Discussione:
Dislivello tra sella e manubrio
(troppo vecchio per rispondere)
_merlinO_
2006-07-17 11:45:02 UTC
Permalink
Come si regola il giusto dislivello tra sella e manubrio in una bdc? quanto
dev'essere?
Un negoziante m'ha detto che qualche anno fa' si tendeva ad avere una
posizione molto sbilanciata in avanti, mentre ora il manubrio viene
posizionato piu' alto. E' vero?

merlinO
lunar
2006-07-17 12:17:25 UTC
Permalink
Post by _merlinO_
Come si regola il giusto dislivello tra sella e manubrio in una bdc? quanto
dev'essere?
Un negoziante m'ha detto che qualche anno fa' si tendeva ad avere una
posizione molto sbilanciata in avanti, mentre ora il manubrio viene
posizionato piu' alto. E' vero?
merlinO
Si è vero.
Alcuni anni fà era diventato di moda avere il manubrio molto basso.
Teoricamente con il manubrio basso si è più aereodinamici, in realtà
quello che si guadagna in aereodimaicità si perde in prestazione
perchè la cassa toracica rimane molto chiusa perciò risulta più
difficoltosa la respirazione.
Secondo, in discesa il peso va tutto a gravare sulla ruota anteriore,
facendo diventare la bici molto pesante e difficile da guidare.
Il mio consiglio è di tenere 8-10 cm massimo di dislivello.
Micronauta
2006-07-17 14:01:33 UTC
Permalink
Post by lunar
Teoricamente con il manubrio basso si è più aereodinamici, in realtà
quello che si guadagna in aereodimaicità si perde in prestazione
Certamente, e non solo. Ognuno deve tenere conto delle proprie
"proporzioni" (lunghezza braccia, lunghezza busto...), che sono
personalissime. Vi porto il mio esempio. Per anni mi sono incaponita a
portare biciclette da corsa montate in stile aggressivo e "male-oriented",
con il risultato che in SEI anni di uso della bdc non ho mai avuto il
piacere di fare le discese in "presa bassa" (croce e delizia di un po'
tutte le cicliste femminucce), perchè con il manubrio troppo basso la mia
posizione in sella era tutta sbagliata, io viaggiavo scomoda e la bici era
inguidabile! :-(

Solo nell'ultimo anno ho avuto l'intuizione di far montare le mie nuove
biciclette con molto meno dislivello tra la sella e il manubrio. Tutta la
mia posizione è migliorata, mi sono anche "distesa" di più arretrando la
sella. Le mie bici adesso saranno meno belle da vedere, meno "aggressive"
e corsaiole... ma ora in discesa mi diverto un mondo a guidare in presa
bassa, è come se mi si fosse aperto un terzo occhio, WOW!!! :-D
--
'ciotti.

1971/TO
- Look 461 "Gran Turismo Veloce"
- Commuter titanio/acciaio
- Saucony Jazz X

I MIEI RACCONTI DI VIAGGIO nel mio blog "Cicloturismo e altre storie":
clicca su
http://micronauta.wordpress.com/

questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Crononauta
2006-07-17 17:18:21 UTC
Permalink
Post by Micronauta
con il risultato che in SEI anni di uso della bdc non ho mai avuto il
piacere di fare le discese in "presa bassa" (croce e delizia di un po'
tutte le cicliste femminucce), perchè con il manubrio troppo basso la mia
posizione in sella era tutta sbagliata, io viaggiavo scomoda e la bici era
inguidabile! :-(
Guarda, questo mi spiega ora molte cose che faticavo a comprendere!...
Mi sono sempre domandato perché molta gente faccia le discese con le
mani sugli attacchi freno: non è possibile avere il controllo della bici
in quel modo, ne è possibile frenare a dovere :-/

Alcuni fra quelli che conosco si sono pure fatti fare la posizione con
dei test ergonometrici, spendendo dei gran soldi. E prendendomi in giro
per la mia posizione "ma chi ti ha messo in sella? Sei orribile".

