Discussione:
dislivello sella-manubrio
(troppo vecchio per rispondere)
Mmi
2009-01-06 09:00:19 UTC
Permalink
ha un "valore ideale" oppure può variare anche di molto in base alla
misure del ciclista? grazie e buon anno.
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Crononauta
2009-01-06 10:59:48 UTC
Permalink
Post by Mmi
ha un "valore ideale" oppure può variare anche di molto in base alla
misure del ciclista? grazie e buon anno.
La seconda che hai detto.

Qui al primo link con una tabella che ho trovato su google mettendo
"dislivello sella manubrio" come chiave di ricerca:

http://www.cicloclubvalmontone.it/rubriche/assetto.htm

È fatto per le MTB, ma il concetto è lo stesso: è una misura altamente
personale, va con le caratteristiche antropometriche del ciclista nonché
con altre caratteristiche fisiologiche, quali la flessibilità dorsale e
la mobilità dell'anca.

In soldoni, non esiste una misura fissa, se non vuoi fare danni inizi
come da tabelle di riferimento e poi vedi come ti trovi, dopodiché
aggiusti di conseguenza.
--
Massimo Bacilieri AKA Crononauta
ICQ:4005815
Skype: crononauta <***@infinito.it>
Duff
2009-01-06 13:14:15 UTC
Permalink
...non ho manco guardato il link..... ma andare a paragonare mtb è bdc mi
pare sbagliato in partenza.... anche perchè oramai parlare di mtb vuol dire
tutto e niente....

..cmq si il dislivello è altamente personale... tieni conto che cmq la
posizione della sella è fissata dalle gambe.... di conseguenza il manubrio
starà tanto piu in basso quanto piu la tua schiena ti permette.... in base
ai percorsi e alla quantità di ore che stai mediamente in sella....



=!=
Sergio
2009-01-06 16:26:15 UTC
Permalink
On 6 Gen, 14:14, "Duff" <***@supereva.it> wrote:

di conseguenza il manubrio
Post by Duff
starà tanto piu in basso quanto piu la tua schiena ti permette....
... e la panza, per chi ce l'ha.

Sergio
Pisa
AC
2009-01-06 17:10:55 UTC
Permalink
Post by Sergio
Post by Duff
di conseguenza il manubrio
starà tanto piu in basso quanto piu la tua schiena ti permette....
... e la panza, per chi ce l'ha.
sante parole caro Sergio !!!!
Johnny fat
2009-01-07 14:08:11 UTC
Permalink
Post by Duff
di conseguenza il manubrio
Post by Duff
starà tanto piu in basso quanto piu la tua schiena ti permette....
... e la panza, per chi ce l'ha.
Sergio
Pisa
Tragicamente vero, 15kg fa facevo fatica a stare sul manubrio, non ne
parliamo in presa bassa.
Mmi
2009-01-06 16:30:42 UTC
Permalink
...cmq si il dislivello è altamente personale... tieni conto che cmq la
posizione della sella è fissata dalle gambe.... di conseguenza il manubrio
starà tanto piu in basso quanto piu la tua schiena ti permette.... in base
ai percorsi e alla quantità di ore che stai mediamente in sella....
ok perfetto...ma indicativamente possiamo dire tra i 5 e i 10 cm circa?
ciao
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Mardot
2009-01-06 16:41:50 UTC
Permalink
Post by Mmi
...cmq si il dislivello è altamente personale... tieni conto che cmq la
posizione della sella è fissata dalle gambe.... di conseguenza il manubrio
starà tanto piu in basso quanto piu la tua schiena ti permette.... in base
ai percorsi e alla quantità di ore che stai mediamente in sella....
ok perfetto...ma indicativamente possiamo dire tra i 5 e i 10 cm circa?
Indicativamente puoi anche dirlo, ma non vuol dire nulla, 5cm di
differenza tra un assetto e un altro sono tanti.

C'è gente che ha dislivelli sella-manubrio da 12cm, io mi chiedo se
hanno un telaio giusto o se loro sono "normali", oppure può anche essere
gente (come Hans) con specificità atletiche e tecnche che lo consentono;
in generale un dislivello tra i 5 e i 10 è ok, di meno certo che no, di
più dipende.

