Discussione:
Mettiamo in sella 100 kg di neo ciclista :-)
(troppo vecchio per rispondere)
Micronauta
2008-02-06 08:18:24 UTC
Permalink
Stavolta sono io che ho una domanda da fare, probabilmente neanche tanto
originale. Ieri sera un caro amico mi ha confidato di volersi comprare una
bicicletta per muovere i primi passi nel nostro fantastico mondo. A parte
che, come si dice, le vie dell'inferno sono lastricate di buoni propositi
;-) ed è tutto da vedere se davvero la prossima primavera si deciderà a
darsi al ciclismo, puta caso che lo faccia davvero, sono stata (mio
malgrado) già investita da lui del "rischioso" compito di dargli consigli
per gli acquisti... :-O

Tendenzialmente punterebbe sull'usato, per verificare se il discorso
ciclismo lo prenderà sul serio evitando di spendere un sacco di soldi,
almeno in questa fase. Sarebbe tutto molto semplice, non fosse che il
nostro probabile-aspirante-nonsisa-collega ciclista si aggira sul quintale
di peso. =:-)

A questo punto sorge spontanea una domanda: cosa diamo a cotanta stazza,
per dargli l'opportunità di iniziare a pedalare senza rischiare di
sbriciolare il mezzo? È meglio per lui evitare certe ruotine preassemblate
"garantite fino a 80 kg di peso" =:-| ? Può puntare tranquillamente su un
normalissimo telaio in alluminio, magari assemblato con componentistica
non di gamma top, ma un pelo più robusta (per fare un esempio, non Ritchey
WCS ma serie Pro o Comp)?

Denghiu veri macc a tutti coloro i quali posteranno contributi sensati. ;-)
--
'ciotti.

1971/TO
- Look 461 "Gran Turismo Veloce"
- Commuter titanio/acciaio
- Mizuno Wave Mustang 4

I MIEI RACCONTI DI VIAGGIO nel mio blog "Cicloturismo e altre storie":
clicca su
http://micronauta.wordpress.com/

questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
snajpers
2008-02-06 08:42:27 UTC
Permalink
[CUT]
Post by Micronauta
Denghiu veri macc a tutti coloro i quali posteranno contributi sensati. ;-)
Ciao,
io quando inizia 3/4 anni fa pesavo 110/115kg... e la mia
componentistica era se nn mi ricordo male telaio acciaio e campagnolo
daytona? o cmq quello prima del veloce la bici aveva veramente tanti
tanti anni.... delle mitiche ruote campagnolo '98 a fascioni alti!!!!
insomma una bici chiamata "cancello" poi dopo un annetto sono passato
a un telaio in ALU.. grazie magnoni :)
Quindi secondo me piu che alu.. potrebbe puntare anche su un telaio in
acciao e delle ruote ovviamente a 32 raggi.
sella dove dovrebbe secondo me spendere.. una smp, perche se gli fa
male il culo smette subito :)
Cmq secondo me piu che la bici dovrebbe trovare un gruppo per iniziare
perche la bici e' il meno... io quando inizia aveva 3/4 amici del mio
livello e partimmo tutti insieme e la passione mi contagio'... forse
senza di loro avrei dirottato su altri sport....

Ciao
Snajpers
Post by Micronauta
--
'ciotti.
1971/TO
- Look 461 "Gran Turismo Veloce"
- Commuter titanio/acciaio
- Mizuno Wave Mustang 4
clicca suhttp://micronauta.wordpress.com/
Mardot
2008-02-06 09:04:40 UTC
Permalink
Post by Micronauta
cosa diamo a cotanta stazza,
per dargli l'opportunità di iniziare a pedalare senza rischiare di
sbriciolare il mezzo?
A uno che inizia ho sempre consigliato di comprarsi una bici nuova
entry-level con telaio tutto in acciaio, montato Veloce si trova a meno
di 1000 euro.

