Micronauta
2008-02-06 08:18:24 UTC
Stavolta sono io che ho una domanda da fare, probabilmente neanche tanto
originale. Ieri sera un caro amico mi ha confidato di volersi comprare una
bicicletta per muovere i primi passi nel nostro fantastico mondo. A parte
che, come si dice, le vie dell'inferno sono lastricate di buoni propositi
;-) ed è tutto da vedere se davvero la prossima primavera si deciderà a
darsi al ciclismo, puta caso che lo faccia davvero, sono stata (mio
malgrado) già investita da lui del "rischioso" compito di dargli consigli
per gli acquisti... :-O
Tendenzialmente punterebbe sull'usato, per verificare se il discorso
ciclismo lo prenderà sul serio evitando di spendere un sacco di soldi,
almeno in questa fase. Sarebbe tutto molto semplice, non fosse che il
nostro probabile-aspirante-nonsisa-collega ciclista si aggira sul quintale
di peso. =:-)
A questo punto sorge spontanea una domanda: cosa diamo a cotanta stazza,
per dargli l'opportunità di iniziare a pedalare senza rischiare di
sbriciolare il mezzo? È meglio per lui evitare certe ruotine preassemblate
"garantite fino a 80 kg di peso" =:-| ? Può puntare tranquillamente su un
normalissimo telaio in alluminio, magari assemblato con componentistica
non di gamma top, ma un pelo più robusta (per fare un esempio, non Ritchey
WCS ma serie Pro o Comp)?
Denghiu veri macc a tutti coloro i quali posteranno contributi sensati. ;-)
--
'ciotti.
1971/TO
- Look 461 "Gran Turismo Veloce"
- Commuter titanio/acciaio
- Mizuno Wave Mustang 4
I MIEI RACCONTI DI VIAGGIO nel mio blog "Cicloturismo e altre storie":
clicca su
http://micronauta.wordpress.com/
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
originale. Ieri sera un caro amico mi ha confidato di volersi comprare una
bicicletta per muovere i primi passi nel nostro fantastico mondo. A parte
che, come si dice, le vie dell'inferno sono lastricate di buoni propositi
;-) ed è tutto da vedere se davvero la prossima primavera si deciderà a
darsi al ciclismo, puta caso che lo faccia davvero, sono stata (mio
malgrado) già investita da lui del "rischioso" compito di dargli consigli
per gli acquisti... :-O
Tendenzialmente punterebbe sull'usato, per verificare se il discorso
ciclismo lo prenderà sul serio evitando di spendere un sacco di soldi,
almeno in questa fase. Sarebbe tutto molto semplice, non fosse che il
nostro probabile-aspirante-nonsisa-collega ciclista si aggira sul quintale
di peso. =:-)
A questo punto sorge spontanea una domanda: cosa diamo a cotanta stazza,
per dargli l'opportunità di iniziare a pedalare senza rischiare di
sbriciolare il mezzo? È meglio per lui evitare certe ruotine preassemblate
"garantite fino a 80 kg di peso" =:-| ? Può puntare tranquillamente su un
normalissimo telaio in alluminio, magari assemblato con componentistica
non di gamma top, ma un pelo più robusta (per fare un esempio, non Ritchey
WCS ma serie Pro o Comp)?
Denghiu veri macc a tutti coloro i quali posteranno contributi sensati. ;-)
--
'ciotti.
1971/TO
- Look 461 "Gran Turismo Veloce"
- Commuter titanio/acciaio
- Mizuno Wave Mustang 4
I MIEI RACCONTI DI VIAGGIO nel mio blog "Cicloturismo e altre storie":
clicca su
http://micronauta.wordpress.com/
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it