Sarò orribile, intanto io però mi sono messo in sella da solo lavorando
sui millimetri per essere comodo in presa bassa. Non avrò fatto test
ergonometrici, ma sono *comodo*. Ho anche curato la rotazione del
manubrio per avere i polsi rilassati :-)

Anzi, oggi la moda orribile che vedo è quella di ruotare verso l'alto
gli attacchi freno; oltre che orrenda esteticamente, non ne ho ancora
compreso bene il motivo: così la presa bassa diventa impraticabile, i
polsi stanno piegati e dopo 2 minuti ti si addormentano le mani... come
si farà a fare una discesa in quel modo, mah.
--
Massimo Bacilieri AKA Crononauta
ICQ:4005815
Micronauta
2006-07-18 06:54:44 UTC
Permalink
Post by Crononauta
Alcuni fra quelli che conosco si sono pure fatti fare la posizione con
dei test ergonometrici, spendendo dei gran soldi.
Già. Secondo me c'è tutto un magna-magna in questo campo... :-/

Che poi non ci vuole una scienza, basta guardare nelle foto vecchie
com'erano impostate le bici da corsa di 20-25 anni fa: non c'erano certo
le proporzioni esasperate di oggidì. Se riuscite a trovare foto e filmati
dell'epoca, noterete che la bicicletta di Fausto Coppi aveva praticamente
la sella e il manubrio alla stessa altezza. O erano "fatti male" gli
atleti di quei tempi... o siamo fessi noi! :-/
Post by Crononauta
Sarò orribile, intanto io però mi sono messo in sella da solo lavorando
sui millimetri per essere comodo in presa bassa. Non avrò fatto test
ergonometrici, ma sono *comodo*. Ho anche curato la rotazione del
manubrio per avere i polsi rilassati :-)
Certo, sono questi i parametri che contano. Ma ognuno deve trovarsi i
propri con l'esperienza! ;-)
--
'ciotti.

1971/TO
- Look 461 "Gran Turismo Veloce"
- Commuter titanio/acciaio
- Saucony Jazz X

I MIEI RACCONTI DI VIAGGIO nel mio blog "Cicloturismo e altre storie":
clicca su
http://micronauta.wordpress.com/

questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
servadio
2006-07-18 07:04:02 UTC
Permalink
Post by Micronauta
Post by Crononauta
Alcuni fra quelli che conosco si sono pure fatti fare la posizione con
dei test ergonometrici, spendendo dei gran soldi.
Già. Secondo me c'è tutto un magna-magna in questo campo... :-/
Che poi non ci vuole una scienza, basta guardare nelle foto vecchie
20-25 son pochini per Fausto Coppi.

Va' a vedere come erano le curve manubrio circa 60 anni addietro, con
le parti basse non parallele, che aprivano verso le punte Forse meno
aereodinamiche, pero' prova a metterci le mani sopra e vedi se non
erano piu' comode di quelle di adesso che stancano i polsi
se ci stai appena un po' a lungo.

Micronauta: devi cambiare la curva!

Sergio
Pisa


non c'erano certo
Post by Micronauta
le proporzioni esasperate di oggidì. Se riuscite a trovare foto e filmati
dell'epoca, noterete che la bicicletta di Fausto Coppi aveva praticamente
la sella e il manubrio alla stessa altezza. O erano "fatti male" gli
atleti di quei tempi... o siamo fessi noi! :-/
Post by Crononauta
Sarò orribile, intanto io però mi sono messo in sella da solo lavorando
sui millimetri per essere comodo in presa bassa. Non avrò fatto test
ergonometrici, ma sono *comodo*. Ho anche curato la rotazione del
manubrio per avere i polsi rilassati :-)
Certo, sono questi i parametri che contano. Ma ognuno deve trovarsi i
propri con l'esperienza! ;-)
--
'ciotti.
1971/TO
- Look 461 "Gran Turismo Veloce"
- Commuter titanio/acciaio
- Saucony Jazz X
clicca su
http://micronauta.wordpress.com/
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
_merlinO_
2006-07-18 10:51:17 UTC
Permalink
Dopo dura riflessione, Micronauta ha scritto :

