Discussione:
ruote alto profilo + 40km/h
(troppo vecchio per rispondere)
luciano
2004-11-04 09:54:53 UTC
Permalink
Ciao a tutti. Qualcuno mi spiega perchè con le ruote ad alto profilo si ha
"un vantaggio effettivo e tangibile in quelle
situazioni in cui si viaggia costantemente sopra i 40 orari"? (per citare
Luca Magnoni, qualche post sotto)
Cioe' esiste una soglia per l'innesco del "vantaggio" (aerodinamico)?
Oppure il "vantaggio" varia con continuità in funzione della velocità?
grazie. ciao Luciano
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Sandro
2004-11-04 10:13:30 UTC
Permalink
se le provi lo capisci
40km l'ha detto uun po' a caso anche a 35 lo senti
dell' effetto VOLANO hai mai sentito parlare in tcnica alle medie o fisica
alle superiori??
Post by luciano
Ciao a tutti. Qualcuno mi spiega perchè con le ruote ad alto profilo si ha
"un vantaggio effettivo e tangibile in quelle
situazioni in cui si viaggia costantemente sopra i 40 orari"? (per citare
Luca Magnoni, qualche post sotto)
Cioe' esiste una soglia per l'innesco del "vantaggio" (aerodinamico)?
Oppure il "vantaggio" varia con continuità in funzione della velocità?
grazie. ciao Luciano
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
luciano
2004-11-04 11:26:44 UTC
Permalink
Post by Sandro
se le provi lo capisci
40km l'ha detto uun po' a caso anche a 35 lo senti
dell' effetto VOLANO hai mai sentito parlare in tcnica alle medie o fisica
alle superiori??
l'effetto volano dipende dalla massa periferica non dal profilo
aerodinamico
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
WNC2
2004-11-04 15:33:19 UTC
Permalink
Post by luciano
Post by Sandro
se le provi lo capisci
40km l'ha detto uun po' a caso anche a 35 lo senti
dell' effetto VOLANO hai mai sentito parlare in tcnica alle medie o
fisica alle superiori??
l'effetto volano dipende dalla massa periferica non dal profilo
aerodinamico
infatti le ruote ad alto profilo hanno una massa periferica elevata rispetto a quelle a
basso profilo magari anche senza nipples, con la maggior parte del peso concentrato nel
mozzo
--
WNC2 - World Nutrition Center 2 - Integratori per lo sport
Concessionario: Scitec Nutrition,Nutrisystem,Anderson
Research,EAS,Met-Rx,Eurosup,ProNutrition. E-Mail: ***@wnc2.it
ONLINE STORE: http://shop.wnc2.it
Knowledge Base: http://www.wnc2.net/kb/
irc.azzurra.org - #wnc2 / ICQ UIN: 2361838
Luca Magnoni
2004-11-04 14:03:51 UTC
Permalink
Post by Sandro
se le provi lo capisci
40km l'ha detto uun po' a caso anche a 35 lo senti
A 35 km all'ora il vantaggio si sente veramente poco, ma forse è anche una
questione di "feeling"... in ogni caso, in laboratorio il vantaggio si sente
anche a 13 km/h, ma parliamo di differenza così piccole da essere
ininfluenti nella pratica.
Questo risponde anche al post di Luciano, mi pare.
Post by Sandro
dell' effetto VOLANO hai mai sentito parlare in tcnica alle medie o fisica
alle superiori??
come spiegato su www.analyticcycling.com , i due fattori da prendere in
considerazione per le ruote sono la resistenza aerodinamica e l'inerzia.

La prima diventa tanto più importante quanto più forte si va, in quanto una
minore resistenza aerodinamica delle ruote può fornirti tra il 2 e il 3% di
miglioramento di penetrazione nell'aria.
La seconda invece ha molto più importanza nei rilanci e nelle accelerazioni.

