Discussione:
quesito su scorrevolezza bici
(troppo vecchio per rispondere)
Don Kapelmuur
2010-06-22 19:07:04 UTC
Permalink
sulla bici in mio possesso da un paio d 'anni noto che girando le
pedivelle al contrario con forza si fermano dopo neanche un paio di
giri, invece sulla mia vecchia colnago si fermano molto piu avanti, e le
sensazioni pedalatoria assecondano ciò e sulla colnago pedalo con molta
piu scioltezza e agilità. invece sulla bici piu nuova in salita mi
ritrovo quasi subito ad annaspare con 39x25 in salita e durante le
granfondo che c è da tirarsi il collo in pianura lo noto piu facilmente.
il meccanico mi ha risposto dicendo che riguarda i mozzi a 3 cuscinetti
che hanno piu attrito in contropedalata, ma noto lo stesso fenomeno
anche sulle altre ruote. spiegazioni al riguardo? sarà piu colpa del
telaio o del gruppo?
--
"640K ought to be enough for everyone"
B.G. (Bee Gees)
Crononauta
2010-06-22 20:04:49 UTC
Permalink
Post by Don Kapelmuur
sulla bici in mio possesso da un paio d 'anni noto che girando le
pedivelle al contrario con forza si fermano dopo neanche un paio di
giri, invece sulla mia vecchia colnago si fermano molto piu avanti, e le
sensazioni pedalatoria assecondano ciò e sulla colnago pedalo con molta
piu scioltezza e agilità. invece sulla bici piu nuova in salita mi
ritrovo quasi subito ad annaspare con 39x25 in salita e durante le
granfondo che c è da tirarsi il collo in pianura lo noto piu facilmente.
il meccanico mi ha risposto dicendo che riguarda i mozzi a 3 cuscinetti
che hanno piu attrito in contropedalata, ma noto lo stesso fenomeno
anche sulle altre ruote. spiegazioni al riguardo? sarà piu colpa del
telaio o del gruppo?
O del montaggio fatto a cazzo?


BTW gira così anche il movimento centrale da 8 euro che ho montato sulla
mia tourer, niente di esoterico quindi, basta semplicemente montarlo a
dovere.
--
Massimo Bacilieri AKA Crononauta
Skype: crononauta <***@gmail.com>
Facebook: Massimo Bacilieri
Lillino
2010-06-23 07:54:21 UTC
Permalink
Post by Crononauta
O del montaggio fatto a cazzo?
http://youtu.be/_UTvr1WcOT4
90 euri, stica.
il DA costa meno di 30.
Crononauta
2010-06-23 08:14:56 UTC
Permalink
Post by Lillino
Post by Crononauta
O del montaggio fatto a cazzo?
http://youtu.be/_UTvr1WcOT4
90 euri, stica.
il DA costa meno di 30.
Sì comunque come ho detto scorre "all'infinito" anche il mio MC a perno
quadro con coni e controconi da 8 euro che ho montato sulla Tourer,
l'importante è montarlo bene, non è che ci voglia un MC da 90 euro
ceramico...

