Discussione:
25 davanti, 23 dietro
(troppo vecchio per rispondere)
lurkerr
2008-04-11 08:29:37 UTC
Permalink
no, non è un approccio standard ad una prostituta di strada... ma il consiglio
che mi ha dato un esperto amico ciclista durante l'uscita di ieri per quanto
riguarda i copertoncini da montare.
pareri al riguardo? perchè sì e perchè no? vantaggi e svantaggi?
grazie e ciao.
Crononauta
2008-04-11 08:48:29 UTC
Permalink
Post by lurkerr
no, non è un approccio standard ad una prostituta di strada...
ROTFL :-D
Sembra quella dei tre carabinieri che vanno a fare il puttan-tour in
auto. Ne abbordano una e chiedono: "quanto vuoi?"
"50 davanti e 100 dietro". Al che il terzo carabiniere, dal sedile
posteriore, protesta: "ehi, perché a me costa il doppio???"
Post by lurkerr
ma il consiglio
che mi ha dato un esperto amico ciclista durante l'uscita di ieri per quanto
riguarda i copertoncini da montare.
pareri al riguardo? perchè sì e perchè no? vantaggi e svantaggi?
La ruota che sopporta più peso è quella posteriore, quindi non c'è
motivo per mettere un copertone più piccolo dietro che davanti.

D'altra parte, quello che ti tiene in strada è quello davanti: se slitta
il posteriore con un po' di abilità puoi stare in piedi, se scivola
l'anteriore sei faccia a terra. Quindi non c'è motivo di mettere davanti
dei copertoni più piccoli di quelli dietro.

Morale: secondo me i copertoni vanno uguali davanti e dietro.
--
Massimo Bacilieri AKA Crononauta
Cromik
2008-04-11 09:25:20 UTC
Permalink
Post by Crononauta
Post by lurkerr
no, non è un approccio standard ad una prostituta di strada...
ROTFL :-D
Sembra quella dei tre carabinieri che vanno a fare il puttan-tour in
auto. Ne abbordano una e chiedono: "quanto vuoi?"
"50 davanti e 100 dietro". Al che il terzo carabiniere, dal sedile
posteriore, protesta: "ehi, perché a me costa il doppio???"
Post by lurkerr
ma il consiglio
che mi ha dato un esperto amico ciclista durante l'uscita di ieri per quanto
riguarda i copertoncini da montare.
pareri al riguardo? perchè sì e perchè no? vantaggi e svantaggi?
La ruota che sopporta più peso è quella posteriore, quindi non c'è
motivo per mettere un copertone più piccolo dietro che davanti.
D'altra parte, quello che ti tiene in strada è quello davanti: se slitta
il posteriore con un po' di abilità puoi stare in piedi, se scivola
l'anteriore sei faccia a terra. Quindi non c'è motivo di mettere davanti
dei copertoni più piccoli di quelli dietro.
Morale: secondo me i copertoni vanno uguali davanti e dietro.
forse vuole fare la Parigi-Roubaix!
Cromik
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
dade
2008-04-11 09:38:09 UTC
Permalink
Post by lurkerr
no, non è un approccio standard ad una prostituta di strada... ma il consiglio
che mi ha dato un esperto amico ciclista durante l'uscita di ieri per quanto
riguarda i copertoncini da montare.
pareri al riguardo? perchè sì e perchè no? vantaggi e svantaggi?
grazie e ciao.
più sopra ti hanno già risposto. io dico la mia, semmai andrebbe più
grande dietro ma nel caso sprigionassi tanti cavalli in curva... giusto
per controllare la tenuta. ora, se tu lo metti più grande dietro, e fa
più attrito, non hai la stessa sistuazione davanti, il che serve a ben
poco xkè come ti stato giustamente detto, dietro la puoi ancora tenere,
davanti sei per terra (a meno di una botta di c**o), e l'asfalto è duro,
anche la terra lo è fidati :). La ruota grossa... nella F1 le mettono
per dissipare calore, in quanto una superficie più ampia scalda meno
(giustamente) quindi l'attrito viene risentito dalle macchine di meno.

in definitiva, se fosse così, il mondo delle corse ciclistiche avrebbe
adottato il metodo più appriopriato.... da quanto ne so, sono = davanti
e dietro :)
--
ciao, dade
unknown
2008-04-11 12:58:45 UTC
Permalink
La ruota grossa... nella F1 le mettono per dissipare calore, in quanto una
superficie più ampia scalda meno (giustamente) quindi l'attrito viene
risentito dalle macchine di meno.
ni, non proprio maggior calore, ma nel senso che la ruota con più superficie
dietro (=maggior attrito) serve per scaricare a terra maggior potenza,
te lo immagini i 1000 CV trasmessi a una ruota di una diane 6? (la stessa
cosa che accelerare sul ghiaccio)
dade
2008-04-11 13:41:31 UTC
Permalink
Post by unknown
ni, non proprio maggior calore, ma nel senso che la ruota con più superficie
dietro (=maggior attrito) serve per scaricare a terra maggior potenza,
te lo immagini i 1000 CV trasmessi a una ruota di una diane 6? (la stessa
cosa che accelerare sul ghiaccio)
fidati, anche per dissipare calore :)
--
ciao, dade
dade
2008-04-11 13:46:05 UTC
Permalink
Post by dade
fidati, anche per dissipare calore :)
infatti dissipando calore, cosa avviene? aumenta il coefficiente
d'attrivo, quindi la ruota fa meno attrito. se il coefficiente è pari a
1, l'attrito gomma suolo non c'è. se questo diminuisce, <1, scaturisce
attrito dinamico. quindi, più la superficie è ampia, più raffredda, più
il coeff. d'attrito dinamico è alto, < è l'attrito :)
--
ciao, dade
Tafos
2008-04-11 13:51:28 UTC
Permalink
Post by dade
infatti dissipando calore, cosa avviene? aumenta il coefficiente
d'attrivo, quindi la ruota fa meno attrito.
Ma scusa se aumenta il coefficiente di attrito la ruota non fa piu' attrito?
Luca
dade
2008-04-11 14:57:43 UTC
Permalink
Post by Tafos
Post by dade
infatti dissipando calore, cosa avviene? aumenta il coefficiente
d'attrivo, quindi la ruota fa meno attrito.
Ma scusa se aumenta il coefficiente di attrito la ruota non fa piu' attrito?
Luca
assolutamente no.

