Discussione:
bici usate da squadre dilettanti
(troppo vecchio per rispondere)
bikerfab
2006-10-16 10:40:33 UTC
Permalink
ciao a tutti, domanda secca: è conveniente acquistare una bici usata
per una stagione da atleti di squadre dilettanti/giovani o c'è la
fregatura ?

Mi sono fatto due conti: circa 3000km in gara e non meno di 5000-6000
di allenamenti=8000-9000 km. Suppongo manutenzione migliore di quella
che può fare un normale appassionato, ma temo trattata peggio. Alla
fine è come se avesse i km che un normale appassionato che non ha
tanto tempo a disposizione farebbe in 4 o 5 anni (esempio basato sulla
mia personale esperienza e abbastanza ottimistico, togliendo le mie
ultime due stagioni avrei detto 10 anni).
Posto che i miei conti siano ragionevoli, vale la pena spendere 3-400
euro in meno ma avere una bici che ha un invecchiamento equivalente
molto superiore ad 1 anno (la sua "vita anagrafica") ?
E se ho sbagliato i conti, quali sono quelli giusti ?

grazie
--
bikerfab
bikerfab.altervista.org
WNC2
2006-10-16 10:57:15 UTC
Permalink
Post by bikerfab
ciao a tutti, domanda secca: è conveniente acquistare una bici usata
per una stagione da atleti di squadre dilettanti/giovani o c'è la
fregatura ?
Mi sono fatto due conti: circa 3000km in gara e non meno di 5000-6000
di allenamenti=8000-9000 km.
dilettanti? fai almeno un 20.000km l'anno, li fanno già amatori di buon
livello
--
WNC2 - World Nutrition Center 2 - Integratori per lo sport
ONLINE STORE: http://www.wnc2.biz
E-Mail: ***@wnc2.biz
matteo
2006-10-16 11:51:48 UTC
Permalink
Post by bikerfab
Mi sono fatto due conti: circa 3000km in gara e non meno di 5000-6000
di allenamenti=8000-9000 km.
8/9000 km annui mi sembrano molto pochi anche per un discreto amatore
...
Post by bikerfab
Alla fine è come se avesse i km che un normale appassionato che non ha
tanto tempo a disposizione farebbe in 4 o 5 anni
Se il telaio non ha problemi di fabbrica silenti o derivanti da qualche
piccolo incidente nascosto
e conosci chi ti ha fatto la proposta non credo ti aspettino brutte
sorprese: le parti soggette a maggiore usura sono gomme e
catena/pignoni che però dovrebbero darti nuove che caspita.
Però se fai 2/3000 km annui non credo tu abbia grossissime pretese di
tipo prestazionale.
Io al posto tuo acquisterei una bici nuova scendendo un po' di livello
rispetto alla 'bici per delettanti' per risparmiare questi 3/400 euro e
andare sul sicuro
Ovviamente il mio è solo un parere.
Ciao Matteo.
bikerfab
2006-10-16 12:11:55 UTC
Permalink
Post by matteo
8/9000 km annui mi sembrano molto pochi anche per un discreto amatore
infatti, mi sono tenuto abbastanza cauto. In questo caso si tratta di
non meglio specificati "ragazzi", suppongo sui 20 anni di età (non so
che categoria sia).
Post by matteo
Se il telaio non ha problemi di fabbrica silenti o derivanti da qualche
piccolo incidente nascosto
e conosci chi ti ha fatto la proposta non credo ti aspettino brutte
sorprese: le parti soggette a maggiore usura sono gomme e
catena/pignoni che però dovrebbero darti nuove che caspita.
la proposta è stata fatta in un negozio abbastanza conosciuto qui in
zona, ma non ne so di più. Le gomme le cambiano sicuramente, non mi
pare abbia detto lo stesso per catena e pignoni (ma non ricordo
esattamente). Per il telaio concordo. So che per farlo riverniciare
chiede 100 euro in più, mi viene da pensare che per cambiare catena e
pignoni ne vorrà altrettanti, a questo punto la differenza di prezzo
con il nuovo comincia a non essere chissà che cosa...
Post by matteo
Però se fai 2/3000 km annui non credo tu abbia grossissime pretese di
tipo prestazionale.
ultimamente ne faccio di più, comunque la bici non è per me (ho già
frantumato tutto il frantumabile con le mie domande in thread
precedenti sull'argomento :-)))
Penso sia il kilometraggio stimato della persona che deve fare
l'acquisto.
Post by matteo
Io al posto tuo acquisterei una bici nuova scendendo un po' di livello
rispetto alla 'bici per delettanti' per risparmiare questi 3/400 euro e
andare sul sicuro
Ovviamente il mio è solo un parere.
che in generale condivido, ma volevo un parere tecnico riguardo
all'usura in bici usate da atleti (per quanto non professionisti).