In compenso resto letteralmente allibito quando vedo dei MC di alta
gamma girare "frenati". Vabbè che se penso alle ruote che avevo visto da
Decathlon, tutte con i mozzi che giravano "granulosi", segno che erano
stati stretti troppo (e alcuni IMHO erano perfino già bulinati, tanto
erano stretti :-/ ), non mi stupisco più di tanto.
--
Massimo Bacilieri AKA Crononauta
Lillino
2010-06-23 08:38:09 UTC
Permalink
Post by Crononauta
Post by Lillino
Post by Crononauta
O del montaggio fatto a cazzo?
http://youtu.be/_UTvr1WcOT4
90 euri, stica.
il DA costa meno di 30.
Sì comunque come ho detto scorre "all'infinito" anche il mio MC a perno
quadro con coni e controconi da 8 euro che ho montato sulla Tourer,
l'importante è montarlo bene, non è che ci voglia un MC da 90 euro
ceramico...
ho visto il video di velocità, ma mi pare che loro dicano non sia
ceramico
Post by Crononauta
In compenso resto letteralmente allibito quando vedo dei MC di alta
gamma girare "frenati". Vabbè che se penso alle ruote che avevo visto da
Decathlon, tutte con i mozzi che giravano "granulosi", segno che erano
stati stretti troppo (e alcuni IMHO erano perfino già bulinati, tanto
erano stretti :-/ ), non mi stupisco più di tanto.
non è che magari son le gambe?
Crononauta
2010-06-23 09:10:51 UTC
Permalink
Post by Lillino
Post by Crononauta
In compenso resto letteralmente allibito quando vedo dei MC di alta
gamma girare "frenati". Vabbè che se penso alle ruote che avevo visto da
Decathlon, tutte con i mozzi che giravano "granulosi", segno che erano
stati stretti troppo (e alcuni IMHO erano perfino già bulinati, tanto
erano stretti :-/ ), non mi stupisco più di tanto.
non è che magari son le gambe?
Potrebbe essere, ma per prendere in mano una ruota da Decathlon e farla
girare tenendo gli estremi dei mozzi fra le dita non credo che occorrano
le gambe di Cancellara eh :-D
--
Massimo Bacilieri AKA Crononauta
Luca Magnoni
2010-06-23 13:15:26 UTC
Permalink
Post by Don Kapelmuur
sulla bici in mio possesso da un paio d 'anni noto che girando le
pedivelle al contrario con forza si fermano dopo neanche un paio di
giri, invece sulla mia vecchia colnago si fermano molto piu avanti, e le
sensazioni pedalatoria assecondano ci e sulla colnago pedalo con molta
piu scioltezza e agilit . invece sulla bici piu nuova in salita mi
ritrovo quasi subito ad annaspare con 39x25 in salita e durante le
granfondo che c da tirarsi il collo in pianura lo noto piu facilmente.
il meccanico mi ha risposto dicendo che riguarda i mozzi a 3 cuscinetti
che hanno piu attrito in contropedalata, ma noto lo stesso fenomeno
anche sulle altre ruote. spiegazioni al riguardo? sar piu colpa del
telaio o del gruppo?
Per quello che riguarda la scorrevolezza dei pedali, ci sono DUE
fattori.
1- la ruota libera, che e` quel mozzetto che tiene su i rapporti e che
gira al contrario quando pedali al contrario. Moltissime ruote libere
delle ruote di fabbrica sono poco scorrevoli perche` mal concepite dal
punto di vista meccanico ma cio` _non ha nessun effetto sulla
pedalata_ in quanto mentre pedali la ruota libera e` FERMA e la
scorrevaolezza e` data solo dai cuscinetti interni al mozzo. La ruota
libera gira infatti solo quando smetti di pedalare, quindi il tuo
discorso del 39x25 non c'entra nulla con la ruota libera. Al massimo
se hai una ruota libera farlocca, avrai una bici che va leggermente
piu` piano in discesa.
2- il movimento centrale. Se, come immagino, avrai un movimento
centrale moderno a calotte esterne e non un vecchio a perno passante
(ISO Campagnolo, JIS Shimano, Octalink ecc ecc), allora devi sapere
che i mc moderni sono _tutti_ (marginalmente) meno scorrevoli dei
vecchi, e` proprio un problema di concezione. Hanno inoltre il
problema delle due calotte esterne che debbono essere perfettamente
complanari, e qui subentra il "fattore meccanico", nel senso che prima
di montare i mc moderni a calotte esterne, al telaio andrebbero
_sempre_ ripassati i piani e il filetto della scatola del movimento
centrale senno` le due calotte non vanno su parallele, poi le calotte
vanno montate bene e non tirate col paranco (ho visto di tutto, anche
questa). Purtroppo questo e` un lavoro che fanno pochissimi perche` ci
vuole un attrezzo costoso e poi anche se il lavoro non viene fatto, il
cliente non se ne accorge.

