Post by LuckyQualcuno mi sa spiegare le differenze tra il gruppo Campagnolo Chorus e il
Centaur?
So che il Chorus è il Record dell'anno precedente;
ti sei praticamente risposto da solo: il Chorus utilizza molto più carbonio
e quindi pesa di meno
Post by Luckyso anche che c'è una
bella differenza di costo tra Chorus e Centaur (circa 700 euro), qual'è la
differenza di cambiata tra i due?
praticamente nessuna differenza
puoi controllare i pesi su www.campagnolo.com , "Prodotti" - "Novità
Prodotti" - "Gruppi", ma non credo che siarai nell'ordine di chili
Post by LuckyLa differente qualità del gruppo Chorus vale la differenza di prezzo?
questo puoi stabilirlo solo tu insieme al tuo portafoglio e all'uso che vuoi
farne
Post by LuckyUltimo quesito: il cambio Shimano Ultegra si comporta meglio del Centaur?
no
Post by Luckye
rispetto al Chorus?
nemmeno: le differenze sono di altro tipo. A tuo uso e consumo, ti faccio un
repost di un mio post del 3 giugno in risposta a Federico Savini, in cui si
dibatteva delle differenze Shimano - Campagnolo, e che puoi applicare anche
qui (vedi sotto)
Post by Luckyaspetto preziosi consigli
Luciano
"Preziosi" non so...
Ciao
Luca
REPOST: "Campagnolo, Shimano e fili esterni" 3-6-04
Non sono assolutamente d'accordo, e ti spiego il perché punto per punto.
Debbo premettere che sono tendenzialmente più pro-Campagnolo ma che sono
dell'idea che i due sistemi si equivalgano.
Post by LuckyUna decina d'anni fa la shimano produsse
i comandi cambio integrati nelle leve freno.
La scelta costruttiva fu di far passare guaine e fili
in posizione scoperta, a 'penzoloni'.
Il vantaggio della posizione era di evitare al massimo
gli attriti, fondamentali nel funzionamento di un sistema cambio
indicizzato.
La scelta si rivelò efficiente poiché il sistema
funzionò subito bene ed è rimasto praticamente lo stesso in questi anni.
Campagnolo rispose poco dopo con l'ergopowewr, che si differenziava
sia per il modo della cambiata ( bisognava usare i pollici) che
per il passaggio fili tutti nel manubrio.
Questa scelta, venne giustificata per motivi estetici, ma devo pensare
che fu fatta principalmente per evitare di copiare i giapponesi.
fin qui ok
Post by LuckyPerò questo ebbe la conseguenza di una cambiata peggiore.
questo è a tutt'oggi un discorso molto soggettivo: personalmente preferisco
la cambiata Campagnolo molto più piacevole di quella Shimano. Per
intendersi, preferisco il "clack" di un vecchio Record 8v all'impercettibile
"click" di un Dura Ace 9v. Peggiore, non direi proprio: quanto ad
affidabilità e precisione sono assolutamente comparabili. certo, la cambiata
Campagnolo richiede un po' più di forza, ma non mi pare così importante, e
personalmente mi piace di più.
Post by LuckyI maggiori attriti che si incontrano, richiesero materiali più scorrevoli,
più
Post by Luckycostosi o di maggior peso e meccanismi più complessi.
più costosi ok, di maggior peso certamente no visto che è dal 2000 che
Campagnolo pesa meno di Shimano nei gruppi di punta (con una velocità in
più)... e poi *comunque* il peso maggiore non è determinato da fili e guaine
o dai 20 grammi in più o in meno degli Ergopower sugli STI.
Senza contare che fino all'anno scorso il Dura Ace 2003 non aveva un
movimento centrale decente e tutti-dico-tutti inclusi i prof mettevano su il
movimento Ultegra, aumentando di fatto il peso del gruppo di quasi 70 grammi
Post by LuckyIn sintesi una cambiata più dura, meno rapida e con costi di
produzione maggiori.
i costi di produzione Shimano sono minori, ma non è una questione di
materiali, è una questione geografica...