Se dovesse piacergli davvero il ciclismo avrebbe comunque una bici da
tenere come muletto, e che muletto, altrimenti ha una bici che di qui a
vent'anni potrà sempre usarla senza paturnie legate all'età dei
componenti/telaio.
--
Mardot
snajpers
2008-02-06 09:22:34 UTC
Permalink
Post by Mardot
Post by Micronauta
cosa diamo a cotanta stazza,
per dargli l'opportunità di iniziare a pedalare senza rischiare di
sbriciolare il mezzo?
A uno che inizia ho sempre consigliato di comprarsi una bici nuova
entry-level con telaio tutto in acciaio, montato Veloce si trova a meno
di 1000 euro.
si anche... volendo da deca si trova roba decente anche a 800/900
poi volendo il veloce lo toglie e lo mette su un telaio in alu l'anno
dopo...
se nn si vuole tenere il muletto e ricicla appunto le parti che gli
interessano di piu
Post by Mardot
Se dovesse piacergli davvero il ciclismo avrebbe comunque una bici da
tenere come muletto, e che muletto, altrimenti ha una bici che di qui a
vent'anni potrà sempre usarla senza paturnie legate all'età dei
componenti/telaio.
--
Mardot
Snajpers
Sergio
2008-02-06 09:28:48 UTC
Permalink
Post by Micronauta
Stavolta sono io che ho una domanda da fare,
Dipende da quanto e' alto.
Se non serve un telaio maxi, un qualunque (ben fatto) telaio in
acciaio di una ventina di anni fa gli andrebbe bene, e resisterebbe
ancora una vita.
I componenti? Eventualmente allargando il carro e accontentandosi di
8V, c'e' solo da cercare tra gli avanzi di magazzino e il gioco e'
fatto.
Costo?
600 euro.

Sergio
Pisa
Luca Magnoni
2008-02-06 12:22:06 UTC
Permalink
Post by Micronauta
Stavolta sono io che ho una domanda da fare, probabilmente neanche tanto
originale. Ieri sera un caro amico mi ha confidato di volersi comprare una
bicicletta per muovere i primi passi nel nostro fantastico mondo. A parte
che, come si dice, le vie dell'inferno sono lastricate di buoni propositi
;-) ed è tutto da vedere se davvero la prossima primavera si deciderà a
darsi al ciclismo, puta caso che lo faccia davvero, sono stata (mio
malgrado) già investita da lui del "rischioso" compito di dargli consigli
per gli acquisti... :-O
Tendenzialmente punterebbe sull'usato, per verificare se il discorso
ciclismo lo prenderà sul serio evitando di spendere un sacco di soldi,
almeno in questa fase. Sarebbe tutto molto semplice, non fosse che il
nostro probabile-aspirante-nonsisa-collega ciclista si aggira sul quintale
di peso. =:-)
A questo punto sorge spontanea una domanda: cosa diamo a cotanta stazza,
per dargli l'opportunità di iniziare a pedalare senza rischiare di
sbriciolare il mezzo? È meglio per lui evitare certe ruotine preassemblate
"garantite fino a 80 kg di peso" =:-| ? Può puntare tranquillamente su un
normalissimo telaio in alluminio, magari assemblato con componentistica
non di gamma top, ma un pelo più robusta (per fare un esempio, non Ritchey
WCS ma serie Pro o Comp)?
Denghiu veri macc a tutti coloro i quali posteranno contributi sensati. ;-)
Come ti hanno detto anche gli altri, vai sull'usato, in acciaio o
alluminio (ma forse meglio evitare le forcelle in alluminio,
specialmente se usate). Evitare vecchie forcelle in carbonio che non
si sa che vita hanno avuto, anche lì, meglio l'acciaio.

Evitare vecchi comandi STI Shimano del 98 (e precedenti) che magari
dopo 6 mesi muoiono e bisogna sostituirli (o almeno accordarsi col
negoziante per una garanzia o simile).

