Discussione:
ETNA: la salita piu' dura d'Italia
(troppo vecchio per rispondere)
Mardot
2010-05-11 13:25:10 UTC
Permalink
Da pochi giorni è entrata nel dabatase di salite.ch la salita che, dalla
riva del mare di Giarre, porta in vetta ai crateri dell'Etna.

http://www.salite.ch/11145.asp

Ha un coefficiente di difficoltà pari a 284, seconda solo a quella
stronzata di malga palazzo (scanuppia) che mi rifiuto di considerare
salita, non perché non sia difficile, ma perché di strade simili ne
conosco milioni nei boschi.

Invece questa dell'ETNA è una salita vera, una vera impresa arrivare in
cima, con una parte in asfalto e una parte sterrata.

La prima parte sale da Giarre al Rif. Sapienza passando da Zafferana
Etnea, una strada che ho fatto in auto e che mi sono sempre ripromesso
prima o poi di farla a pedali.

La seconda parte è sterrata e dal Rif. Sapienza arriva ai bordi dei
crateri della Torre del Filosofo, una strada che ho fatto a piedi e che
è a dir poco *unica al mondo*, senza paura di essere smentito.

Le pendenze sono importanti, ma non mostruose, sta di fatto che in 40km
si va da zero a tremila metri, basta quello.

Casomai Giusauro avesse delle foto, sarebbe davvero bello vederle.
--
Mardot
mozzi pazzi
2010-05-11 13:28:39 UTC
Permalink
Post by Mardot
Da pochi giorni è entrata nel dabatase di salite.ch la salita che, dalla
riva del mare di Giarre, porta in vetta ai crateri dell'Etna.
http://www.salite.ch/11145.asp
Ha un coefficiente di difficoltà pari a 284, seconda solo a quella
stronzata di malga palazzo (scanuppia) che mi rifiuto di considerare
salita, non perché non sia difficile, ma perché di strade simili ne
conosco milioni nei boschi.
Invece questa dell'ETNA è una salita vera, una vera impresa arrivare in
cima, con una parte in asfalto e una parte sterrata.
La prima parte sale da Giarre al Rif. Sapienza passando da Zafferana
Etnea, una strada che ho fatto in auto e che mi sono sempre ripromesso
prima o poi di farla a pedali.
La seconda parte è sterrata e dal Rif. Sapienza arriva ai bordi dei
crateri della Torre del Filosofo, una strada che ho fatto a piedi e che è
a dir poco *unica al mondo*, senza paura di essere smentito.
Le pendenze sono importanti, ma non mostruose, sta di fatto che in 40km si
va da zero a tremila metri, basta quello.
Casomai Giusauro avesse delle foto, sarebbe davvero bello vederle.
mecojoni!
sai se ci sono altri tre versanti per salire?
a.
Al Gancio
2010-05-11 19:06:30 UTC
Permalink
Post by mozzi pazzi
sai se ci sono altri tre versanti per salire?
a.
Ne bastano altri due... questo è già per metà sterrato!
n***@intergree.it
2010-05-11 13:43:03 UTC
Permalink
Post by Mardot
Casomai Giusauro avesse delle foto, sarebbe davvero bello vederle.
Ci sono, ci sono:
http://freeforumzone.leonardo.it/discussione.aspx?idd=8672190&p=1
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Mardot
2010-05-11 14:08:26 UTC
Permalink
Post by n***@intergree.it
Post by Mardot
Casomai Giusauro avesse delle foto, sarebbe davvero bello vederle.
http://freeforumzone.leonardo.it/discussione.aspx?idd=8672190&p=1
io dico che con il CX ci salgo sino in cima... ;-)
--
Mardot
Henry
2010-05-11 13:55:42 UTC
Permalink
Post by Mardot
Da pochi giorni è entrata nel dabatase di salite.ch la salita che, dalla
riva del mare di Giarre, porta in vetta ai crateri dell'Etna.
http://www.salite.ch/11145.asp
Ha un coefficiente di difficoltà pari a 284, seconda solo a quella
stronzata di malga palazzo (scanuppia) che mi rifiuto di considerare
salita, non perché non sia difficile, ma perché di strade simili ne
conosco milioni nei boschi.
Invece questa dell'ETNA è una salita vera, una vera impresa arrivare in
cima, con una parte in asfalto e una parte sterrata.
La prima parte sale da Giarre al Rif. Sapienza passando da Zafferana
Etnea, una strada che ho fatto in auto e che mi sono sempre ripromesso
prima o poi di farla a pedali.
La seconda parte è sterrata e dal Rif. Sapienza arriva ai bordi dei
crateri della Torre del Filosofo, una strada che ho fatto a piedi e che
è a dir poco *unica al mondo*, senza paura di essere smentito.
Le pendenze sono importanti, ma non mostruose, sta di fatto che in 40km
si va da zero a tremila metri, basta quello.
Casomai Giusauro avesse delle foto, sarebbe davvero bello vederle.
Concordo che Malga Palazzo sia furoi gara ma per motivi diversi da
quelli che dici tu. E' una salita in cemento percorsa regolarmente
dalle auto e quindi è una salita. Però ha pendneze tali che solo pochi
veri atleti possono farla pedalando, soprattutto nella prima parte che
è spaventosa e che io ho dovuto fare spingendo la bicicletta.
Se poi aggiungiamo che il brillante sindaco di Besenello l'ha chiusa
al traffico ciclistico e solo a quello in quanto i veicoli a motore
possono passare, direi che è una salita da dimenticare.

