Discussione:
Differenza fra BDS e MTB
(troppo vecchio per rispondere)
Sboffo
2006-10-24 20:51:33 UTC
Permalink
Premetto che noi andiamo SOLO in MTB.
Nessuno di noi sa bene cosa voglia dire BDS.
Riporto le dicerie da bar del mio gruppo.
Si dice che 1km in MTB su sterrato corrisponda a
3km in BDS su asfalto.
A volte al posto di 1 a 3 si dice 1 a 2.
Ripeto bene, sono dicerie da bar: nulla di scentifico.

Ma se parliamo di strada piana ci posso anche credere.
Se cominciamo a parlare di salita penso che il rapporto
1 a X tenda a portare X verso l'uno.

A volte sento parlare di gente che in BDS fa 120km
per uscita. Devo pensare che siano dei mostri o
devo pensare che in MTB corrispondano a 40km?

Per i molti stradisti che scrivo in questo NG cosa
ne pensate?
Si possono fare delle stime?
Per 40km di MTB, 20 sterrati e 20 asfalto, con 1000m
di dislivello, che paragone si puo` fare in BDS???

Ciao e grazie, Sboffo.
Guzel Hanum
2006-10-25 05:20:57 UTC
Permalink
Domanda troppo generica. Tutto questione di pesi e soptatuto di atrito.
Le gomme sono tutto. Adesso con il caldo ho messo alla Mtb gomme slick da 1
pollice e va come una bici da corsa al 90%. In pianura a più di 40 senza
problemi ed in discesa più forte perchè uno si sente più sicuro in posizione
rialzata.
La Mtb con ruote grasse fa molto bene per perdere kg e per il freddo.
Andando a 25 l'ora con la Mtb non fai fiato ma consumi grassi. Poi d'inverno
meglio di non prendere vento freddo a 40 l'ora e non forzare.........
Post by Sboffo
Premetto che noi andiamo SOLO in MTB.
Nessuno di noi sa bene cosa voglia dire BDS.
Riporto le dicerie da bar del mio gruppo.
Si dice che 1km in MTB su sterrato corrisponda a
3km in BDS su asfalto.
A volte al posto di 1 a 3 si dice 1 a 2.
Ripeto bene, sono dicerie da bar: nulla di scentifico.
Ma se parliamo di strada piana ci posso anche credere.
Se cominciamo a parlare di salita penso che il rapporto
1 a X tenda a portare X verso l'uno.
A volte sento parlare di gente che in BDS fa 120km
per uscita. Devo pensare che siano dei mostri o
devo pensare che in MTB corrispondano a 40km?
Per i molti stradisti che scrivo in questo NG cosa
ne pensate?
Si possono fare delle stime?
Per 40km di MTB, 20 sterrati e 20 asfalto, con 1000m
di dislivello, che paragone si puo` fare in BDS???
Ciao e grazie, Sboffo.
Sboffo
2006-10-25 08:12:12 UTC
Permalink
Post by Guzel Hanum
Domanda troppo generica. Tutto questione di pesi e soptatuto di atrito.
Le gomme sono tutto.
Giusto giusto.
Ma parliamo di una soluzione per la maggiore.
Gomme da 2.1 per la MTB.
Per la strada non so: ci sarà ben una misura che utlizzano quasi tutti!!

Ciao, Michele.
David Marcucci
2006-10-25 07:53:56 UTC
Permalink
Io sono sempre andato in MTB e da luglio scorso vado anche in BDS (o BDC,
dirsivoglia).

Le mie uscite in MTB sono mediamente di 50 km ma nei periodi in cui andiamo
a provare le granfondo abbiamo superato anche i 70 km con dislivelli
complessivi di circa 1500 metri (anche oltre a volte).

Le uscite ho fatto su strada e che mi hanno stancato come le giratone da 70
km in MTB sono state di circa 140 km del tipo vedi percorso medio della GF
Gastone Nencini (+ pezzi di raccordo con punto di incontro e ritorno a casa)
...

Quindi nel mio caso siamo nel rapporto 1 a 2 .... ma credo che al variare
del tipo di percorsi possa cambiare sensibilmente. Non credo abbia molto
senso fare un discorso di rapporto kilometrico...