Dovendo pensare ad un usato di qualche anno fa, sempre meglio la
componentistica Campagnolo. Però per Campagnolo meglio il 9v, che poi
si può anche mettere a 10v, mentre l'8v è un casino cambiarlo. Per
Shimano 8-9-10v è uguale in prospettiva di un upgrade futuro, ma
attenzione ai comandi come ho detto prima.

Ruote tradizionali, meglio 36 raggi piuttosto che 32.

Componentistica bella solida, pipa e manubrio in alluminio. Un
manubrio in alluminio nuovo costa una cicca ed è un buon investimento
per un peso massimo.

Giusto anche il suggerimento di Snajper per la sella.

Aggiungerei anche la tripla se possibile, o almeno la compact, sennò
alle prime salite col 39-26 e 100 kg da portare su, dopo 500 metri di
agonia girerà la bici e tornerà a casa.

Infine, la misura: deve andargli BENE. Una bellissima bici con telaio
fuori misura è inutile.

Ciao
Luca
Micronauta
2008-02-06 12:51:18 UTC
Permalink
Post by Luca Magnoni
Come ti hanno detto anche gli altri, vai sull'usato, in acciaio o
alluminio
Ok!
Post by Luca Magnoni
Ruote tradizionali, meglio 36 raggi piuttosto che 32.
Ricevuto. :-)
Post by Luca Magnoni
Componentistica bella solida, pipa e manubrio in alluminio. Un
manubrio in alluminio nuovo costa una cicca ed è un buon investimento
per un peso massimo.
Yesss...
Post by Luca Magnoni
Giusto anche il suggerimento di Snajper per la sella.
Eeeh... Quella è un terno al lotto, e poi il male al sedere inizialmente
se lo beccherà comunque, non c'è via di scampo. Forse per iniziare ci
vorrebbe qualcosa tipo la cara, buona, vecchia San Marco Rolls, senza
tanti fronzoli. Se poi il ciclismo gli piacerà, sarà lui stesso a
perfezionare la sua scelta... oppure a tenersi la medesima sella, perchè
no. :-)
Post by Luca Magnoni
Aggiungerei anche la tripla se possibile, o almeno la compact, sennò
alle prime salite col 39-26 e 100 kg da portare su, dopo 500 metri di
agonia girerà la bici e tornerà a casa.
Esatto! :-)
Post by Luca Magnoni
Infine, la misura: deve andargli BENE. Una bellissima bici con telaio
fuori misura è inutile.
Certo. A proposito, lui è alto 180 cm, che misura di telaio dovrebbe
andargli? A naso io direi almeno un 58, che ne dite? :-)
--
'ciotti.

1971/TO
- Look 461 "Gran Turismo Veloce"
- Commuter titanio/acciaio
- Mizuno Wave Mustang 4

I MIEI RACCONTI DI VIAGGIO nel mio blog "Cicloturismo e altre storie":
clicca su
http://micronauta.wordpress.com/

questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Sergio
2008-02-06 13:18:02 UTC
Permalink
Post by Micronauta
Certo. A proposito, lui è alto 180 cm, che misura di telaio dovrebbe
andargli? A naso io direi almeno un 58, che ne dite? :-)
(180:3)-4=56

Torno a consigliare un 8 cilindri a V (8V).
Cambio manuale, come per i trattori.
Si trova tutto e non costa una cicca.

Sergio
Pisa
snajpers
2008-02-06 13:37:05 UTC
Permalink
Post by Sergio
Post by Micronauta
Certo. A proposito, lui è alto 180 cm, che misura di telaio dovrebbe
andargli? A naso io direi almeno un 58, che ne dite? :-)
(180:3)-4=56
Torno a consigliare un 8 cilindri a V (8V).
Cambio manuale, come per i trattori.
Si trova tutto e non costa una cicca.
Sergio
Pisa
No IDEONA usa la psicologia inversa gli fai spendere una follia per
una bici super mega sburona cosi in pratica lo obblighi ad andarci..
perche dopo inizia a pensare: "cavolo ho speso 5000E non posso
abbandonare la bici" cavolo...