grazie
--
bikerfab
bikerfa.altervista.org
h***@libero.it
2006-10-16 13:24:58 UTC
Permalink
Post by bikerfab
ciao a tutti, domanda secca: è conveniente acquistare una bici usata
per una stagione da atleti di squadre dilettanti/giovani o c'è la
fregatura ?
Mi sono fatto due conti: circa 3000km in gara e non meno di 5000-6000
di allenamenti=8000-9000 km. Suppongo manutenzione migliore di quella
che può fare un normale appassionato, ma temo trattata peggio. Alla
fine è come se avesse i km che un normale appassionato che non ha
tanto tempo a disposizione farebbe in 4 o 5 anni (esempio basato sulla
mia personale esperienza e abbastanza ottimistico, togliendo le mie
ultime due stagioni avrei detto 10 anni).
Posto che i miei conti siano ragionevoli, vale la pena spendere 3-400
euro in meno ma avere una bici che ha un invecchiamento equivalente
molto superiore ad 1 anno (la sua "vita anagrafica") ?
E se ho sbagliato i conti, quali sono quelli giusti ?
grazie
Se tu fai 2.000 km/anno a cosa ti serve una bici di livello
"dilettanti". compra un mezzo nuovo di fascia inferiore, più adatto
alle tue esigenze.

Henry
bikerfab
2006-10-16 13:44:47 UTC
Permalink
Post by h***@libero.it
Se tu fai 2.000 km/anno a cosa ti serve una bici di livello
"dilettanti". compra un mezzo nuovo di fascia inferiore, più adatto
alle tue esigenze.
a cosa serve comprarsi una Ferrari per fare 130 in autostrada ?

bikerfab
bikerfab.altervista.org
h***@libero.it
2006-10-16 14:01:00 UTC
Permalink
Post by bikerfab
Post by h***@libero.it
Se tu fai 2.000 km/anno a cosa ti serve una bici di livello
"dilettanti". compra un mezzo nuovo di fascia inferiore, più adatto
alle tue esigenze.
a cosa serve comprarsi una Ferrari per fare 130 in autostrada ?
bikerfab
bikerfab.altervista.org
bravo vedo che hai capito che è inutile prendere una bicicletta con
angolazioni scomode e dalla manutenzione costosa, prendi la "punto" a
vedrai che andrai benissimo.

Henry
bikerfab
2006-10-16 14:33:52 UTC
Permalink
Post by h***@libero.it
bravo vedo che hai capito che è inutile prendere una bicicletta con
angolazioni scomode e dalla manutenzione costosa, prendi la "punto" a
vedrai che andrai benissimo.
no no, angolazioni scomode e misure sbagliate sono fuori discussione.
Era per capire se è possibile predere qualcosa di livello più alto
(che immagino non faccia schifo a nessuno) "usato poco". L' oggetto del
contendere è se "una stagione a livello semiagonistico" = "poco" o se
è meglio evitare perchè sono comunque troppo stressate.
La potenziale acquirente ha espresso un suo interesse per quelle bici,
fosse per me la prenderei nuova, ma prima di consigliarla in un senso o
nell'altro volevo capire come stanno le cose a livello tecnico e non
solo "a naso".

bikerfab
bikerfa.altervista.org
h***@libero.it
2006-10-16 15:08:46 UTC
Permalink
Post by bikerfab
Post by h***@libero.it
bravo vedo che hai capito che è inutile prendere una bicicletta con
angolazioni scomode e dalla manutenzione costosa, prendi la "punto" a
vedrai che andrai benissimo.
no no, angolazioni scomode e misure sbagliate sono fuori discussione.
Era per capire se è possibile predere qualcosa di livello più alto
(che immagino non faccia schifo a nessuno) "usato poco". L' oggetto del
contendere è se "una stagione a livello semiagonistico" = "poco" o se
è meglio evitare perchè sono comunque troppo stressate.
La potenziale acquirente ha espresso un suo interesse per quelle bici,
fosse per me la prenderei nuova, ma prima di consigliarla in un senso o
nell'altro volevo capire come stanno le cose a livello tecnico e non
solo "a naso".
bikerfab
bikerfa.altervista.org
Il mio dubbio più grande sarebbe" chi mi garantisce che quel telaio
non abbia subito traumi ?" visto come corrono i dilettanti non mi
stupirei che in un anno fosse "caduto" due o tre volte.