IN ogni caso crdo che arrivare ad un rapporto 1 a 1 sia molto difficile

Cmq hai ragione, queste dicerie da bar le ho sentite spesso anche io :)
--
******
L'uomo è padrone di ciò che ha da dire ma è schiavo di ciò che ha detto.
******
graziano
2006-10-25 09:08:56 UTC
Permalink
Post by Sboffo
Per i molti stradisti che scrivo in questo NG cosa
ne pensate?
Si possono fare delle stime?
Per 40km di MTB, 20 sterrati e 20 asfalto, con 1000m
di dislivello, che paragone si puo` fare in BDS???
Ciao e grazie, Sboffo.
Premetto che per predisposizione mentale sono uno da mtb ma vado
prevalentemente in bdc ( bella questa no? ) per la distanza da posti
che meritano andarci con la mtb. Non mi piace partire da casa con la
mtb in auto e cosi parto con la bdc e pedalo pensando a fatti miei,
ascoltando musica ecc. da solo quasi sempre. Abito in pianura ( prov.BO
) e dalle colline disto circa 35 km. percio tra l'andare e tornare piu
fare qualche salita mi faccio a seconda dal momento o voglia/tempo un
centinaio di chilometri. In mtb ( ruote grasse ) non vale la pena
partire da casa e percio la carico sull'auto per fare un giro di una
50ina di km misto tra sterrato/salite/discese i quali sono equivalenti
alla bdc, percio direi un rapporto 1 a 2 ma farei un distinguo a
seconda del tipo di percorso, anzi farei un paragone sull'impegno
rapportato al tempo.
Un percorso di 40km con 2500 di dislivello tutto sterrato fatto in mtb
equivale IMHO a quando vado al mare, percio a circa 230km di pianura.
ciao
Graziano
Luca Magnoni
2006-11-01 01:33:41 UTC
Permalink
On Oct 25, 4:08 am, "graziano" <***@libero.it> wrote:

<cut>
Post by graziano
Abito in pianura ( prov.BO
) e dalle colline disto circa 35 km.
<cut>

Molinella?
Ciao
Luca
Sergio
2006-11-01 08:31:15 UTC
Permalink
Post by Luca Magnoni
Post by graziano
Abito in pianura ( prov.BO
) e dalle colline disto circa 35 km.
Molinella?
No

Sergio
Pisa

Naturino
2006-10-25 09:38:20 UTC
Permalink
Post by Sboffo
Premetto che noi andiamo SOLO in MTB.
Nessuno di noi sa bene cosa voglia dire BDS.
Riporto le dicerie da bar del mio gruppo.
Si dice che 1km in MTB su sterrato corrisponda a
3km in BDS su asfalto.
A volte al posto di 1 a 3 si dice 1 a 2.
Ripeto bene, sono dicerie da bar: nulla di scentifico.
Ti do un dato. Chi corre in MTB si allena SEMPRE con la BDS. Chi corre in
BDS si allena in BDS.
Con la BDS fai piu strada e riesci a stare piu tempo in sella.
Non c'è un rapporto diretto tra i km fatti con la BDS e con la MTB, se il
percorso è duro, è duro e basta.
Natu ciao
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Massimo
2006-10-25 10:01:29 UTC
Permalink
Post by Sboffo
Per i molti stradisti che scrivo in questo NG cosa
ne pensate?
Si possono fare delle stime?
Per 40km di MTB, 20 sterrati e 20 asfalto, con 1000m
di dislivello, che paragone si puo` fare in BDS???
Il discorso è male impostato: tra la bdc e la mtb non ci sono certo le
differenze che ci sono ad esempio tra nuotare e correre a piedi o tra
correre a piedi e andare in bicicletta e che giustificano la possibilità di
definire degli equivalenti a livello di sforzo.

La mtb presenta attriti maggiori per le gomme, lo sterrato (quando va su
sterrato) e poi per l'aria quando si va ad una certa velocità a causa della
posizione più eretta.

Inoltre generalmente pesa di più.

Tutte queste differenze sono misurabili e quindi portano ad una maggiore
quantità di lavoro che bisogna compiere a parità di velocità rispetto alla
bdc.