:D :D :D
Snajpers
Micronauta
2008-02-06 15:17:58 UTC
Permalink
Post by Sergio
(180:3)-4=56
:-OOO

Ma con le donne la formuletta non funziona: a me dà 51,6... e la mia Look
è un 55, e guai a chi me la tocca! :-|
Post by Sergio
Torno a consigliare un 8 cilindri a V (8V).
Cambio manuale, come per i trattori.
Si trova tutto e non costa una cicca.
Occapito, ma pensiamo anche all'amor proprio del neofita... Vero che non
ha bisogno di spendere tanti quattrini, ma non credo neppure voglia
esordire con un equipaggiamento dei tempi di Learco Guerra!

Diamogli tempo per apprezzare il vintage... Io ci sono arrivata dopo anni,
dopo aver provato un po' tutto! ;-)
--
'ciotti.

1971/TO
- Look 461 "Gran Turismo Veloce"
- Commuter titanio/acciaio
- Mizuno Wave Mustang 4

I MIEI RACCONTI DI VIAGGIO nel mio blog "Cicloturismo e altre storie":
clicca su
http://micronauta.wordpress.com/

questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Crononauta
2008-02-06 15:38:09 UTC
Permalink
Post by Micronauta
:-OOO
Ma con le donne la formuletta non funziona: a me dà 51,6... e la mia Look
è un 55, e guai a chi me la tocca! :-|
Eccheccavolo, se non facevi ciclismo ti davi alla pallavolo? :-O
Ho un telaio eq. a 49 tradizionale (in realtà è un 48 leggermente
sloping) io :-O
--
Massimo Bacilieri AKA Crononauta
Luca Magnoni
2008-02-06 15:57:46 UTC
Permalink
Post by Crononauta
Post by Micronauta
:-OOO
Ma con le donne la formuletta non funziona: a me dà 51,6... e la mia Look
è un 55, e guai a chi me la tocca! :-|
Eccheccavolo, se non facevi ciclismo ti davi alla pallavolo? :-O
Ho un telaio eq. a 49 tradizionale (in realtà è un 48 leggermente
sloping) io :-O
--
Massimo Bacilieri AKA Crononauta
IL MIO SOSIA!!!
Luca
Sergio
2008-02-06 16:28:23 UTC
Permalink
Post by Luca Magnoni
IL MIO SOSIA!!!
Per voi,della statura di 'er piccoletto de Roma', avrei da mostrare
la bici che sto montando per una mia amica.

Chi, se glie la mando, puo' farla vedere in rete?

Sergio
Pisa
h***@libero.it
2008-02-06 16:32:40 UTC
Permalink
Post by Sergio
Post by Luca Magnoni
IL MIO SOSIA!!!
Per voi,della statura di 'er piccoletto de Roma', avrei da mostrare
la bici che sto montando per una mia amica.
Chi, se glie la mando, puo' farla vedere in rete?
Sergio
Pisa
Se me la mandi la metto sul mio blog

Henry
***@libero.it
marco (::marco::)
2008-02-06 16:33:02 UTC
Permalink
Post by Sergio
Post by Luca Magnoni
IL MIO SOSIA!!!
Per voi,della statura di 'er piccoletto de Roma', avrei da mostrare
guarda che NOI guardiamo cunego dall'alto in basso
Post by Sergio
la bici che sto montando per una mia amica.
Chi, se glie la mando, puo' farla vedere in rete?
se è quella che conosco evita di mandarla che la cerco e la carico io
Micronauta
2008-02-06 16:55:12 UTC
Permalink
Post by Crononauta
Eccheccavolo, se non facevi ciclismo ti davi alla pallavolo? :-O
Bimbo mio bello, è risaputo che noi femminucce abbiamo lo stacco di coscia
più lungo di voi (e il busto e le braccia più corti)! Quindi: telaio 55,
ma pipa manubrio che guarda in alto, e pochissimo dislivello tra sella e
manubrio. Et voilà, ecco l'assetto perfetto per le cicliste in gonnella!
;-)
--
'ciotti.