Siccome tu dici di notare lo stesso problema su due paia di ruote,
propendo per il montaggio errato del movimento centrale. Siccome il
meccanico ti ha dato una risposta assolutamente alla cazzo (come ti ho
detto la ruota libera non c'entra una fava con la scorrevolezza della
bici mentre pedali), vai da lui, mettigli un coltello alla gola e
chiedigli se ha fatto i piani al movimento centrale prima di montarti
il gruppo, e ti dira` di no con aria colpevole e stupito che tu te ne
sia accorto. A quel punto gli fai tirare giu` tutto e glieli fai fare,
poi gli dici di rimontare le calotte come dio comanda. Poi non lo
paghi, lo affanculi e cambi meccanico.

Resta inteso che potresti comunque andare piu` piano con la nuova bici
perche` il telaio non e` adatto a te, ma questo e` un problema che non
ha nulla a che vedere con la scorrevolezza e che non possiamo
risolvere sul ng.

Ciao
L.
Marc
2010-06-23 13:33:51 UTC
Permalink
Post by Luca Magnoni
allora devi sapere
che i mc moderni sono _tutti_ (marginalmente) meno scorrevoli dei
vecchi, e` proprio un problema di concezione.
! Quando ho provato a dire una cosa del genere a degli amici pedalatori,
mi hanno guardato storto.. A me sembra evidente che parallelismo e
coassialità ottenibili in una fabbrica di cuscinetti siano migliore di
quella determinata da due filetti fatti su un telaio di bici, che alla
fine è un pezzo di carpenteria. (che se va di lusso è rifinito prima
del montaggio delle calotte, da un bravo meccanico, A MANO)
Post by Luca Magnoni
vai da lui, mettigli un coltello alla gola e
chiedigli se ha fatto i piani al movimento centrale prima di montarti
il gruppo, e ti dira` di no con aria colpevole e stupito che tu te ne
sia accorto. A quel punto gli fai tirare giu` tutto e glieli fai fare,
poi gli dici di rimontare le calotte come dio comanda. Poi non lo
paghi, lo affanculi e cambi meccanico.
Ciò mi piace molto!
Anche se a lavoro fatto (bene) io gli darei una seconda possibilità:
purtroppo i bravi meccanici non si trovano a tutti gli angoli...