i numeri aumentano così 1,2,3,...N+1 ma da non dimenticare
0,1-0,2-0,3->1 sono aumentati. prova a fare 0,1 * 10, e prova a fare
1*10, cosè più grande come valore?
--
ciao, dade
dade
2008-04-11 15:02:06 UTC
Permalink
Post by Tafos
Post by dade
infatti dissipando calore, cosa avviene? aumenta il coefficiente
d'attrivo, quindi la ruota fa meno attrito.
Ma scusa se aumenta il coefficiente di attrito la ruota non fa piu' attrito?
Luca
ho errato nella conclusione :)
--
ciao, dade
Tafos
2008-04-11 13:53:10 UTC
Permalink
Post by dade
infatti dissipando calore, cosa avviene? aumenta il coefficiente
d'attrivo, quindi la ruota fa meno attrito. se il coefficiente è pari a
1, l'attrito gomma suolo non c'è. se questo diminuisce, <1, scaturisce
attrito dinamico.
Scusa ma attrito o coefficiente di slittamento?
Luca
dade
2008-04-11 14:58:50 UTC
Permalink
Post by Tafos
Post by dade
infatti dissipando calore, cosa avviene? aumenta il coefficiente
d'attrivo, quindi la ruota fa meno attrito. se il coefficiente è pari
a 1, l'attrito gomma suolo non c'è. se questo diminuisce, <1,
scaturisce attrito dinamico.
Scusa ma attrito o coefficiente di slittamento?
Luca
parlo di coefficienti.. inerenti all'attrito, che c'è di strano?
--
ciao, dade
marco (::marco::)
2008-04-11 15:10:16 UTC
Permalink
Post by dade
Post by Tafos
Post by dade
infatti dissipando calore, cosa avviene? aumenta il coefficiente
d'attrivo, quindi la ruota fa meno attrito. se il coefficiente è pari
a 1, l'attrito gomma suolo non c'è. se questo diminuisce, <1,
scaturisce attrito dinamico.
Scusa ma attrito o coefficiente di slittamento?
Luca
parlo di coefficienti.. inerenti all'attrito, che c'è di strano?
oggi uscita sotto un torrente d'acqua che a un certo punto veniva pure
semisolida
i miei copertoncini si sono comportati egregiamente, sia come attrito
che come slittamento, ma non invidio chi dovesse apprestarsi a qualche
prova agonistica sotto la minaccia di cotanti rovesci
dade
2008-04-11 15:10:02 UTC
Permalink
Post by marco (::marco::)
oggi uscita sotto un torrente d'acqua che a un certo punto veniva pure
semisolida
i miei copertoncini si sono comportati egregiamente, sia come attrito
che come slittamento, ma non invidio chi dovesse apprestarsi a qualche
prova agonistica sotto la minaccia di cotanti rovesci
che centra?
--
ciao, dade
Principessa
2008-04-11 15:13:18 UTC
Permalink
"marco (::marco::)" <"[TOGLIMI]linuxplan[LEVAMI]"@virgilio.it> ha scritto
nel messaggio
non invidio chi dovesse apprestarsi a qualche prova agonistica sotto la
minaccia di cotanti rovesci
Se solo sento odor di pioggia io domenica vado, ritiro il pacco gara e torno
a casa.

Marina
Tafos
2008-04-11 15:15:45 UTC
Permalink
Post by Principessa
nel messaggio
non invidio chi dovesse apprestarsi a qualche prova agonistica sotto la
minaccia di cotanti rovesci
Se solo sento odor di pioggia io domenica vado, ritiro il pacco gara e torno
a casa.
O mio dio, pacco gara?
Quale pacco gara? Non andrai mica a Carpaneto vero!?
Luca
Principessa
2008-04-11 17:17:12 UTC
Permalink
Post by Tafos
Post by Principessa
nel messaggio
non invidio chi dovesse apprestarsi a qualche prova agonistica sotto la
minaccia di cotanti rovesci
Se solo sento odor di pioggia io domenica vado, ritiro il pacco gara e
torno a casa.
O mio dio, pacco gara?
Quale pacco gara? Non andrai mica a Carpaneto vero!?
Ci vado da 4 anni, pivello! Dovrei fare il medio, con Simona.
La Band fa il lungo.
Se butta male magari tentiamo il corto o la ritirata.
:-)

Marina
Tafos
2008-04-11 20:55:05 UTC
Permalink
Post by Principessa
Ci vado da 4 anni, pivello! Dovrei fare il medio, con Simona.
Complimenti, io ho deciso di fare il corto sia perche' ci sara' anche il
mio capo (e lui ha deciso di fare il corto), sia' perche' e' la prima
volta... e poi lui conosce molto bene quelle zone, ha casa li' vicino
(oltre a far parte del team che organizza la gf), e mi ha un po'
spaventato dicendo che la seconda salita ha un bel tratto al 10% e,
soprattutto, un gran brutto tratto in discesa... e con ben sai io ho
molta paura della discesa.