Detto ciò è anche chiaro che una salita su sterrato al 20% in mtb uno non la
fa alla stessa velocità di una salita al 10% su asfalto con bdc, ma
probabilmente in entrambi i casi la potenza necessaria ed il lavoro fatto
alla fine sono perfettamente uguali se a compierli è la stessa persona che
sta cercando di allenarsi con la stessa intensità.

Fare paragoni, come quello di graziano, tra un percorso di 40 km su sterrato
e 2500 metri di dislivello e uno da 230 km in bdc in pianura non ha
praticamente alcun senso, è come fare paragoni tra i 5000 metri piani e la
maratona e concludere che i 5000 sono 8 volte più faticosi... è ovvio, uno
che programma un giro di 40 km in mtb sa che deve gestire uno sforzo di 3
ore, uno che programma un giro di 230 km in bdc sa che deve gestire uno
sforzo di 9-10 ore, quindi si regola in modo diverso.

Al limite si potrebbe fare un discorso sui tempi di allenamento: se uno esce
in bdc per fare un giro in pianura e lo fa tutto ai 40 di media, dopo due
ore avrà fatto 80 km e avrà fatto lo stesso lavoro e sforzo di uno che in
mtb pedala per due ore a 8 km/h su per una pendenza del 20% e fa 16 km...
detta così la cosa ha un senso e si può dire che il rapporto è 1 a 2,5.

Ma bisogna dirla così, non dire che ogni km su mtb vale 2.5 km su bdc...
questa è un'assurdità... perché se uno esce in mtb e si fa un giro su
asfalto con 1000 metri di dislivello su 80 km farà lo stesso esercizio di
uno che fa lo stesso giro in bdc, solo che quello con la bdc terrà i 25 di
media e quello con la mtb i 20.
Massimo
2006-10-26 08:26:48 UTC
Permalink
Post by Massimo
Al limite si potrebbe fare un discorso sui tempi di allenamento: se uno
esce in bdc per fare un giro in pianura e lo fa tutto ai 40 di media, dopo
due ore avrà fatto 80 km e avrà fatto lo stesso lavoro e sforzo di uno che
in mtb pedala per due ore a 8 km/h su per una pendenza del 20% e fa 16
km... detta così la cosa ha un senso e si può dire che il rapporto è 1 a
2,5.
Chiaramente era: rapporto 1 a 5.
30x26
2006-10-25 10:32:18 UTC
Permalink
Post by Sboffo
Si possono fare delle stime?
Per 40km di MTB, 20 sterrati e 20 asfalto, con 1000m
di dislivello, che paragone si puo` fare in BDS???
il metodo migliore sarebbe misurare in ore.
a parita' di ore in mtb fai leggermente piu' fatica soprattutto se fai
discese su sentiero impegnativo. se scendi su sterrati larghi lo
sforzo totale e' abbastanza simile.
parlando di giri lunghi lo sforzo in salita e' simile, cambia solo la
velocita' e quindi il tempo di applicazione. dipende molto dal fondo ,
nella mia esperienza 1000m in mtb possono equivalere a 1100-1500 su
strada . dipende da quale mtb usi e dalla scorrevolezza del fondo su
cui fai 1000m in mtb.

a grandi linee fai conto che in mtb su percorsi molto lunghi e tecnici
faccio circa i 9-11 all'ora di media, mentre con la bdc i 22-24
all'ora (parlo sempre di percorsi con sola salita-discesa). in termini
puramente matematici dovresti moltiplicare per 2.3 .
questo nella peggiore delle ipotesi; in caso di percorsi con porzioni
di pianura le differenze si assottigliano, idem se pratichi una mtb
piu' tranquilla con discese facili, pianura e porzioni importanti di
asfalto.
--
30x26
Arne Saknussem
2006-10-27 06:56:53 UTC
Permalink
Post by 30x26
il metodo migliore sarebbe misurare in ore.
Concordo: l'unico paragone possibile è quello sui tempi, date le
velocità medie molto differenti che si tengono con i due mezzi.