[...]
Post by Micronauta
Solo nell'ultimo anno ho avuto l'intuizione di far montare le mie nuove
biciclette con molto meno dislivello tra la sella e il manubrio. Tutta la
mia posizione è migliorata, mi sono anche "distesa" di più arretrando la
sella. Le mie bici adesso saranno meno belle da vedere, meno "aggressive"
e corsaiole... ma ora in discesa mi diverto un mondo a guidare in presa
bassa, è come se mi si fosse aperto un terzo occhio, WOW!!! :-D
Bene, questo mi rincuora... Infatti ho fatto modificare la pipa del
manubrio sostituendo quella originale con una nuova che lo alza di
qualche cm. Ero preoccupato di aver rovinato l'assetto della bici, ma
spero invece di trovarmi meglio. Fino ad ora avevo fatto dei tentativi
con la presa bassa, ma sopratutto in discesa non riuscivo ad avere il
giusto controllo, anche perche' il telaio e' piu' lungo di qualche cm
rispetto alla misura giusta per me. Ora non resta che la prova su
strada...

merlinO
Salvo
2006-07-18 17:32:08 UTC
Permalink
Post by Micronauta
Post by lunar
Teoricamente con il manubrio basso si è più aereodinamici, in realtà
quello che si guadagna in aereodimaicità si perde in prestazione
Certamente, e non solo. Ognuno deve tenere conto delle proprie
"proporzioni" (lunghezza braccia, lunghezza busto...), che sono
personalissime. Vi porto il mio esempio. Per anni mi sono incaponita a
portare biciclette da corsa montate in stile aggressivo e "male-oriented",
con il risultato che in SEI anni di uso della bdc non ho mai avuto il
piacere di fare le discese in "presa bassa" (croce e delizia di un po'
tutte le cicliste femminucce), perchè con il manubrio troppo basso la mia
posizione in sella era tutta sbagliata, io viaggiavo scomoda e la bici era
inguidabile! :-(
Solo nell'ultimo anno ho avuto l'intuizione di far montare le mie nuove
biciclette con molto meno dislivello tra la sella e il manubrio. Tutta la
mia posizione è migliorata, mi sono anche "distesa" di più arretrando la
sella. Le mie bici adesso saranno meno belle da vedere, meno "aggressive"
e corsaiole... ma ora in discesa mi diverto un mondo a guidare in presa
bassa, è come se mi si fosse aperto un terzo occhio, WOW!!! :-D
Bello il tuo blog....leggendolo mi viene più voglia di andare in bici e
fare Viaggi con la V maiuscola...
Sì perchè in effetti in bici si scorrono i paesaggi, le strade, le città
(non come i viaggi moderni in aereo,non tutti ovviamente, in cui ci si
sposta solo da un punto all'altro dicendo che si è viaggiato!).

Allora, conosci Pepino? Io no, ma visto come mi hai risposto sul gruppo
penso che magari lo conosci e sai se lavora bene....Le bici che ho visto
sul sito sembrano ottime per rapporto prezzo/qualita rispetto ad altre
che ho visto in giro su internet. Non è che mi puoi dare un aiutino su
come deve essere in linea di massima una "prima" bdc? E poi come si può
iniziare un attività seria di preparazione ad eventuali cicloviaggi?

Ciao, Salvo.

lollo
2006-07-17 13:11:47 UTC
Permalink
Post by _merlinO_
Come si regola il giusto dislivello tra sella e manubrio in una bdc? quanto
dev'essere?
non tutti siamo uguali... c'è gente che non riesce a stare giù, altra che
gira con 15cm di dislivello
--
Lollo


questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Crononauta
2006-07-17 17:21:10 UTC
Permalink
Post by lollo
non tutti siamo uguali... c'è gente che non riesce a stare giù, altra che
gira con 15cm di dislivello
Guarda, anch'io ho poca mobilità all'anca, se mi "sdraio" tipo cronoman
non riesco nemmeno a pedalare. Ma sapendolo, ho regolato il manubrio più
in alto, con poco dislivello, e in presa bassa sto comodo. Non sarò il
massimo dell'aerodinamica, e la bici non sarà il massimo dell'estetica,
però funziona!

Chiaro che se uno vuole la bici "aggressiva", e poi è costretto a stare
sui freni, è un po' fessacchiotto, IMHO... un po' come quelli che
vogliono la cassetta 12-23 perché è quella dei pro, e poi però fanno
solo giri coi cavalcavia perché col 39/23 non riescono a fare nessuna
salita seria...
--
Massimo Bacilieri AKA Crononauta
ICQ:4005815
Continua a leggere su narkive:
Loading...