Quella indicata in sicilia è sicuramente una salita impegnativa dal
dislivello impressionante cosi come lo devono essere le condizioni
climatiche, perchè si parte dal mare e si arriva quasi a 3000, vuol
dire passare dal caldo al freddo
Se mai andrò a pedalare in sicilia me la ricorderò

Ricordo che l'etna fino al rifugio sapienza a 1900 metri è un BIG la
cui base viene però indicata ai 600 metri di zafferana etnea, non
prendendo in considerazione la parte precedente come salita perchè 500
metri di dislivello in 12 km non sono un granchè.

Henry
Giusauro
2010-05-11 14:58:56 UTC
Permalink
"Henry" ha scritto nel messaggio
Post by Henry
Concordo che Malga Palazzo sia furoi gara ma per motivi diversi da
quelli che dici tu. E' una salita in cemento percorsa regolarmente
dalle auto e quindi è una salita. Però ha pendneze tali che solo pochi
veri atleti possono farla pedalando, soprattutto nella prima parte che
è spaventosa e che io ho dovuto fare spingendo la bicicletta.
Se poi aggiungiamo che il brillante sindaco di Besenello l'ha chiusa
al traffico ciclistico e solo a quello in quanto i veicoli a motore
possono passare, direi che è una salita da dimenticare.
A dire il vero c'è in Sicilia, ad Aci S. Filippo, una salitina breve ma
ripidissima,
leggende ciclistiche dicono che nessuno l'abbia percorsa in bici da corsa.
Un tizio, una volta ci provò seriamente e spezzò la catena (sempre
leggenda).
La pendenza è impressionante, se Mardot capiterà dalle mie parti, gliela
farò vedere!
Io ci ho provato due volte, ma arrivato a metà stop! Non solo per la
pendenza proibitiva, ma anche per le immancabili automobili, che scendono
dal lato opposto a velocità sostenuta. La carreggiata è molto stretta, ci
passa appena un'auto ed appunto una bicicletta.
Se dovessi beccarla su google maps, ve la segnalerò (la via si chiama Scale
S. Anna che da Aci S. Filippo porta all'eremo).
Post by Henry
Quella indicata in sicilia è sicuramente una salita impegnativa dal
dislivello impressionante cosi come lo devono essere le condizioni
climatiche, perchè si parte dal mare e si arriva quasi a 3000, vuol
dire passare dal caldo al freddo
Verissimo! Si va dal caldo al freddo, a luglio già fa fresco al Sapienza
(1900 m), e salendo di più il freddo si fa sempre più importante, nonostante
il sole sia forte; mi ricordo che una volta provai a salire a piedi, in
maniche corte e jeans, dopo 300-400 stavo congelando, le mani facevano un
male boia. Dietro di me turiste tedesche in pantaloncini corti e bikini, man
mano uscivano dal loro zaino magico, maglione, guanti, giaccone e così via
...
Post by Henry
Se mai andrò a pedalare in sicilia me la ricorderò
:)
Post by Henry
Ricordo che l'etna fino al rifugio sapienza a 1900 metri è un BIG la
cui base viene però indicata ai 600 metri di zafferana etnea, non
prendendo in considerazione la parte precedente come salita perchè 500
metri di dislivello in 12 km non sono un granchè.
