Discussione:
Rottura raggi ruote Fulcrum, Ksyrium, ecc...
(troppo vecchio per rispondere)
Mardot
2008-08-29 14:07:18 UTC
Permalink
Una domanda da parte di chi ha sempre corso su ruote tradizionali.

Tutti dicono: "Sì, le ruote nuove sono belle, dove per nuove intendono
Fulcrum ecc..., ma se rompi un raggio non torni a casa."

In senso assoluto è vero, infatti se con una Ksyrium rompi un raggio
non cammini più mentre con una tradizionale a casa ci torni quasi
sempre, ma la mia domanda è un'altra: tra gli utilizzatori di queste
ruote, quanti hanno effettivamente già rotto dei raggi o comunque
hanno avuto un problema meccanico analogo? Dopo quanti km e/o con che
frequenza?

Grazie delle testimonianze
Al Gancio
2008-08-29 14:23:09 UTC
Permalink
Post by Mardot
tra gli utilizzatori di queste
ruote, quanti hanno effettivamente già rotto dei raggi o comunque
hanno avuto un problema meccanico analogo?
Non ricordo che ruote usi Lollo, ma penso che sull'argomento sia
preparatissimo!
Capitano del Cicloteam
2008-08-29 14:22:55 UTC
Permalink
Post by Mardot
Una domanda da parte di chi ha sempre corso su ruote tradizionali.
Tutti dicono: "Sì, le ruote nuove sono belle, dove per nuove intendono
Fulcrum ecc..., ma se rompi un raggio non torni a casa."
In senso assoluto è vero, infatti se con una Ksyrium rompi un raggio
non cammini più mentre con una tradizionale a casa ci torni quasi
sempre, ma la mia domanda è un'altra: tra gli utilizzatori di queste
ruote, quanti hanno effettivamente già rotto dei raggi o comunque
hanno avuto un problema meccanico analogo? Dopo quanti km e/o con che
frequenza?
Avevo le Ksyrium SL 2003, dopo un migliaio di km si strappo` un raggio
(stavo andando a Gavi), sono riuscito a ritornare a Casella dal mio
sivende grazie agli amici del Cicloteam che mi scortarono (ridendo e
sfottendo :-)) e con i quali riuscii a sistemare alla bene meglio il
cerchio (era completamente deformato ed inutilizzabile)
Cambiato il raggio, mai avuto piu` problemi per circa 30 mila km, quando
pero` il cerchio posteriore si crepo` in corrispondenza di un nipple, un
cuscinetto nel mozzo anteriore tiro` le cuoia (costo 2 euro x la
sostituzione) e le piste frenanti sembravano dei campi appena arati.
Certamente potrebbero ancora andare, ma li tengo nel ripostiglio per
ricordo e monito: mai piu` Mavic ;-)
--
Capitano del Cicloteam

questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
WNC2
2008-08-29 14:23:09 UTC
Permalink
Post by Mardot
Una domanda da parte di chi ha sempre corso su ruote tradizionali.
Tutti dicono: "Sì, le ruote nuove sono belle, dove per nuove intendono
Fulcrum ecc..., ma se rompi un raggio non torni a casa."
In senso assoluto è vero, infatti se con una Ksyrium rompi un raggio
non cammini più mentre con una tradizionale a casa ci torni quasi
sempre, ma la mia domanda è un'altra: tra gli utilizzatori di queste
ruote, quanti hanno effettivamente già rotto dei raggi o comunque
hanno avuto un problema meccanico analogo? Dopo quanti km e/o con che
frequenza?
ho avuto per 6 anni una coppia di campagnolo nucleon, faccio circa 9000
l'anno, ho dimenticato di avere delle ruote a cui fare manutenzione.