PS
..... e comunque, con dislivelli esagerati non sarai ben posizionato su
tutti i terreni, ma solo su alcuni, infatti non dimenticare che più alzi
il culo e più finisci in avanti, oltre il mozzo.
Crononauta
2009-01-06 21:02:32 UTC
Permalink
Post by Mardot
C'è gente che ha dislivelli sella-manubrio da 12cm, io mi chiedo se
hanno un telaio giusto o se loro sono "normali", oppure può anche essere
gente (come Hans) con specificità atletiche e tecnche che lo consentono;
in generale un dislivello tra i 5 e i 10 è ok, di meno certo che no, di
più dipende.
Io ho 4,5 cm e posso garantirti che sto abbastanza spianato col busto:
quando uno è alto 1,65 come il sottoscritto, anche le braccia sono
lunghe (cioè corte) di conseguenza, non si può ricorrere a differenze
enormi. Aggiungi che se uno è basso, proporzionalmente è come se avesse
le pedivelle più "lunghe" (*), quindi durante la pedalata avrà il
ginocchio che si avvicinerà di più al busto: se vuole respirare, non
potrà sdraiarsi eccessivamente sulla bici, e in ogni caso poi la
biomeccanica della pedalata ne soffrirà a "impaccarsi" troppo.

Alla fine dare dei valori di riferimento è puramente indicativo, serve
solo - come per *tutte* le misure della bici - a evitare errori
macroscopici e avere una buona base di partenza. Da lì si dovrà iniziare
ad affinare la posizione in dipendenza di tutti i propri parametri
antropometrici e biomeccanici.