Dipende da dove sali, le salite che da S. Venerina portano a Zafferana sono
toste!
Ma la bellezza della salita sull'Etna in bici, è appunto godersi il
cambiamento del paesaggio, dal mare con un vulcano "piccolo" all'orizzonte,
e poi dopo un paio d'ore ci sei sopra!!!
Giusauro
Mardot
2010-05-11 15:04:12 UTC
Permalink
Post by Giusauro
la bellezza della salita sull'Etna in bici, è appunto godersi il
cambiamento del paesaggio, dal mare con un vulcano "piccolo" all'orizzonte,
e poi dopo un paio d'ore ci sei sopra!!!
E' esattamente ciò che ho sempre pensato, è un po' difficile da
organizzare logisticamente, ma vorrei tanto provarci prima o poi.
--
Mardot
Al Gancio
2010-05-11 19:08:32 UTC
Permalink
dal mare con un vulcano "piccolo" all'orizzonte, e poi dopo un paio d'ore
ci sei sopra!!!
Un paio d'ore..... ottimistico!
Giusauro
2010-05-11 20:13:23 UTC
Permalink
"Al Gancio" ha scritto nel messaggio
Post by Al Gancio
dal mare con un vulcano "piccolo" all'orizzonte, e poi dopo un paio d'ore
ci sei sopra!!!
Un paio d'ore..... ottimistico!
Sì, davvero. O meglio, voglio precisare che in un paio d'ore sei già a
Zafferana e quindi ti cominci a gustare la scalata del vulcano (altro paio
d'ore per arrivare al Sapienza o al Citelli), anche meno per chi è allenato.
FatherMcKenzie
2010-05-11 19:11:41 UTC
Permalink
A dire il vero c'è in Sicilia, ad Aci S. Filippo, una salitina (...)
Se dovessi beccarla su google maps, ve la segnalerò (la via si chiama Scale
S. Anna che da Aci S. Filippo porta all'eremo).
C'è, si può vedere anche il "live view" (spostando l'omino giallo sul
percorso e muovendo i cursori). La salita parte circa al n.civico 71 di
via Scale S.Anna. Onestamente non mi semra peggio del muro di Huy,
comunque i tratti ripidi ci sono.
--
Eîpen dè ho Iesoûs, oudè egó se katakríno: poreúou, kaì
apò toû nûn mekéti hamártane (Euaggélion katà Ioánnen, 8,11)
Giusauro
2010-05-11 21:16:31 UTC
Permalink
"FatherMcKenzie" ha scritto nel messaggio
A dire il vero c'è in Sicilia, ad Aci S. Filippo, una salitina (...)
Se dovessi beccarla su google maps, ve la segnalerò (la via si chiama Scale
S. Anna che da Aci S. Filippo porta all'eremo).
C'è, si può vedere anche il "live view" (spostando l'omino giallo sul
percorso e muovendo i cursori). La salita parte circa al n.civico 71 di
via Scale S.Anna. Onestamente non mi semra peggio del muro di Huy,
comunque i tratti ripidi ci sono.

Esatto! Io son arrivato al max subito dopo la fontanella (civico 114), poi
costretto a fermarmi per l'auto che scendeva come un missile, poggiai il
piede sinistro a terra e ... patapuffete. La pendenza era anche da destra a
sinistra, così trovai il vuoto al posto dell'asfalto e mi ritrovai in un
secondo con la schiena a terra e la bici in aria. Fortunatamente non
passarono altre auto in quel momento, da allora (son trascorsi 20 anni più o
meno) non ci riprovai più. Si potrebbe provare con un amico davanti che
ferma le auto ... chissà?!
Rex
2010-05-11 13:56:24 UTC
Permalink
Mardot ha scritto...