ora ho le zipp 404 da circa 6 mesi, faccio circa 250km a settimana, l'unica
noia è che il tubolare zipp ultraleggero in butiledelsalcazzo va
praticamente gonfiato ogni 3 ore, si sgonfia a vista d'occhio, per il resto
sono perfette
--
WNC2 - World Nutrition Center 2 - Integratori per lo sport
ONLINE STORE: http://www.wnc2.biz
E-Mail: ***@wnc2.biz
Henry
2008-08-29 14:50:52 UTC
Permalink
Post by Mardot
Una domanda da parte di chi ha sempre corso su ruote tradizionali.
Tutti dicono: "Sì, le ruote nuove sono belle, dove per nuove intendono
Fulcrum ecc..., ma se rompi un raggio non torni a casa."
In senso assoluto è vero, infatti se con una Ksyrium rompi un raggio
non cammini più mentre con una tradizionale a casa ci torni quasi
sempre, ma la mia domanda è un'altra: tra gli utilizzatori di queste
ruote, quanti hanno effettivamente già rotto dei raggi o comunque
hanno avuto un problema meccanico analogo? Dopo quanti km e/o con che
frequenza?
Grazie delle testimonianze
Da quando ho le Ksyrium, comprate usate, cioè da tre anni mai avuto
problemi, prima avevo le gipiemme e a quelle avevo fatto cambiare in
garanzia tutti i raggi perchè continuavano a rompersi. Quando avevo le
ruote tradizionali è vero che tornavo sempre a casa ma ci tornavo
sempre con un raggio rotto.

Henry
Geschke
2008-08-29 15:13:08 UTC
Permalink
Post by Mardot
Una domanda da parte di chi ha sempre corso su ruote tradizionali.
Ho da 6 anni le cosmic carbone per le gare, rotto 2 volte un raggio
posteriore in gara l'anno scorso, cioè dopo 5 anni di gare.
Ho deciso di mandarlo a Mavic, 94 euro me li ha cambiati tutti, le uso
tutt'ora.
Parliamo di 80 gare l'anno.

Andy
marco (::marco::)
2008-08-29 16:52:31 UTC
Permalink
Post by Mardot
Una domanda da parte di chi ha sempre corso su ruote tradizionali.
Tutti dicono: "Sì, le ruote nuove sono belle, dove per nuove intendono
Fulcrum ecc..., ma se rompi un raggio non torni a casa."
In senso assoluto è vero, infatti se con una Ksyrium rompi un raggio
non cammini più mentre con una tradizionale a casa ci torni quasi
sempre, ma la mia domanda è un'altra: tra gli utilizzatori di queste
ruote, quanti hanno effettivamente già rotto dei raggi o comunque
hanno avuto un problema meccanico analogo? Dopo quanti km e/o con che
frequenza?
Grazie delle testimonianze
fulcrum 1, pattini dei freni finiti finiti, ruote mai toccate
Mardot
2008-08-29 19:49:43 UTC
Permalink
Post by marco (::marco::)
fulcrum 1, pattini dei freni finiti finiti, ruote mai toccate
interessante, quanti km?
marco (::marco::)
2008-08-29 23:07:00 UTC
Permalink
Post by Mardot
Post by marco (::marco::)
fulcrum 1, pattini dei freni finiti finiti, ruote mai toccate
interessante, quanti km?
23k
Duff
2008-08-29 17:57:36 UTC
Permalink
"Mardot" <***@tin.it> ha scritto nel messaggio news:e8fe902b-e236-4362-8781-***@e39g2000hsf.googlegroups.com...
Una domanda da parte di chi ha sempre corso su ruote tradizionali.

Tutti dicono: "Sì, le ruote nuove sono belle, dove per nuove intendono
Fulcrum ecc..., ma se rompi un raggio non torni a casa."
------------------------------------


....non sto nell officina stradista.... ma posso dirti che la cosa è molto
random....


=!=
bikerfab
2008-08-31 18:28:34 UTC
Permalink
Post by Mardot
Una domanda da parte di chi ha sempre corso su ruote tradizionali.
Tutti dicono: "Sì, le ruote nuove sono belle, dove per nuove intendono
Fulcrum ecc..., ma se rompi un raggio non torni a casa."
non so se la mia esperienza sia attinente, ma eccola qua: io ho delle
Mavic Cosmic in alluminio di 14 anni fa (quindi non sono certo nuove)
con raggi piatti (8 per lato)

http://bikerfab.altervista.org/attrezzatura.html

Circa 3 anni fa si è rotto non il raggio ma l'attacco di un raggio sul
mozzo posteriore, in pratica è saltata la sede dove entra il raggio, non
so essere più preciso. Non si è rotto un raggio ma l'effetto era come se
lo fosse stato. Sostituito dalla Mavic con un mozzo nuovo, non è costato
poco ma nessun problema.