(*) con 75 cm di cavallo uso - secondo le tabelle - pedivelle da 170,
uno che ha 85 cm di cavallo - e cioè la gamba più lunga di 10 cm, usa
comunemente le 175, cioè appena mezzo cm più lungo: fa le debite
proporzioni sull'escursione dell'anca richiesta!
Post by Mardot
..... e comunque, con dislivelli esagerati non sarai ben posizionato su
tutti i terreni, ma solo su alcuni, infatti non dimenticare che più alzi
il culo e più finisci in avanti, oltre il mozzo.
Se la bici è dimensionata giusta, no: la lunghezza del telaio cresce con
l'altezza eh :-)
--
Massimo Bacilieri AKA Crononauta
ICQ:4005815
Skype: crononauta <***@infinito.it>
Mardot
2009-01-06 22:17:49 UTC
Permalink
Post by Crononauta
quando uno è alto 1,65 come il sottoscritto, anche le braccia sono
lunghe (cioè corte) di conseguenza, non si può ricorrere a differenze
enormi. Aggiungi che se uno è basso, proporzionalmente è come se avesse
le pedivelle più "lunghe" (*), quindi durante la pedalata avrà il
ginocchio che si avvicinerà di più al busto: se vuole respirare, non
potrà sdraiarsi eccessivamente sulla bici, e in ogni caso poi la
biomeccanica della pedalata ne soffrirà a "impaccarsi" troppo.
Non fare il furbo, ora che ti ho visto in foto... :-) Se io fossi il tuo
DS ti spaccherei le vertebre e ti asporterei almeno due costole, ma di
certo ti abbasserei di più di quanto sei ora, praticamente seduto sul wc
:-P
Post by Crononauta
Alla fine dare dei valori di riferimento è puramente indicativo, serve
solo - come per *tutte* le misure della bici - a evitare errori
macroscopici e avere una buona base di partenza. Da lì si dovrà iniziare
ad affinare la posizione in dipendenza di tutti i propri parametri
antropometrici e biomeccanici.
Secondo me il miglior modo per cominciare è mettere la bici in maniera
che guardandola di profilo ti piaccia esteticamente. Se ti piace con la
sella alta come il manubrio stai sicuro che non sarai mai uno che andrà
con 12cm di dislivello...
Post by Crononauta
(*) con 75 cm di cavallo uso - secondo le tabelle - pedivelle da 170,
uno che ha 85 cm di cavallo - e cioè la gamba più lunga di 10 cm, usa
comunemente le 175, cioè appena mezzo cm più lungo: fa le debite
proporzioni sull'escursione dell'anca richiesta!
Post by Mardot
..... e comunque, con dislivelli esagerati non sarai ben posizionato su
tutti i terreni, ma solo su alcuni, infatti non dimenticare che più alzi
il culo e più finisci in avanti, oltre il mozzo.
Se la bici è dimensionata giusta, no: la lunghezza del telaio cresce con
l'altezza eh :-)
Ovvio :-) ma se la bici fosse dimensionata giusta, con fisici
normolinei, non dovrebbero *mai* esistere dislivelli sella manubrio
maggiori di 10cm, imho
Crononauta
2009-01-06 23:03:14 UTC
Permalink
Post by Mardot
Non fare il furbo, ora che ti ho visto in foto... :-) Se io fossi il tuo
DS ti spaccherei le vertebre e ti asporterei almeno due costole, ma di
certo ti abbasserei di più di quanto sei ora, praticamente seduto sul wc
:-P
Eheh siccome il mio DS sono io, mi tengo le costole e le vertebre, e me
ne sto seduto sul cesso, ché ci sto pure comodo (a cosa credi che serva
il buco nella sella???) :-p
--
Massimo Bacilieri AKA Crononauta
ICQ:4005815
Skype: crononauta <***@infinito.it>
Mmi
2009-01-08 18:44:47 UTC
Permalink
Post by Mardot
Post by Mmi
...cmq si il dislivello è altamente personale... tieni conto che cmq la
posizione della sella è fissata dalle gambe.... di conseguenza il manubrio
starà tanto piu in basso quanto piu la tua schiena ti permette.... in base
ai percorsi e alla quantità di ore che stai mediamente in sella....
ok perfetto...ma indicativamente possiamo dire tra i 5 e i 10 cm circa?
Indicativamente puoi anche dirlo, ma non vuol dire nulla, 5cm di
differenza tra un assetto e un altro sono tanti.
C'è gente che ha dislivelli sella-manubrio da 12cm, io mi chiedo se
hanno un telaio giusto o se loro sono "normali", oppure può anche essere
gente (come Hans) con specificità atletiche e tecnche che lo consentono;
in generale un dislivello tra i 5 e i 10 è ok, di meno certo che no, di
più dipende.
restando più o meno in tema: a tuo parere un attacco manubrio più lungo di
anche 1 solo cm può creare problemi/indolenzimenti a schiena, braccia e
pene/testicoli? grazie, ciao.
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Mardot
2009-01-08 20:12:49 UTC
Permalink
Post by Mmi
restando più o meno in tema: a tuo parere un attacco manubrio più lungo di
anche 1 solo cm può creare problemi/indolenzimenti a schiena, braccia e
pene/testicoli? grazie, ciao.
no

eventualmente un cm è ampiamente recuperabile con la slitta della sella,
se quest'ultima è attualmente installata nel punto di mezzo o quasi

riguardo agli indolenzimenti e alla bdc:

schiena, secondo me se un telaio è di giusta misura un indolenzimento
alla schiena dipende da patologie estranee al mezzo meccanico

braccia, scarso allenamento o curva manubrio non adatta

pene/testicoli, occhio all'altezza della sella, più alta è più schiacci
le parti basse nell'atto di raggiungere la giusta potenza di pedalata;
inoltre stai attendo all'arretramento eccessivo, per questo ho detto che
1cm è recuperabile, perché distanze maggiori vanno verificate caso per
caso in base alle misure dell'atleta e alla sua postura
Duff
2009-01-08 20:39:25 UTC
Permalink
Post by Mmi
restando più o meno in tema: a tuo parere un attacco manubrio più lungo di
anche 1 solo cm può creare problemi/indolenzimenti a schiena, braccia e
pene/testicoli? grazie, ciao.
no
...però se ti senti a posto dal punto di vista della pedalata (nel senso di
lavoro di gambe e articolaz. varie..) sia durante sforzi di potenza che in
quelli di durata.. beh non andrei a cambiare l arretramento della sella...
specie se fai tante ore.... romperei il porcellino e cambierei attacco... o
ne cercherei almeno uno per fare una prova....