Che sappia io, l'effetto volano non ha niente a che vedere con quanto sopra,
anche perché altrimenti le ruote dovrebbero essere tutte quanto più pesanti
possibile in quanto, se non erro, l'effetto volano dipende dalla massa
periferica e inoltre, se fosse vero quanto tu dici, dovrebbe essere presente
su tutte le ruote di peso identico, non solo su quelle ad alto profilo,
mentre il miglioramento alle alte velocità si riscontra solo su quelle ad
alto profilo (cioè seguendo la tua teoria, basterebbe montare un
copertoncino da 600 grammi su una qualsiasi ruota per avere un vantaggio
alle alte velocità, cosa che non mi risulta ma che puoi verificare da solo,
se vuoi, riempiendo le gomme di acqua invece che di aria!).

Le ruote ad alto profilo sono sostanzialmente vantaggiose oltre i 40 km
all'ora (ok, 35, se vuoi) e il motivo è da ricercarsi nell'aerodinamica.
Sono infatti un compromesso tra le lenticolari (le migliori in assoluto in
questo caso) e la pratica del ciclismo all'aperto dove le lenticolari sono
pericolose per via del vento (ci sarebbe anche il discorso del peso delle
lenticolari, ma per questa volta ti risparmio eh eh eh...).
Ciao
Luca
Manomano
2004-11-04 14:42:18 UTC
Permalink
Post by Luca Magnoni
Che sappia io, l'effetto volano non ha niente a che vedere con quanto
sopra, anche perché altrimenti le ruote dovrebbero essere tutte
quanto più pesanti possibile in quanto, se non erro, l'effetto volano
dipende dalla massa periferica [TAGLIO]
Avete finalmente capito perché vado in giro da anni con copertoncini in
ghisa...
--
Partecipa a Cicloquiz su www.ciclonews.com
Rex
2004-11-04 15:01:48 UTC
Permalink
Post by Manomano
Avete finalmente capito perché vado in giro da anni con copertoncini in
ghisa...
Mmmmh... volevo provarli anch'io ma mi dicono che hanno una scarsa
aderenza!
Ciao Rex
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Manomano
2004-11-04 15:07:21 UTC
Permalink
Post by Rex
Mmmmh... volevo provarli anch'io ma mi dicono che hanno una scarsa
aderenza!
Si ha però il vantaggio di forare moooooolto raramente...
--
Partecipa a Cicloquiz su www.ciclonews.com
zilligherta
2004-11-04 15:20:31 UTC
Permalink
Post by Manomano
Post by Rex
Mmmmh... volevo provarli anch'io ma mi dicono che hanno una scarsa
aderenza!
Si ha però il vantaggio di forare moooooolto raramente...
ammetterai che però le bstecche vengono buonissime
Rex
2004-11-04 16:29:20 UTC
Permalink
Post by Manomano
Si ha però il vantaggio di forare moooooolto raramente...
Effettivamente... m'hai quasi convinto!
Ciao Rex
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Al-Gancio
2004-11-04 17:44:07 UTC
Permalink
Post by Rex
Mmmmh... volevo provarli anch'io ma mi dicono che hanno una scarsa
aderenza!
Per non parlare delle conseguenze al soprassella in caso di buche...
Manomano
2004-11-04 19:14:34 UTC
Permalink
Post by Al-Gancio
Per non parlare delle conseguenze al soprassella in caso di buche...
Cosa credi... Quello è in acciaio :-)))))))))))))))))))))))))
--
Partecipa a Cicloquiz su www.ciclonews.com
Al-Gancio
2004-11-04 19:47:25 UTC
Permalink
Post by Manomano
Cosa credi... Quello è in acciaio :-)))))))))))))))))))))))))
Temperato? :-DD
irciol®
2004-11-04 15:41:19 UTC
Permalink
Post by Manomano
Avete finalmente capito perché vado in giro da anni con copertoncini
in ghisa...
Compe i copertoni pieni che voleva il miticoooooo Captain Greek :-))

Ciao
--

irciol - Gianluca
(19,RE,,S)
Pinarello Angliru 2003 munito.