In quella occasione ho fatto 35km per tornare a casa allargando i
pattini dei freni. Non il massimo della comodità ma ci sono riuscito.
--
bikerfab

Viaggi in bicicletta, report foto e informazioni
Travelling by bicycle, report, pics and information
http://bikerfab.altervista.org/
Geschke
2008-08-31 19:44:08 UTC
Permalink
Post by bikerfab
non so se la mia esperienza sia attinente, ma eccola qua: io ho delle
Mavic Cosmic in alluminio di 14 anni fa (quindi non sono certo nuove) con
raggi piatti (8 per lato)
http://bikerfab.altervista.org/attrezzatura.html
che belle..... sono ancora su sulla Look di mia moglie, con tubolari e un 8V
peccato siano appese ferme da un bel pò.....

Andy
bikerfab
2008-08-31 20:01:42 UTC
Permalink
Post by Geschke
che belle..... sono ancora su sulla Look di mia moglie, con tubolari e un 8V
peccato siano appese ferme da un bel pò.....
Se ne vuoi una anteriore di scorta puoi andare in Grecia, periferia di
Salonicco all'imbocco della bretella autostradale che arriva da nord,
dove l'ho dimenticata l'anno scorso. Magari è ancora lì :-)))

Tornando in Italia ho trovato una vecchia Zonda (ma nuova, ancora chiusa
nella plastica) che a parte le scritte Campagnolo invece di Mavic è
praticamente identica.
--
bikerfab

Viaggi in bicicletta, report foto e informazioni
Travelling by bicycle, report, pics and information
http://bikerfab.altervista.org/
mr.sli
2008-08-31 19:48:11 UTC
Permalink
Post by bikerfab
http://bikerfab.altervista.org/attrezzatura.html
Circa 3 anni fa si è rotto non il raggio ma l'attacco di un raggio sul
mozzo posteriore, in pratica è saltata la sede dove entra il raggio, non
so essere più preciso. Non si è rotto un raggio ma l'effetto era come se
lo fosse stato. Sostituito dalla Mavic con un mozzo nuovo, non è costato
poco ma nessun problema.
quello successe anche a me stessa rottura e stessa sostituzione di mozzo.
Ai tempi chiedendo un po' in giro scoprii che era un difetto di quei mozzi.
La rottura succedeva tra i 10000 e i 15000 km e a garanzia scaduta.
Con un minimo di giramento contestai il fatto a un incaricato della
sostituzione.
Dopo insitenza ammise che era "strano" il fatto ma che comunque dovevo
pagare

bye
Mamo
2008-09-01 06:59:17 UTC
Permalink
Post by Mardot
Una domanda da parte di chi ha sempre corso su ruote tradizionali.
Tutti dicono: "Sì, le ruote nuove sono belle, dove per nuove intendono
Fulcrum ecc..., ma se rompi un raggio non torni a casa."
In senso assoluto è vero, infatti se con una Ksyrium rompi un raggio
non cammini più mentre con una tradizionale a casa ci torni quasi
sempre, ma la mia domanda è un'altra: tra gli utilizzatori di queste
ruote, quanti hanno effettivamente già rotto dei raggi o comunque
hanno avuto un problema meccanico analogo? Dopo quanti km e/o con che
frequenza?
--

ho usato x 4 anni le mavic Ksyrium SL (quelle con il cerchio fresato
internamente) fatto circa 30.000 km che ora uso x il periodo invernale,
rotto un raggio l'inverno scorso ma sono arrivato a casa e con 3 euro sono
tornate ottime. Da un anno ho preso le Ksyrium SL (quelle col mozzo rosso
dietro e in carbonio davanti) ho fatto già 16000 km e non ho avuto nessun
problema. Piste frenanti di quelle + vecchie in buono stato, di quelle +
nuove ottime.
Tieni presente che peso 90 kg!!!
...se dovessi consigliare non avrei nessun problema.
...qualche domanda? ma come le trattate le ruote??? siete sempre con le mani
sulle leve dei freni?? per rompere i raggi...le buche le schivate ogni
tanto?? o le usate stile motocross???
io qualche dubbio ce l'ho!!!
ciao
--
Mamo