..e te lo dice uno che in due anni ha avuto spesso la tentazione di
accorciare ancora di 1cm la sua bici.. ma non l ha mai fatto pur avendone la
possibilità :-))

..se invece pedali poco piu che occasionalmente e per durate limitate... beh
puo darsi che spostando la sella non senti la minima differenza sulla
pedalata.. ma risolvi i tuoi problemi e non spendi manco una lira.....


=!=
Mardot
2009-01-08 21:40:07 UTC
Permalink
Post by Duff
Post by Mmi
restando più o meno in tema: a tuo parere un attacco manubrio più lungo di
anche 1 solo cm può creare problemi/indolenzimenti a schiena, braccia e
pene/testicoli? grazie, ciao.
no
...però se ti senti a posto dal punto di vista della pedalata (nel senso di
lavoro di gambe e articolaz. varie..) sia durante sforzi di potenza che in
quelli di durata.. beh non andrei a cambiare l arretramento della sella...
specie se fai tante ore.... romperei il porcellino e cambierei attacco... o
ne cercherei almeno uno per fare una prova....
..e te lo dice uno che in due anni ha avuto spesso la tentazione di
accorciare ancora di 1cm la sua bici.. ma non l ha mai fatto pur avendone la
possibilità :-))
..se invece pedali poco piu che occasionalmente e per durate limitate... beh
puo darsi che spostando la sella non senti la minima differenza sulla
pedalata.. ma risolvi i tuoi problemi e non spendi manco una lira.....
concordo con il tuo appunto, tieni conto però che un cm è davvero poco
(tranne che per l'altezza sella, ovvio)
Crononauta
2009-01-08 22:16:48 UTC
Permalink
Post by Mardot
concordo con il tuo appunto, tieni conto però che un cm è davvero poco
(tranne che per l'altezza sella, ovvio)
C'è gente più o meno sensibile, io un cm lo sento molto.

Sulla "tourer" ho cercato di replicare la posizione che ho sulla bici da
corsa (sarò seduto sul cesso, ma come detto ci sto bello comodo :-p), ma
data l'enorme differenza di geometria, il massimo che sono riuscito a
fare è avere una distanza sella-manubrio 1 cm più lunga nel complesso di
quella che ho sulla bici da corsa. E l'assetto lo sento sensibilmente
diverso.

Purtroppo non sono riuscito a trovare un attacco da 90mm, come avevo
calcolato (e sarebbe stato giusto), e quello più corto che ho trovato è
da 100... infatti alla fine ho un cm di troppo :-/
--
Massimo Bacilieri AKA Crononauta
ICQ:4005815
Skype: crononauta <***@infinito.it>
Mardot
2009-01-08 22:40:57 UTC
Permalink
Post by Crononauta
Post by Mardot
concordo con il tuo appunto, tieni conto però che un cm è davvero poco
(tranne che per l'altezza sella, ovvio)
C'è gente più o meno sensibile, io un cm lo sento molto.
Sulla "tourer" ho cercato di replicare la posizione che ho sulla bici da
corsa (sarò seduto sul cesso, ma come detto ci sto bello comodo :-p), ma
data l'enorme differenza di geometria, il massimo che sono riuscito a
fare è avere una distanza sella-manubrio 1 cm più lunga nel complesso di
quella che ho sulla bici da corsa. E l'assetto lo sento sensibilmente
diverso.
Purtroppo non sono riuscito a trovare un attacco da 90mm, come avevo
calcolato (e sarebbe stato giusto), e quello più corto che ho trovato è
da 100... infatti alla fine ho un cm di troppo :-/
sì, ma qui stiamo parlando di due assetti che differiscono di un cm
sulla stessa bici, non su due bici a geometria diversa

è chiaro quello che dici, però stai comparando la bdc con la tourer,
quindi non vale!