Finalmente dopo giorni di blaterare sul Giro un post interessante!
Post by Mardot
Da pochi giorni è entrata nel dabatase di salite.ch la salita che, dalla
riva del mare di Giarre, porta in vetta ai crateri dell'Etna.
http://www.salite.ch/11145.asp
Wow! Non è lo stesso livello dell'Haleakala o del Mauna Kea, ma almeno è
raggiungibile con un po' più di facilità! :-)
Post by Mardot
Invece questa dell'ETNA è una salita vera, una vera impresa arrivare in
cima, con una parte in asfalto e una parte sterrata.
Pedalabile in BdC o ci vuole la tua Dama Nera?
Post by Mardot
Casomai Giusauro avesse delle foto, sarebbe davvero bello vederle.
Ho visto il link di ***@po e c'è da farsi venire l'acquolina in bocca... :-)
ciao Rex
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Mardot
2010-05-11 14:11:08 UTC
Permalink
Post by Rex
Wow! Non è lo stesso livello dell'Haleakala o del Mauna Kea, ma almeno è
raggiungibile con un po' più di facilità! :-)
C'è un volo Genova-Catania...... ;-)
Post by Rex
Pedalabile in BdC o ci vuole la tua Dama Nera?
Direi che ci vuole la Dama Nera, il motivo è che la strada, me la
ricordo bene, è ghiaiosa, compatta ma ghiaiosa, quindi un copertone da
strada non va avanti, mentre un tassellato da 38mm sale eccome...
--
Mardot
Henry
2010-05-11 14:15:44 UTC
Permalink
Post by Mardot
Post by Rex
Wow! Non è lo stesso livello dell'Haleakala o del Mauna Kea, ma almeno è
raggiungibile con un po' più di facilità! :-)
C'è un volo Genova-Catania...... ;-)
Post by Rex
Pedalabile in BdC o ci vuole la tua Dama Nera?
Direi che ci vuole la Dama Nera, il motivo è che la strada, me la
ricordo bene, è ghiaiosa, compatta ma ghiaiosa, quindi un copertone da
strada non va avanti, mentre un tassellato da 38mm sale eccome...
ma quale potrebbe essere la stagione ideale ? credo che il problema
sia uno sbalzo termico proporzionale allo sbalzo di altitudine tra
partenza e arrivo

Henry
Mardot
2010-05-11 14:21:45 UTC
Permalink
Post by Henry
Post by Mardot
Post by Rex
Wow! Non è lo stesso livello dell'Haleakala o del Mauna Kea, ma almeno è
raggiungibile con un po' più di facilità! :-)
C'è un volo Genova-Catania...... ;-)
Post by Rex
Pedalabile in BdC o ci vuole la tua Dama Nera?
Direi che ci vuole la Dama Nera, il motivo è che la strada, me la
ricordo bene, è ghiaiosa, compatta ma ghiaiosa, quindi un copertone da
strada non va avanti, mentre un tassellato da 38mm sale eccome...
ma quale potrebbe essere la stagione ideale ? credo che il problema
sia uno sbalzo termico proporzionale allo sbalzo di altitudine tra
partenza e arrivo
secondo me l'importante è che non ci sia la neve, sull'Etna in alto ci
rimane "quasi" come sulle Alpi per buona parte della stagione