Ciao.
Marcello.
--
_____________________________________

" ...my God ! it's full of stars "
_____________________________________
Luca Magnoni
2010-06-23 14:56:34 UTC
Permalink
Post by Marc
Post by Luca Magnoni
allora devi sapere
che i mc moderni sono _tutti_ (marginalmente) meno scorrevoli dei
vecchi, e` proprio un problema di concezione.
! Quando ho provato a dire una cosa del genere a degli amici pedalatori,
mi hanno guardato storto.. A me sembra evidente che parallelismo e
coassialit ottenibili in una fabbrica di cuscinetti siano migliore di
quella determinata da due filetti fatti su un telaio di bici, che alla
fine  un pezzo di carpenteria. (che se va di lusso rifinito prima
del montaggio delle calotte, da un bravo meccanico, A MANO)
Purtroppo non ci vuole credere nessuno... ma la prova e` schiacciante:
i mc moderni, a pedivella montata, non fanno piu` di 3-4 giri se si
imprime una spinta alle pedivelle libere. Se poi sono montati male, ne
fanno a malapena 2 (ovviamente parlo di una spinta impressa sempre da
me, l'Incredibile Hulk ne fara` fare anche 20).
Una volta la scorrevolezza del movimento a perno quadro era
dell'ordine dei 9-10 giri.
Poi e` chiaro che e` un attrito trascurabile, pero` c'e`. Il movimento
cosi` fatto ha portato ad un aumento della rigidita` dell'insieme
grazie al perno integrato delle pedivelle e ad un (teorico)
allungamento della vita dei cuscinetti, ma dal punto di vista della
scorrevolezza e` un passo indietro (e le sfere ceramiche NON
migliorano il problema).
Ciao
L.
Sunboy
2010-06-23 15:50:18 UTC
Permalink
l'attrito non và misurato facendo girare liberamente il MC ma sotto sforzo,
per cui un vecchio movimento che liberamente fà tanti giri potrebbe generare
sotto sforzo un attrito maggiore di un movimento che apparentemente è
frenato!
E' lo stesso motivo per cui dire che una ruota fà tot giri di più di
un'altra sul cavalletto non dà la misura della scorrevolezza che invece và
sempre valutata sotto sforzo!
Post by Marc
Post by Luca Magnoni
allora devi sapere
che i mc moderni sono _tutti_ (marginalmente) meno scorrevoli dei
vecchi, e` proprio un problema di concezione.
! Quando ho provato a dire una cosa del genere a degli amici pedalatori,
mi hanno guardato storto.. A me sembra evidente che parallelismo e
coassialit ottenibili in una fabbrica di cuscinetti siano migliore di
quella determinata da due filetti fatti su un telaio di bici, che alla
fine un pezzo di carpenteria. (che se va di lusso rifinito prima
del montaggio delle calotte, da un bravo meccanico, A MANO)
Purtroppo non ci vuole credere nessuno... ma la prova e` schiacciante:
i mc moderni, a pedivella montata, non fanno piu` di 3-4 giri se si
imprime una spinta alle pedivelle libere. Se poi sono montati male, ne
fanno a malapena 2 (ovviamente parlo di una spinta impressa sempre da
me, l'Incredibile Hulk ne fara` fare anche 20).
Una volta la scorrevolezza del movimento a perno quadro era
dell'ordine dei 9-10 giri.
Poi e` chiaro che e` un attrito trascurabile, pero` c'e`. Il movimento
cosi` fatto ha portato ad un aumento della rigidita` dell'insieme
grazie al perno integrato delle pedivelle e ad un (teorico)
allungamento della vita dei cuscinetti, ma dal punto di vista della
scorrevolezza e` un passo indietro (e le sfere ceramiche NON
migliorano il problema).
Ciao
L.
Crononauta
2010-06-24 09:25:49 UTC
Permalink
Post by Sunboy
l'attrito non và misurato facendo girare liberamente il MC ma sotto sforzo,
per cui un vecchio movimento che liberamente fà tanti giri potrebbe generare
sotto sforzo un attrito maggiore di un movimento che apparentemente è
frenato!
Sì ma all'atto pratico non è così, e un cuscinetto che già da "scarico"
ha dell'attrito, sotto carico ne avrà di più.

Quanto poi alla "leggenda" dei cuscinetti esterni a perno integrato, io
mi sono fatto l'idea che siano puramente un fenomeno di marketing, ma
tecnicamente un sistema a coni e controconi non ha granché da invidiare.

Leggevo qualche tempo fa - purtroppo ho perso il link chissà se lo
ritroverò - uno studio fatto sull'efficienza globale dei due sistemi, e
le considerazioni di base erano:

- discorso cuscinetti: è vero che mettendoli più all'esterno si riduce
il carico e quindi possono essere più piccoli (e quindi più leggeri), ma
è anche vero che quelli "interni" per coni e controconi, avendo più
spazio per le dimensioni delle sfere, hanno sempre avuto misure
sovradimensionate, al punto che la durata dei moderni "cuscinetti
esterni" è inferiore a quella dei vecchi sistemi.

- discorso torsione al telaio: quella della maggior rigidità del sistema
a cuscinetti esterni è evidentemente una balla, alla fine il braccio
torcente sul telaio è sempre quello che va dal pedale al centro della
scatola, per cui dove si mette il cuscinetto è a quel punto irrilevante
*per il telaio*. Non lo è per il cuscinetto, ma allora vedi sopra il
discorso dimensioni e capacità di sopportare i carichi.

In definitiva, il sistema a cuscinetti esterni e perno passante ha come
vantaggio solo quello del peso: i cuscinetti possono avere sfere più
piccole e leggere, e giocando sulle scatole oversize dei moderni telai,
anche i perni possono essere più grandi in diametro e quindi sottili in
spessore a parità di rigidità.