alla fine possiamo farci tutte le seghe del mondo, ma l'assetto della
bici è un triangolo che ha i vertici nei punti di contatto (manubrio,
sella e pedali) dopodiché per definire il "tuo" assetto giochi sulla
lunghezza dei lati e l'ampiezza degli angoli, ed è lì che intendevo che
1cm è davvero poco

ps (curioso)
le pedivelle della tua tourer sono uguali a quelle della bdc?
Crononauta
2009-01-08 23:10:34 UTC
Permalink
Post by Mardot
ps (curioso)
le pedivelle della tua tourer sono uguali a quelle della bdc?
Sì, sono sempre da 170mm, e la distanza piano sella - MC è uguale sulle
due bici; ma il problema più grosso, più del cm di lunghezza, è in
effetti l'arretramento sella.

Il telaio nasceva come bici da passeggio che ho "convertito" in tourer
con assetto corsa, quindi ha il piantone molto "sdraiato": anche
portando la slitta della sella al massimo avanzamento, ho l'asse del MC
quasi 3 cm più avanti di quello che dovrei avere (cioè il sellino resta
più indietro di 3 cm), e conseguentemente questo mi altera parecchio la
biomeccanica della pedalata.

Di conseguenza sono portato a sentire pure maggiormente il cm di
lunghezza in eccesso.

Poi intendiamoci, non è niente di tragico: l'estate scorsa per una
settimana ho avuto la famiglia a Lido di Savio (28 km dalla mia azienda)
e così facevo il pendolare in bici, per 56 km al giorno.

La distanza è sicuramente più indicativa dei 10 km che ho da Ravenna, e
al di là di tutto devo dire che non ho avuto nessun tipo di
indolenzimento, segno che anche 1 cm in più e un arretramento maggiore
del sellino non sono così distruttivi (per di più con pedali lisci,
senza agganci, perciò il piede era libero di spostarsi e di conseguenza
la posizione non era ottimale).

Segno che 1 cm di lunghezza può "sentirsi" ma non necessariamente fare
male.
--
Massimo Bacilieri AKA Crononauta
ICQ:4005815
Skype: crononauta <***@infinito.it>
Mardot
2009-01-06 16:37:53 UTC
Permalink
Post by Duff
...non ho manco guardato il link..... ma andare a paragonare mtb è bdc mi
pare sbagliato in partenza.... anche perchè oramai parlare di mtb vuol dire
tutto e niente....
Nel link non si fa un paragone tra bdc e mtb, si sostiene che per la mtb

"è una misura altamente personale, va con le caratteristiche
antropometriche del ciclista nonché con altre caratteristiche
fisiologiche, quali la flessibilità dorsale e la mobilità dell'anca."

ed effettivamente vista così è lo stesso anche per la bdc.

Io ad esempio non la vedo "solo" così.
Post by Duff
..cmq si il dislivello è altamente personale... tieni conto che cmq la
posizione della sella è fissata dalle gambe.... di conseguenza il manubrio
starà tanto piu in basso quanto piu la tua schiena ti permette.... in base
ai percorsi e alla quantità di ore che stai mediamente in sella....
Mah, non mi limiterei al vincolo della schiena, ad es. il collo (zona
cervicale) è lo snodo più interessato dal dislivello sella-manubrio,
puoi anche avere una schiena di gomma che se sei bloccato nel collo vai
bene solo sulla Graziella.

E poi ci sono le attitudini dell'atleta, quando ero in gruppo ho visto
atleti di egual misure avere assetti totalmente differenti, ma qui
dovremmo ritornare a parlare delle "mani in posizione".
Duff
2009-01-06 20:01:30 UTC
Permalink
Post by Mardot
"è una misura altamente personale, va con le caratteristiche
antropometriche del ciclista nonché con altre caratteristiche
fisiologiche, quali la flessibilità dorsale e la mobilità dell'anca."
....e le caratteristiche del mezzo.....
Post by Mardot
Mah, non mi limiterei al vincolo della schiena, ad es. il collo (zona
cervicale) è lo snodo più interessato dal dislivello sella-manubrio, puoi
anche avere una schiena di gomma che se sei bloccato nel collo vai bene
solo sulla Graziella.
...verissimo.... ma dire piu basso che puoi finchè stai comodo mi sembrava
troppo semplicistico... :-)