--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
Mamo
2008-09-01 07:07:45 UTC
Permalink
Post by Mamo
Post by Mardot
Una domanda da parte di chi ha sempre corso su ruote tradizionali.
Tutti dicono: "Sì, le ruote nuove sono belle, dove per nuove intendono
Fulcrum ecc..., ma se rompi un raggio non torni a casa."
In senso assoluto è vero, infatti se con una Ksyrium rompi un raggio
non cammini più mentre con una tradizionale a casa ci torni quasi
sempre, ma la mia domanda è un'altra: tra gli utilizzatori di queste
ruote, quanti hanno effettivamente già rotto dei raggi o comunque
hanno avuto un problema meccanico analogo? Dopo quanti km e/o con che
frequenza?
--
ho usato x 4 anni le mavic Ksyrium SL (quelle con il cerchio fresato
internamente) fatto circa 30.000 km che ora uso x il periodo invernale,
rotto un raggio l'inverno scorso ma sono arrivato a casa e con 3 euro sono
tornate ottime. Da un anno ho preso le Ksyrium SL (quelle col mozzo rosso
dietro e in carbonio davanti) ho fatto già 16000 km e non ho avuto nessun
problema. Piste frenanti di quelle + vecchie in buono stato, di quelle +
nuove ottime.
Tieni presente che peso 90 kg!!!
...se dovessi consigliare non avrei nessun problema.
...qualche domanda? ma come le trattate le ruote??? siete sempre con le mani
sulle leve dei freni?? per rompere i raggi...le buche le schivate ogni
tanto?? o le usate stile motocross???
io qualche dubbio ce l'ho!!!
..
dimenticavo, per mantenere buone le piste frenanti i pattini dei freni vanno
cambiati ogni anno (io faccio 8000 km_) altrimenti diventano duri e rovinano
il cerchio...
con i miei occhi ho visto alle granfondo gente che frenava con il porta
tappo!!!! poi non lamentatevi!!!

--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
Mardot
2008-09-01 08:37:03 UTC
Permalink
Post by Mamo
dimenticavo, per mantenere buone le piste frenanti i pattini dei freni vanno
cambiati ogni anno (io faccio 8000 km_) altrimenti diventano duri e rovinano
il cerchio...
con i miei occhi ho visto alle granfondo gente che frenava con il porta
tappo!!!! poi non lamentatevi!!!
mah, su questo invece credo che una pulizia regolare di cerchi e
pattini sia sufficiente a far arrivare i pattini alla fine in ottime
condizioni, chiaramente bisognerebbe avere un pizzico di sensibilità
(o furbizia?) relativamente al consumo, è chiaro infatti che se parti
per una granfondo (o una gara) con i pattini quasi a zero (e magari
piove pure), difficilmente farai a meno di frenare con i
portapattini....
Mamo
2008-09-01 09:01:39 UTC
Permalink
Post by Mardot
Post by Mamo
dimenticavo, per mantenere buone le piste frenanti i pattini dei freni vanno
cambiati ogni anno (io faccio 8000 km_) altrimenti diventano duri e rovinano
il cerchio...
con i miei occhi ho visto alle granfondo gente che frenava con il porta
tappo!!!! poi non lamentatevi!!!
mah, su questo invece credo che una pulizia regolare di cerchi e
pattini sia sufficiente a far arrivare i pattini alla fine in ottime
condizioni, chiaramente bisognerebbe avere un pizzico di sensibilità
(o furbizia?) relativamente al consumo, è chiaro infatti che se parti
per una granfondo (o una gara) con i pattini quasi a zero (e magari
piove pure), difficilmente farai a meno di frenare con i
portapattini....
..
quando il pattino è nuovo ha una superficie di appoggio + stretta di quando
è consumato per cui anche il cerchio rimane in condizioni migliori, poi a
dir la verità stiamo parlando che sostituire i pattini c'è un investimento
di pochi euro e secondo me ne vale la pena.
ciao
--
Mamo

--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/

Mardot
2008-09-01 08:34:10 UTC
Permalink
Post by Mamo
...qualche domanda? ma come le trattate le ruote??? siete sempre con le mani
sulle leve dei freni?? per rompere i raggi...le buche le schivate ogni
tanto?? o le usate stile motocross???
io qualche dubbio ce l'ho!!!
anche io!

si vede gente che in discesa è perennemente con i freni a cuocere...

e concordo anche sull'attenzione alle buche, a parte l'aspetto
sicurezza certamente preponderante rispetto alla rottura di un raggio,
è comunque vero che un po' di attenzione a dove si mettono le ruote
non fa male....
Loading...