In sostanza un sistema moderno a perno passante permette di guadagnare
qualcosa dal punto di vista del peso, non ti fa guadagnare praticamente
niente dal punto di vista della rigidità complessiva, e ti fa perdere in
durata e affidabilità.

I sistemi moderni non sono la panacea di tutti i mali, hanno pro e
contro, e IMHO la loro scelta è dettata più dal marketing che da reali
esigenze tecniche.
--
Massimo Bacilieri AKA Crononauta
Luca Magnoni
2010-06-24 11:34:04 UTC
Permalink
Post by Crononauta
Post by Sunboy
l'attrito non và misurato facendo girare liberamente il MC ma sotto sforzo,
per cui un vecchio movimento che liberamente fà tanti giri potrebbe generare
sotto sforzo un attrito maggiore di un movimento che apparentemente è
frenato!
Sì ma all'atto pratico non è così, e un cuscinetto che già da "scarico"
ha dell'attrito, sotto carico ne avrà di più.
mi hai rubato le parole di bocca.... stavo per rispondergli io
Post by Crononauta
Quanto poi alla "leggenda" dei cuscinetti esterni a perno integrato, io
mi sono fatto l'idea che siano puramente un fenomeno di marketing, ma
tecnicamente un sistema a coni e controconi non ha granché da invidiare.
Leggevo qualche tempo fa - purtroppo ho perso il link chissà se lo
ritroverò - uno studio fatto sull'efficienza globale dei due sistemi, e
- discorso cuscinetti: è vero che mettendoli più all'esterno si riduce
il carico e quindi possono essere più piccoli (e quindi più leggeri), ma
è anche vero che quelli "interni" per coni e controconi, avendo più
spazio per le dimensioni delle sfere, hanno sempre avuto misure
sovradimensionate, al punto che la durata dei moderni "cuscinetti
esterni" è inferiore a quella dei vecchi sistemi.
Ma infatti e` una contraddizione: il _vero_ unico motivo per cui hanno
messo i cuscinetti esterni era per metterli piu` grandi (per ovvie
questioni di diametro) visto che con l'ISIS erano arrivati a fare un
perno enorme oversize con un cuscinetto minimo a sfere piccolissime
che durava poco. Quindi, con il sistema moderno, teoricamente
"cuscinetto piu` grande = maggiore durata".
Poi invece, credo proprio per una questione di attriti (ma non sono
sicuro), i movimenti centrali di adesso durano assai di meno (costano
anche in generale di meno rispetto a prima, questo va detto)
Post by Crononauta
- discorso torsione al telaio: quella della maggior rigidità del sistema
a cuscinetti esterni è evidentemente una balla, alla fine il braccio
torcente sul telaio è sempre quello che va dal pedale al centro della
scatola, per cui dove si mette il cuscinetto è a quel punto irrilevante
*per il telaio*. Non lo è per il cuscinetto, ma allora vedi sopra il
discorso dimensioni e capacità di sopportare i carichi.
c'e` un minimo di maggiore rigidita` nell'insieme pedivella/perno
integrato, questo e` innegabile, e anche nell'accoppiamento della
pedivella sinistra che insiste su una superficie maggiore rispetto a
prima (che era poi anche il motivo per cui Shimano era passata
all'Octalink dal perno quadro), pero` secondo me non e` una differenza
cosi` grande da giustificare poi la minore scorrevolezza. Alla fine,
togli e metti, ricavi sempre uguale dal tuo sforzo sui pedali.
Post by Crononauta
In definitiva, il sistema a cuscinetti esterni e perno passante ha come
vantaggio solo quello del peso: i cuscinetti possono avere sfere più
piccole e leggere,
e di piu`, oppure averle piu` grandi
Post by Crononauta
e giocando sulle scatole oversize dei moderni telai,
anche i perni possono essere più grandi in diametro e quindi sottili in
spessore a parità di rigidità.
In sostanza un sistema moderno a perno passante permette di guadagnare