=!=
Gi@nniBC
2009-01-06 14:16:21 UTC
Permalink
Post by Mmi
ha un "valore ideale" oppure può variare anche di molto in base alla
misure del ciclista? grazie e buon anno.
Qualche dritta "alla buona" la trovi anche nel sito dei miei amici giovani
ciclisti santorso
http://www.giovaniciclistisantorso.it/index.php?option=com_content&view=article&id=64:le-misure-della-bici&catid=42:cose-e-come-e-fatta-una-bici&Itemid=70

ciao bicio
ercole
2009-01-07 09:10:54 UTC
Permalink
Post by Mmi
ha un "valore ideale" oppure può variare anche di molto in base alla
misure del ciclista? grazie e buon anno.
fino agli anni 70 l'unico testo di riferimento era "Prendi la
bicicletta e vai" di Ambrosini, che riportava, come riferimento,
dislivelli compresi tra 4 e 7 cm, poi il record dell'ora di Moser,
nuove posizioni in bicicletta, le gallerie del vento, lo stretching
che diventava parte integrante dell'allenamento, hanno rimesso tutto
in discussione, si è cominciato a parlare di angoli di lavoro del
busto, delle braccia ecc., però nessuno si è più sbilanciato dando dei
riferimenti relativi al dislivello tra sella e manubrio.
Io non so cosa sia giusto o sbagliato, però vedendo certi atleti del
passato, tipo Anquetil o Baldini, non penso che, in quanto ad
aerodinamica, avessero molto da invidiare ai ciclisti di oggi; non
fraintendetemi, non penso che non vi siano stati dei miglioramenti,
molti hanno dislivelli di 12 - 15 cm e ci stanno benissimo, poi ne
vedo altri, anche professionisti, che tengono costantemente le mani
sulle leve dei freni o le braccia dritte; ho in mente una foto di
Ballan, comparsa su BS dopo la vittoria del mondiale, ripreso da
davanti, a circa 500 mt dall'arrivo, chiaramente visibile un
dislivello elevato e lui, che si stava giocando un mondiale, teneva le
mani sulle leve dei freni, non so se in termini di velocità possa
avere perso qualcosa, oppure si sentiva già sicuro della vittoria,
certo è, che in quei momenti, anche un centesimo guadagnato può essere
determinante.... poi ha vinto Ballan e io, come al solito, non capisco
una mazza, però mi piace pensare che tutti possano avere margini di
miglioramento.
Ercole
www.pedaleriminese.it
Crononauta
2009-01-07 09:26:37 UTC
Permalink
Post by ercole
Ballan, comparsa su BS dopo la vittoria del mondiale, ripreso da
davanti, a circa 500 mt dall'arrivo, chiaramente visibile un
dislivello elevato e lui, che si stava giocando un mondiale, teneva le
mani sulle leve dei freni
Boh Ballan è un po' un caso a parte, è quasi 1,90 di statura e quindi in
bici ha delle misure un po' anomale: ricordo per contro delle sue foto
alla Roubaix, sul pavè con le mani in presa bassa.
Post by ercole
certo è, che in quei momenti, anche un centesimo guadagnato può essere
determinante.... poi ha vinto Ballan e io, come al solito, non capisco
una mazza, però mi piace pensare che tutti possano avere margini di
miglioramento.
Secondo me Bitossi è diventato più famoso ad aver perso quel Mondiale,
nel modo in cui l'ha perso, che se l'avesse vinto :-O
;-)
--
Massimo Bacilieri AKA Crononauta
Mardot
2009-01-07 14:24:42 UTC
Permalink
Post by Crononauta
Boh Ballan è un po' un caso a parte, è quasi 1,90 di statura e quindi in
bici ha delle misure un po' anomale: ricordo per contro delle sue foto
alla Roubaix, sul pavè con le mani in presa bassa.
Vero. Ballan in bici non sarebbe un bel vedere, ma quanto a postura mi
assomiglia molto, soprattutto in presa bassa con le braccia tese, quindi
in realtà è bellissimo a vedersi :-)
Continua a leggere su narkive:
Loading...