Henry
Luca Magnoni
2006-10-16 15:27:52 UTC
Permalink
Post by h***@libero.it
Post by bikerfab
Post by h***@libero.it
bravo vedo che hai capito che è inutile prendere una bicicletta con
angolazioni scomode e dalla manutenzione costosa, prendi la "punto" a
vedrai che andrai benissimo.
no no, angolazioni scomode e misure sbagliate sono fuori discussione.
Era per capire se è possibile predere qualcosa di livello più alto
(che immagino non faccia schifo a nessuno) "usato poco". L' oggetto del
contendere è se "una stagione a livello semiagonistico" = "poco" o se
è meglio evitare perchè sono comunque troppo stressate.
La potenziale acquirente ha espresso un suo interesse per quelle bici,
fosse per me la prenderei nuova, ma prima di consigliarla in un senso o
nell'altro volevo capire come stanno le cose a livello tecnico e non
solo "a naso".
bikerfab
bikerfa.altervista.org
Il mio dubbio più grande sarebbe" chi mi garantisce che quel telaio
non abbia subito traumi ?" visto come corrono i dilettanti non mi
stupirei che in un anno fosse "caduto" due o tre volte.
Henry
Questo sarebbe il mio dubbio _minore_ nel senso che (a meno che non sia
proprio una squadra sfigatissima) quello che cade, sbatte e/o per
qualsiasi motivo è considerato vecchio viene sostituito
immediatemente (il concetto di "riparazione" praticamente non esiste).
Parlo delle bici da gara, ovviamente. Quelle da allenamento,
personalmente non le prenderei in considerazione per un acquisto.
Ciao
Luca
Luca Magnoni
2006-10-16 15:38:05 UTC
Permalink
Post by bikerfab
Post by h***@libero.it
bravo vedo che hai capito che è inutile prendere una bicicletta con
angolazioni scomode e dalla manutenzione costosa, prendi la "punto" a
vedrai che andrai benissimo.
no no, angolazioni scomode e misure sbagliate sono fuori discussione.
Era per capire se è possibile predere qualcosa di livello più alto
(che immagino non faccia schifo a nessuno) "usato poco". L' oggetto del
contendere è se "una stagione a livello semiagonistico" = "poco" o se
è meglio evitare perchè sono comunque troppo stressate.
è una risposta assai difficile da dare senza vedere la bici che hai
adocchiato, in ogni caso, puoi controllare se ci sono segni di cadute
evidenti sui comandi, sul cambio eccetera.
Poi puoi controllare la centratura delle ruote, e se fossi in te
_pretenderei_ di poter riportare la bici indietro dopo un eventuale
controllo accurato della forcella (che è fondamentale). Se lo fanno
loro anche meglio
Poi bisogna considerare il materiale: se è un tutto-alluminio, di
quelli sottilissimi, te lo sconsiglio vivamente perché oprmai è
risaputo che si rompono indipendentemente dall'uso o quasi. Se è un
alu+carbon, devi controllare bene le zone degli incollaggi del carro e
vedere se ci sono giochi laterali... se è un full carbon purtroppo
sono poche le cose che puoi controllare, ma se ci sono delle
congiunzioni (tipo il C40) almeno quelle si possono vedere. Se è un
fasciato, si può solo pregare...
Un'altra cosa. Se puoi, prova a svitare qualche componente, tipo
attacco manubrio o cambio, perché puoi controllare se chi l'ha montata
è un giraviti oppure uno che ha dato la giusta coppia di serraggio, e
puoi anche vedere se hanno ingrassato i filetti, cosa che comunque
denota una certa cura del mezzo.
Post by bikerfab
La potenziale acquirente ha espresso un suo interesse per quelle bici,
fosse per me la prenderei nuova, ma prima di consigliarla in un senso o
nell'altro volevo capire come stanno le cose a livello tecnico e non
solo "a naso".
devi valutare tu sia dal punto di vista meccanico che da quello del
rapporto qualità/prezzo... secondo me, nella maggioranza dei casi vale
la pena.
Ciao
Luca
bikerfab
2006-10-17 20:44:16 UTC
Permalink
Post by Luca Magnoni
Un'altra cosa. Se puoi, prova a svitare qualche componente, tipo
attacco manubrio o cambio, perché puoi controllare se chi l'ha montata
è un giraviti oppure uno che ha dato la giusta coppia di serraggio, e
puoi anche vedere se hanno ingrassato i filetti, cosa che comunque
denota una certa cura del mezzo.
a parte il fatto che non so se mi farebbero svitare qualcosa, non
sarei in grado di valutare :-)
--
bikerfab