qualcosa dal punto di vista del peso, non ti fa guadagnare praticamente
niente dal punto di vista della rigidità complessiva, e ti fa perdere in
durata e affidabilità.
Affidabilita` non saprei, durata di certo si`. Coi vecchi a perno
quadro o anche con gli Octalink, si facevano anche 20000 km, adesso
invece NO.
Post by Crononauta
I sistemi moderni non sono la panacea di tutti i mali, hanno pro e
contro, e IMHO la loro scelta è dettata più dal marketing che da reali
esigenze tecniche.
come quasi sempre accade nel ciclismo, direi
Ciao
L.
Sunboy
2010-06-25 17:50:28 UTC
Permalink
Post by Crononauta
Sì ma all'atto pratico non è così, e un cuscinetto che già da "scarico"
ha dell'attrito, sotto carico ne avrà di più.
Non è detto !
puo darsi che quello che scarico scorre di più, sotto carico giri con
attrito aumentato, mentre quello che scarico girava più lento mantiene la
stessa scorrevolezza e quindi alla fine è vincente!
per questo ho detto che la scorrevolaezza và misurata sotto carico in
condizioni di utilizzo, il test di far girare la ruota scarica non dà una
misura reale della situazione e può indurre in errore!
concordo con te che i coni e sfere sono i migliori, non a caso campagnolo o
shimano sull'alta gamma usano quel sistema!
Crononauta
2010-06-25 21:35:01 UTC
Permalink
Post by Sunboy
Post by Crononauta
Sì ma all'atto pratico non è così, e un cuscinetto che già da "scarico"
ha dell'attrito, sotto carico ne avrà di più.
Non è detto !
puo darsi che quello che scarico scorre di più, sotto carico giri con
attrito aumentato, mentre quello che scarico girava più lento mantiene la
stessa scorrevolezza e quindi alla fine è vincente!
Questa è una teoria. Che all'atto pratico non s'è mai vista.
Un cuscinetto *deve* girare da scarico con un minimo sforzo, altrimenti
vuol dire che c'è qualcosa che non va nelle complanarità delle parti.
A quel punto più lo carichi più peggiori le cose, e non può che essere
così.
Post by Sunboy
per questo ho detto che la scorrevolaezza và misurata sotto carico in
condizioni di utilizzo, il test di far girare la ruota scarica non dà una
misura reale della situazione e può indurre in errore!
Fare girare la ruota scarica ti dice se il cuscinetto è montato bene
oppure è montato a culo.
Che poi un cuscinetto pur montato bene sotto sforzo subisca torsioni e
deformazioni che ne riducono la scorrevolezza è pacifico, chi più chi
meno. Ma non esiste che un cuscinetto montato male in partenza, sotto
sforzo non peggiori ben di più di uno montato bene.
Post by Sunboy
concordo con te che i coni e sfere sono i migliori, non a caso campagnolo o
shimano sull'alta gamma usano quel sistema!
I sistemi a perno passante non sono a cono e controcono ma AFAIK hanno
tutti cuscinetti sigillati con calotte "esterne".
--
Massimo Bacilieri AKA Crononauta
Skype: crononauta <***@gmail.com>
Facebook: Massimo Bacilieri
Luca Magnoni
2010-06-26 09:15:38 UTC
Permalink
Post by Crononauta
Post by Sunboy
Post by Crononauta
Sì ma all'atto pratico non è così, e un cuscinetto che già da "scarico"
ha dell'attrito, sotto carico ne avrà di più.
Non è detto !
puo darsi che quello che scarico scorre di più, sotto carico giri con
attrito aumentato, mentre quello che scarico girava più lento mantiene la
stessa scorrevolezza e quindi alla fine è vincente!
Questa è una teoria. Che all'atto pratico non s'è mai vista.
Un cuscinetto *deve* girare da scarico con un minimo sforzo, altrimenti
vuol dire che c'è qualcosa che non va nelle complanarità delle parti.
A quel punto più lo carichi più peggiori le cose, e non può che essere
così.
Post by Sunboy
per questo ho detto che la scorrevolaezza và misurata sotto carico in