Magari funzionasse ancora come a dicembre che vedevo voi, mi saliva la
grinta, e davo il 150%, come al Beigua!

Luca
Tafos
2008-04-11 15:14:49 UTC
Permalink
Post by marco (::marco::)
Post by dade
Post by Tafos
Post by dade
infatti dissipando calore, cosa avviene? aumenta il coefficiente
d'attrivo, quindi la ruota fa meno attrito. se il coefficiente è
pari a 1, l'attrito gomma suolo non c'è. se questo diminuisce, <1,
scaturisce attrito dinamico.
Scusa ma attrito o coefficiente di slittamento?
Luca
parlo di coefficienti.. inerenti all'attrito, che c'è di strano?
oggi uscita sotto un torrente d'acqua che a un certo punto veniva pure
semisolida
i miei copertoncini si sono comportati egregiamente, sia come attrito
che come slittamento, ma non invidio chi dovesse apprestarsi a qualche
prova agonistica sotto la minaccia di cotanti rovesci
Ma da Milano a Piacenza ci vado con la macchina, che per fortuna non e'
una delle F1 sopracitate!!!!!
Se si presenta minaccia di cotanti rovesci la macchina inverte il senso
di marcia e ritorna a Milano... e l'autista direttamente a letto!
Luca
marco (::marco::)
2008-04-11 15:25:15 UTC
Permalink
Post by Tafos
Post by marco (::marco::)
Post by dade
Post by Tafos
Post by dade
infatti dissipando calore, cosa avviene? aumenta il coefficiente
d'attrivo, quindi la ruota fa meno attrito. se il coefficiente è
pari a 1, l'attrito gomma suolo non c'è. se questo diminuisce, <1,
scaturisce attrito dinamico.
Scusa ma attrito o coefficiente di slittamento?
Luca
parlo di coefficienti.. inerenti all'attrito, che c'è di strano?
oggi uscita sotto un torrente d'acqua che a un certo punto veniva pure
semisolida
i miei copertoncini si sono comportati egregiamente, sia come attrito
che come slittamento, ma non invidio chi dovesse apprestarsi a qualche
prova agonistica sotto la minaccia di cotanti rovesci
Ma da Milano a Piacenza ci vado con la macchina, che per fortuna non e'
una delle F1 sopracitate!!!!!
Se si presenta minaccia di cotanti rovesci la macchina inverte il senso
di marcia e ritorna a Milano... e l'autista direttamente a letto!
il problema è quando la nube d'acqua fa capolino dalla vetta che stai
scalando, anch'io procedevo tranquillo verso rosate in mezzo alle risaie
e alle pittime :-DDDDD
Luca Magnoni
2008-04-11 19:56:17 UTC
Permalink
On 11 Apr, 17:10, "marco (::marco::)"
Post by marco (::marco::)
Post by dade
Post by Tafos
Post by dade
infatti dissipando calore, cosa avviene? aumenta il coefficiente
d'attrivo, quindi la ruota fa meno attrito. se il coefficiente è pari
a 1, l'attrito gomma suolo non c'è. se questo diminuisce, <1,
scaturisce attrito dinamico.
Scusa ma attrito o coefficiente di slittamento?
Luca
parlo di coefficienti.. inerenti all'attrito, che c'è di strano?
oggi uscita sotto un torrente d'acqua che a un certo punto veniva pure
semisolida
i miei copertoncini si sono comportati egregiamente, sia come attrito
che come slittamento, ma non invidio chi dovesse apprestarsi a qualche
prova agonistica sotto la minaccia di cotanti rovesci
Domani io corro... un'ora/un'ora e un quarto in circuito. Se piove
chissenefrega.

Ciao
Luca
Capitano del Cicloteam
2008-04-11 14:57:27 UTC
Permalink
Post by dade
infatti dissipando calore, cosa avviene? aumenta il coefficiente
d'attrivo, quindi la ruota fa meno attrito.
mhm... non mi torna qualcosa ;-)
Post by dade
se il coefficiente è pari a
1, l'attrito gomma suolo non c'è. se questo diminuisce, <1, scaturisce
attrito dinamico. quindi, più la superficie è ampia, più raffredda, più
il coeff. d'attrito dinamico è alto, < è l'attrito :)
..il discorso non fa una piega ;-)
--
C.d.C.