Viaggi in bicicletta, report foto e informazioni
Travelling by bicycle, report, pics and information
http://bikerfab.altervista.org/
Mardot
2006-10-16 13:53:32 UTC
Permalink
Post by bikerfab
ciao a tutti, domanda secca: è conveniente acquistare una bici usata
per una stagione da atleti di squadre dilettanti/giovani o c'è la
fregatura ?
se mi dovessi comprare una macchina usata preferirei acquistare una Panda
usata poco da una vecchietta per andare a fare la spesa, piuttosto che una
Ferrari che ha fatto 12 Gran Prix...
--
Mardot
Massimo
2006-10-16 15:07:11 UTC
Permalink
"bikerfab" <***@yahoo.com> ha scritto nel messaggio news:***@i3g2000cwc.googlegroups.com...
ciao a tutti, domanda secca: è conveniente acquistare una bici usata
per una stagione da atleti di squadre dilettanti/giovani o c'è la
fregatura ?
--------------------
Quello che non dici e che invece secondo me è fondamentale è il prezzo di
riferimento:

Risparmiare 400 euro su 1000 può avere un senso e si può cercare di capire
se la bici è in forma oppure no.

Risparmiare 400 euro su 4000 imho non ha alcun senso, a meno che il
*padrone* della bici ti dica che in pratica non l'ha usata perché causa
incidente domestico l'annata l'ha saltata completamente...
Lazarus
2006-10-16 15:14:25 UTC
Permalink
Post by bikerfab
ciao a tutti, domanda secca: è conveniente acquistare una bici usata
per una stagione da atleti di squadre dilettanti/giovani o c'è la
fregatura ?
Mi sono fatto due conti: circa 3000km in gara e non meno di 5000-6000
di allenamenti=8000-9000 km. Suppongo manutenzione migliore di quella
che può fare un normale appassionato, ma temo trattata peggio. Alla
fine è come se avesse i km che un normale appassionato che non ha
tanto tempo a disposizione farebbe in 4 o 5 anni (esempio basato sulla
mia personale esperienza e abbastanza ottimistico, togliendo le mie
ultime due stagioni avrei detto 10 anni).
Posto che i miei conti siano ragionevoli, vale la pena spendere 3-400
euro in meno ma avere una bici che ha un invecchiamento equivalente
molto superiore ad 1 anno (la sua "vita anagrafica") ?
E se ho sbagliato i conti, quali sono quelli giusti ?
Mi pare manchino un po' di informazioni basilari: qual'è il prezzo del
nuovo? A quanto te la vendono?
A quanto si vendono le stessi bici usate da un amatore?

A spanne se il nuovo costa 1000 credo ce valga la pena se la porti via a 600
o dintorni..

Ciao
L.
bikerfab
2006-10-17 20:42:28 UTC
Permalink
Post by Lazarus
Mi pare manchino un po' di informazioni basilari: qual'è il prezzo del
nuovo? A quanto te la vendono?
A quanto si vendono le stessi bici usate da un amatore?
A spanne se il nuovo costa 1000 credo ce valga la pena se la porti via a 600
o dintorni..
mi sono informato in modo più preciso:

telaio in carbonio, gruppo Shimano 105.

Nuova 1500 euro.
La stessa bici usata, con riverniciatura, catena, nastro e guaine cavi
nuovi: 900 euro.
La sostituzione del pacco pignoni NON è inclusa in quel prezzo.

Peraltro pensavo che anche se sono ragazzi useranno rapporti non
proprio da pensionato che va a comprare il pane. Io stesso che (almeno
allo stato attuale delle cose) sono moooolto più allenato di chi deve
fare l'acquisto, ho iniziato da poco a fare salite più serie col 39x23
(e non più 26). Dubito che la persona in questione si troverebbe bene
con un 53-39/12-23 (tanto per fare un esempio).