per il resto, anche a luglio e agosto, non è che ci sia molta differenza
tra l'aria di Zafferana Etnea o Nicolosi e quella di Demonte, per contro
sono certo che si stia meglio a Giardini Naxos o Giarre rispetto a Cuneo
--
Mardot
Gifo
2010-05-11 14:31:54 UTC
Permalink
Post by Mardot
Post by Henry
Post by Mardot
Post by Rex
Wow! Non è lo stesso livello dell'Haleakala o del Mauna Kea, ma almeno è
raggiungibile con un po' più di facilità! :-)
C'è un volo Genova-Catania...... ;-)
Post by Rex
Pedalabile in BdC o ci vuole la tua Dama Nera?
Direi che ci vuole la Dama Nera, il motivo è che la strada, me la
ricordo bene, è ghiaiosa, compatta ma ghiaiosa, quindi un copertone da
strada non va avanti, mentre un tassellato da 38mm sale eccome...
ma quale potrebbe essere la stagione ideale ? credo che il problema
sia uno sbalzo termico proporzionale allo sbalzo di altitudine tra
partenza e arrivo
secondo me l'importante è che non ci sia la neve, sull'Etna in alto ci
rimane "quasi" come sulle Alpi per buona parte della stagione
per il resto, anche a luglio e agosto, non è che ci sia molta differenza
tra l'aria di Zafferana Etnea o Nicolosi e quella di Demonte, per contro
sono certo che si stia meglio a Giardini Naxos o Giarre rispetto a Cuneo
Beh insomma... io luglio e agosto li eviterei, capace che per i primi 10
km pedali a 40 gradi. Secondo me i mesi ideali sono giugno e settembre.
Comunque posso chiedere a un amico catanese che proprio sabato scorso mi
diceva quanto ama l'Etna e che spesso ci va a camminare per conto suo
quando vuole rilassarsi e "staccare".
GFO
--
Some kind of happiness is measured out in miles
Mardot
2010-05-11 14:39:40 UTC
Permalink
Post by Gifo
Beh insomma... io luglio e agosto li eviterei, capace che per i primi 10
km pedali a 40 gradi. Secondo me i mesi ideali sono giugno e settembre.
Comunque posso chiedere a un amico catanese che proprio sabato scorso mi
diceva quanto ama l'Etna e che spesso ci va a camminare per conto suo
quando vuole rilassarsi e "staccare".
Io ho un cugino che si è trasferito a Catania dopo il matrimonio e sono
andato spesso giù, compreso il viaggio di nozze, a luglio e agosto fa
caldo, ma è piu' ventilato che a salire la Bonette. Forse giugno è il
top, a settembre a 3000 metri puoi morire di caldo e/o di freddo.
--
Mardot
Giusauro
2010-05-11 15:04:09 UTC
Permalink
"Mardot" ha scritto nel messaggio
Post by Mardot
Post by Gifo
Beh insomma... io luglio e agosto li eviterei, capace che per i primi 10
km pedali a 40 gradi. Secondo me i mesi ideali sono giugno e settembre.
Comunque posso chiedere a un amico catanese che proprio sabato scorso mi
diceva quanto ama l'Etna e che spesso ci va a camminare per conto suo
quando vuole rilassarsi e "staccare".
Io ho un cugino che si è trasferito a Catania dopo il matrimonio e sono
andato spesso giù, compreso il viaggio di nozze, a luglio e agosto fa
caldo, ma è piu' ventilato che a salire la Bonette. Forse giugno è il top,
a settembre a 3000 metri puoi morire di caldo e/o di freddo.
A 3000 si muore di freddo sempre, tranquilli! :(
Al Gancio
2010-05-11 19:10:25 UTC
Permalink
Post by Giusauro
A 3000 si muore di freddo sempre, tranquilli! :(
Non sempre.... L'anno scorso sull'Iseran (ok, non sono proprio 3000) eravamo
in maglietta... slacciata!
Giusauro
2010-05-11 20:16:29 UTC
Permalink
"Giusauro" ha scritto nel messaggio
Post by Giusauro
A 3000 si muore di freddo sempre, tranquilli! :(
Non sempre.... L'anno scorso sull'Iseran (ok, non sono proprio 3000)
eravamo in maglietta... slacciata!
E vabbè dai, se l'Etna è in eruzione, fa davvero caldo! ;-)
Al Gancio
2010-05-11 20:19:28 UTC
Permalink
Post by Giusauro
E vabbè dai, se l'Etna è in eruzione, fa davvero caldo! ;-)
Visto il meteo qui in questi giorni (ora sta nuovamente diluviando), direi
che pur di avere un po' di caldo va benissimo anche una piccola eruzione....
Mardot
2010-05-11 20:28:33 UTC
Permalink
Post by Al Gancio
Post by Giusauro
A 3000 si muore di freddo sempre, tranquilli! :(
Non sempre.... L'anno scorso sull'Iseran (ok, non sono proprio 3000) eravamo
in maglietta... slacciata!
Io credo di non aver mai avuto così caldo a quelle altezze, incredibile.
Henry
2010-05-11 20:45:34 UTC
Permalink
On Tue, 11 May 2010 22:28:33 +0200, Mardot
Post by Mardot
Post by Al Gancio
Post by Giusauro
A 3000 si muore di freddo sempre, tranquilli! :(
Non sempre.... L'anno scorso sull'Iseran (ok, non sono proprio 3000) eravamo
in maglietta... slacciata!
Io credo di non aver mai avuto così caldo a quelle altezze, incredibile.
Sono stato in bici due volte oltre i 3.000 e ovviamente in piena
estate.

