per diventare ciclisti professionisti con
possibilità di vittoria, bisogna avere la "fortuna" di essere persone
che con una vita "normale" rischierebbero la trombosi e gli ictus?

Anche qui, è solo una questione probabilistica...
--
Massimo Bacilieri AKA Crononauta
ICQ: 4005815
Gian Paolo Codebò
2004-06-08 13:18:44 UTC
Permalink
Post by Crononauta
Anche qui, è solo una questione probabilistica...
grazie e complimenti per questi post che trovo molto
informati e anche informativi (ed è ottima cosa
quando queste due qualità vanno di pari passo).

G. Paolo
Camoscio delle Dolomiti
2004-06-08 13:26:04 UTC
Permalink
Post by Gian Paolo Codebò
grazie e complimenti per questi post che trovo molto
informati e anche informativi (ed è ottima cosa
quando queste due qualità vanno di pari passo).
mi associo visto che è l'unico qui dentro che abbia parlato con cognizione
di causa
zilligherta
2004-06-08 13:44:01 UTC
Permalink
Post by Gian Paolo Codebò
G. Paolo
Vincenzo
nobodyknows
2004-06-08 13:46:48 UTC
Permalink
Post by Crononauta
La medicina è una scienza probabilistica, non è una scienza esatta.
Verissimo. Del resto le scienze esatte non esistono se non nella testa degli
scienziati :-))))
jimcasy
2004-06-08 14:10:13 UTC
Permalink
Post by nobodyknows
Verissimo. Del resto le scienze esatte non esistono se non nella testa degli
scienziati :-))))
Perchè l'algebra, la geometria, l'analisi matematica, non sono esatte ?
lollo
2004-06-08 14:14:41 UTC
Permalink
Post by jimcasy
Perchè l'algebra, la geometria, l'analisi matematica, non sono esatte ?
Anche qui c'è una zona d'ombra "probabilistica", infatti se te le
enunciassi io PROBABILMENTE saranno delle scienze esatte!
--
Lollo


questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Piero
2004-06-08 19:39:15 UTC
Permalink
Post by lollo
Anche qui c'è una zona d'ombra "probabilistica", infatti se te le
enunciassi io PROBABILMENTE saranno delle scienze esatte!
--
Lollo
Forse è vero per le scienze ma non per l'italiano :-)

......infatti se te le enunciassi io PROBABILMENTE sarebbero delle scienze
esatte!
lollo
2004-06-08 20:06:11 UTC
Permalink
Post by Piero
Forse è vero per le scienze ma non per l'italiano :-)
.......infatti se te le enunciassi io PROBABILMENTE sarebbero delle scienze
esatte!
vabbè... oltretutto mi ero anche dimenticato di scrivere il NON.

la stanchezza di una giornata difficile in ufficio
--
Lollo


questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
nobodyknows
2004-06-08 18:09:21 UTC
Permalink
Post by jimcasy
Perchè l'algebra, la geometria, l'analisi matematica, non sono esatte ?
Opinione discutibile. Comunque te la posso concedere. sempre che,
naturalmente, si tenga presente il fatto che dette discipline siano del
tutto autoreferenziali e quindi valide ed esatte solo ed unicamente al loro
interno....
jimcasy
2004-06-08 18:24:05 UTC
Permalink
Post by nobodyknows
Post by jimcasy
Perchè l'algebra, la geometria, l'analisi matematica, non sono esatte ?
Opinione discutibile. Comunque te la posso concedere. sempre che,
naturalmente, si tenga presente il fatto che dette discipline siano del
tutto autoreferenziali e quindi valide ed esatte solo ed unicamente al loro
interno....
Se intendi il fatto che siano discipline fondate su assiomi, questo è ovvio.
Su queste basi tutto funziona
nobodyknows
2004-06-09 09:38:02 UTC
Permalink
Post by jimcasy
Se intendi il fatto che siano discipline fondate su assiomi, questo è ovvio.
Su queste basi tutto funziona
Tutto funziona al loro interno. Quando si esce però le cose cambiano...
Loading...