Spegni la TV, accendi le tue passioni. (cit.)


questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
dade
2008-04-11 15:01:47 UTC
Permalink
Post by Capitano del Cicloteam
Post by dade
infatti dissipando calore, cosa avviene? aumenta il coefficiente
d'attrivo, quindi la ruota fa meno attrito.
mhm... non mi torna qualcosa ;-)
il coefficiente di attrito diminuisce al crescere della temperatura
della gomma, va meglio così? è la stessa cosa però ho errato nella
conclusione :) errore mio -.^
Post by Capitano del Cicloteam
Post by dade
se il coefficiente è pari a
1, l'attrito gomma suolo non c'è. se questo diminuisce, <1, scaturisce
attrito dinamico. quindi, più la superficie è ampia, più raffredda, più
il coeff. d'attrito dinamico è alto, < è l'attrito :)
..il discorso non fa una piega ;-)
--
ciao, dade
Tafos
2008-04-11 15:07:26 UTC
Permalink
Post by dade
il coefficiente di attrito diminuisce al crescere della temperatura
della gomma, va meglio così?
Quindi le F1 quando sono in giro di schieramento scaldano le gomme per
diminuire il loro coefficiente di attrito?
Luca
dade
2008-04-11 15:09:07 UTC
Permalink
Post by Tafos
Quindi le F1 quando sono in giro di schieramento scaldano le gomme per
diminuire il loro coefficiente di attrito?
Luca
-_-! quello lo fanno per il grip... ho spiegato in 2 post l'errore nella
parte final del discorso, ero intento a risolvere una funzione... non mi
sparare per una conclusione....
--
ciao, dade
Tafos
2008-04-11 15:17:30 UTC
Permalink
Post by dade
Post by Tafos
Quindi le F1 quando sono in giro di schieramento scaldano le gomme per
diminuire il loro coefficiente di attrito?
Luca
-_-! quello lo fanno per il grip...
O bella, ma che cos'e' il grip secondo te?
Tafos
2008-04-11 15:11:54 UTC
Permalink
Post by Tafos
Post by dade
il coefficiente di attrito diminuisce al crescere della temperatura
della gomma, va meglio così?
Quindi le F1 quando sono in giro di schieramento scaldano le gomme per
diminuire il loro coefficiente di attrito?
Dimenticavo... se non erro fino alla scorsa stagione le F1 avevano anche
il TCS... cos'e' il TCS? ...un pulsantino che quando il pilota e' in
partenza lo schiaccia e viene spruzzata una sostanza sotto alle gomme
posteriori che istantaneamente genera un velo di ghiaccio sull'asfalto
per aumentare la trazione?
Ho sbagliato qualcosa?
Luca
dade
2008-04-11 15:14:04 UTC
Permalink
Post by Tafos
Dimenticavo... se non erro fino alla scorsa stagione le F1 avevano anche
il TCS... cos'e' il TCS? ...un pulsantino che quando il pilota e' in
partenza lo schiaccia e viene spruzzata una sostanza sotto alle gomme
posteriori che istantaneamente genera un velo di ghiaccio sull'asfalto
per aumentare la trazione?
Ho sbagliato qualcosa?
Luca
ecco perchè in altri post ti fanno nero... tu hai voglia di rompere le
scatole. ragiona con me che ce la puoi fare: uno esprime qualcosa.
qualcuno come te, giustamente, con un post successivo, glielo fa notare.
lui si corregge, scusandosi per la cazzata scritta, e tu hai ancora
voglia di dire al tuo cervello di scassare? complimenti per l'audacia.

mi scuso con gli altri per l'OT, taglio qui il post.
--
ciao, dade
Tafos
2008-04-11 15:19:30 UTC
Permalink
Post by dade
Post by Tafos
Dimenticavo... se non erro fino alla scorsa stagione le F1 avevano
anche il TCS... cos'e' il TCS? ...un pulsantino che quando il pilota
e' in partenza lo schiaccia e viene spruzzata una sostanza sotto alle
gomme posteriori che istantaneamente genera un velo di ghiaccio
sull'asfalto per aumentare la trazione?
Ho sbagliato qualcosa?
Luca
ecco perchè in altri post ti fanno nero... tu hai voglia di rompere le
scatole. ragiona con me che ce la puoi fare: uno esprime qualcosa.
qualcuno come te, giustamente, con un post successivo, glielo fa notare.
lui si corregge, scusandosi per la cazzata scritta, e tu hai ancora
voglia di dire al tuo cervello di scassare? complimenti per l'audacia.
Sono cocciuto e testone, ma non sopporto di leggere ragionamenti fisici
che stanno in piedi come una foca a testa in giu' sulla cima di una
piramide.
Comunque mi sento in buona compagnia del Capitano, se non te ne sei accorto!
dade
2008-04-11 15:20:30 UTC
Permalink
Tafos ha scritto:
.CUT

così facciamo prima.

almeno, per trovare un punto di incontro, sei daccordo sul fatto che il
coeff. di attrito diminuisca all'aumentare della temperatura della gomma?
--
ciao, dade
Tafos
2008-04-11 15:25:09 UTC
Permalink
Post by dade
almeno, per trovare un punto di incontro, sei daccordo sul fatto che il
coeff. di attrito diminuisca all'aumentare della temperatura della gomma?
No, per un motivo molto semplice: grip significa attrito. Le gomme fanno
presa sull'asfalto e la macchina sta in strada grazie all'interazione
pneumatico-strada, e questa interazione non e' altro che attrito.

Non sono un progettista di gomme, ma se i piloti di F1 e i loro
meccanici scaldano le gomme per non uscire di strada al primo giro di
pista, questo implica che all'aumentare della temperatura l'attrito deve
aumentare.