Sul sommeiller in una giornata di gran sole tirava una arietta fresca
tanto che mi sono dovuto mettere lo smanicato

Sul Passo del Madriccio a 3127 metri tirava un vento gelido e dopo
essermi rapidamente coperto sono scappato di corsa verso il basso


Henry
Cromik
2010-05-12 10:06:27 UTC
Permalink
Post by Mardot
Post by Gifo
Beh insomma... io luglio e agosto li eviterei, capace che per i primi 10
km pedali a 40 gradi. Secondo me i mesi ideali sono giugno e settembre.
Comunque posso chiedere a un amico catanese che proprio sabato scorso mi
diceva quanto ama l'Etna e che spesso ci va a camminare per conto suo
quando vuole rilassarsi e "staccare".
Io ho un cugino che si è trasferito a Catania dopo il matrimonio e sono
andato spesso giù, compreso il viaggio di nozze, a luglio e agosto fa
caldo, ma è piu' ventilato che a salire la Bonette. Forse giugno è il
top, a settembre a 3000 metri puoi morire di caldo e/o di freddo.
per l'Etna potrebbe essere d'aiuto PaoloC che pedala sempre da quelle
parti!
comunque il periodo migliore dovrebbe essere giugno
la salita è moooolto bella ma tutta al sole.....
insomma so cazzi!
Cromik
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Henry
2010-05-11 14:11:56 UTC
Permalink
Post by Rex
Mardot ha scritto...
Finalmente dopo giorni di blaterare sul Giro un post interessante!
Post by Mardot
Da pochi giorni è entrata nel dabatase di salite.ch la salita che, dalla
riva del mare di Giarre, porta in vetta ai crateri dell'Etna.
http://www.salite.ch/11145.asp
Wow! Non è lo stesso livello dell'Haleakala o del Mauna Kea, ma almeno è
raggiungibile con un po' più di facilità! :-)
Post by Mardot
Invece questa dell'ETNA è una salita vera, una vera impresa arrivare in
cima, con una parte in asfalto e una parte sterrata.
Pedalabile in BdC o ci vuole la tua Dama Nera?
Post by Mardot
Casomai Giusauro avesse delle foto, sarebbe davvero bello vederle.
ciao Rex
da quello che c'è scritto è impossibile fare lo sterrato in bdc perchè
il fondo è formato da cenere lavica che fa sprofondare la ruota anche
della mtb, figurarsi quella da 23.

il suggerimento che danno è di avere un cambio bici al rifugio
sapienza.

quindi si sale in auto con due bici, si ridiscende con la bdc e si
risale e poi si cambia bici, quasi comodo.

Henry
Giusauro
2010-05-11 14:38:13 UTC
Permalink
"Mardot" ha scritto nel messaggio

Giusauro presente!
Post by Mardot
Da pochi giorni è entrata nel dabatase di salite.ch la salita che, dalla
riva del mare di Giarre, porta in vetta ai crateri dell'Etna.
http://www.salite.ch/11145.asp
Bene!
Post by Mardot
Invece questa dell'ETNA è una salita vera, una vera impresa arrivare in
cima, con una parte in asfalto e una parte sterrata.
Al Sapienza ci son salito una decina di volte, dal versante di Zafferana o
dal versante di Nicolosi (si può vedere tutto chiaramente con google maps).
Post by Mardot
La prima parte sale da Giarre al Rif. Sapienza passando da Zafferana
Etnea, una strada che ho fatto in auto e che mi sono sempre ripromesso
prima o poi di farla a pedali.
Ok, speriamo di farla assieme presto :)
Post by Mardot
La seconda parte è sterrata e dal Rif. Sapienza arriva ai bordi dei
crateri della Torre del Filosofo, una strada che ho fatto a piedi e che è
a dir poco *unica al mondo*, senza paura di essere smentito.
Hai ragione, strada unica, bellissima, ma in bici mi sembra difficilotta.
Siceramente non ho mai pensato di farla, ma se ci provassi userei la MTB.
Post by Mardot
Le pendenze sono importanti, ma non mostruose, sta di fatto che in 40km si
va da zero a tremila metri, basta quello.
Casomai Giusauro avesse delle foto, sarebbe davvero bello vederle.
Ci proverò a pubblicarle ... dammi un paio di giorni.
Giusauro
Mardot
2010-05-11 14:40:20 UTC
Permalink
Post by Giusauro
Ci proverò a pubblicarle ... dammi un paio di giorni.
;-)
--
Mardot
Loading...