1971/TO
- Look 461 "Gran Turismo Veloce"
- Commuter titanio/acciaio
- Mizuno Wave Mustang 4

I MIEI RACCONTI DI VIAGGIO nel mio blog "Cicloturismo e altre storie":
clicca su
http://micronauta.wordpress.com/

questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
marco (::marco::)
2008-02-06 17:20:06 UTC
Permalink
Post by Micronauta
Post by Crononauta
Eccheccavolo, se non facevi ciclismo ti davi alla pallavolo? :-O
Bimbo mio bello, è risaputo che noi femminucce abbiamo lo stacco di coscia
più lungo di voi (e il busto e le braccia più corti)! Quindi: telaio 55,
ma pipa manubrio che guarda in alto, e pochissimo dislivello tra sella e
manubrio. Et voilà, ecco l'assetto perfetto per le cicliste in gonnella!
micro parli di questa ?

Loading Image...

per curiosità quali sono le sue altre misure, no non parlo del 90-60-90,
ma di sella-m/c e punta sella fine attacco

foto di sergio

Loading Image...

Loading Image...


a proposito: perchè hai sverniciato quel fodero orizzontale? è crepato
pure quello ?
Micronauta
2008-02-08 12:15:27 UTC
Permalink
Post by marco (::marco::)
micro parli di questa ?
http://micronauta.files.wordpress.com/2006/05/Pian%20Mune3%2015-5.JPG?w=256&h=192

Sì, la mia Look è proprio questa qui. Rispetto a questa foto del maggio
2005 ho cambiato la sella (SMP Plus al posto della SelleItalia Lady Gel
Flow) e i pedali (VP Road con attacco SPD al posto dei consumatissimi
Ritchey Logic da MTB). :-)
Post by marco (::marco::)
per curiosità quali sono le sue altre misure, no non parlo del 90-60-90,
ma di sella-m/c e punta sella fine attacco
E chi lo sa?? Dovrei misurare...
--
'ciotti.

1971/TO
- Look 461 "Gran Turismo Veloce"
- Commuter titanio/acciaio
- Mizuno Wave Mustang 4

I MIEI RACCONTI DI VIAGGIO nel mio blog "Cicloturismo e altre storie":
clicca su
http://micronauta.wordpress.com/

questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Legolas
2008-02-06 17:24:16 UTC
Permalink
Post by Micronauta
Bimbo mio bello, è risaputo che noi femminucce abbiamo lo stacco di coscia
più lungo di voi (e il busto e le braccia più corti)! Quindi: telaio 55,
ma pipa manubrio che guarda in alto, e pochissimo dislivello tra sella e
manubrio. Et voilà, ecco l'assetto perfetto per le cicliste in gonnella!
;-)
Ma quando parli di telaio 55 intendi la misura del piantone? Perchè se fosse
come si intende usualmente e cioè quella del tubo orizzontale il discorso
sarebbe esattamente il contrario cioè che avresti il busto più lungo e le
gambe più corte della media.
Tieni presente per un normilineo della tua altezza (1,67 mt.) la misura del
tubo orizzontale dovrebbe essere all'incirca 51/52 cm. Una taglia più lunga
significa busto più lungo.... a meno che non hai compensato con un attacco
manubrio da 8 cm. anzichè 11/12
Ciao
Mardot
2008-02-06 21:40:07 UTC
Permalink
Post by Legolas
se fosse
come si intende usualmente e cioè quella del tubo orizzontale
usualmente si intende centro-fine sul piantone verticale
--
Mardot
Crononauta
2008-02-06 23:48:52 UTC
Permalink
Post by Mardot
usualmente si intende centro-fine sul piantone verticale
AFAIK centro-centro, secondo la tradizione!