Non si scappa
dade
2008-04-11 15:28:29 UTC
Permalink
Post by Tafos
Post by dade
almeno, per trovare un punto di incontro, sei daccordo sul fatto che
il coeff. di attrito diminuisca all'aumentare della temperatura della
gomma?
No, per un motivo molto semplice: grip significa attrito. Le gomme fanno
presa sull'asfalto e la macchina sta in strada grazie all'interazione
pneumatico-strada, e questa interazione non e' altro che attrito.
Non sono un progettista di gomme, ma se i piloti di F1 e i loro
meccanici scaldano le gomme per non uscire di strada al primo giro di
pista, questo implica che all'aumentare della temperatura l'attrito deve
aumentare.
Non si scappa
e ho detto che siamo daccordo, io parlavo di attrito nel diritto, non in
curva.

il coefficiente di attrito diminuisce all'aumentare della temperatura
della gomma. quindi, se la forza di attrito è data dal coefficiente di
attrito*N, se questi diminuisce cosa succede? che fa diminuisce. quindi
vince di meno la Forza. fino a qui è così.

facendo l'equilibrio, essendo F=m*a, quindi -fa+F=0 cosa si ha? si ha
che, se fa è basso, F è più alta giusto? se fa è alto, F è più bassa. va
bene?
--
ciao, dade
dade
2008-04-11 15:30:22 UTC
Permalink
.CUT

mi accanivo perchè tu e ciclo parlavate di attrito in curva, io di
attrito che ostacola la forza, ora ci siamo chiariti? non parlavo di
grip.... ma di forse, forse mi sono espresso male o forse lo davo per
scontato.
--
ciao, dade
Tafos
2008-04-11 15:35:14 UTC
Permalink
Post by dade
Post by Tafos
Post by dade
almeno, per trovare un punto di incontro, sei daccordo sul fatto che
il coeff. di attrito diminuisca all'aumentare della temperatura della
gomma?
No, per un motivo molto semplice: grip significa attrito. Le gomme
fanno presa sull'asfalto e la macchina sta in strada grazie
all'interazione pneumatico-strada, e questa interazione non e' altro
che attrito.
Non sono un progettista di gomme, ma se i piloti di F1 e i loro
meccanici scaldano le gomme per non uscire di strada al primo giro di
pista, questo implica che all'aumentare della temperatura l'attrito
deve aumentare.
Non si scappa
e ho detto che siamo daccordo, io parlavo di attrito nel diritto, non in
curva.
il coefficiente di attrito diminuisce all'aumentare della temperatura
della gomma. quindi, se la forza di attrito è data dal coefficiente di
attrito*N, se questi diminuisce cosa succede? che fa diminuisce. quindi
vince di meno la Forza. fino a qui è così.
facendo l'equilibrio, essendo F=m*a, quindi -fa+F=0 cosa si ha? si ha
che, se fa è basso, F è più alta giusto? se fa è alto, F è più bassa. va
bene?
Non ho capito nulla, comunque quello che ho scritto io sopra e' una gran
cazzata. Non avevo mica pensato che c'e' l'aria nelle gomme e quindi
l'obiettivo dello zigzagare e' quello di scaldare l'aria per mandare
alla giusta pressione il pneumatico.

Mondo gatto, effettivamente il coefficiente di attrito diminuisce con la
temperatura!
Luca

