Discussione:
Durata telaio alluminio
(troppo vecchio per rispondere)
Evita
2004-09-05 17:43:11 UTC
Permalink
Ho letto sul libro di Chris Carmichael (The LA Performance Program)
che da un telaio in alluminio ci si puo' aspettare una durata attorno
ai 5 anni ... poi cosa succede ? diventa pericoloso ?
Evita
Sandro
2004-09-05 17:54:27 UTC
Permalink
anche meno, a seocnd adel tuo uso, e dei km, a un certo punto inizia a
diventare meno rigido e si scompone saempre di +, pregiudicando le sue
qualità. inoltre perdendo di consistenza il materiel se hai un alluminio top
è + facile che si crepi....
Post by Evita
Ho letto sul libro di Chris Carmichael (The LA Performance Program)
che da un telaio in alluminio ci si puo' aspettare una durata attorno
ai 5 anni ... poi cosa succede ? diventa pericoloso ?
Evita
Evita
2004-09-05 19:38:02 UTC
Permalink
Post by Sandro
anche meno, a seocnd adel tuo uso, e dei km, a un certo punto inizia a
diventare meno rigido e si scompone saempre di +, pregiudicando le sue
qualità. inoltre perdendo di consistenza il materiel se hai un alluminio top
è + facile che si crepi....
a quanti km devo preoccuparmi ? la mia bici ne ha 23,000
grazie!
Post by Sandro
Post by Evita
Ho letto sul libro di Chris Carmichael (The LA Performance Program)
che da un telaio in alluminio ci si puo' aspettare una durata attorno
ai 5 anni ... poi cosa succede ? diventa pericoloso ?
Evita
30x26
2004-09-05 19:39:33 UTC
Permalink
Post by Sandro
anche meno, a seocnd adel tuo uso, e dei km, a un certo punto inizia a
diventare meno rigido e si scompone saempre di +, pregiudicando le sue
qualità. inoltre perdendo di consistenza il materiel se hai un alluminio top
è + facile che si crepi....
e' una leggenda.
i telai in alluminio non si ammorbidiscono, mantengono invariate le
proprie caratteristiche meccaniche fino al momento della rottura.
--
30x26
Gian Paolo ITWT
2004-09-05 19:44:46 UTC
Permalink
Post by 30x26
i telai in alluminio non si ammorbidiscono, mantengono invariate le
proprie caratteristiche meccaniche fino al momento della rottura.
e questa rottura è subitanea o ci sono dei segni premonitori visibili?

Gian Paolo
lollo
2004-09-05 20:25:38 UTC
Permalink
Post by Gian Paolo ITWT
e questa rottura è subitanea o ci sono dei segni premonitori visibili?
si... i segni sono la rottura ;-)

Ma vai tranquillo non si spezza mica il tubo dall'oggi al domani... prima
si crepa. Poi si allarga lentamente fino alla rottura.
--
Lollo


questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
30x26
2004-09-05 21:31:55 UTC
Permalink
Post by Gian Paolo ITWT
e questa rottura è subitanea o ci sono dei segni premonitori visibili?
che io sappia la rottura e' improvvisa ma in genere il telaio rimane
"pedalabile". tranqui, puoi fermarti a piangere in tutta sicurezza :-)
le uniche immagini di telai aperti in due che ho visto raffiguravano
mtb utilizzate in modo estremo.
--
30x26
Grisou@world
2004-09-05 21:39:45 UTC
Permalink
Post by 30x26
e' una leggenda.
i telai in alluminio non si ammorbidiscono, mantengono invariate le
proprie caratteristiche meccaniche fino al momento della rottura.
La rottura allora sarebbe assolutamente casuale?
--
Guido
. _.-----. \.-./ . .
\`-.._,-' .-. .-.`-' ``-. _,-'.'`.
`-.____,-. `:. `.-'-._.O-:_ .:'.,|
`-" `-" `-.__.'
30x26
2004-09-06 10:35:05 UTC
Permalink
Post by ***@world
Post by 30x26
i telai in alluminio non si ammorbidiscono, mantengono invariate le
proprie caratteristiche meccaniche fino al momento della rottura.
La rottura allora sarebbe assolutamente casuale?
e' improvvisa, non casuale. avviene quando il telaio supera la
propria "fatica massima sopportabile".
il problema e' prevedere questa fatica max. quest'ultima e'
influenzata dalle tubazioni utilizzate e dalla qualita' della
lavorazione.
--
30x26
Grisou@world
2004-09-06 10:49:41 UTC
Permalink
Post by 30x26
Post by ***@world
Post by 30x26
i telai in alluminio non si ammorbidiscono, mantengono invariate le
proprie caratteristiche meccaniche fino al momento della rottura.
La rottura allora sarebbe assolutamente casuale?
e' improvvisa, non casuale. avviene quando il telaio supera la
propria "fatica massima sopportabile".
il problema e' prevedere questa fatica max. quest'ultima e'
influenzata dalle tubazioni utilizzate e dalla qualita' della
lavorazione.
Tutto vero, però io sapevo pure che il materiale si "sfibra" man mano che
subisce la fatica e questo si ripercuote sulla rigidità (in tempi lunghi
comunque).
Da quello che tu dici il comportamento è come per certe batterie: dà il
massimo finché non accumula la fatica che poi lo porta a rottura... io
sapevo invece che le qualità decadono lentamente fino, appunto, alla
rottura.
Questo ovviamente pensando ad uno stress regolare delle varie parti
(escludendo gli incidenti).
ciao
--
Guido
. _.-----. \.-./ . .
\`-.._,-' .-. .-.`-' ``-. _,-'.'`.
`-.____,-. `:. `.-'-._.O-:_ .:'.,|
`-" `-" `-.__.'
30x26
2004-09-06 16:10:56 UTC
Permalink
Post by ***@world
Tutto vero, però io sapevo pure che il materiale si "sfibra" man mano che
subisce la fatica e questo si ripercuote sulla rigidità (in tempi lunghi
comunque).
http://www.faqs.org/faqs/bicycles-faq/part3/section-46.html
--
30x26
Balu Persli
2004-09-06 06:08:22 UTC
Permalink
Post by Evita
Ho letto sul libro di Chris Carmichael (The LA Performance Program)
che da un telaio in alluminio ci si puo' aspettare una durata attorno
ai 5 anni ... poi cosa succede ? diventa pericoloso ?
Evita
Dipende dall'uso che se ne fa ovvio che se sei 1 che piglia le buche ai 60
orari il telaio non ti ringrazia, comunque normalmente può durare qualcosa
tra i 50.000 e i 100.000 km ovviamente in base anche alla qualità del telaio
e le prime parti a creparsi di solito sono le saldature che cominciano a
lasciarti fino alla rottura definitiva. Non a caso i proff. sia con
alluminio che con carbonio cambiano 2-3 bici all'anno escluse rotture da
cadute visto che in pianura di certo non le accarezzano le buche in gruppo.
lollo
2004-09-06 08:17:21 UTC
Permalink
Post by Balu Persli
e le prime parti a creparsi di solito sono le saldature che cominciano a
lasciarti fino alla rottura definitiva.
mi si sono rotti 3 telai in alluminio fino adesso... e mai nessuno su una
saldatura. Aggiungo inoltre di averne visto personalmente altri (almeno) 4
e tutti rotti in posti diversi dalla saldatura.
--
Lollo


questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
30x26
2004-09-06 10:36:36 UTC
Permalink
Post by lollo
Post by Balu Persli
e le prime parti a creparsi di solito sono le saldature che cominciano a
lasciarti fino alla rottura definitiva.
mi si sono rotti 3 telai in alluminio fino adesso... e mai nessuno su una
saldatura. Aggiungo inoltre di averne visto personalmente altri (almeno) 4
e tutti rotti in posti diversi dalla saldatura.
dove erano rotti?
--
30x26
lollo
2004-09-06 12:44:43 UTC
Permalink
Post by 30x26
dove erano rotti?
quasi tutti si rompono nel carro posteriore. Generalmente si apre una
crepa verticale a pochi cm (tra i 5 e i 10) di distanza dal movimento
centrale. Se ti metti su dei rulli e provi a spingere il 53x12 a bassa
frequenza e guardi con attenzione in basso... capirai il motivo di tale
rotture.
--
Lollo


questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Gian Paolo ITWT
2004-09-06 12:54:50 UTC
Permalink
Post by lollo
Post by 30x26
dove erano rotti?
quasi tutti si rompono nel carro posteriore.
ho capito, allora sono tutti rotti nel c....arro :-PPP