Post by LuckyAnno per anno si dovettero fare miglioramenti.
bé, ogni casa che si rispetti ha dovuto fare miglioramenti.
Facciamo un esempio al contrario: quando uscirono i primi STI 9v (1997 e
1998), in *tutti* i gruppi a tutti i livelli le leve cominciavano a vibrare
dopo 2000 km (era il "becco" della leva che vibrava contro il meccanismo
interno). Questo non era un problema da poco. Senza contare che anche adesso
(2004) le leve Shimano, se cadi o se smettono di cambiare (e succede a tutte
le leve Shimano dopo 10-15 anni) sono semplicemente da buttare.
Anche questo secondo me non è un problema da poco, soprattutto considerati i
prezzi e le compatibilità: prova tu a sostituire o far riparare -se ci
riesci- una leva destra RX100 del 96 a 8v. O una leva Ultegra del 98.
Certo non è un problema "funzionale": non è che la leva vada peggio o la
cambiata -finché cambia- sia peggiore. Finché va, va. Ma tu compreresti mai
una automobile che sai *con certezza* che al massimo a 100000 km fonderà il
motore???
Post by LuckyAdesso i Campagnolo funzionano bene, ma non come il concorrente.
Queste sono leggende metropolitane: ammetto di non aver ancora provato il
DA10v, ma fino all'anno scorso avevo provato praticamente *tutti* i gruppi
sia Shimano che Campagnolo. Al di là di piccolezze stilistiche e pareri
personali, a parità di gamma, le prestazioni erano identiche.
Poi, è vero, Campagnolo tiene i prezzi assurdamente alti (il Record costa
meno negli USA che in Italia) e se la tira un casino, ma questa è un'errata
politica di marketing, non è un problema di materiali o di funzionamento
Post by LuckyAnche la precisione é inferiore,
questa è palesemente una balla: fino all'anno scorso il Record e il Chorus
10 erano -non so se adesso il nuovo DA 10v li abbia raggiunti- gli *unici*
due cambi al mondo che, una volta ben regolati presentavano *sempre* la
*stessa identica* escursione misurata in millimetri dal pignone max al
pignone min (mille cambiate). Ripeto, non so il nuovo DA sia paragonabile,
ma di certo il vecchio DA 2003 no.
Post by Luckyil nuovo 10v shimano ha perfino ridotto
le dimensioni del pacco pignoni da 9, mentre i Campagnolo sono
più larghi e questo significa un paio di rapporti utilizzabili in
meno.
Mah... non credo proprio. Quando hai una cassetta 10v e ne usi 7 (dal 12 al
21 col 53 e dal 15 al 26 col 39) di cos'altro hai bisogno? ti serve il
53x23? non vedo dove stia l'utilità.
Post by LuckyE se la Campagnolo provasse a far passare i fili all'esterno,
mantenendo uguali le leve
cosa ne pensate ?
Assolutamente indifferente. I due sistemi sono sostanzialmente equivalenti:
ma Campagnolo ha le 10 v dal 2000 (4 anni fa) e adesso ha ben 4 gruppi a 10v
e 2 a 9v (il Veloce è disponibile in entrambe le versioni). Shimano ha oggi
1 solo gruppo a 10v e ne ha ancora 2 a 8v. Questo per dire che forse fino al
98-99 Shimano era quella che aveva il "sistema" migliore (Campagnolo perse
di certo molti clienti nel passaggio da 8 a 9, anche se i mozzi Record 9v
del 98 sono secondo me i migliori mozzi da strada mai prodotti), mentre
adesso l'intercambiabilità dei gruppi vede Campagnolo decisamente un passo
avanti.
Senza contare che -ripeto- la possibilità di riparare e sostituire *ogni
singolo pezzo* di un gruppo è secondo me fondamentale specialmente adesso
che costano una pazzia.
Ciao
Luca