P.S. Saro' pure cocciuto, ma se ho sbagliato mi prendo le mie colpe!
dade
2008-04-11 15:35:50 UTC
Permalink
Post by Tafos
Non ho capito nulla, comunque quello che ho scritto io sopra e' una gran
cazzata. Non avevo mica pensato che c'e' l'aria nelle gomme e quindi
l'obiettivo dello zigzagare e' quello di scaldare l'aria per mandare
alla giusta pressione il pneumatico.
Mondo gatto, effettivamente il coefficiente di attrito diminuisce con la
temperatura!
Luca
P.S. Saro' pure cocciuto, ma se ho sbagliato mi prendo le mie colpe!
prendi un libro di testo di fisica e leggi lì, nel mio c'è scritto ciò
che ho detto, magari qualche fisico può illuminarci :)
--
ciao, dade
dade
2008-04-11 15:36:23 UTC
Permalink
Post by Tafos
Non ho capito nulla, comunque quello che ho scritto io sopra e' una gran
cazzata. Non avevo mica pensato che c'e' l'aria nelle gomme e quindi
l'obiettivo dello zigzagare e' quello di scaldare l'aria per mandare
alla giusta pressione il pneumatico.
Mondo gatto, effettivamente il coefficiente di attrito diminuisce con la
temperatura!
Luca
P.S. Saro' pure cocciuto, ma se ho sbagliato mi prendo le mie colpe!
non parla del zigzag, la vuoi capire????? ma nel dritto!!!! ma è fatica
leggere le parole scritte?
--
ciao, dade
marco (::marco::)
2008-04-11 15:40:06 UTC
Permalink
Post by Tafos
Post by dade
Post by Tafos
Post by dade
almeno, per trovare un punto di incontro, sei daccordo sul fatto che
il coeff. di attrito diminuisca all'aumentare della temperatura
della gomma?
No, per un motivo molto semplice: grip significa attrito. Le gomme
fanno presa sull'asfalto e la macchina sta in strada grazie
all'interazione pneumatico-strada, e questa interazione non e' altro
che attrito.
Non sono un progettista di gomme, ma se i piloti di F1 e i loro
meccanici scaldano le gomme per non uscire di strada al primo giro di
pista, questo implica che all'aumentare della temperatura l'attrito
deve aumentare.
Non si scappa
e ho detto che siamo daccordo, io parlavo di attrito nel diritto, non
in curva.
il coefficiente di attrito diminuisce all'aumentare della temperatura
della gomma. quindi, se la forza di attrito è data dal coefficiente di
attrito*N, se questi diminuisce cosa succede? che fa diminuisce.
quindi vince di meno la Forza. fino a qui è così.
facendo l'equilibrio, essendo F=m*a, quindi -fa+F=0 cosa si ha? si ha
che, se fa è basso, F è più alta giusto? se fa è alto, F è più bassa.
va bene?
Non ho capito nulla, comunque quello che ho scritto io sopra e' una gran
cazzata. Non avevo mica pensato che c'e' l'aria nelle gomme e quindi
l'obiettivo dello zigzagare e' quello di scaldare l'aria per mandare
alla giusta pressione il pneumatico.
Mondo gatto, effettivamente il coefficiente di attrito diminuisce con la
temperatura!
Luca
P.S. Saro' pure cocciuto, ma se ho sbagliato mi prendo le mie colpe!
vai a fidarti dei proffi ...
dade
2008-04-11 15:42:22 UTC
Permalink
Post by marco (::marco::)
vai a fidarti dei proffi ...
no ma ciò che dice lui è vero, in curva l'attrito serve e le gomme vanno
scaldate. su questo non dico nulla di nulla. ma il mio discorso parlava
di equilibrio delle forze nel dritto.
--
ciao, dade
dade
2008-04-11 15:51:01 UTC
Permalink
Post by Tafos
P.S. Saro' pure cocciuto, ma se ho sbagliato mi prendo le mie colpe!
Tafossolino vai tranquillo, ho scritto alla mia prof, poi ti faccio
sapere chi di noi ha ragione. così la schiantiamo!
--
ciao, dade
Principessa
2008-04-11 17:19:50 UTC
Permalink
Post by dade
ecco perchè in altri post ti fanno nero...
ROTFL

< tu hai voglia di rompere le
Post by dade
scatole. ragiona con me che ce la puoi fare: uno esprime qualcosa.
qualcuno come te, giustamente, con un post successivo, glielo fa notare.
lui si corregge, scusandosi per la cazzata scritta, e tu hai ancora voglia
di dire al tuo cervello di scassare? complimenti per l'audacia.
mi scuso con gli altri per l'OT, taglio qui il post.
Stai andando benissimo così:-D

Marina
dade
2008-04-11 17:20:57 UTC
Permalink
Principessa ha scritto:
i scuso con gli altri per l'OT, taglio qui il post.
Post by Principessa
Stai andando benissimo così:-D
Marina
solamente xkè la fa pesantissima la faccenda... e ribadisco ciò che ho
scritto, ho il libro sotto mano che mi da ragione! tiè :) (anche se di
primo acchito avevo scritto una "corbelleria" ma sai, avendo la testa
altrove... (funzioni))
--
ciao, dade
Capitano del Cicloteam
2008-04-11 15:09:18 UTC
Permalink
Post by dade
il coefficiente di attrito diminuisce al crescere della temperatura
della gomma, va meglio così? è la stessa cosa però ho errato nella
conclusione :) errore mio -.^
bisogna dirlo subito ai piloti che scaldano sempre le gomme prima della
partenza e anche ai meccanici che le preriscaldano! ;-)
--
C.d.C.

Spegni la TV, accendi le tue passioni. (cit.)


questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
dade
2008-04-11 15:10:37 UTC
Permalink
Post by Capitano del Cicloteam
bisogna dirlo subito ai piloti che scaldano sempre le gomme prima della
partenza e anche ai meccanici che le preriscaldano! ;-)
ahah dai non mi incorniciare... un errorino può starci no?
--
ciao, dade
dade
2008-04-11 15:11:37 UTC
Permalink
Post by Capitano del Cicloteam
bisogna dirlo subito ai piloti che scaldano sempre le gomme prima della
partenza e anche ai meccanici che le preriscaldano! ;-)
guarda che è vero che il coeff. di attrito diminuisce al crescere della
temperatura della gomma.... su questo concordi... spero
--
ciao, dade
Capitano del Cicloteam
2008-04-11 15:15:10 UTC
Permalink
Post by dade
guarda che è vero che il coeff. di attrito diminuisce al crescere della
temperatura della gomma.... su questo concordi... spero
magari a 1000 gradi quando la gomma incomincia a sciogliersi si! (non
conosco la temperatura di fusione di un pneumatico)
;-)
--
C.d.C.

Spegni la TV, accendi le tue passioni. (cit.)


questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
dade
2008-04-11 15:18:07 UTC
Permalink
Post by Capitano del Cicloteam
magari a 1000 gradi quando la gomma incomincia a sciogliersi si! (non
conosco la temperatura di fusione di un pneumatico)
;-)
aspetta, io non sono un fisico, ma ciò che ho detto è vera :)
--
ciao, dade
dade
2008-04-11 15:18:33 UTC
Permalink
Capitano del Cicloteam ha scritto:
.CUT
è amico tuo Tafos?
--
ciao, dade
Capitano del Cicloteam
2008-04-11 15:21:23 UTC
Permalink
Post by dade
..CUT
è amico tuo Tafos?
No, non lo conosco a parte tramite i post sul ng :-)
--
C.d.C.