Gian Paolo
30x26
2004-09-06 16:10:15 UTC
Permalink
Post by lollo
Post by 30x26
dove erano rotti?
quasi tutti si rompono nel carro posteriore. Generalmente si apre una
crepa verticale a pochi cm (tra i 5 e i 10) di distanza dal movimento
centrale. Se ti metti su dei rulli e provi a spingere il 53x12 a bassa
frequenza e guardi con attenzione in basso... capirai il motivo di tale
rotture.
magari telai di velocisti potenti che fanno molti rulli? :-)
se ricordo bene, sui modelli di stress localizzato, dovrebbe essere
un punto abbastanza sollecitato eppure non mi e' mai capitato di
sentir parlare di quel genere di rottura. alla saldatura si', ma
lontano 5-10 cm e' un'altra cosa. probabilmente andando a prendersi le
specifiche di quei tubi si scoprirebbe che in quel punto c'e' un
cambio di spessore (mal progettato dal tubista).

ci sarebbe anche da approfondire l'utilizzo intenso con i rulli.
imho i rulli, bloccando il mozzo posteriore, sollecitano in modo
anormale il carro. venendo a mancare l'assorbimento di gomma e ruota
post. suppongo che aumentino parecchio le sollecitazioni sul carro.
--
30x26
Balu Persli
2004-09-06 19:40:19 UTC
Permalink
Post by 30x26
magari telai di velocisti potenti che fanno molti rulli? :-)
se ricordo bene, sui modelli di stress localizzato, dovrebbe essere
un punto abbastanza sollecitato eppure non mi e' mai capitato di
sentir parlare di quel genere di rottura. alla saldatura si', ma
lontano 5-10 cm e' un'altra cosa. probabilmente andando a prendersi le
specifiche di quei tubi si scoprirebbe che in quel punto c'e' un
cambio di spessore (mal progettato dal tubista).
ci sarebbe anche da approfondire l'utilizzo intenso con i rulli.
imho i rulli, bloccando il mozzo posteriore, sollecitano in modo
anormale il carro. venendo a mancare l'assorbimento di gomma e ruota
post. suppongo che aumentino parecchio le sollecitazioni sul carro.
Quoto in toto.

Il mio vecchio l'ho cambiato solo per diminuzione della rigidità ma dal
ciclista tutti quelli che ho visto rotti per usura lo erano sopra la
forcella sulla saldatura tra tubo orrizzontale e obliquo oppure sulle
saldature del carro posteriore che sono quelle più a rischio con le buce a
alta velocità.
Al-Gancio
2004-09-06 20:56:07 UTC
Permalink
Post by lollo
mi si sono rotti 3 telai in alluminio fino adesso...
Insaziabile! Non ti bastavano più i raggi?

Ciao
Alberto

Megalon AKA Pagliaccio B.
2004-09-06 07:19:28 UTC
Permalink
Post by Evita
Ho letto sul libro di Chris Carmichael (The LA Performance Program)
che da un telaio in alluminio ci si puo' aspettare una durata attorno
ai 5 anni ... poi cosa succede ? diventa pericoloso ?
Da
http://www.guidorubino.com/bici/strada/materiali/alluminio.htm

Il dubbio sulla longevità dell'alluminio è dovuto alla sua scarsa
resistenza a fatica. Le leghe più quotate non superano i 480 N/mm2,
mentre per l'acciaio si può arrivare ai 1200 N/mm2. Inoltre per
l'alluminio non c'è un carico di fatica sotto il quale si può applicare
un quantitativo infinito di sollecitazioni senza ottenerne modificazioni
nella struttura del reticolo cristallino. Questo significa che
l'alluminio comunque si stanca un po' quando viene utilizzato e la sua
vita non è teoricamente infinita.
La situazione non è comunque così tragica poiché un telaio di buona
qualità ha caratteristiche molto elevate che gli garantiscono una durata
molto elevata. Questo grazie anche ai trattamenti termici cui il telaio
viene sottoposto in fase di lavorazione. Più attenzione va fatta se si
sta acquistando un telaio in alluminio usato. In questo caso prendere
tutte le informazioni possibili sull'uso che ne è stato fatto è
indispensabile per non rischiare di spendere male i propri soldi.
Occorre infatti cercare il migliore compromesso tra leggerezza e
resisenza a fatica per avere un telaio che sia adeguato alle proprio
aspettative in fatto di prestazioni e di durata.
--
Jimi Hendrix: "When the power of love overcomes the love of power, the
world will know peace."
Loading...