Per risposte in pvt rimuovere TOGLIMI e RIMUOVI
AndreS
2004-11-04 20:37:52 UTC
Permalink
Post by Luca Magnoni
A 35 km all'ora il vantaggio si sente veramente poco, ma forse è anche una
questione di "feeling"... in ogni caso, in laboratorio il vantaggio si sente
anche a 13 km/h, ma parliamo di differenza così piccole da essere
ininfluenti nella pratica.
Questo risponde anche al post di Luciano, mi pare.
Post by Sandro
dell' effetto VOLANO hai mai sentito parlare in tcnica alle medie o fisica
alle superiori??
come spiegato su www.analyticcycling.com , i due fattori da prendere in
considerazione per le ruote sono la resistenza aerodinamica e l'inerzia.
La prima diventa tanto più importante quanto più forte si va, in quanto una
minore resistenza aerodinamica delle ruote può fornirti tra il 2 e il 3% di
miglioramento di penetrazione nell'aria.
La seconda invece ha molto più importanza nei rilanci e nelle
accelerazioni.
Che sappia io, l'effetto volano non ha niente a che vedere con quanto sopra,
anche perché altrimenti le ruote dovrebbero essere tutte quanto più pesanti
possibile in quanto, se non erro, l'effetto volano dipende dalla massa
periferica e inoltre, se fosse vero quanto tu dici, dovrebbe essere presente
su tutte le ruote di peso identico, non solo su quelle ad alto profilo,
mentre il miglioramento alle alte velocità si riscontra solo su quelle ad
alto profilo (cioè seguendo la tua teoria, basterebbe montare un
copertoncino da 600 grammi su una qualsiasi ruota per avere un vantaggio
alle alte velocità, cosa che non mi risulta ma che puoi verificare da solo,
se vuoi, riempiendo le gomme di acqua invece che di aria!).
Le ruote ad alto profilo sono sostanzialmente vantaggiose oltre i 40 km
all'ora (ok, 35, se vuoi) e il motivo è da ricercarsi nell'aerodinamica.
Sono infatti un compromesso tra le lenticolari (le migliori in assoluto in
questo caso) e la pratica del ciclismo all'aperto dove le lenticolari sono
pericolose per via del vento (ci sarebbe anche il discorso del peso delle
lenticolari, ma per questa volta ti risparmio eh eh eh...).
Ciao
Luca
Per integrare e giustificare numericamente quello che ha esaurientemente
spiegato Luca , prenderei una situazione di riferimento di atleta che
sviluppa una velocità costante su piano con due situazioni diverse (ruota
"non performante" o caso (1)e ruota "performante" o caso (2)) e risolverei
numericamente in potenza le equazioni di moto che sono riportate in
www.analyticcycling.com a diverse velocità con parametri "standard" ;
quello che si ottiene ad esempio è

Velocità(km/h) Potenza richiesta(W)(1) Potenza richiesta(W)(2)
Guadagno (W)
30 131.36 127.95
3.41
35 198.00 192.87
5.13
40 285.97 277.89
8.08
42 327.53 317.00
10.53
45 397.42 385.91
11.51
50 535.57 519.80
15.77

E' evidente che a basse velocità il guadagno in potenza utilizzando le ruote
performanti non è apprezzabile (o almeno si "sente" poco, guadagnare 4 W ad
andatura non sostenuta non è un granchè!) mentre lo diventa quando si
iniziano a raggiungere i 40.
Per concludere, sì a ruote aereodinamiche ma per prove sostenibili ad
elevata andatura (e con poco vento laterale, altrimenti la ruote si
trasformano in vele), altrimenti non è giustificato un investimento di
diverse centinaia di euro.