Spegni la TV, accendi le tue passioni. (cit.)


questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
dade
2008-04-11 15:21:09 UTC
Permalink
Post by Capitano del Cicloteam
No, non lo conosco a parte tramite i post sul ng :-)
ah, temevo il contrario... :) scherzo ovviamente
--
ciao, dade
Tafos
2008-04-11 15:22:04 UTC
Permalink
Post by dade
..CUT
è amico tuo Tafos?
Sorry, non ho la piu' pallida idea di chi ci sia dietro al nik di
Cicloteam...
Mettiti il cuore in pace, non siamo d'accordo... sei tu che stai
sovvertendo le leggi della fisica (btw, non sono un fisico nemmeno io)
Luca
dade
2008-04-11 15:22:19 UTC
Permalink
Post by Tafos
sovvertendo le leggi della fisica (btw, non sono un fisico nemmeno io)
Luca
ma mi pare poi di essermi corretto, o sbaglio? quindi perchè farla tanto
lunga quando bastava chiudere 200 post sopra?
--
ciao, dade
Crononauta
2008-04-11 16:37:57 UTC
Permalink
Post by Capitano del Cicloteam
Post by dade
guarda che è vero che il coeff. di attrito diminuisce al crescere della
temperatura della gomma.... su questo concordi... spero
magari a 1000 gradi quando la gomma incomincia a sciogliersi si! (non
conosco la temperatura di fusione di un pneumatico)
Non ci vogliono certo 1000 gradi, basta molto meno, nell'ordine dei
140-150 gradi per i pneumatici da corsa (e molto meno per quelli da strada).

Oltre questa temperatura, infatti, la degradazione del polimero che
forma la gomma è tale per cui la mescola si "strappa" con estrema
facilità, ed ecco spiegate le lunghe strisciate nere e la riduzione
della tenuta.

Tuttavia, per le gomme racing, il coefficiente di attrito cresce
all'aumentare della temperatura, ed ecco perché vengono scaldate (e del
perché non stanno in strada "a gomme fredde"), ed hanno la loro miglior
tenuta intorno a 110-120 gradi.
--
Massimo Bacilieri AKA Crononauta
dade
2008-04-11 16:38:44 UTC
Permalink
Post by Crononauta
Tuttavia, per le gomme racing, il coefficiente di attrito cresce
all'aumentare della temperatura, ed ecco perché vengono scaldate (e del
perché non stanno in strada "a gomme fredde"), ed hanno la loro miglior
tenuta intorno a 110-120 gradi.
-_-! io ho letto che il coeff. si ruduce, xkè?
--
ciao, dade
dade
2008-04-11 16:46:59 UTC
Permalink
Post by Crononauta
Tuttavia, per le gomme racing, il coefficiente di attrito cresce
all'aumentare della temperatura, ed ecco perché vengono scaldate (e del
perché non stanno in strada "a gomme fredde"), ed hanno la loro miglior
tenuta intorno a 110-120 gradi.
leggi qua:

è un problema preso dal mio libro di fisica

xkè le automobili da corsa utilizzano pneumatici larghi se la forza di
attrito è indipendente dall'ampiezza della superficie a contatto?

Risposta:

il coefficiente di attrito diminuisce al crescere della temperatura
della gomma: una superficie più ampia si scalda meno.

che mi dici su questo?
--
ciao, dade
Crononauta
2008-04-12 10:39:10 UTC
Permalink
Post by dade
è un problema preso dal mio libro di fisica
xkè le automobili da corsa utilizzano pneumatici larghi se la forza di
attrito è indipendente dall'ampiezza della superficie a contatto?
il coefficiente di attrito diminuisce al crescere della temperatura
della gomma: una superficie più ampia si scalda meno.
che mi dici su questo?
Che detta così è una mezza puttanata. Il motivo non è infatti, quello,
ma quella è una conseguenza del motivo per cui si ricorre a gomme più
larghe.

Infatti la forza che la gomma trasmette sull'asfalto viene distribuita
sulla sua superficie. Più la gomma è larga, più la forza per unità di
superficie (quindi la pressione) diminuisce, e questo permette di fare
delle mescole più morbide, cioè con un coefficiente di attrito più alto.

Se la stessa mescola venisse messa su gomme larghe la metà, in curva si
strapperebbero i polimeri e tu usciresti di strada con una bella
strisciata nera. L'alternativa sarebbe quella di ricorrere a mescole
sufficientemente dure per resistere alla maggior pressione, ma allora
avresti un coefficiente di attrito più basso e quindi meno tenuta in
senso assoluto.

Tieni anche presente che le gomme da corsa hanno coefficienti di attrito
ampiamente sopra a 1, cioè quando sono in temperatura sono letteralmente
_adesive_, a differenza di quelle stradali che hanno un coefficiente di
circa 0,95 e che degrada con la temperatura.

Inoltre vi è anche un problema di *deriva* del pneumatico, che è un
problema accessorio a quello della tenuta della mescola. Per questo ti
rimando a:
http://www.webalice.it/mbacilieri/pilotaggio e seleziona "deriva della
gomma" come argomento.