Centro-fine l'ho sempre visto specificare, e in casi particolari, perché
non è "standard": a seconda di come è fatto il telaio, il centro-fine
può infatti cambiare, pur a parità di misura centro-centro (ci sono
telai che finiscono "pari" al tubo orizzontale, altri che vanno su di
qualche mm o cm, fino al limite dei cannotti integrati. Se misuri lì il
centro-fine ottieni un telaio da 65 che invece è magari un 50 c/c!)

Per esempio, il mio è un 48 sloping di 1 cm, cioè equivale a un 49
tradizionale c/c. Se però misuro il c/f avrei un 50, perché il tubo
verticale "supera" quello orizzontale, cioè non si ferma "pari".

Spero si capisca!
--
Massimo Bacilieri AKA Crononauta
ICQ:4005815
Mardot
2008-02-07 06:21:24 UTC
Permalink
Post by Crononauta
Post by Mardot
usualmente si intende centro-fine sul piantone verticale
AFAIK centro-centro, secondo la tradizione!
Centro-fine l'ho sempre visto specificare, e in casi particolari, perché
non è "standard": a seconda di come è fatto il telaio, il centro-fine
può infatti cambiare, pur a parità di misura centro-centro (ci sono
telai che finiscono "pari" al tubo orizzontale, altri che vanno su di
qualche mm o cm, fino al limite dei cannotti integrati. Se misuri lì il
centro-fine ottieni un telaio da 65 che invece è magari un 50 c/c!)
Per esempio, il mio è un 48 sloping di 1 cm, cioè equivale a un 49
tradizionale c/c. Se però misuro il c/f avrei un 50, perché il tubo
verticale "supera" quello orizzontale, cioè non si ferma "pari".
Spero si capisca!
Si capisce!

Ma la storia non prevede sloping, canotti integrati, ecc...
Se vai da un telaista con i capelli molto bianchi e gli chiedi un 56,
quello ti fa un telaio tradizionale con 56cm da centro a fine.

Ne ho 2 di telai in cantina con scritto sopra 56 (uno Colnago e uno
Olmo), e se prendi il metro infatti ci sono 56cm centro-fine.

Ora, con tutte le varianti telaistiche che ci sono, l'*usualmente* per
forza di cose ha dovuto cambiare il suo significato, ma per tradizione
(di qui: telai tradizionali :-) la misura era centro-fine.
--
Mardot
Crononauta
2008-02-07 10:44:10 UTC
Permalink
Post by Mardot
Ma la storia non prevede sloping, canotti integrati, ecc...
Se vai da un telaista con i capelli molto bianchi e gli chiedi un 56,
quello ti fa un telaio tradizionale con 56cm da centro a fine.
Mumble... la vecchia Coppi fatta da Fiorelli di Novi Ligure (prima che
vendessero il marchio a Masciaghi) datata 1986, ricordo bene che aveva
impresso sotto la scatola del movimento centrale un bel "52" [*], ed era
52 cm esatti da centro movimento a centro vite (che era all'altezza del
centro del tubo orizzontale).

Evidentemente allora lo standard non esiste :-)

Anche perché il mio telaio attuale è un 48 leggermente sloping, ed è 48
cm esatti dal centro movimento al centro ideale del tubo orizzontale
(preso sul tubo verticale). Quindi alla fine ogni telaista fa di testa sua!
--
Massimo Bacilieri AKA Crononauta
Sergio
2008-02-07 12:35:39 UTC
Permalink
On 7 Feb, 11:44, Crononauta <***@infinito.it> wrote:
Quindi alla fine ogni telaista fa di testa sua!

Per quanto ho avuto modo di vedere, soprattutto qui in zona, ma anche
a Padova da ... , le misure le prendono sempre a CC.