In generale a livello economico non mi sembra comunque un grande
affare.
--
bikerfab

Viaggi in bicicletta, report foto e informazioni
Travelling by bicycle, report, pics and information
http://bikerfab.altervista.org/
Luca Magnoni
2006-10-18 07:22:36 UTC
Permalink
Post by bikerfab
Post by Lazarus
Mi pare manchino un po' di informazioni basilari: qual'è il prezzo del
nuovo? A quanto te la vendono?
A quanto si vendono le stessi bici usate da un amatore?
A spanne se il nuovo costa 1000 credo ce valga la pena se la porti via a 600
o dintorni..
telaio in carbonio, gruppo Shimano 105.
Nuova 1500 euro.
La stessa bici usata, con riverniciatura,
RIVERNICIATURA!?!?!?!?!
non prenderla.
Post by bikerfab
catena, nastro e guaine cavi
nuovi: 900 euro.
La sostituzione del pacco pignoni NON è inclusa in quel prezzo.
Peraltro pensavo che anche se sono ragazzi useranno rapporti non
proprio da pensionato che va a comprare il pane. Io stesso che (almeno
allo stato attuale delle cose) sono moooolto più allenato di chi deve
fare l'acquisto, ho iniziato da poco a fare salite più serie col 39x23
(e non più 26). Dubito che la persona in questione si troverebbe bene
con un 53-39/12-23 (tanto per fare un esempio).
In generale a livello economico non mi sembra comunque un grande
affare.
non lo è!
Ciao
Luca

mr.sli
2006-10-16 19:51:29 UTC
Permalink
"bikerfab" <***@yahoo.com> ha scritto nel messaggio news:***@i3g2000cwc.googlegroups.com...
ciao a tutti, domanda secca: è conveniente acquistare una bici usata
per una stagione da atleti di squadre dilettanti/giovani o c'è la
fregatura ?

IMHO : deve essere proprio conveniente e tenuta bene.
Non sono come i pro' che hanno piu' bici da gara e di scorta e
disponibilita' di ricambi per tenerle in ordine a prescindere.

bye
Sergio
2006-10-17 07:35:57 UTC
Permalink
Post by bikerfab
ciao a tutti, domanda secca: è conveniente acquistare una bici usata
per una stagione da atleti di squadre dilettanti/giovani o c'è la
fregatura ?
IMHO : deve essere proprio conveniente e tenuta bene.
Non sono come i pro' che hanno piu' bici da gara e di scorta e
disponibilita' di ricambi per tenerle in ordine a prescindere.
Concordo, e aggiungo.
Conveniente vuol dire certamente meno del 50% del prezzo da nuova.
Tenuta bene e' un po' un terno al Lotto. Se e' tenuta male, lo si vede
subito, ma per essere certi che sia stata manutenuta bene non e'
proprio facile.
Ad esempio, te ne dico una. Se la bici ha viaggiato molto sul tetto
della Ammiraglia puo' aver preso e tenuto a lungo umidita' anche nelle
parti meccaniche interne; poi, le vibrazioni ripetute e insistenti
sempre nello stesso punto, senza movimento del manubrio, potrebbero
aver deteriorato le piste della serie sterzo.
Conferno quanto detto da Luca: mai e poi mai una Squadra fa riparare un
telaio; quindi, almeno per le parti strutturali, non c'e' rischio che
abbiano nascosto le magagne, se ce n'erano, se non sotto qualche
adesivo ... .

Sergio
Pisa
Guzel Hanum
2006-10-17 18:30:42 UTC
Permalink
Comprare uan bici usata in corsa può essre un rischio.
Cadute, botte riverniciature. Poi i dilettanti non hanno tanti soldi. Se il
grouppo ha fatto 40.000 km non conviene. Se ha fatto 20.000 è così così. Se
ha fatto meno di 10.000 conviene
"bikerfab" <***@yahoo.com> ha scritto nel messaggio news:***@i3g2000cwc.googlegroups.com...
ciao a tutti, domanda secca: è conveniente acquistare una bici usata
per una stagione da atleti di squadre dilettanti/giovani o c'è la
fregatura ?

Mi sono fatto due conti: circa 3000km in gara e non meno di 5000-6000
di allenamenti=8000-9000 km. Suppongo manutenzione migliore di quella
che può fare un normale appassionato, ma temo trattata peggio. Alla
fine è come se avesse i km che un normale appassionato che non ha
tanto tempo a disposizione farebbe in 4 o 5 anni (esempio basato sulla
mia personale esperienza e abbastanza ottimistico, togliendo le mie
ultime due stagioni avrei detto 10 anni).
Posto che i miei conti siano ragionevoli, vale la pena spendere 3-400
euro in meno ma avere una bici che ha un invecchiamento equivalente
molto superiore ad 1 anno (la sua "vita anagrafica") ?
E se ho sbagliato i conti, quali sono quelli giusti ?

grazie
--
bikerfab
bikerfab.altervista.org
Loading...