Questi sono solo *una parte* dei motivi che fanno sì che una gomma più
larga sia preferibile a una più stretta.
--
Massimo Bacilieri AKA Crononauta
ICQ:4005815
dade
2008-04-12 11:20:46 UTC
Permalink
.CUT

io concordo sulla tenuta in curva, ci mancherebbe e l'ho precisato più
volte. ma si parla di forza di attrito orizzontale e non in curva. credo
che il libro intenda questo. tralasciamo il fatto della curva, lì siamo
tutti daccordo (è ovvio, infatti sulla neve si usano gomme strette
perchè affondano meglio, se infatti avessere superficie molto ampia
pattinerebbero e usciresti di strada) non di co il contrario, ci
mancherebbe. rimaniamo solo sul fatto "diritto".
--
ciao, dade
Crononauta
2008-04-12 14:38:01 UTC
Permalink
Post by dade
io concordo sulla tenuta in curva, ci mancherebbe e l'ho precisato più
volte. ma si parla di forza di attrito orizzontale e non in curva. credo
che il libro intenda questo. tralasciamo il fatto della curva, lì siamo
tutti daccordo (è ovvio, infatti sulla neve si usano gomme strette
perchè affondano meglio, se infatti avessere superficie molto ampia
pattinerebbero e usciresti di strada) non di co il contrario, ci
mancherebbe. rimaniamo solo sul fatto "diritto".
Non cambia assolutamente niente :-)
Anche sul dritto valgono le stesse regole, se devi scaricare potenza (in
una direzione o nell'altra, quindi accelerazione o frenata) più la gomma
è larga meno pressione avrà sul battistrada, e quindi più la mescola
potrà essere morbida, con vantaggi in termini di tenuta.
E i discorsi sul limite di deriva sono perfettamente validi anche sul
rettilineo (guarda il cosiddetto "ovale di aderenza").
--
Massimo Bacilieri AKA Crononauta
ICQ:4005815
dade
2008-04-12 15:57:03 UTC
Permalink
Post by Crononauta
Non cambia assolutamente niente :-)
Anche sul dritto valgono le stesse regole, se devi scaricare potenza (in
una direzione o nell'altra, quindi accelerazione o frenata) più la gomma
è larga meno pressione avrà sul battistrada, e quindi più la mescola
potrà essere morbida, con vantaggi in termini di tenuta.
E i discorsi sul limite di deriva sono perfettamente validi anche sul
rettilineo (guarda il cosiddetto "ovale di aderenza").
allora non si spiega perchè sul libro ci sia scritto così... bhoooo :)
--
ciao, dade
marco (::marco::)
2008-04-11 14:47:04 UTC
Permalink
Post by unknown
La ruota grossa... nella F1 le mettono per dissipare calore, in quanto una
superficie più ampia scalda meno (giustamente) quindi l'attrito viene
risentito dalle macchine di meno.
ni, non proprio maggior calore, ma nel senso che la ruota con più superficie
dietro (=maggior attrito) serve per scaricare a terra maggior potenza,
te lo immagini i 1000 CV trasmessi a una ruota di una diane 6? (la stessa
cosa che accelerare sul ghiaccio)
il minimo, la diane non è a trazione anteriore ?
Mike De Petris
2008-04-11 11:26:52 UTC
Permalink
Post by lurkerr
no, non è un approccio standard ad una prostituta di strada... ma il consiglio
che mi ha dato un esperto amico ciclista durante l'uscita di ieri per quanto
riguarda i copertoncini da montare.
pareri al riguardo? perchè sì e perchè no? vantaggi e svantaggi?
grazie e ciao.
ed io che pensavo si parlasse dei denti di corona e pignone O__O

unmike sdentato
dade
2008-04-11 11:50:41 UTC
Permalink
Post by Mike De Petris
ed io che pensavo si parlasse dei denti di corona e pignone O__O
unmike sdentato
mi associo :) però è bello imparare vero?
--
ciao, dade
En To Pan
2008-04-11 12:48:29 UTC
Permalink
In teoria se metti un coperone più largo davanti hai più confort. Se lo
metti dietro più trazione.
Il 25 davanti serve per strade disestate. ma se devi correre sul pavè molto
meglio i tubolari anche i Vittoria Rally che sono buoni e costano meno di 20
Euro.
Oltre essere più morbidi la camera d'aria dei copertoni se urti un sassi si
può forare in due punti ( il così detto morso di serpente) per l'urtro tra
camera e cerchio...
Post by lurkerr
no, non è un approccio standard ad una prostituta di strada... ma il consiglio
che mi ha dato un esperto amico ciclista durante l'uscita di ieri per quanto
riguarda i copertoncini da montare.
pareri al riguardo? perchè sì e perchè no? vantaggi e svantaggi?
grazie e ciao.
dade
2008-04-11 12:49:46 UTC
Permalink
Post by En To Pan
In teoria se metti un coperone più largo davanti hai più confort. Se lo
metti dietro più trazione.
Il 25 davanti serve per strade disestate. ma se devi correre sul pavè molto
meglio i tubolari anche i Vittoria Rally che sono buoni e costano meno di 20
Euro.
Oltre essere più morbidi la camera d'aria dei copertoni se urti un sassi si
può forare in due punti ( il così detto morso di serpente) per l'urtro tra
camera e cerchio...
ma come fate a sapere che ci farà sterrato? mica c'è scritto nel post, o
siete talmente esperti oppure ci avete preso :)
--
ciao, dade
Loading...