Arne
--
La Grande Musica è quella austro-tedesca
Sergio
2006-10-27 07:07:13 UTC
Permalink
Post by Arne Saknussem
Post by 30x26
il metodo migliore sarebbe misurare in ore.
Concordo: l'unico paragone possibile è quello sui tempi, date le
velocità medie molto differenti che si tengono con i due mezzi.
Infatti, e' una mia vecchia idea che le MtB dovrebbero essere
equipaggiate con un Orologio Contaore, come certi mezzi agricoli
(senza ironia alcuna).

Sergio
Pisa
Arne Saknussem
2006-10-27 08:22:22 UTC
Permalink
Post by Sergio
Infatti, e' una mia vecchia idea che le MtB dovrebbero essere
equipaggiate con un Orologio Contaore, come certi mezzi agricoli
(senza ironia alcuna).
D'altronde tutte le guide escursionistiche riportano i tempi per
arrivare a piedi ad un rifugio o ad una cima, non certo i chilometri!

Arne
--
La Grande Musica è quella austro-tedesca
Manomano
2006-10-28 09:26:40 UTC
Permalink
Post by Sergio
Infatti, e' una mia vecchia idea che le MtB dovrebbero essere
equipaggiate con un Orologio Contaore, come certi mezzi agricoli
Mitico!
Approvo
--
www.ultimokilometro.com
Consigli e insulti mandateli a ***@ultimokilometro.com
Mardot
2006-10-25 20:00:14 UTC
Permalink
Post by Sboffo
Per 40km di MTB, 20 sterrati e 20 asfalto, con 1000m
di dislivello, che paragone si puo` fare in BDS???
non aggiungo nulla a quanto già detto da gli altri, tutto dipende dal
percorso e da come lo fai

il percorso ha la sua importanza perchè il corpo umano consuma
progressivamente di più sulla distanza, e se fai una salita da 10km e una
con uguali caratteristiche da 20km, facendo quella più lunga consumi più del
doppio, poi dipende da come fai il percorso, a volte faccio dei dislivelli
pazzeschi in montagna da un rifugio all'altro in MTB, ma con una tale calma
e rilassatezza che alla fine della giornata non lo sento nemmeno, viceversa
posso fare uno sterrato da 20km a manetta e arrivare a casa morto, idem e
ancora di più in BdC
--
Mardot
Sergio
2006-10-26 06:50:24 UTC
Permalink
Post by Mardot
il percorso ha la sua importanza perchè il corpo umano consuma
progressivamente di più sulla distanza,
ma con una tale calma
Post by Mardot
e rilassatezza che alla fine della giornata non lo sento nemmeno, viceversa
posso fare uno sterrato da 20km a manetta e arrivare a casa morto, idem e
ancora di più in BdC
Mardot,
mi dai la tua definizione di 'consumo'?

Sergio
Pisa
Mardot
2006-10-27 05:45:42 UTC
Permalink
Post by Sergio
Mardot,
mi dai la tua definizione di 'consumo'?
dipende, per il metano sono Nm3/h
--
Mardot
h***@libero.it
2006-10-26 14:22:36 UTC
Permalink
Post by Sboffo
Premetto che noi andiamo SOLO in MTB.
Nessuno di noi sa bene cosa voglia dire BDS.
Riporto le dicerie da bar del mio gruppo.
Si dice che 1km in MTB su sterrato corrisponda a
3km in BDS su asfalto.
A volte al posto di 1 a 3 si dice 1 a 2.
Ripeto bene, sono dicerie da bar: nulla di scentifico.
Ma se parliamo di strada piana ci posso anche credere.
Se cominciamo a parlare di salita penso che il rapporto
1 a X tenda a portare X verso l'uno.
A volte sento parlare di gente che in BDS fa 120km
per uscita. Devo pensare che siano dei mostri o
devo pensare che in MTB corrispondano a 40km?
Io non faccio MTB ma durante la stagione estiva le uscite serali
durante la settimana vanno dai 70 agli 80 km, quella della domenica
dai 120 ai 180 Km. Tuttavia non mi sento un mostro anche perchè sarei
in mezzo a tanti mostri.

Henry
Sboffo
2006-10-27 13:09:07 UTC
Permalink
Ho capito.
Nel mmia testa registrerò: da un rapporto 1:1 ad un rapporto
1:2,5.

Con forti dipendenze dal percorso fatto.

Ciao e grazie, Sboffo.
Loading...