condizioni di utilizzo, il test di far girare la ruota scarica non dà una
misura reale della situazione e può indurre in errore!
Fare girare la ruota scarica ti dice se il cuscinetto è montato bene
oppure è montato a culo.
Che poi un cuscinetto pur montato bene sotto sforzo subisca torsioni e
deformazioni che ne riducono la scorrevolezza è pacifico, chi più chi
meno. Ma non esiste che un cuscinetto montato male in partenza, sotto
sforzo non peggiori ben di più di uno montato bene.
Post by Sunboy
concordo con te che i coni e sfere sono i migliori, non a caso campagnolo o
shimano sull'alta gamma usano quel sistema!
I sistemi a perno passante non sono a cono e controcono ma AFAIK hanno
tutti cuscinetti sigillati con calotte "esterne".
Quotto tutto, e aggiungo che l'ultimo sistema a sfere e coni su un
movimento centrale credo che risalga ai primi anni 90.
Solo alcune ruote (poche) sono rimaste a sfere e coni.
Ciao
Luca
Sunboy
2010-06-26 12:59:11 UTC
Permalink
Post by Crononauta
Questa è una teoria. Che all'atto pratico non s'è mai vista.
Un cuscinetto *deve* girare da scarico con un minimo sforzo, altrimenti
vuol dire che c'è qualcosa che non va nelle complanarità delle parti.
A quel punto più lo carichi più peggiori le cose, e non può che essere
così.
Tutte le misurazioni di scorrevolezza fatte da ditte, riviste, etc avvengono
sotto carico, per i motivi già specificati, io non mi stò inventando niente!
Post by Crononauta
Fare girare la ruota scarica ti dice se il cuscinetto è montato bene
oppure è montato a culo.
Che poi un cuscinetto pur montato bene sotto sforzo subisca torsioni e
deformazioni che ne riducono la scorrevolezza è pacifico, chi più chi
meno. Ma non esiste che un cuscinetto montato male in partenza, sotto
sforzo non peggiori ben di più di uno montato bene.
Questo è pacifico, ma ripeto non è indice di scorrevolezza in condizioni
reali.
Post by Crononauta
Post by Sunboy
concordo con te che i coni e sfere sono i migliori, non a caso campagnolo o
shimano sull'alta gamma usano quel sistema!
I sistemi a perno passante non sono a cono e controcono ma AFAIK hanno
tutti cuscinetti sigillati con calotte "esterne".
Quotto tutto, e aggiungo che l'ultimo sistema a sfere e coni su un
movimento centrale credo che risalga ai primi anni 90.
Solo alcune ruote (poche) sono rimaste a sfere e coni.
Ciao
Luca
Si, i movimenti centrali sono a cuscinetti siggillati.
Errore mio, mi riferivo ai mozzi ruote e nella gamma campagnolo, neutron,
shamal e altre di gamma alta hanno coni e sfere proprio perchè in condizioni
di utilizzo scorrono meglio e sono anche di facile manutenzione.
ciao!

Lillino
2010-06-23 13:58:18 UTC
Permalink
Post by Luca Magnoni
Purtroppo questo e` un lavoro che fanno pochissimi
e come ci si accorge se è stato fatto per bene il montaggio del mc?
Luca Magnoni
2010-06-23 14:51:55 UTC
Permalink
Post by Luca Magnoni
Purtroppo questo e` un lavoro che fanno pochissimi
e come ci si accorge se stato fatto per bene il montaggio del mc?
Quando vanno a fare la messa in parallelo delle due estremita` della
scatola del movimento, usano questo attrezzo

Loading Image...

come si vede (male) qui,

Loading Image...

l'attrezzo toglie anche un po' di vernice alla parte esterna del
movimento.

Quindi, se la vernice e` intonsa (e si vede guardando a filo delle
calotte), il meccanico non ha fatto niente prima di montare le
calotte, e quindi va prima cazziato e poi, se insiste a propinare
cazzate, mazzuolato a colpi di pedivella (sinistra) nell'occipite.
Unico problema, in alcuni telai (Cervelo il primo che mi viene in
mente) purtroppo non si vede nulla.
Ciao
L.
Continua a leggere su narkive:
Loading...