Buone pedalate

Andrea
Sandro
2004-11-04 20:59:24 UTC
Permalink
concordo, ma ho detto effetto volano per dire inerzia, cioè quelle ruote una
volta alnciate è + difficile fermarle e ti aiutano a mentenere la velocità,
sia per la minore resistenza aerodinamica sia per leffetto volano che fanno
+ delle altre, essnedo + pesanti alle estremità.
l'inerzia o secondo me brutalmente " effetto volano" giustifica gli spazi di
arresto un po' + lunghi e il leggero ritardo nella risposta nello scattare
(Anche se ben compensato dalla rigidità della ruota), però chi ha un po' di
sensibilità se ne accorge.
Post by AndreS
Post by Luca Magnoni
A 35 km all'ora il vantaggio si sente veramente poco, ma forse è anche una
questione di "feeling"... in ogni caso, in laboratorio il vantaggio si sente
anche a 13 km/h, ma parliamo di differenza così piccole da essere
ininfluenti nella pratica.
Questo risponde anche al post di Luciano, mi pare.
Post by Sandro
dell' effetto VOLANO hai mai sentito parlare in tcnica alle medie o fisica
alle superiori??
come spiegato su www.analyticcycling.com , i due fattori da prendere in
considerazione per le ruote sono la resistenza aerodinamica e l'inerzia.
La prima diventa tanto più importante quanto più forte si va, in quanto una
minore resistenza aerodinamica delle ruote può fornirti tra il 2 e il 3% di
miglioramento di penetrazione nell'aria.
La seconda invece ha molto più importanza nei rilanci e nelle accelerazioni.
Che sappia io, l'effetto volano non ha niente a che vedere con quanto sopra,
anche perché altrimenti le ruote dovrebbero essere tutte quanto più pesanti
possibile in quanto, se non erro, l'effetto volano dipende dalla massa
periferica e inoltre, se fosse vero quanto tu dici, dovrebbe essere presente
su tutte le ruote di peso identico, non solo su quelle ad alto profilo,
mentre il miglioramento alle alte velocità si riscontra solo su quelle ad
alto profilo (cioè seguendo la tua teoria, basterebbe montare un
copertoncino da 600 grammi su una qualsiasi ruota per avere un vantaggio
alle alte velocità, cosa che non mi risulta ma che puoi verificare da solo,
se vuoi, riempiendo le gomme di acqua invece che di aria!).
Le ruote ad alto profilo sono sostanzialmente vantaggiose oltre i 40 km
all'ora (ok, 35, se vuoi) e il motivo è da ricercarsi nell'aerodinamica.
Sono infatti un compromesso tra le lenticolari (le migliori in assoluto in
questo caso) e la pratica del ciclismo all'aperto dove le lenticolari sono
pericolose per via del vento (ci sarebbe anche il discorso del peso delle
lenticolari, ma per questa volta ti risparmio eh eh eh...).
Ciao
Luca
Per integrare e giustificare numericamente quello che ha esaurientemente
spiegato Luca , prenderei una situazione di riferimento di atleta che
sviluppa una velocità costante su piano con due situazioni diverse (ruota
"non performante" o caso (1)e ruota "performante" o caso (2)) e risolverei
numericamente in potenza le equazioni di moto che sono riportate in
www.analyticcycling.com a diverse velocità con parametri "standard" ;
quello che si ottiene ad esempio è
Velocità(km/h) Potenza richiesta(W)(1) Potenza richiesta(W)(2)
Guadagno (W)
30 131.36 127.95
3.41
35 198.00 192.87
5.13
40 285.97 277.89
8.08
42 327.53 317.00
10.53
45 397.42 385.91
11.51
50 535.57 519.80
15.77
E' evidente che a basse velocità il guadagno in potenza utilizzando le
ruote performanti non è apprezzabile (o almeno si "sente" poco, guadagnare
4 W ad andatura non sostenuta non è un granchè!) mentre lo diventa quando
si iniziano a raggiungere i 40.
Per concludere, sì a ruote aereodinamiche ma per prove sostenibili ad
elevata andatura (e con poco vento laterale, altrimenti la ruote si
trasformano in vele), altrimenti non è giustificato un investimento di
diverse centinaia di euro.
Buone pedalate
Andrea
30x26
2004-11-04 11:21:45 UTC
Permalink
Post by luciano
Ciao a tutti. Qualcuno mi spiega perchè con le ruote ad alto profilo si ha
"un vantaggio effettivo e tangibile in quelle
situazioni in cui si viaggia costantemente sopra i 40 orari"
l'effetto e' presente a qualsiasi velocita', diventa piu' tangibile
col crescere della velocita' (della resistenza aerodinamica).

