Post by lunarTeoricamente con il manubrio basso si è più aereodinamici, in realtà
quello che si guadagna in aereodimaicità si perde in prestazione
Certamente, e non solo. Ognuno deve tenere conto delle proprie
"proporzioni" (lunghezza braccia, lunghezza busto...), che sono
personalissime. Vi porto il mio esempio. Per anni mi sono incaponita a
portare biciclette da corsa montate in stile aggressivo e "male-oriented",
con il risultato che in SEI anni di uso della bdc non ho mai avuto il
piacere di fare le discese in "presa bassa" (croce e delizia di un po'
tutte le cicliste femminucce), perchè con il manubrio troppo basso la mia
posizione in sella era tutta sbagliata, io viaggiavo scomoda e la bici era
inguidabile! :-(
Solo nell'ultimo anno ho avuto l'intuizione di far montare le mie nuove
biciclette con molto meno dislivello tra la sella e il manubrio. Tutta la
mia posizione è migliorata, mi sono anche "distesa" di più arretrando la
sella. Le mie bici adesso saranno meno belle da vedere, meno "aggressive"
e corsaiole... ma ora in discesa mi diverto un mondo a guidare in presa
bassa, è come se mi si fosse aperto un terzo occhio, WOW!!! :-D
--
'ciotti.
1971/TO
- Look 461 "Gran Turismo Veloce"
- Commuter titanio/acciaio
- Saucony Jazz X
I MIEI RACCONTI DI VIAGGIO nel mio blog "Cicloturismo e altre storie":
clicca su
http://micronauta.wordpress.com/
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it