Sergio
Pisa
Mardot
2008-02-07 13:16:44 UTC
Permalink
 Quindi alla fine ogni telaista fa di testa sua!
Per quanto ho avuto modo di vedere, soprattutto qui in zona, ma anche
a Padova da ... , le misure le prendono sempre a CC.
Secondo me oramai non si può fare altrimenti.
E ovviamente se dovessi stabilire un sistema 'didattico', il CC
sceglierei, almeno andrei d'accordo con i fabbri.

In passato, con i telai tradizionali e l'unico materiale (l'acciaio),
il centro-fine e il centro-centro avevano una tolleranza di max 1 cm
(le geometrie non erano naìf), quindi quando chiedevi un telaio loro
andavano meno per il sottile sulla definizione.

Qui in zona i due telaisti che conosco sui telai tradizionali in
acciaio ragionano centro-fine, poi se gli chiedi: ma centro-fine o
centro-centro?
Loro rispondono: quanti cm vuoi tra il movimento centrale e il piano
sella? :-)
Legolas
2008-02-07 07:45:50 UTC
Permalink
Post by Mardot
usualmente si intende centro-fine sul piantone verticale
--
Mardot
E' vero!.... Ho preso un abbaglio! Facevo meglio a starmene zitto :-)
Ciao
Micronauta
2008-02-08 12:10:25 UTC
Permalink
Post by Legolas
Tieni presente per un normilineo della tua altezza (1,67 mt.) la misura
del tubo orizzontale dovrebbe essere all'incirca 51/52 cm.
La mia Look (telaio leggermente slope) ha il tubo orizzontale "virtuale"
che misura 55 cm, mentre la commuter da cicloturismo (telaio decisamente
slope) ce l'ha da 54,5 cm. Di nessuna delle due conosco, invece, la
lunghezza del tubo piantone sella... che però sarà sicuramente
proporzionato con tutto il resto, in quanto le mie biciclette hanno telai
prodotti in serie con misure "standard". :-)
Post by Legolas
a meno che non hai compensato con un attacco
manubrio da 8 cm. anzichè 11/12
Ho la pipa manubrio da 110 su entrambe le bici. Baci. :-*
--
'ciotti.

1971/TO
- Look 461 "Gran Turismo Veloce"
- Commuter titanio/acciaio
- Mizuno Wave Mustang 4

I MIEI RACCONTI DI VIAGGIO nel mio blog "Cicloturismo e altre storie":
clicca su
http://micronauta.wordpress.com/

questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Mardot
2008-02-06 13:18:27 UTC
Permalink
Post by Luca Magnoni
Come ti hanno detto anche gli altri, vai sull'usato, in acciaio o
alluminio
Ok!
Se un giorno dovesse cadere con i suoi 100kg e ritrovarsi con il telaio
piegato, vivrà con il rimorso di non poter escludere l'incauto acquisto. :-)
--
Mardot
Luca Magnoni
2008-02-06 15:10:51 UTC
Permalink
Post by Micronauta
Post by Luca Magnoni
Come ti hanno detto anche gli altri, vai sull'usato, in acciaio o
alluminio
Ok!
Post by Luca Magnoni
Ruote tradizionali, meglio 36 raggi piuttosto che 32.
Ricevuto. :-)
Post by Luca Magnoni
Componentistica bella solida, pipa e manubrio in alluminio. Un
manubrio in alluminio nuovo costa una cicca ed è un buon investimento
per un peso massimo.
Yesss...
Post by Luca Magnoni
Giusto anche il suggerimento di Snajper per la sella.
Eeeh... Quella è un terno al lotto,
è vero, ma puoi giocare su qualche numero più fortunato di altri... se
prende una SLR da 135 grammi sei quasi sicura che scaraventerà la bici
giù dal primo cavalcavia in preda ad atroci dolori perineali...
Post by Micronauta
e poi il male al sedere inizialmente
se lo beccherà comunque, non c'è via di scampo. Forse per iniziare ci
vorrebbe qualcosa tipo la cara, buona, vecchia San Marco Rolls, senza
tanti fronzoli. Se poi il ciclismo gli piacerà, sarà lui stesso a
perfezionare la sua scelta... oppure a tenersi la medesima sella, perchè
no. :-)
quelche idea di sella _comoda_ per un debuttante (eventualmente anche
un po' "culone", senza offesa, eh...):
-Selle Italia: Turbo Matic, Tri Matic, C2
-San Marco: Era, Rolls, Regal
-Bassano: Absolute, e quell'altra... merda non mi ricordo il nome, sto
invecchiando... Boxter!! ecco.
-Poi c'è la SMP Strike ma non sono del tutto convinto.
Post by Micronauta
Post by Luca Magnoni
Aggiungerei anche la tripla se possibile, o almeno la compact, sennò
alle prime salite col 39-26 e 100 kg da portare su, dopo 500 metri di
agonia girerà la bici e tornerà a casa.
Esatto! :-)
Post by Luca Magnoni
Infine, la misura: deve andargli BENE. Una bellissima bici con telaio
fuori misura è inutile.
Certo. A proposito, lui è alto 180 cm, che misura di telaio dovrebbe
andargli? A naso io direi almeno un 58, che ne dite? :-)
Direi che dovrebbe stare nel range 56-59, ma dipende dalla postura
(probabilmente starà ben poco "sdraiato") e dal cavallo.
Ciao
Luca
En To Pan
2008-02-07 18:08:32 UTC
Permalink
Fai afare a lui in telaio in acciaio con forcella in acciaio del tipo più
economico e pesante che tiene Antonio Taverna e poi ruote a 36 raggi
gonfiate a 8 poi se scende di peso può prebdere un accaio migliore.
P.S. Se vi findazate da non disdegnare la soluzione tandem o magari un
recunbet a 2 se volete più intimità. Attenzione però all'accopiata pedalata
+ pomiciata che le cadute sono in agguato!!
Post by Micronauta
Stavolta sono io che ho una domanda da fare, probabilmente neanche tanto
originale. Ieri sera un caro amico mi ha confidato di volersi comprare una
bicicletta per muovere i primi passi nel nostro fantastico mondo. A parte
che, come si dice, le vie dell'inferno sono lastricate di buoni propositi
;-) ed è tutto da vedere se davvero la prossima primavera si deciderà a
darsi al ciclismo, puta caso che lo faccia davvero, sono stata (mio
malgrado) già investita da lui del "rischioso" compito di dargli consigli
per gli acquisti... :-O
Tendenzialmente punterebbe sull'usato, per verificare se il discorso
ciclismo lo prenderà sul serio evitando di spendere un sacco di soldi,
almeno in questa fase. Sarebbe tutto molto semplice, non fosse che il
nostro probabile-aspirante-nonsisa-collega ciclista si aggira sul quintale
di peso. =:-)
A questo punto sorge spontanea una domanda: cosa diamo a cotanta stazza,
per dargli l'opportunità di iniziare a pedalare senza rischiare di
sbriciolare il mezzo? È meglio per lui evitare certe ruotine preassemblate
"garantite fino a 80 kg di peso" =:-| ? Può puntare tranquillamente su un
normalissimo telaio in alluminio, magari assemblato con componentistica
non di gamma top, ma un pelo più robusta (per fare un esempio, non Ritchey
WCS ma serie Pro o Comp)?
Denghiu veri macc a tutti coloro i quali posteranno contributi sensati. ;-)
--
'ciotti.
1971/TO
- Look 461 "Gran Turismo Veloce"
- Commuter titanio/acciaio
- Mizuno Wave Mustang 4
clicca su
http://micronauta.wordpress.com/
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
Loading...