in teoria le alto profilo sono piu' veloci anche ai 20 all'ora, nella
pratica non ha alcun senso spendere quei soldi per guadagnare
pochi centesimi al km.
--
30x26
Megalon AKA Pagliaccio B.
2004-11-04 11:32:28 UTC
Permalink
Post by 30x26
in teoria le alto profilo sono piu' veloci anche ai 20 all'ora, nella
pratica non ha alcun senso spendere quei soldi per guadagnare
pochi centesimi al km.
Ma in salita e discesa che vantaggi o svantaggi possono avere ruote ad
alto profilo. Ho visto professionisti che nel tappone alpino del Giro
con Tonale, Gavia e Bormio 2000, quindi solo salita e discesa, avevano
ruote ad alto profilo tipo Campagnolo Bora (un paio dell'Alessio
Bianchi) e Cosmic Carbon...
--
Jimi Hendrix: "When the power of love overcomes the love of power, the
world will know peace."
Megalon AKA Pagliaccio B.
2004-11-04 11:33:55 UTC
Permalink
Post by Megalon AKA Pagliaccio B.
Ho visto professionisti che nel tappone alpino del Giro
con Tonale, Gavia e Bormio 2000, quindi solo salita e discesa, avevano
ruote ad alto profilo tipo Campagnolo Bora (un paio dell'Alessio
Bianchi) e Cosmic Carbon...
http://www.biciticino.ch/giro_2004/giro_2004.htm
--
Jimi Hendrix: "When the power of love overcomes the love of power, the
world will know peace."
Luca Magnoni
2004-11-04 13:36:49 UTC
Permalink
Post by Megalon AKA Pagliaccio B.
Post by 30x26
in teoria le alto profilo sono piu' veloci anche ai 20 all'ora, nella
pratica non ha alcun senso spendere quei soldi per guadagnare
pochi centesimi al km.
Ma in salita e discesa che vantaggi o svantaggi possono avere ruote ad
alto profilo. Ho visto professionisti che nel tappone alpino del Giro
con Tonale, Gavia e Bormio 2000, quindi solo salita e discesa, avevano
ruote ad alto profilo tipo Campagnolo Bora (un paio dell'Alessio
Bianchi) e Cosmic Carbon...
Le Cosmic (oltre 1700 grammi la coppia) non danno nessun vantaggio in una
tappa del genere. Le Cosmic pesano così perché non hanno il cerchio in
carbonio, bensì un cerchio in alluminio a basso profilo e poi un alto
profilo in carbonio subito sopra.
Per quello che riguarda le Bora invece, parliamo di un paio di ruote full
carbon da 1300 grammi la coppia, quindi comunque leggerissime (tipo le
Lightweight, sui 1100 grammi la coppia).
Ciao
Luca
luciano
2004-11-04 15:20:26 UTC
Permalink
Grazie per le risposte. Ho le idee piu' chiare. In sintesi il vantaggio
aerodinamico è sempre presente e cresce con la velocità.
La scelta circa l'adozione di ruote ad alto profilo diventa quindi una
questione di costi - benefici.
ciao a tutti (corro a comprarle...)
luciano
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Loading...